This is topic Nuovo Service Pack 1a per Xp in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=003578
Posted by laboros (Member # 391) on 08. Giugno 2003, 16:24:
E' disponibile Quì.
http://www.microsoft.com/windowsxp/pro/downloads/servicepacks/sp1/network.asp Cia
Posted by adcmc (Member # 1527) on 08. Giugno 2003, 17:18:
già installato
e va molto bene dovrei dire, sopratutto mi ha permesso di risolvere alcuni problemi col portatile

Posted by seth (Member # 2014) on 09. Giugno 2003, 02:11:
capperi col 56k è una mazzata....
Posted by Carlitos (Member # 713) on 09. Giugno 2003, 03:18:
Ma è già un pò che è disponibile
Posted by adcmc (Member # 1527) on 09. Giugno 2003, 08:39:
e io è già un po' che ce l'ho...
gne gne gne
Posted by laboros (Member # 391) on 09. Giugno 2003, 13:25:
E io era già un po che non andavo nel sito di
Microsoft Gna Gna Gna. 
Cia
Posted by KWILD (Member # 84) on 09. Giugno 2003, 13:45:
Scusate ma hanno corretto il bug che rallentava i programmi fino anche a 10 volte?
C'è poco da fidarsi di questi cyberterrori$ti della minkiosoft.
Posted by Demis (Member # 896) on 11. Giugno 2003, 09:04:
Ma i read me delle service pack li leggete? Il service pack 1a non e' altro che il service pack 1 mutilato della virtual machine java, La microsoft ha avuto problemi di licenze nell'integrare alcuni plugs. Non c'e' nessuna differenza di contenuti, anzi la service pack 1 e' piu' completa... Effetto placebo... c'e' chi vede la A e risolve alcuni problemi!! spettacolare!!
Posted by KWILD (Member # 84) on 11. Giugno 2003, 13:10:
Appunto...come volevasi dimostrare...
Hasta siempre Minkiosoft!
Per carità.....
Posted by simon (Member # 1237) on 11. Giugno 2003, 13:18:
C'è chi dice che per fare solo musica (no navigazione, outlook ecc.ecc. e quindci solo sistema operativ e cubase+plugin) è meglio non istallare il "pacco servito 1" e non tanto per la questione dei sf crakkati ma per una stabilità generale del sistema audio.
Anche a voi risulta?
Posted by 3fatesrecstudio (Member # 1) on 11. Giugno 2003, 14:09:
Il concetto è semplice: per le applicazioni audio, in realtà per qualsiasi tipo di applicazione, servono più risorse possibili, per cui si dovrebbe cercare di eliminare tutto ciò che non si usa ma che, per ovvie ragioni di funzionalità, viene caricato durante l'avvio dell'OS per far sì che un utente medio possa usarlo senza ricorrere ad operazioni di configurazione aggiuntive.
Questo "tutto ciò" è rappresentato essenzialmente dalle piccole funzionalità di gestione del computer che girano in background, tipo operazioni pianificate, controllo dell'orologio, le opzioni per il risparmio di energia ecc. ecc.; poi ci sono tutti i servizi per le reti locali, tutti escludibili, compresi altri piccoli accorgimenti di carattere estetico come lo sfumare delle finestre, l'ombra del mouse, la dissolvenza dei menu e sootomenu ecc. ecc.
Della serie "mollica dopo mollica hai fatto la ciriola!"Personalmente ritengo inutile privare della connessione ad internet un PC dedicato all'audio, prima di tutto perchè Explorer ed Outlook non girano in backgriund, poi perchè se anche ci fosse un assorbimento di risorse, sarebbe una cosa pratica per poter scaricare patch ed aggiornamenti evitando di dover trasportare i dati da una postazione all'altra, oppure per uploadare un file appena prodotto e tante altre cose.
3FRS
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 11. Giugno 2003, 14:23:
...... infatti io ho sintetizzato una certa mentalità Macchista.
installato il S.O. ho rimosso tutte le funzioni ritenute superflue (sono due pagine mezzo fitte), dopodichè ho attivato la connessione ad internet e stop.
il mio sistema marcia a gonfie vele (lo accendo a distanza, lo spengo da vicino anche se potrei farlo spegnere da solo)
cosa c'entra la mentalità Macchista direte voi ??
c'entra nel senso che il sistema funziona e non mi devo chiedere perchè, cioè funziona e basta.
non c'entra nel senso che ho speso un terzo, espresso in euri o dollari o sterline o vacche indiane
Posted by simon (Member # 1237) on 11. Giugno 2003, 14:42:
beh, io mi sono fatto due cassettini. In uno c'è sistema operativo, adsl, outlook, office, antivirus, firewall, giochini. giochetti, video, mpe ecc.ecc, in uno solo sistema oeprativo cubase e plug in.
Hd fisso un 80gb solo per le cartelle song di cubo coi file audio ecc.ecc.
Posted by laboros (Member # 391) on 11. Giugno 2003, 21:26:
Bene bene la media si sta alzando. 
Una nota di merito a Demis
Demerito a tutti gli altri.
KWILD come al solito non perdi occasione per dimostrare tutta la tua rabbia. (sarà mica ammirazione per quello che non puoi essere? )
Apropo KWILD che computer usi per fare musica?
CIà
Posted by Lorenzo (Member # 2348) on 11. Giugno 2003, 23:26:
La ritengo una cosa sbagliata collegare una DAW che si utilizza per lavorare in campo musicale a Internet e ai rischi di virus tramite posta ecc. Se tenete ai vostri dati la prima cosa da fare per salvaguardarli sarebbe installare un antivirus e già quello si sa che crea grossi problemi. In caso non lo si utilizzi e si perdessero i dati per colpa di un virus, se stai lavorando per te stesso al limite ti martellerai i "gemelli" da solo, ma se stai lavorando con o per altri e perdi il prodotto di giorni e giorni di registrazione non credo sia proprio un modo serio di lavorare. Basta appunto un cassettino con un HD in più e puoi sbizzarrirti a fare tutti i download che vuoi senza mettere a repentaglio nulla e per trasportare i dati da un HD all'altro, mal che vada puoi sempre usare un riscrivibile che io ho recentemente acquistato a un euro l'uno. Provate a pensare se in uno studio arriva l'artista per registrare e il tecnico gli comunica che per colpa di un virus non rilevato dall'antivirus l'HD con le sue canzoni si è beccato un bel FDisk!!! Vi sembra una cosa immaginabile? Quindi cominciamo a ritenere anche il nostro personale arrangiamento come un materiale importante e salvaguardiamolo almeno dall'evitabile.
L'unica cosa importante presente nel SP1 di Win XP è proprio la possibilità di disinstallare Internet Explorer e Outlook Express, cosa che non è possibile nella versione originale di XP e che è stata imposta alla Microsoft sempre per il solito discorso dell'accusa di monopolio per cui è stata accusata e condannata. Tutto il resto del SP1 non ha nessuna evidente influenza per l'ambito musicale.L.
Posted by adcmc (Member # 1527) on 12. Giugno 2003, 00:26:
si vabbeh, tutte le agioni del mondo a nn volerlo collegare però...
PREVENIRE E' MEGLIO CHE CURARE
e quindi meglio evitare siti poco raccomandabili, programmi poco raccomandabili, e leggere possibilmente la mail da server con cmq un buon antivirus installato
è mlto difficile, salvo estremi casi, prendere un virus in questo modo, avendo tutti programi originali, comprati in negozio o scaricati dalle case produttrici nei loro eshop
Posted by Lorenzo (Member # 2348) on 12. Giugno 2003, 00:37:
Se però hai letto le varie guide per una corretta configurazione di una DAW, escludono completamente l'installazione di un antivirus perchè è sempre attivo in ogni operazione che fai e di conseguenza troppo invadente. E' quindi inutile spendere soldi per un super computer e per una super scheda audio e poi casomai ritrovarsi qui sul forum a scrivere che dopo dieci tracce audio la scheda fa click-drop-track senza capirne il motivo. C'è un altro metro di valutazione da tenere in considerazione e cioè: se la musica è la primaria attività che si svolge con il proprio computer e di conseguenza diventa uno strumento di lavoro, non si deve assolutamente scendere a compromessi nel configurarlo, se invece la musica è una delle tante applicazioni che si utilizzano e sopratutto a livello di hobby, allora è permesso tutto ma non ci si deve lamentare se le prestazioni e il buon funzionamento a volte lasciano un po' a desiderare.L.
Posted by 3fatesrecstudio (Member # 1) on 12. Giugno 2003, 01:21:
Se si lavora per conto terzi si deve backuppare ogni giornata, se non, addirittura, prima di ogni eventuale riavvio del computer.Concordo in pieno con adcmc sulla tranquillità della navigazione, che come pro permetterebbe la possibilità di scaricare al volo file, loops e quant'altro possa rendersi utile durante una sessione molto "creativa"
3FRS
Posted by Lorenzo (Member # 2348) on 12. Giugno 2003, 01:39:
Giustamente ognuno lavora come crede anche se chi deve lavorare seriamente non se ne va in giro per internet a cercare chissà cosa. Se conosci un sito dove scaricare loop o suoni vari oppure se vai alla ricerca di siti nuovi da cui attingere qualcosa o devi scaricare qualche aggiornamento di driver non penso proprio sia il caso di farlo mentre sta creando qualcosa, le liberie le devi avere a disposizione da prima e sopratutto conoscerle altrimenti la sessione molto "creativa" diventa molto "assonnata".L.
Posted by simon (Member # 1237) on 12. Giugno 2003, 02:30:
Aho, me state a confonde.
Ma ho fatto bene io a fare i cassettini.
Cioè, ho un hd fisso solo con le cartelle song con file audio.
Poi ho due hd su due cassettini. Quello che uso per la musica c'è solo il sistema operativo, cubase e i vst (non ho bisogno di connettermi ad internet quando suono).
Poi nell'altro, oltre al sistema operativo aggiornato da un pezzo, ho l'antivirus, il firewall, outlook, office, connessione internet adsl e robe varie.
Posted by Lorenzo (Member # 2348) on 12. Giugno 2003, 09:51:
Simon, sono convinto che quella dei cassettini sia la soluzione migliore per salvaguardare la configurazione per la musica. Nell'altro HD puoi installare ugualmente tutti i prg musicali e fare lì i vari esperimenti di nuovi software, demo, driver ecc. senza preoccuparti di impallare il sistema. Quando hai una configurazione che funziona bene e non ti crea problemi è da stupidi rischiare di compromettere qualcosa per voler sperimentare o modificare. Il ritornare indietro poi non è sempre indolore conoscendo come si comportano i sistemi operativi. Oltretutto è più vanaggioso che avere due computer diversi perchè sperimenti tutto con gli stessi componenti e se funziona bene un software nell'HD delle prove, hai quasi la certezza che avrai lo stesso risultato anche nell'altro HD. L.
Posted by Likwid (Member # 1704) on 12. Giugno 2003, 11:19:
Lorenzo
con quello che costano i computer
e con quello che sono capaci di fare ..oggi
mi sembra inutilmente autolimitante fargli fare 'solo' certe cose
il tuo lavorare 'seriamente' ..
sinceramente m'ha un po irritato
vorresti dire che gli altri che sostengono il contratio
come admc e 3fatesrecstudio lavorano 'non seriamente'?
se ho bisogno di un campione al volo (cosa che è sucessa spesso)
perchè rinunciare a questa possibilità?
la rete offre tante di quelle risorse che non basta una vita intera per immagazzinarle
ci sono cose che nelle librerie 'serie' non troverai mai
inviterei a non sottovalutare queste (per me davvero preziose) risorse
ovviamente parlo per esperienza personale
mai formattato il pc dal nov 2001
c'ho installato sopra di tutto
compreso demo-trial-betaversione-e free di ogni tipo di cui sono un cultore
ovviamente ho anche l'antivirus, firewall e penso di ingaggiare anche un buttafuori
mai avuto problemi ti sfido a trovare un topic di un mio problema su PC/windows in questo forum
basta avere l'accortezza di disabilitare durante le sessioni di lavoro
e di seguire itweaXP.. fullstop
il rischio-virus se backuppi regolarmente non esiste
quindi non fomentiamo paranoie inutili
naturalmente non voglio certo essere d'esempio
meglio avere un computer + snello con lo stretto necessario
ma personalmente non rinuncio alla possibilità di staccare il cubase
e navigare 1 minuto dopo
Posted by Lorenzo (Member # 2348) on 12. Giugno 2003, 19:20:
Le guide per ottimizzare i computer per la musica non le ho scritte io, quindi non vedo perchè tu te la debba prendere con me se non ritieni di doverle utilizzare. Quando parlo di lavorare "seriamente" intendo che il computer venga utilizzato al 100% per fare musica come era per i sequancer e le tastiere fino a qualche anno fa. Tu mi parli dei costi del computer e di conseguenza non ritieni sia il caso di limitare le cose che puoi fare con il computer; bene io ti dico che se tu utilizzi all'80% il potenziale del tuo computer perchè non lo hai ottimizzato come si dovrebbe, hai speso dei soldi in più inutilmente perchè avresti potuto ottenere le stesse prestazioni con un computer meno performante ma dedicato. Quindi vedi che i punti di vista dipendono sempre da quello che uno vuole fare. Non mi permetterei mai di dire che tu e chi la pensa come te non siate musicisti seri ma negli studi di registrazione in cui ho lavorato non ho mai visto un tecnico del suono o un arrangiatore che si collega ad Internet per cercare non so che, anzi sinceramente non ho mai visto il computer principale di uno studio con Logic o Cubase o Nuendo o ProTools, collegato ad Internet. Se vai sul sito della Midiware e ti leggi la configurazione ottimale per una DAW, ti accorgerai che indicano le stesse cose e penso che loro più di me possano essere attendibili dato che hanno a che fare con professionisti sicuramente superiori al nostro livello. Al limite prova a scrivere anche a loro il tuo disappunto su quelle indicazioni, così forse loro sapranno spiegarti meglio di quanto possa fare io, l'importanza di lavorare con macchine dedicate all'attività musicale.L.
Posted by Likwid (Member # 1704) on 13. Giugno 2003, 10:38:
caro Lorenzo .. come lo chiamavano tutti, Renzo
non me la prendo con te ..
nè con chi scrive guide pratiche per ottimizzare il sistema
che conosco benissimo, che ho citato anch'io .. e che metto in pratica ..
ma nei limiti delle mie esigenze operative!
e figurati se scrivo lettere di disappunto a chicchessia
volevo semplicemente sfatare un mito
ovvero quello di un computer ottimizzato per la musica
su cui non si può navigare o fare altre cose
senza perdere in prestazioni nelle applicazioni audio
ora .. tu dici che per 'lavorare seriamente'
'il computer venga utilizzato al 100% per fare musica'
bene daccordissimo! .. questo però, nell'ipotesi 'ideale'
ma .. questo forum, non è frequentato solamente da
tecnici del suono, fonici, arrangiatori di professione, artisti facoltosi ..
ma anche da, lavoratori, studenti, hobbisti, amatori, appassionati, ecc.
che non possono permettersi un sistema esclusivo
e questo non impedisce di avere le proprie soddisfazioni in campo cubasico
non voglio fare nomi .. ma qui ci sono esempi di personaggi che lavorano con macchine-tuttofare-fatiscenti, con le quali realizzano piccoli capolavori !
ora questi disgraziati .. che molto probabilmente hanno un solo computer ..
devono rinunciare alla possibilità di navigare il web
perchè la guida midiware lo prescive tra le ottimizzazioni?
bah .. se il computer fosse 10 volte + prestante..
probabilmente io farei questo sacrificio
ma visto che non si ottengano migliorìe di questo tipo ..
.. detto questo, naturalmente, se avessi un 2° computer
farei un'equa divisione del lavoro
e comunque un giusto compromesso si raggiunge con l'es. di simon
passo e chiudo [ma io i ****i miei mai eh? .. vabeh]
always in peace
Posted by Lorenzo (Member # 2348) on 15. Giugno 2003, 10:21:
always in peace and forever!!Avevo perso di vista questo post e l'ho riesumato solo perchè volevo puntualizzare alcune cosette che non mi piace mi siano cucite addosso.
1) Non ho mai detto che è necessario avere due computer dedicandone uno alla musica. Personalmente, come ho già detto, ho scelto da anni il sistema del cassettini che è come avere due computer ma con costi decisamente diversi (adesso un HD costa 1 euro a giga).
2) Come gestire il proprio computer e il proprio modo di lavorare è chiaramente personale ma quando differisce di molto da quelle che sono le indicazioni che vengono suggerite da chi il programma lo crea o ne dà supporto tecnico, ritengo stia facendo un errore sopratutto perchè poi si trova a dover fare i conti con tali scelte. Ci troviamo spesso di fronte a post di persone che chiedono come mai quando accendono questo, attivano quello, inseriscono l'altro, poi Cubase gli registra l'audio sfasato rispetto alla traccia MIDI. Ti sembra giusto dover trovare un compromesso alchimistico per far convivere di tutto in un computer e sopratutto pretendere che qualcuno lo trovi per te? Chiaramente non mi riferisco a te in persona dato che hai spiegato di non avere problemi.
3) Io credo che quando si fanno discorsi o si sostengono delle tesi bisogna farlo con coerenza cosa che non ho notato nel tuo intervento. Cubase è un programma che costa una vagonata di soldi come tutti i programmi professionali (Photoshop, Premiere, Autocad ecc.) Mi spieghi perchè uno dovrebbe acquistare un programma che costa 850 euro per poi usarlo in modo superficiale sfruttando il 50% delle sue possibilità all'interno di un computer con cui ci fa di tutto? Mi spieghi che logica può essere dato che parlavi dei costi dei computer? O si considerano solo i soldi dell'hardware perchè tanto il software è piratato e non frega niente a nessuno?
4) Riporto alcune tue frasi:
..........ma qui ci sono esempi di personaggi che lavorano con macchine-tuttofare-fatiscenti, con le quali realizzano piccoli capolavori !
ora questi disgraziati .. che molto probabilmente hanno un solo computer ..
devono rinunciare alla possibilità di navigare il web perchè la guida midiware lo prescive tra le ottimizzazioni?.......
........ detto questo, naturalmente, se avessi un 2° computer
farei un'equa divisione del lavoro.........
Se avessi letto quello che ho scritto precedentemente:
.........Simon, sono convinto che quella dei cassettini sia la soluzione migliore per salvaguardare la configurazione per la musica. Nell'altro HD puoi installare ugualmente tutti i prg musicali e fare lì i vari esperimenti di nuovi software, demo, driver ecc. senza preoccuparti di impallare il sistema. Quando hai una configurazione che funziona bene e non ti crea problemi è da stupidi rischiare di compromettere qualcosa per voler sperimentare o modificare. Il ritornare indietro poi non è sempre indolore conoscendo come si comportano i sistemi operativi.
OLTRETUTTO E' PIU' VANTAGGIOSO CHE AVERE DUE COMPUTER DIVERSI
perchè sperimenti tutto con gli stessi componenti e se funziona bene un software nell'HD delle prove, hai quasi la certezza che avrai lo stesso risultato anche nell'altro HD.
Come vedi non ho mai parlato di avere due computer, ne consigliato di acquistarli, ne detto dei disgraziati a chi non li ha ma anzi ho confermato la validità del discorso di Simon che successivamente hai ritenuto valido anche tu. Perchè quindi controbattere delle tesi che non ho sostenuto?
5) Forse avrò sbagliato il tono dei miei interventi, o forse sono solo stati interpretati come eccessivamente drastici ma credo che se vogliamo lavorare con un programma come Cubase e non trovarci sempre con la traccia in ritardo o con il conflitto fra periferiche o con DLL, IRQ e altro sempre scombinato, dobbiamo cominciare a fare tesoro delle esperienze che ci passano e cominciare a considerare Cubase un programma professionale anche se non si è professionisti ma "lavoratori, studenti, hobbisti, amatori, appassionati, ecc."
Dopo tutto questo voglio dirti che certamente non ce l'ho con te anche perchè non ci conosciamo neppure quindi sarebbe un atteggiamento stupido. Proprio perchè non ci conosciamo ritengo però importante spiegarci in modo da evitare fraintendimenti in qualche altro argomento in giro per il forum.
L.
Posted by adcmc (Member # 1527) on 15. Giugno 2003, 10:55:
un nuovo punto di vista:le guide per l'ottimazione sono SPESSO scritte da tecnici che vogliono poi evitare, in fase di assistenza, problemi di nn comprensione del problema...
se hai solo software audio è ovvio che il problema o è lì o nel sistema operativo
per esmepio alla midware, se hai problemi e hai il pc solo per audio, fanno anche più presto a risolverti un problema...

è un sistema preventivo che uno può condividere o no....
p.s. altre case di produzione hardware invece ti consigliano direttamente di disinstallare driver, reinstallare e se è il caso, formattare tutto... altro sistema veloce di risoluzione dei problemi dell'utente...
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 15. Giugno 2003, 12:47:
caro Lorenzo .. come lo chiamavano tutti, Renzoquello che tu esprimi, tradotto in soldini, si chiama "onestà intellettuale".
purtroppo non si tratta di punti vista, c'è ancora della gente poveraccia che non ha neanche questi soldini.
Posted by Lorenzo (Member # 2348) on 16. Giugno 2003, 02:48:
Ma si, piangiamo, poveri noi, abbiamo i soldi per gli strumenti, per il computer per stare 20 ore al giorno collegati ad internet, per tutti i fronzoli possibili ed immaginabili ma quando si parla di software si piange. Tipica sceneggiata italiana, quando non si sa più cosa dire si piange.
Limitiamoci a dire che ci fa comodo così vuoi perchè il software costa troppo e vuoi perchè fin che lo trovi senza pagare va sempre bene ma evitiamo i vittimismi.L.