This is topic compressore su drum??? in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=003625

Posted by noraj (Member # 2362) on 17. Giugno 2003, 04:04:
 
Il compressore,su una batteria,viene usato su cassa,rullo,tom,timpani,per rendere più omogeneo il segnale e dare anche un' effetto + pompato ...giusto?
Quindi mi chiedevo...e su una drum machine?
Pur potendo assegnare la stessa "velocity" a tutte le note,trovate che si possa avere qualche vantaggio comprimendo anche una drum machine?
E se si,è quindi + conveniente registrare cassa,rullo,tom,timpani,su una traccia per poi aggiungere un compressore,mentre tutti i vari piatti,registrarli su un'altra traccia,per non comprimerla? grazie

 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 17. Giugno 2003, 12:55:
 
le batterie elettroniche hanno suoni generalmente gia' pesantemente compressi... quindi, molto spesso, con solo la velocity si dovrebbe poter rimediare

ma il compressore puo' servire sullo strumento singolo per cambiargli l'inviluppo (tutti i suoni dance vengono dalla roland 909.... ma sono generalmente supercompressi e trattati) e/o sul generale della batteria per far reagire uno strumento con l'altro e dare piu' coesione e respiro

non c'e' una regola che dica di separare piatti e pelli per trattarli a gruppi, naturalmente liberissima di farlo ma, per esempio il famoso ritmo house "tunzi tunzi " e' proprio sottolineato dal fatto che il charleston, dopo che e' andata via la botta della cassa, riceve questa "pompatura" in piu' dal compressore

io ho parlato sempre di dance per intenderci.... poi uno applica dove gli pare
 


Posted by noraj (Member # 2362) on 17. Giugno 2003, 14:38:
 
Grazie Yaso
il dubbio se comprimere o meno i piatti,mi è venuto,perchè,primo generalmente,con una batteria vera,generalmente,non si fa,e secondo perchè provando ad aggiungere un comp a tutta la drum machine,su cubase,trovavo che i piatti e charlie perdevano "presenza"...forse ho compresso un po' troppo...
 
Posted by Cera (Member # 1182) on 17. Giugno 2003, 15:44:
 
secondo il mio modestissssimo parere da ignorante
giramanopole, se non comprimi un giro di drum
in un pezzo dance, fatto con qualsivoglia
strumento (analogico, digitale, strumentale,
aeronautico, neurale, ecc ecc.),
non otterrai [g]mai[/b] un groove
accattivante, a meno che non cerchi di fare
volutamente una drum "s c h e m a t i c a" tra virgolette....


 


Posted by Cera (Member # 1182) on 17. Giugno 2003, 15:45:
 
era poi un mai......


 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 17. Giugno 2003, 21:56:
 
ho molti dubbi sull'aereonautico.....
 
Posted by noraj (Member # 2362) on 18. Giugno 2003, 02:46:
 
...anche su neurale
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2