This is topic qualcuno sa? in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=003447

Posted by sox4 (Member # 2245) on 16. Maggio 2003, 13:19:
 
ciao ragazzi qualcuno puo' darmi un consiglio x cortesia? voglio registrare una traccia audio da un microfono collegato ad un mixer ed a sua volta alla scheda audio. il problema è che sento il suono uscire dalle casse ma nel mixer di cubase non arriva il segnale. cosa che non succede se importo un midi o un file audio. devo settare qualcosa? aiutatemi grazie...

 
Posted by musikengineer (Member # 1801) on 16. Maggio 2003, 13:27:
 
Apri il mixer di Windows, vai in Proprietà, vai in registazione e vedi se è attivato il MIC In!!! Se non è attivato attivalo!!

Puoi provare anche a vedere se nella configurazione asio sia Disattivata Input Port!!

Poi se mi fai sapere che scheda hai e che sistema Operativo Usi posso cercare di esserti più Utile!!


Ciao!!
 


Posted by sox4 (Member # 2245) on 16. Maggio 2003, 13:54:
 
ciao e grazie musicengineer nel mixer di windows sono spuntati sia line in che microfono quindi non credo sia quello. io utilizzo win 98 se ed ho una soundblaster awe 64 il problema è che la prima volta che ho provato il collegamento ero riuscito a registrare la mia voce in un file audio ora non riesco piu'. come faccio a settare gli asio? grazie e scusa se le domande sono troppo banali
 
Posted by musikengineer (Member # 1801) on 16. Maggio 2003, 14:22:
 
Allora: 1)E' impossibile che con la Awe 64 Siano spuntati tutti e due i Canali!!

2)Alza i loro volumi al massimo!!

3)Vai nella cartella del Cubase, dovrebe esserci da qualche parte la cartella Asio, vai nel setup degli asio e abilita Input Port!!

4)Sei andato in registrazione nel mixer di windows, e hai abilitato l'IN del microfono???

4)Apri nuovamente il mixer di windows e vedi se è disabilitato il canale del Mic!!!

Fammi sapere!!

Ciao!
 


Posted by sox4 (Member # 2245) on 17. Maggio 2003, 14:04:
 
ho spuntato sia microfono che line in sono andato su asio multimedia setup e asio direct x setup ma non registra cioe' sembra che registri ma quando vado a riascoltare non c'è alcun suono... ma ho sentito parlare di master e slave del mixer non è che centra qualcosa? e se si come si fa? grazie ancora x la pazienza ciaoo
 
Posted by musikengineer (Member # 1801) on 20. Maggio 2003, 01:27:
 
in che senso master and slave???

Ma quando fai il test della configurazione audio il suddetto va a buon fine???

Io vorrei esserti più utile però......
 


Posted by musikengineer (Member # 1801) on 20. Maggio 2003, 01:32:
 
Caxxarola mi sono imbrogliato!!!


Hai provato a abilitare il pulsante che sta a sinistra del vumeter della traccia audio che hai creato per registrare la tua parte???


Se ci passi sopra esce un Pop-up con scritto "Monitor" all'interno, prova e dovrebe funzikare, e fammi sapere .....
 


Posted by sox4 (Member # 2245) on 20. Maggio 2003, 20:05:
 
musikengineer dovrei farti un monumento x la pazienza... ma cos'è il vumeter? e dove lo trovo nella schermata arrange o nel mixer? e cosa devo abilitare? quando faccio il setup audio non mi trova anomalie quindi non dovrebbere essere li il problema . scusa la domanda ma come fa il mixer di cubase a capire che io sto registrando sul (magari) 2 canale del mio mixer? posso anche avere sul 1 il microfono e sul 2 una tastiera, ok lui vede che nel line in arriva un segnale ma come fa ad associarlo? dovro impostare io qualcosa? spero di non averti fatto perdere la pazienza con le mie domande... grazie ancora
 
Posted by musikengineer (Member # 1801) on 21. Maggio 2003, 11:15:
 
Sox4 una cosa alla volta!!

Prima risolviamo il problema del segnale:
1)Il Vmeter è quello spazio rettangolare con la base corta e l'altezza lunga che sta sulla destra nella traccia audio che ti sei creato per registrare!!

2)Cubase assegna le entrate in base ai canali che hai a disposizione!

Se ad esempio hai un solo In stereo nella tua scheda (tu hai almeno un In stereo) leggerai sulla sinistra della traccia audio ingresso1 + ingresso2 se abiliti lo stereo sempre sulla destra della traccia audio che ti sei creato (per intenderco nelle preferenze della traccia!) altrimenti nell'in della traccia ci sarà scritto solamente ingresso 1!!

Una volta spiegato questo, per far si che il segnale che entra nella scheda mentre tu registri, appaia (o si veda come dir si voglia) nel mixer di CubZz devi attivare il Monitor altrimenti la traccia verrà ugualmente registrata ma non vedrai alcun segnale nel mixer di Cubz!!

Ps. ma se tu apri il mixer di windows, siccome hai una awe 64..., vedi il segnale entrare nella scheda???

Se registri in Cubz, CubzZ registra qualcosa???

Se Cubz non registra nulla prova con a vambiare l'In della Scheda!!

Spero di non aver dimenticato nulla!!

Fammi sapere!
 


Posted by sox4 (Member # 2245) on 26. Maggio 2003, 17:43:
 
sono riuscito a registrare, per visualizzare la traccia nel mixer bastava attivare il tastino che sta a lato del vumeter. per la registrazione ho dovuto cambiare i driver asio. usavo i multimedia con una latenza di 1 secondo ora ho messo i direct x duplex e sembra che vada tutto bene... grazie per la pazienza alla prossima. un consiglio conosci un virtual instrument che simuli un buon suono di batteria e di pianoforte o organo? grazie ancora ciao ciao
 
Posted by musikengineer (Member # 1801) on 26. Maggio 2003, 19:38:
 
guarda, fai una ricerca nel forum!

io posso consigliarti solo questo, perchè anche avendone provati abbastanza, continuò ad usare Redrum di reason per i beat e le variazioni, Rex1/2 files importati in cubase per alcune parti un pò più particolari, e poi DrRex di reason come loop playa!!

Ho provato ad usare Battery, ma alcune volte lo trovo si molto versatile (ti permette di fare un pò tutto !) ma anche un pò complicato in confronto di... (vedi sopra!<<--)!

Per costruire i loop che poi processo con recycle e/o importo in cubz uso questo programmetto esterno a tutto www.brambos.com, per ora non sintetizzo alcun suono da far suonare alla batteria, ma mi limito a modificare suoni acustici con cool edit pro e un bel pò di plug-in Directx, tra cui alcuni Waves, e altri trovati in giro per la rete free etc...

Uso questo programma perchè ha una simpatica funzione che ti permette di poter variare un beat qualsiasi, da te costruito (+ o - funziona come recycle soltato che una volta diviso il loop in slice, ti da la possibilità di variare la posizione di ogni singolo slice!), e poi il suo suono è pulito!

Poi troverai, con la ricerca che spero tu intenda fare sul forum, opinioni divergenti ma anche tra loro complementari! uno potrebbe fare combinazioni sempre più complesse tipo: fare un giro di batteria con redrum, importarlo in un wave editor e modificarlo a proprio piacimento, importarlo in recycle e dividerlo in slice e modificarlo nuovamente, importarlo in cubase e processarlo con un vst plug-in, esportarlo come wave e importarlo in Tuareg e fare un'interà parte di batteria in tuareg con il suo sample-player/sequenzer, con tutte le variazioni, reimportarla in in recycle e dividere le parti in slice (questo sarebbe un lavoraccio per file più lunghi di dieci battute, soprattutto se a BPM elevati!), reimportarlo in cubase e mettere sulla sua traccia in insert vari effetti che ci piacciono!!

Era solo un esempio, però spero di averti dato un pochetto di Utili consigli (soprattutto quello di una ricerca nel forum )....


....ciao frato!
 


Posted by sox4 (Member # 2245) on 26. Maggio 2003, 20:46:
 
grande sei un grande... ce ne fossero come te!!! grazie ancora alla prossima
 
Posted by musikengineer (Member # 1801) on 27. Maggio 2003, 19:43:
 
ma che!!!


Sono solo modi di procedere per arrivare ad uno stesso risultato: "Essere contento di quello che hai fatto".....

....C.I.A.
 


Posted by gio (Member # 829) on 27. Maggio 2003, 19:53:
 
ed ora baciatevi, su!

 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2