This is topic GESTIONE FILE CUBASE-file gpk e ovw? in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=003621

Posted by fairport (Member # 1273) on 16. Giugno 2003, 15:24:
 

Alla chiusura e al salvataggio di ogni progetto si salvano automaticamente file con estensione .gpk , .ovw , .mrk , preceduti sempre come nome del file da "Audio 1, Audio 2 ecc", oppure ad esempio "Audio 1 tk 2.ovw" o "Audio 2 Chan 1.wav". Vorrei capirne il significato, anche perché alla riapertura dei progetti spesso li cerca, ma nominandoli ogni volta in maniera uguale rischia di confonderli, mischiando così file che originariamente appartenevano a progetti diversi. C'è una soluzione per ovviare a quaesto inconveniente?
p.s. Per chiarezza ho la versione 3.1
Ciao Grazie
 
Posted by mistresSX (Member # 1878) on 16. Giugno 2003, 23:15:
 
Immagino che stia parlando di Wavelab:

I Peak File ".gpk" sono file di "indicizzazione" che permette di mappare i file Audio, permettendone una gestione più veloce del loading "apertura" nell'applicativo, gli altri due sono sempre file di "Mapping" è portano insiti altre informazioni, come gli eventuali edit o rendering dei file.

Puoi in ogni caso scegliere di non averceli più nella cartella di Saving, basta aprire dal menù Option il pannello Preferece e alla voce File sotto in basso, despuntare il box: Create peak files when writhing...
 


Posted by fairport (Member # 1273) on 17. Giugno 2003, 15:24:
 
Grazie per la delucidazione, ma credo che questi file siano creati anche da Cubase, non solo da wavelab. In ogni caso rimane il problema di prima, cioè: "Come non far casino all'apertura di un progetto? Come faccio io a sapere, o a ricordarmi, se il file giusto da aprire è ad esempio "Audio1", "Audio1_tk", "Audio1Chan1", "Audio1.ovw", "Audio1.gpk"?
ciao Lorenzo
 
Posted by Cera (Member # 1182) on 17. Giugno 2003, 15:34:
 
in teoria se lavori con cubase
e crei una cartella nuova per ogni song che
fai, racchiudendoci dentro ovviamente le varie
registrazioni e/o samples usati,
alla riapertura della song ti mette a posto
lui tutto da solo, o al massimo dovrai solo dirgli
in quale cartella andare a tocciare i file audio...

era quello che volevi sapere ?!? boh...

Ciao
 


Posted by mistresSX (Member # 1878) on 17. Giugno 2003, 23:13:
 
Si Cubasis li crea, Il problema del casino sta tutto nel semplice Errore che commetti nel non nominare prima di cominciare a registrare la traccia, es track 1, clicchi sopra e gli dai un nome: "Chitarra Lead" Track 2 "Basso" ecc ecc ecc, cos' anche i Peack file avranno quelle estensioni!!!

E' normale che se tu lasci tutto come la Def Arr ti apre, i casini prima o poi te li trovi, a causa di file che hanno lo stesso nome, diversifica i nomi!!!

Inoltre, riservati sempre una cartella specifica per ogni Song su cui lavori nella quale andrai a posizionare i file, e solo i file, appartenenti a quella Song.

E' un principio "Normale" di organizzazione corretta e ordinata del lavoro.
 


Posted by simon (Member # 1237) on 17. Giugno 2003, 23:18:
 
Cmmq se non dai nomi ai file audio come suggerisce mistres puoi andare a fare un "preascolto" del file nell'audio pool, sempre che tu ad ogni pezzo che crei assegni una cartella audio specifica di quella determinata song.
Ci vuole ordine
 
Posted by fairport (Member # 1273) on 18. Giugno 2003, 12:51:
 
GRAZIE RAGAZZI, EFFETTIVAMENTE SONO UN PO' DISORDINATO, MA LA COSA PIU' BELLA E' CHE NON MI SONO ACCORTO CHE SI POTEVANO NOMINARE LE TRACCE. ADESSO IL CASINO DOVREBBE RIDIMENSIONARSI, ANCHE SE IL MOTIVO DELLA MOLTIPLICAZIONE DEI FILE CREATI DA CUBASE NON MI E' ANCORA CHIARISSIMA. MA A VOLTE FARSI CERTE DOMANDE E' DAVVERO SUPERFLUO... SE FUNZIONA FUNZIONA, ACCONTENTIAMOCI DI QUESTO.
CIAO GRAZIE
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2