ciao a tutti...
Volevo farvi provare un ottimo esperimento per testare la "bonta'" del nostro amatissimo software: il cubase SX...
E' per me molto importante sapere che quando registro uno strumento, il programma lo registra nell'esatta posizione in cui e' stato suonato.
Pe rverificare questa cosa ho creato una traccia con in testa un click tagliato male appositamente in modo che il primo sample della traccia abbia un valore diverso da zero.
Poi ho "cortocircuitato" l'uscita asio 1-2 (master) con l'ingresso asio 1-2 (grazie al fatto che uso una powerpulsar ed e' possibile farlo dal suo programma di gestione).
Ho posizionato la traccia con il click a misura 9 e settato il left locator sempre a misura 9 e il right locator qualche misura piu' avanti.
Ho creato quindi una seconda traccia e dopo averla mutata e armata alla registrazione sugli inputs asio 1 e 2.
Per roll settato a zero misure. Latenza della scheda a 25ms. Ci siamo: premo asterisco e la registrazione inizia dal left locator in avanti.
Dopo aver premuto stop, controllo che la nuova regione creata parta esattamente insieme alla prima. Ed e' cosi'.
Entro nel sample editor del nuovo file creato e che ci scopro?? che il file parte da prima del left locator e cubase ha semplicemente aggiunto l' Event start nella giusta posizione (che e' quella che si vede nell'arrange). Ok fin qui puo' anche starmi bene. Ma diciamo che la registrazione non mi e' piaciuta e la butto nel trash del pool. Ne rifaccio una nuova ed ancora si ripresenta lo stesso problema: In testa al file mi ritrovo sempre circa 8000 campioni (dato variabile per ogni registrazione)prima dell'event start che si trova pero' nella corretta posizione. Ora pero' voglio recuperare il file gettato precedentemente nel trash del pool e lo rimetto nell'arrange: et voila' la cagata del programma e' fatta!!!!!!!!!!
"Ovviamente" (ma perche'??) l'event start viene rimosso dalle regioni audio buttate nel trash e ora mi tocca ri-sincronizzare a mano il vecchio file. Perche' non provate a farlo pero' con le registrazioni di una voce o di una chitarra??? ...auguri...
Provate anche voi e ditemi se almeno a qualcuno il file che viene registrato e' perfetto al campione (come dovrebbe essere)...
Per ora l'unico modo per ovviare al problema e' fare il bounce selection dal menu' edit direttamente dall'arrange, impostando il left e il right locator...
bauzz!!!
tenendole spesso queste traccie processate in contemporanea con le originali, mi interessa che siano perfettamente in fase
e lo sono
(ho capito quello che chiedevi o l'arterio si e' impossessata di me?)
prima di cestinare ottimizza la lunghezza iniziale alla battuta tagliando i circa 8000 campioni che dici di avere.
Poi visto che vuoi essere così iper preciso e la cosa non è male calcolami un po in tempo quanto sono 8000 punti campione?
Hai tenuto conto del fatto che cortocircuitando l'hardware audio SX ne tiene conto due volte?
Cercando di ottimizzare come fa per i plugin sia l'uscita e poi di conseguenza l'entrata.
Mi sembra una prova poco affidabile.
secondo me per avere più affidabilità devi lavorare come se stessi sincronizzando audio a video usando i frame e sincronizzando ad esempio un Adat.
Curioso di sapere come finisce.
CIà
molto a occhio
3FRS
quote:
Originally posted by laboros:
Prima domanda mi dici come fai ad essere sicuro che hai una latenza di soli 25ms?prima di cestinare ottimizza la lunghezza iniziale alla battuta tagliando i circa 8000 campioni che dici di avere.
Poi visto che vuoi essere così iper preciso e la cosa non è male calcolami un po in tempo quanto sono 8000 punti campione?
Hai tenuto conto del fatto che cortocircuitando l'hardware audio SX ne tiene conto due volte?
Cercando di ottimizzare come fa per i plugin sia l'uscita e poi di conseguenza l'entrata.
Mi sembra una prova poco affidabile.
secondo me per avere più affidabilità devi lavorare come se stessi sincronizzando audio a video usando i frame e sincronizzando ad esempio un Adat.
Curioso di sapere come finisce.
CIà
Hola!!
Allora...
Ovvio che sono sicuro della latenza. L'ho impostata dalla pulsar. Comunque Ho fornito quel dato solo per chi volesse provare nelle mie stesse condizioni.
In ogni caso, casomai cubase tenesse in considerazione due volte la latenza della scheda, cioe' 50 ms che corrispondono a 50 * 44,1 campioni ogni millisecondo = a 2205 samples, ad arrivare a 8000 samples(e ripeto che il dato 8000 e' sempre diverso ad ogni registrazione) ce ne passa...
E poi come sincronizzo l'adat?? Se non hai una scheda con l'uscita 9 pin non puoi dargli il wordclock e in ogni caso l'adat rimarebbe aggangiato ma non sempre in modo perfetto, cioe' al singolo sample...
Comunque perche' non provi a fare qualche prova, giusto per curiosita'!!!
bauzz!!!
quote:
Originally posted by 3fatesrecstudio:
Non c'è nulla di sballato in tutto ciò.
Cubase semplicemente registra leggermente prima del punch in automatico per non perdere informazioni precedenti la battuta di inizio.
Se utilizzate l'auto punch e provate a draggare verso sinistra lo start della traccia appena registrata vi accorgerete che c'è una porzione di event che non viene visualizzata.
Uno dei casi in cui questa funzione è utilissima è quando si registra un attacco di pennata di chitarra chitarra, un po' tipo Pale Shelter di Tears for Fears, oppure Welcome to the Machine di PF, dove le prime corde vengono suonate in levare e le ultime cadono in battere.
Ovviamente tutto ciò non accade con il punch in a mano.
L'unica cosa è che non sono riuscito a trovare il settaggio del valore di prerecord, probabilmente perchè mi sono messo furiosamente alla ricerca di questo parametro solo dopo aver letto il topic.
Se qualcuno lo trovasse prima di me scrivesse; se lo trovo prima io, scrivesserò.....
3FRS
Hola!!!
puo' starmi infatti bene avere il controllo di una funzione cosi'... pero' questa funzione non credo esista in SX. E' forse il caso di iniziare a richiederla?
bauzz!!!
quote:
Originally posted by yasodanandana:
mi capita di riregistrare le traccie gia' dentro cubase per esempio per farle passare in effetti esternitenendole spesso queste traccie processate in contemporanea con le originali, mi interessa che siano perfettamente in fase
e lo sono
(ho capito quello che chiedevi o l'arterio si e' impossessata di me?)
Infatti la prova consiste proprio nel verificare che il file registrato sia perfettamente in fase e della medesima diemnsione del file sorgente... ma non lo e'...
Almeno questo e' quello che capita qui da me...
Per ora ho fatto le stesse prove su un sistema protools TDM e su un altro sistema con logic con hardware digidesign TDM. Tutto era perfetto...
Io non credo comunque che sia una cosa non risolvibile (visto che nell'arrange i file sono precisi)... vorrei solo essere sicuro che quando registro delle tracce di batteria su sx e do i files ad uno studio che usa un altro software i file partano tutti nelle corrette posizioni. Questo solo per evitare di fare bounce...
bauzz!!!
se parli cosi' sei piu' corretto...
io sono in fase perfetta, se no rimedierei
quote:
Originally posted by yasodanandana:
"Almeno questo e' quello che capita qui da me..."se parli cosi' sei piu' corretto...
io sono in fase perfetta, se no rimedierei
Hola!!
se cosi' mi posti la tua configurazione completa? Hai provato a fare questa prova quindi... e come hai collegato il tutto per farla??
graciass!!
3FRS
apple mac titanium.... motu828 o edirol scdd70
(sono intervenuto in un thread windows perche' si parlava del funzionamento di cubase)
quote:
Originally posted by yasodanandana:
"se cosi' mi posti la tua configurazione completa? Hai provato a fare questa prova quindi... e come hai collegato il tutto per farla??"apple mac titanium.... motu828 o edirol scdd70
(sono intervenuto in un thread windows perche' si parlava del funzionamento di cubase)
Hola!!
pensa che pensavo fossero dei problemi legati al sistema operativo... sara' un caso...
bauzz!!!
quote:
Originally posted by 3fatesrecstudio:
Scusa ma tu hai detto che non ci sono problemi di sync, o meglio che appena registrati, gli eventi sono a posto.
Il problema nasce quando reimporti nella project window direttamente dal pool, e questo è naturale perchè una volta cancellati dalla prj window, gli eventi non memorizzano le impostazioni relative al proprio start e end per cui vengono reimportati per intero, compreso quel piccolo anticipo creato da cub, che riconfermo con certezza, visto che questa funzione esisteva anche in VST (prerecord).
Prova a fare la stessa prova con il punch in manuale: non sarai preciso come con il punch automatico ma vedrai che quest'intervallo scompare.3FRS
Hola!!
per me non ha senso fare questa prova... al limite provero' a farla con il punch in e out pre-programmati... ma qualcosa mi dice che i file creati anche cosi' non saranno precisi.
E comunque non sarebbe meglio che cubase mantenesse i punti di start-event fino a che i file non vengono totalmente eliminati dal pool??? Sarebbe piu' semplice gestirli in caso di delete premuti per errore...
bauzz!!!
3FRS
quote:
Originally posted by 3fatesrecstudio:
I dati di Start ed End fanno parte del prj window; per l'erroneo delete ci sono gli undo.
Comunque ho fatto un po'di prove, ed ho constatato che anche disattivando il pre-post roll viene sempre registrato una porzione di un migliaio di samples prima del locator; attivando invece la funzione preroll e impostando il valore sulla transport bar, questo intervallo aumenta, ma è difficile stabilire di quanto, perchè mi sembra che ci sia una strana relazione tra il valore di preroll e i sample registrati anticipatamente.
3FRS
Hola!!
infatti... ho provato anche io e mi fa la stessa cosa... Non e' qualcuno sa come si disattiva questo pre-record? Mi da un fastidio tremendo!!!!
E su nuendo 2.0 sara' la stessa cosa???
bauzz!!!
Certamente sono delle procedure aggiuntive che non giovano alla rapidità di utilizzo; la più rapida dovrebbe essere quella di fare un bounce subito dopo aver registrato e sostituire il file registrato con quello ottenuto dal bounce....oppure con il sample editor...
Solo una curiosità: ma il fastidio che provi è di carattere psicologico (assolutamente lecito!)oppure ti serve proprio il file senza anticipo?
Io l'ho sempre ritenuta una funzione
piuttosto vantaggiosa, sin dal VST.
3FRS
si... infatti si puo' usare la funzione bounce selection...
Che dire.. un po' e' psicologico... perche' non vorrei mai che cubase su un tot di registrazioni qualcuna potesse sbagliarla... Poi comunque steingberg avrebbe dovuto avvertire di questa cosa! questo perche' ho mixato un brano e registrato il mix internamente a cubase. Dopo i vari passaggi (mix, base internazionale, mix tv, solo voce...) porto i file a masterizzare in un altro studio... e me li ritrovo tutti sfasati... e mi son girati i c.......i!!
Vorrei tanto che nella prossima release di sx steinberg permettesse di decidere il pre-record e poi di usare un doppio controllo di pan nei canali stereo per poter decidere di stringere l'immagine stereo o invertirla...
Non mi sembra di chiedere la luna...
bauzzz!!!!
3FRS