This is topic system link in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=003723
Posted by djfiorino (Member # 2148) on 07. Luglio 2003, 16:54:
Ciao ragazzi.Come posso utilizzare la funzione system link in cubase sx?Cioe io ho il computer di casa e un portatile,e per alleggerire la cpu voglio dividere la mia canzone in 2 computer utilizzando il system link e quindi fare in modo che i 2 cubase diventano uno.Fatemi sapere.Come sempre grazie in precedenza.Ciao...
Posted by laboros (Member # 391) on 07. Luglio 2003, 23:39:
Il discorso non è di quelli da spiegare su un forum.Cerca di elaborare un tuo pensiero e magari se non riesci cerca documentazione sul modo.
Il system link è un sistema per linkare appunto due macchine attraverso le loro schede audio,quindi devi trovare il modo di
(collegare) le due schede audio una volta fatto questo provi a fare del sincronismo tra macchine.
Naturalmente devi abilitare la trasmissione e la ricezione del VST System Link.
Spero di averti dato il LA. 
CIà
Posted by mistresSX (Member # 1878) on 08. Luglio 2003, 01:34:
Behhh...Il system Link è una comunicazione a "Basso livello2 che avviene attraverso un client di comunicazione "System Link" che utilizza una LAN.
la configurazione è simile a quella di una comune rete nella quale si può configurare anche un HUB di distribuzione, unica accortezza è che le macchine abbiano lo stesso clock interno.
Se per una rete dati l' I O non deve essere necessariamente Sincrono, per i dati di un sistema Musicale, basato soprattutto su sincronismi di ogni sorta, è importante che le macchine funzionino alla stessa velocità, quindi si presuppone che macchine con lo stesso Hardware contribuirebbero alla stabilità del sistema, la scheda audio a questo punto costituirebbe l'ultimo dei problemi.
Posted by javajava (Member # 366) on 08. Luglio 2003, 10:34:
non si tratta di protocollo tcp/ip ,un hub non ce lo vedo proprio
le macchine comunicano attrverso un byte dello stream asio che deve essere condiviso fra le n macchine della catena
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 08. Luglio 2003, 11:03:
forse Mistres si riferiva ad un sistema che stiamo aspettando ....
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 08. Luglio 2003, 11:04:
forse Mistres si riferiva ad un sistema che stiamo aspettando ....
Posted by mistresSX (Member # 1878) on 08. Luglio 2003, 16:40:
Si, credo proprio che non solo la Lan sarà protagonista della comunicazione a basso livello, si ci muove anche in direzione USB2 e IEEE 1934.Chi ha provato a far funzionare System Link tramite protocollo Adat ottico, oppure in AES EBU?
Credo di aver letto che qualcuno era riuscito a creare una rete stabile e funzionante di almeno 2 PC, sarebbe interessante sapere di quest esperienza e scambiare impressioni
Posted by 3fatesrecstudio (Member # 1) on 08. Luglio 2003, 18:26:
Semplicemente lo S/PDIF, utilizzando uno solo dei bit disponibili; ovviamente la scheda slave dovrà avere la possibilità di adattare la frequenza di clock (non sempre è possibile).
In questo caso il portatile di djfiorino dovrà disporre di S/PDIF con clock variabile, ooppure di una scheda audio PCMCIA.3FRS
Posted by s.stef (Member # 1319) on 09. Luglio 2003, 20:13:
Sicuramente le due schede audio devono avere I/O digitali di uguale formato (spdif, oppure adat...)e devono essere collegate fra loro tramite questi.Installando 2 copie (ognuna con propria licenza, ovviamente...:-)) ) di Cubase Sx sui 2 computer basta attivare il System Link sul canale audio digitale che collega le due schede audio.
E il gioco viene da sè..
stef