This is topic 44.100 Khz in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=003707

Posted by FiloSganga (Member # 2276) on 04. Luglio 2003, 15:42:
 
Ho accolto i suggerimenti di uno dei topic di qualche tempo fa nel quale si parlava di frequenze di campionamento e, da mero utilizzatore ho tratto delle conclusioni, che vi rendo note.

Ebbene, in base alla strumentazione di cui dispongo ( Un normalissimo PC gonfiato nella Ram e con scheda Terratec )ho notato che alla fin fine lavorare sempre alla stessa frequenza risulta la cosa piu' conveniente per la qualita' del mio prodottino; ho notato che a registrare a 96 Khz oppure 88.2, in fase di esportazione a 44.100 si verifica il fenomeno (I suppose)dell'Aliasing, cioe' un fruscio di fondo simile al vecchio nastro delle musicassette.

Questa cosa non si verifica se mantengo tutta la lavorazione in qualita' CD.

Posso dire di essere tutto sommato contento di questa illuminazione.

A che serve quindi campionare ad 88.2 , 96 , 192 se poi viene tutto ridimensionato a 44.100 e, ne sono sicuro, solo una piccola parte di chi lavora con software quali Cubase Nuendo ecc. li utilizzi per fare DVD?

Quanta gente in questo forum usa effettivamente le alte frequenze? ( E per farci cosa? )

Mi rendo conto che potrebbe essere ripetitivo questo argomento, ma vorrei capirci qualcosa di piu'.
Ciao e grazie

 


Posted by FiloSganga (Member # 2276) on 04. Luglio 2003, 16:19:
 
Mi sembra di essere una particella di sodio in un litro di acqua demineralizzata.....
OOOOOOH e' tanto palloso l'argomento?
Se si scusate e rimuovetemi ( sigh non gettatemi via )
 
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 04. Luglio 2003, 16:39:
 
a cosa serve ?

nel tuo caso a generare fruscio; se questo è un effetto che vuoi, va bene.

ti sei fatto il test, cosa vuoi ?

ci stai dicendo che hai provato a registrare con una terratec a 96 KHz e a 44,1 KHz.
con la prima frequenza, riportata alla fine a 44,1 KHz senti fruscio; con la seconda frequenza da lasciare così, invece non senti fruscio.

ne possiamo prendere solo atto.

magari dovremo parlare anche di convertitori A/D, fare tutta una trattazione tecnica, ma io non sono preparato e sinceramente mi fido di quello che dici; comunque nel tuo caso lavorerei sicuramente a 44,1 KHz.
 


Posted by FiloSganga (Member # 2276) on 04. Luglio 2003, 16:45:
 
Mi domando se accade anche ad altri visto che non ho termini di paragone..
Tu per esempio come fai?
Ciao e ggrazzie
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 04. Luglio 2003, 18:35:
 
comunque nel tuo e nel mio caso lavorerei sicuramente a 44,1 KHz.
 
Posted by mistresSX (Member # 1878) on 05. Luglio 2003, 08:42:
 
Utilizza un dither, renderizzi
e poi riconverti a 44.1 16 bit, i problemi non li genera solo la Sample Rate, ma anche la risoluziona a 24 Bit, perchè è questa che utilizzi vero?

Diversamente non vedo perchè lavorare a 88,2 o a 96 Khz con una risoluzione a 16 bit... non avrebbe senso!

Puoi anche lavorare tranquillamente a 44.1 24 bit, devi sempre utilizzare un dither e poi per la masterizzazione audio riconvertire a 16 Bit.
 


Posted by FiloSganga (Member # 2276) on 05. Luglio 2003, 09:35:
 
Ciao Mistress
Mah..io di solito utilizzo l'Apogee UV22, poi riguardo all'esistenza di qualche algoritmo anti-aliasing non saprei.

Lo scopo di questo post era di scoprire se effettivamente ci sia qualcuno che lavori a frequenze piu' alte sella qualita' CD senza incorrere nei problemi che ho citato.
Nel tuo caso pare che tutto funzioni.

E' sempre positivo cercare il confronto, per cui ti ringrazio della risposta.

Ciao e buona giornata.
Filo
 


Posted by gianni (Member # 337) on 05. Luglio 2003, 10:34:
 
la maggior parte degli amici del forum fanno musica con un Home recording per provini o demo pre-produzioni.....è normale e più conveniente lavorare a 44.100.........quando io lavoro in studi di registrazione lo standard è il 96 a 24 bit......sia che il prodotto venga masterizzato su dvd o cd....

il motivo è semplice.....a 96 hai più informazioni che a 44.....è come il discorso delle foto jpeg......la puoi avere a 16 milioni di colori o a 256.....la foto la vedi lo stesso......ma secondo te quale avrà qualità migliore ???

Il problema, come ho già detto in altri topic, è il supporto CD che ormai è SUPERATO !!!!

Credetemi che ha le ore contate !!!

Le produzioni discografiche sono in attesa di vedere come si "evolve" il discorso tra il SACD e DVD-A.....ci sono di mezzo licenze di utilizzo che bloccano il mercato.....prendi l'esempio del minidisk......era un'ottima alternativa alla cassetta analogica....eppure non ha avuto fortuna per i veti decisi dalla Sony....lo stesso potrebbe essere per il SACD...ma il brevetto è Sony/Philips.....

Inoltre inizia essere alla portata di tutti acquistare un masterizzatore dvd......posso (e devo!!!) iniziare a pensare di fare i miei progetti ad alte frequenze anche con tecnologia 5.1, perchè con supporti maggiori si apriranno nuove possibilità.....l'ultima rimasterizzazione dei pink floyd è in 5.1 !!!

Concludendo il mio consiglio è quello di rendersi conto che il problema è nel cd..... la tecnologia digitale sta facendo passi enormi....ma il supporto è rimasto "piccolo"......è come voler fare entrare 8 persone in una 500 !!! l'unico modo è farle a pezzi (Dithering)!!
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 05. Luglio 2003, 10:51:
 
44.100/16bit
porto negli studi e nessuno si lamenta
quando le leggende diventeranno realta' sara' giusto cambiare modo di lavorare (aspettando il revival dopo qualche anno del 44.100/16bit come ora c'e' il "gusto per l'analogico)

il mio suggerimento e' che se nell'immediato uno trova vantaggioso lavorare a 16/44100 si possono fare tutte le considerazioni ma bisogna anche dirgli di non farsi tante "pippole" mentali tanto questa cosa non costituira' nessun problema o nessuno svantaggio nel caso in cui voglia entrare, con le sue opere nel mercato corrente

tranquillizzata la gente..

allora si discquisisce di atlantide, loch ness, lo yeti ecc.

per la mia esperienza
 


Posted by PeterPa (Member # 2257) on 05. Luglio 2003, 11:29:
 
mha! che dire.
io sono meno assolutistico.

sicuramente a 44,1 & 16 si fanno, come dice Yaso, lavori pubblicati.

però, se uno ha un sistema che lavora a 96 & 24, ha anche un casino di spazio sugli HD, perchè si deve fare del terrorismo dicendogli che poi avrà casini quando finirà a 44,1 & 16 sul CD.

sarò de coccio come il mio amico FrancoPet, per lo meno così dice il giovane turtlen Simon, però io sta' cosa na capisco proprio.

oh! non la capisco e basta; non ho detto che dovete convincermi; ne abbiamo dibattuto abbastanza. Filo rileggiti tutti i post.
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 05. Luglio 2003, 12:09:
 
"sicuramente a 44,1 & 16 si fanno, come dice Yaso, lavori pubblicati."

a me basta questo, stabilito che la gente puo' lavorare, poi diventa una discussione anche costruttiva
 


Posted by artnico72 (Member # 2490) on 05. Luglio 2003, 12:27:
 
Beh la mia esperienza è che registrando a 48 24 bit e poi ditherando a 16, ho l'impressione che il suono genericamente sia più caldo, lo noto specialmente nella voce, cosa che non succede quando registro direttamente a 44.1 16 bit... questa è un'impressione a pelle, non ho nessun dato tecnico
 
Posted by gianni (Member # 337) on 05. Luglio 2003, 12:42:
 
.....chissà perchè esistono mixer che lavorano a 96 khz......o multiprocessori a 96 khz 24 bit....etc....

non diciamo fesserie.......più è alta la frequenza e i bit e migliore è la possibilità di intervento sul suono....maggiore è la dinamica etc etc.....

per un uso domestico vanno bene i 44100.....ma nell'audio recording professionale si lavora a 96 khz/24 bit.....

...ho sottomano il dvd di madonna live.....in basso c'è scritto "recording 96khz 24 bit"......

Quando acquistate un DVD/CD per rendervi conto, basta leggere le info interne....spesso c'è scritta la frequenza di registrazione.....sul cd stesso c'è un rettangolino con DDD che vuol dire che tutto il lavoro è stato registrato e mixato in digitale.....le tre D simboleggiano la registrazione, il missaggio e il supporto finale (si può anche trovare DAD o ADD)
 


Posted by monitor73 (Member # 2391) on 07. Luglio 2003, 09:53:
 
allora forse potremmo parlare del mio problema: ho un pezzo finito (circa 30 tracce tra synth, audio..)..registrato a 48 e 24 bit..quando vado a fare la conversione mi degrada il segnale...inascoltabile!!! come faccio ad uscirne? ho provato trucchi da circo tipo mettere il play e registrare a 44 e 16 in modalità "registra quel che senti", ma con tante tracce ogni tanto scappa un click bastardo...è possibile convertire senza rovinare nulla? grazie aiutatemi vi prego!!!!
P.S. d'ora in poi solo 44 e 16 bit.
 
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 07. Luglio 2003, 14:47:
 
ma cos'è che cerchi di convertire ?
le 30 tracce , o il master finale da ascoltare con il lettore CD ?
 
Posted by monitor73 (Member # 2391) on 07. Luglio 2003, 14:58:
 
...il master finale dopo aver fatto il mixdown...
 
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 07. Luglio 2003, 15:01:
 
con quale prog. lo fai?
con WaweLab ?
 
Posted by monitor73 (Member # 2391) on 07. Luglio 2003, 15:13:
 
allora le tracce sono su Sonar, fatto il mixdown ho una traccia stereo a 48 e 24bit. Nel momento in cui faccio l'export mi chiede se farlo a 16 o 24. se lo faccio a 16 e lo metto su cd sento il suono deteriorato...ho provato anche a esportarlo a 24 e riconvertirlo con CoolEdit Pro che magari ha delle funzioni più specifiche...per ora ho risolto come dicevo mettendo in playback le tracce e registrando al volo..ma non è il max perchè ho un sacco di synth e ogni tanto c'è qualche tic fastidioso (iniziano a venire anche a me a dire il vero)...
 
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 07. Luglio 2003, 16:15:
 
mi dispiace, credo sia un problema di Sonar.
prova a fare il mixdown senza cambiare i parametri, non solo i bit (24), ma anche la freq. (48 KHz).
procurati dei tools per il mastering (dithering e amenità varie)
io cose del genere le faccio o con WaveLab o com Cubase SX.
conosco superficialmente cooledit, non so se abbia questi tools (in teoria penso di si)
in ogni caso, prova a non far fare niente a Sonar.
 
Posted by monitor73 (Member # 2391) on 07. Luglio 2003, 17:44:
 
ti ringrazio..comunque il problema non è sonar..vorrei sapere se qualcuno ha problemi di decadimento della qualità nel caso di una conversione da 24 a 15 bit e come si potrebbe ovviare...
 
Posted by gianni (Member # 337) on 07. Luglio 2003, 18:11:
 
....anch'io uso Sonar e non ho di questi problemi....il file a 48 o 96 khz 24 bit lo converto con Sound forge....oppure con T-racks....o altro programmi di mastering.....e il segnale non si degrada.....il mixdown da Sonar come si sente ???

Sicuramente fai qualche operazione sbagliata durante la conversione....
 


Posted by monitor73 (Member # 2391) on 08. Luglio 2003, 08:51:
 
ho risolto!! dopo il mixdown esporto il file su cool edit pro e lì lo converto...ho visto che tra le funzioni di dithering era selezionata un opzione che mi creava problemi!! grazie a tutti!!!
 
Posted by FiloSganga (Member # 2276) on 08. Luglio 2003, 08:57:
 
Pare che questo sia il tormentone estivo..
44,100 Khz in fila per 6 col resto di ..2,1 (pessima, veramente pessima)
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2