This is topic audio con pitch calante su SX in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=003594

Posted by mbaco (Member # 2339) on 12. Giugno 2003, 12:33:
 
Cari Ragazzi, è da quando uso SX che mi succede una cosa strana.
Svariate volte quandi riascolto le tracce audio registrate mi accorgo che queste risultano calanti di circa un quarto di tono rispetto all'intonazione originale.
Credo che sia un problema dipendente dal Word clock tra lo O1V(slave) e la scheda RME optical (master 48.000hz), perche ogni volta che sono in SX e apro una finestra di Windows ls frequenza di campionamento si sgancia, va a 44.100 e poi ritorna a 48.000.
Ho provato a cambiare settaggi tra le due unità ma è sempre lo stesso, l'intonazione resta calante.
Non so cosa altro fare, avete dei suggerimenti da darmi!!!????
Grazie Mille
M.
 
Posted by mistresSX (Member # 1878) on 12. Giugno 2003, 14:53:
 
Solo una domanda, non è che nel project ci siano Wave registrate e/o acquisite a 48 khz ???

Se ti accorgi che è così, è normale che il sistema un po' impazzisca.

Diversamente, prova sullo 01 l'opzione Autonavigate, nel menù Sync reference, che conosci sicuramente, mentre è in riproduzione un project. dopo di che riprova, magari riavviando il PC.
 


Posted by mbaco (Member # 2339) on 12. Giugno 2003, 16:27:
 
Tutte le registrazioni delle tracce nel pool del progetto sono a 48 khz, questa è l'impostazione di preferenza che ho dato di default per la registrazione. Se utilizzo l'auto navigate dello 01V lui mi consiglia di usare l'internal 44.100 ma poi aprendo cubase c'è un messaggio che dice che non è stato possibile aggiornare la frequenza di campionamento e tutto il progetto mi suona rallentato un casino.
Non riesco a capire perchè tutto il sistema non stabilizza il clock a 48.000 senza che io lo sincronizzi manualmente lanciando dopo l'avvio il pannello di controllo Asio RME
 
Posted by mbaco (Member # 2339) on 12. Giugno 2003, 18:29:
 
mi rendo conto che il problema è complesso, all'avvio del sistema ed all'accensione dello 01 il clock si blocca a 44.100 appena lancio cubase si sgancia e si riaggancia a 48 ed ogni volta che chiudo un progetto si sgancia e va a 44.100 apro un nuovo progetto e va a 48.000....sto impazzendo!!!!
vi è mai capitata una cosa del genere ???
 
Posted by mistresSX (Member # 1878) on 12. Giugno 2003, 21:54:
 
Certo che capita, ti ho già postato che il seto Clock Rate dello 01V, lo devi avviare con quel project caricato e in play, non capisco perchè lo 01V rilevi e ti obbligano alla scelta di una SR 44.1 Khz... è un po' strano... Vediamo...

Altrimenti scegli l'opzione: External Clock Sync e tagli la testa al toro, dopo di che salvi la Patch la nomini e poi ancora:


Tu ovviamente hai collegato sia la Ottica in In che quella in OUT vero???

Hai disabilitato i suoni di sistema di Windows vero?

HAi settato nel Menù project al Project Setup la SR 48 Khz, Vero?

Nel Device Setup di SX a VST Multitrack, hai settoto il clock su "Internal", vero?

prova a controllare queste condizioni e nel caso riposti.
 


Posted by mbaco (Member # 2339) on 12. Giugno 2003, 22:31:
 
se setto il word clock dello 01V con il progetto avviato mi prende come WC l'option slot, e fin qui tutto bene perche è lo stesso settaggio che ho quando avvio la macchina ed il progetto.
Le impostazioni le ho gia sistemate nel modo in cui suggerisci.
la RME e clock master ed il word clock dello 01V e sull'Option Slot
Appena ai avvia windows il WC sullo 01V è 44.100 appena lancio cub ed apro un un project Il WC si sgancia e va a riagganciarsi a 48.000, e anche fin qui tutto bene.
Il problema è che se apro una qualsiasi finestra di Windows (es. per caricare un preset Plugin) il WC si sgancia, schioppa, il messaggio lampeggia sullo 01V ed il più delle volte per risincronizzare mi tocca riaprire il control pannell della Digi96 che intanto mi dice che clock imput è Adat 44.100 e l'out è Adat 32.800 ????? master poi si risincronizza tutto a 48.000 ma la conseguenza è che questo WC ballerino mi fa acquisire tracce audio tutte stonate!!!

...non è che saro costretto a lavorare a 44.100 con SX ???

 


Posted by mistresSX (Member # 1878) on 13. Giugno 2003, 08:46:
 
Io sto lavorando a 192 Khz con SX, quindi non è colpa di Cubase SX

Quello che mi meraviglia è che tu non abbia salvato la patch dello O1, inoltre se la tua scheda RME legge il Sync Adat, allora non è master ma slave, per cui l'unica lampadina che mi si accende è che tu utilizzi sia la scheda che lo 01 in Slave e non in master.

Cerca di capire perchè la Digi rileva il clock source, quando dovrebbe ignorarlo, è la scheda che sincronizza in OUT, se è master ovviamente, blocca anche il sync dello 01, scegliendo l'opzione External Clock, e memorizza una patch, in modo che il Sync non vada a settarsi sulla SR con cui Windows forza la scheda ad aprirsi.
Inoltre naviga le: Option I/O dello 01, adesso non ce l'ho vicino, ma mi sa che qualcosa vada settato anche li riguardo l'opzione slot Adat.

Poi permettimi una piccola osservazione, lavorare a 44.1 più che a 48 e viceversa, non comporta grandi perdite o guadagni sostanziali, l'Adat ha un gran suono per la qualità dei suoi ADC e DAC 20 Bit, è la risoluzione superiore che determina la qualità del suono.

Cosa diversa è la SR a 96 Khz, oppure 88.2,
i benefici della SR a 48 Khz non li abbiamo mai rilevati, solo il fastidio di riportare tutto a 44.1 in fase di Rendering e Batching per la masterizzazione CD Audio.

 


Posted by mbaco (Member # 2339) on 13. Giugno 2003, 12:35:
 
La scheda è settata su force-adat ed il clock mode su master per questo l'OUT status mi da l'ndicadione di Adat xx kHz clock master, nella finestra word cloch select nella 1a pagina di setup dello 01V la source è selezionata su Option Slot, di patch sullo 01V no ho menorizzate diverse con lo stesso Word Clock e sullo 01V non c'è nessun altro settaggio riguardante il clock sugli Option menù. Ti assicuro che sono anni che lavoro con questo sistema ed avevo collegato in passato anche una scheda isis in SPDIF sul digital stereo in dello 01V e non ho mai avuto problemi di questo tipo, tutto si sincronizzava bene e restava agganciato finche non spegnevo e andavo via...
ora però ho notato che nella finestra VST multitrack il clok ha la possibilità di essere impostato solo su "setting" cioè non appare come scelta nel menu a tendina la voce "internal" ...può essere questo, e se è cosi come è possibile cambiare la selezione ????
 
Posted by mbaco (Member # 2339) on 13. Giugno 2003, 19:49:
 
sicuranente lavorare a 44.100 non mi cambierà la vita....

Il problema è che ho dei progetti da terminare iniziati a 48.000 e con l'audio sistemato in questo modo non posso registrare nient'altro che poi non risulti poco intonato.....mha!!!!
 


Posted by mistresSX (Member # 1878) on 14. Giugno 2003, 02:18:
 
mbaco, questa è una di quelle situazioni in cui vorrei essere li con te e risolvere tutto, proprio perchè tutto sembra un po' inponderabile.

Io sono sicuro che la soluzione è a portata di mano ma non la vediamo.

Spero che smanettando trovi la soluzione, una un po' drastica ed empirica è cambiare la proprietà dei file direttamente dal pool di Cubase.
Il fatto dell'intonazione però, rileva che tra SR di riproduzione e quella di acquisizione c'è differenza, quindi non capisco....

qualcosa proprio non mi torna.


 


Posted by mbaco (Member # 2339) on 14. Giugno 2003, 17:37:
 
caro mistresSX, ti ringrazio molto, come ti ho postato nell'altro forum la decisione drastica l'ho presa: lavoro a 44.1 con il clock esterno dello 01V e converto tutti i file che ho già registrato.

Ho fatto un test registrando in 16 tracce 5 min di un diapason a 440hz....
così è perfetto al cents..

 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2