This is topic DS2416: che fare? in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=003775
Posted by --Rash-- (Member # 2518) on 17. Luglio 2003, 10:33:
Devo acquistare un pc per fare musica.
In un altro topic mi è stata consigliata la YAMAHA DS24\16.
Ma è davvero indispensabile per fare home recording?
Attendo impaziente le vostre risposte, grazie in anticipo.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 17. Luglio 2003, 10:42:
direi di no..... i record at home e non so nemmeno bene cos'e'
Posted by XsNik (Member # 1446) on 17. Luglio 2003, 11:01:
Io ho una sw1000xg Yamaha e credo sia abbastanza equivalente come tecnologia.Ti dico, come latenza migliore ho 28 ms.
E non e' proprio una bella cosa...
Ci sono prodotti sicuramente piu' freschi di quella che ti hanno consigliato, vedi Rme, Audiophile etc etc...
Riciao ! =)
Posted by Frk (Member # 950) on 17. Luglio 2003, 12:28:
quote:
Originally posted by --Rash--:
Devo acquistare un pc per fare musica.
In un altro topic mi è stata consigliata la YAMAHA DS24\16.
Ma è davvero indispensabile per fare home recording?
Attendo impaziente le vostre risposte, grazie in anticipo.
X fare h.rec. serve avere principalmente 1 scheda audio di qualità.
La DS2416,
è' fuori produzione !!! oramai da qualche tempo.
Usata.... è 1 buon acquisto, ovviamente accettandone i limiti, ma beneficiando dei molti pregi.
Io ce l'ho e mi trovo bene, sinceramente nn ho ancora trovato qualcosa che mi invogli a sostituirla.
Ciao
Posted by XsNik (Member # 1446) on 17. Luglio 2003, 13:45:
Anche io non ho sostituito la sw1000xg
Ha buoni convertitori!E la latenza, 28 ms... mi arrangio =)
L'unica Frk e' che, suonando la chitarra, devo suonare il pezzo pensando a cosa fara' l'effetto.
Il problema e' che a volte, per esempio un tap delay, "suggerisce" , nelle ritmiche monocorda o bicorda, dei riff che nascono proprio sul momento... cosa che con 28 ms puo' dare fastidio a livello di precisione.
Per quello stavo pensando ad una rme 96/8 pad.
Ci riesco lo stesso... pero' a volte penso.. "uhmmm ma una bella latenza a 2 ms..."
Posted by Lorenzo (Member # 2348) on 17. Luglio 2003, 16:39:
XsNik, anch'io adesso sto utilizzando un SW1000XG. Anch'io non sono contentissimo della latenza ma i valori che sto usando non sono così penalizzanti. Secondo la regolina per il calcolo della latenza, dovrei lavorare attorno ai 12 ms e se non sono proprio 12 saranno 13 o 14 ma non 28 anche perchè riesco a suonare bene in tempo reale i VSTi senza accorgermi più di tanto di questa latenza. E' una scheda ormai un po' datata ma ha dei convertitori di ottima qualità, un comodissimo DSP che mi permette di mandare un cuffia un effetto senza caricare ulteriormente il sistema. Hai provato ad utilizzare qualche effetto della scheda (solo in ascolto chiaramente) per registrare la chitarra invece di utilizzare quelli virtuali di Cubase? Non avresti il problema del ritardo e alcuni li potresti mantenere anche post registrazione perchè comunque sono di buona qualità. Per quanto riguarda la DS 2416 il discorso sulla carta è un po' diverso e cioè al suo interno ha un mixer Yamaha 02R con relativi DSP. E' possibile collegarne più di una in cascata ed è possibile inserire sul frontale del computer un pannello con 8 in e 8 out per ogni scheda. Con il suo software a corredo si può creare un vero e proprio studio di registrazione audio senza neppure interagire con un sequencer tipo Cubase o Logic, oppure può essere utilizzata come qualsiasi altra scheda audio e addirittura può essere collegata internamente al computer con la SW1000XG creando un unico blocco hardware con la potenza sommata delle due schede. E' tutto hardware un po' datato ma di notevole qualità, anzi speravo in un aggiornamento almeno della SW1000XG (è questo il motivo che ancora mi frena dal cambiarla) ma ancora nulla all'orizzonte. Piuttosto, che programma utilizzi per gestire tutti i parametri della scheda? Io utilizzo XGEdit95 che mi sono dovuto scaricare a suo tempo in giro per la rete perchè non era in dotazione.L.
Posted by Lorenzo (Member # 2348) on 17. Luglio 2003, 16:56:
Frk, utilizzi la DS2416 con Cubase SX? Funziona tutto bene o ti crea qualche problema? La questione mi interessa perchè se mi dovesse capitare di trovarla usata ad un prezzo conveniente potrei farci un pensierino fino a che non mi decido a cambiare rotta completamente. Grazie.L.
Posted by --Rash-- (Member # 2518) on 17. Luglio 2003, 17:15:
Ma fatemi capire una cosa? è in sostituzione ad una soundblaster o una terratec, o è una cosa che va con le suddette schede?
Posted by Lorenzo (Member # 2348) on 17. Luglio 2003, 17:44:
La SW1000XG è una scheda audio con un synth in XG on board con discreti suoni (tipo Yamaha MU80 o MU100), Ha ingresso e uscita stereo analogica e digitale e MID in-out. Può essere utilizzata come unica scheda audio ma non ha ad es. l'attacco per il cavetto del CD-Rom quindi con solo questa scheda non è possibile ascoltare un CD audio con il computer. La DS 2416 è esclusivamente una scheda audio senza neppure l'in-out MIDI e il synth on board. Personalmente la SW1000XG la utilizzo come unica scheda perchè il fatto di non poter ascoltare un CD audio con il computer in cui è installata non mi interessa e ancor meno il fatto che non ci sia la game-port per collegarci una periferica di gioco ma se dovessi affiancarci un'altra scheda audio preferirei una di quelle integrate sulla scheda madre piuttosto che una più "invasiva" per il sistema come la Sound Blaster.L.
Posted by XsNik (Member # 1446) on 17. Luglio 2003, 18:00:
Infatti Lorenzo quello che mi tiene legato alla SW1000 e' la qualita' dei convertitori.Ho paura , comprando una rme, di non avere la stessa qualita', che e' ottima! Al tempo infatti era stata giudicata da tutte le prove come una scheda dotata di convertitori di alta qualita'. Ed e' cosi'!
Il suono registrato e' pieno, presente.
Ormai saranno mesi pieni che guardo al sito rme... senza poi fare nulla.
A me 12 ms sarebbero come manna dal cielo.
Per i 24 o 28 ms (non ricordo con precisione) mi riferisco a Cubase VST perche' ora non ho l'indicatore di latenza, ma ci sono, o almeno con le tastiere non lo sento neppure io, ma con la chitarra li sento bene, forse perche' e' il mio strumento primario, mentre sulla tastiera solitamente uso pads... con attacco lento.
Non sai quante volte guardo il sito xgfactory sperando in un aggiornamento!
Piuttosto che prendere una scheda veloce, ma con convertitori inferiori, tengo la sw1000!
Solo che come si fa a valutare una cosa del genere?????? Bisognerebbe provarle con calma, da soli, a casa, con la propria strumentazione accidenti.
Posted by Lorenzo (Member # 2348) on 17. Luglio 2003, 18:18:
Infatti è lo stesso mio problema. Non poter provare le altre schede e sopratutto con la mia attrezzatura. E non c'è recensione che mi soddisfi al punto di crederci ad occhi chiusi. Tornando al discorso della latenza, se non ho imparato male la lezione, la formuletta che calcola la latenza dovrebbe essere BUFFER SIZE diviso SAMPLING RATE = LATENZA. Con Cubase SX il minimo che posso impostare come buffer size è 512, la frequenza di lavoro è 44.1 quindi la latenza dovrebbe essere 512:44=12ms. Purtroppo Cubase SX non ti fa vedere l'effettiva latenza con un numerino scritto come il vecchio VST ma ad orecchio se non è effettivamente 12 ms sarà, esagerando 15-16ms ma non di più. Credo comunque che con questa scheda, che non è neppure ASIO 2 compatibile abbiano come si dice raschiato il barile e più di così sarà difficile ottenere. L'unica speranza è che Yamaha rinnovi il suo guardaroba hardware mantenendo o migliorando gli stessi convertitori.L.
Posted by Lorenzo (Member # 2348) on 17. Luglio 2003, 18:27:
Un paio di settimane fa ho avuto occasione di provare (non nel mio studio) un MIA-MIDI che ho installato su un computer di un amico. Mi sono ripromesso di tornarlo a trovare quando avrà ripiazzato tutto il suo studiolo per sentire come funziona quando è messa sotto carico, cosa che non ho potuto fare quella sera. Mi è sembrata solida, pulita con una buona dinamica e la latenza era bassissima (3ms). La tradizione della sua casa produttrice dovrebbe essere una garanzia (sicuramente più di Terratec!) e anche il costo relativamente contenuto. Se avrò modo appunto di provarla maggiormente ti farò sapere perchè partendo dal fatto che abbiamo adesso la stessa scheda audio, se effettivamente ci fosse un miglioramento nella latenza e la qualità dei convertitori risultasse effettivamente buona, potrebbe essere un'alternativa alla SW1000XG.L.
Posted by XsNik (Member # 1446) on 17. Luglio 2003, 19:15:
i'm tuned =)
Posted by Frk (Member # 950) on 17. Luglio 2003, 20:48:
quote:
Originally posted by XsNik:
Anche io non ho sostituito la sw1000xg
Ha buoni convertitori!
La ds2416, ha dei buoni convertitori interni (nn so la sw1000 che cmq è di un'altro tipo di fascia), ma sono a 20bit mentre la scheda campiona fino 24 supportando i 32bit (per garantire minor carico sul processore).
C'e da dire che ho anche l'ax44 con i suoi convertitori esterni, ma sono sempre a 20 bit.
Per poter andare a 24 quindi ho preso un bel pre/convertiore esterno: il D-port della Mindprint.
Ho optato per questa soluzione, per poter avere un pre migliore di quello della ax44 che nn è per nulla eccelso.
quote:
Originally posted by XsNik:
E la latenza, 28 ms... mi arrangio =)
L'unica Frk e' che.....
Si è vero c'è questa latenza... (12 con i driver Wdm cioè quelli di Sonar) che di fatto nn permette l'uso di effetti software in tempo reale.
Ma il pregio migliore della ds2416, è quello di essere come un 02.
Praticamente in monitor e nn posso avere 2 multieffetti (stessa qualità del rev500) con latenza 0 e senza nessun carico sul processore + ovviamente 4 eq e 1 comp per ogniuna delle 16 tracce!.
Per i vsti, poi nn è cosi tragico ci si abitua tranquillamente 
quote:
Originally posted by Lorenzo:
Frk, utilizzi la DS2416 con Cubase SX?.....
Si, si, e va da Dio
chiedi anche a Laboros.
All'inizio... nn doveva essere supportata da sx ma solo sucessivamente, ma gli utenti del forum "ufficale" della steinberg si sono uniti perchè ciò avvenisse da subito.
E cosi è stato 
quote:
Originally posted by Lorenzo:
Personalmente la SW1000XG la utilizzo come unica scheda perchè?.....
Io invece la utilizzo anche azzieme ad 1 sound blaster live, anche se devo dire che quest'ultima ora, mi è proprio in + visto che i cd audio oramai si ascoltano tramite estrazione in tempo reale ( una goduria con il d-port come convertitore
) e poi... dal momento che ogni tanto mi faccio qualche partita in rete, fin ora con i giochi nn ho mai avuto problemi.
Infine.. per il midi ho una midisport !
quindi... penso che la prossima volta che apro il case... se mi ricordo la tolgo
!.
Ciao
Posted by laboros (Member # 391) on 17. Luglio 2003, 21:55:
Bene bene sono contento di quello che si dice sulla DS2416Su un Pentium 4 1700
ho due DS2416 e un AX44
Steinberg Midex3
Windows XP Home edition SP1
Cubsae SX 1.06
Reason 2.5
quindi mixer Yamaha
Quindi 48 canali
di cui 8 per ritorno effeti
16 bus stereo
4 DSP di ottima qualità
e il tutto funzionante molto bene.
ho installato i drive WDM ver. 1.20
e la latenza paragonata agli 8 ms che avevo con un Guitar synt sono leggermente superiori.
Il controllo in tempo reale dei VSTi è ottimo anzi devo stare attento a non suonare avanti.
Concludendo
Mi sa che è uscita di produzione troppo presto,forse non è stata acquistata molto a causa del prezzo,quando ho comprato la prima l'ho pagata 1.200.000 Lire (non molto competitiva con questo prezzo)
Ma se si pensa che come già detto è come avere uno 02 nel mio caso con 2 schede da 32 canali e che sfruttando il monitor diretto della scheda si può suonare senza latenza e con suoni già effettati (vale anche per i segnali micro quindi anche le voci)
Non dimenticate che con la DS2416 è possibile
ricreare l'effetto Feedback o rientro con cubase. 
il prezzo attuale del usato è intorno ai 250-300 € dalle mie parti.
CIà
Posted by Frk (Member # 950) on 17. Luglio 2003, 22:20:
Tutto giusto e perfetto.. solo una puntualizzazione.
I driver Wdm nn sono i driver asio.
Con questi ultimi la latenza è di 28 ms, infatti se si prova a mettere in monitor un effetto ad un segnale in entrata, si avverte l'eco dovuto alla latenza.
Quindi a mio avviso, questo tipo di utilizzo nn è possibile.
Sinceramente cmq, preferisco caricare la cpu di vsti che di effetti.Penso che come unica alternativa a questa scheda sia la pulsar.
Alternativa che prenderei in seria considerazione se la native sviluppasse i suoi plug-in anche per questa piattaforma.
Per il resto, confrontare la leggerezza del sofware di gestione della ds con il Scope fusion platform è una cosa improponibile.
La mia previsione cmq, è che con l'andar del tempo e quindi delle potenze dei processori sempre + elevate, avremo via via che i dsp (effetti/synth/o programmabili) hardware delle schede + conosciute alla fine probabilemente diverranno inutili.
Il bello è che bisogna vedere da quando e se effetivamente avremo una potenza così esagerata da imporci pochissimi limiti nei nostri lavori!.
Posted by laboros (Member # 391) on 17. Luglio 2003, 22:25:
FRK tu che CPU hai?
Posted by Frk (Member # 950) on 17. Luglio 2003, 22:29:
quote:
Originally posted by laboros:
FRK tu che CPU hai?
Ora ho 1 p3-1000 (ormai sono + di 2 anni e sto tirando avanti + che posso) cmq, tempo 1 paio di mesi o poco + e mi faccio scheda-madre, ram , cpu nuova.
Posted by laboros (Member # 391) on 17. Luglio 2003, 22:38:
con un p4 2,5ti stufi di installare vst ed effetti
anche xkè dopo un pò sai benissimo che non si può avere 20 rev,15delay,35vsti
dai parliamo di numeri pazzeschi.
però con scheda audio normale (non ds2416)
le performance scendono in modo più che aprezzabile.
CIà
Posted by Frk (Member # 950) on 17. Luglio 2003, 23:16:
quote:
Originally posted by laboros:
con un p4 2,5ti stufi di installare vst ed effetti
anche xkè dopo un pò sai benissimo che non si può avere 20 rev,15delay,35vsti
dai parliamo di numeri pazzeschi.
però con scheda audio normale (non ds2416)
le performance scendono in modo più che aprezzabile.
CIà
D'accordissimo !
Infatti, io sono contentissimo della ds... e in futuro ancora di + perchè so che ho sempre cmq quando voglio degli eq 1 comp e 2 effetti.
Il fatto è che usare una scheda per cosi dire liscia, dovendo mettere tutto software...con magari 16-20 traccie audio che vanno assieme (un amico batterista con pulsar, registra con 8 mic, 8 tracce contemporanee con gli effetti in monitor + il resto in play) e mettendo poi anche qualche vsti, anche il miglior sistema attuale probabilmente zoppica.
Diciamo quindi che, con qualche dsp esterno che aiuta, si da 1 po' + di respiro a tutto il sistema.
Probabilmente però, come dicevo sopra, fra qualche tempo nn ce ne sara + bisogno (spero) anche se molti continueranno ad usare effettistica esterna hardware + che per esigienza, probabilemente per comodità. (domanda: perchè la lexicon nn rilascia un soft con gli stessi algoritmi dei suoi pcm?
Risposta : perchè probabilmente gli conviene finaziariamente così
)
Posted by Lorenzo (Member # 2348) on 17. Luglio 2003, 23:44:
Ma siamo sicuri che Yamaha mollerà la presa su questo tipo di schede? E cioè non vi sembra un po' strano che sia uscita di produzione una tale scheda senza che sia stata sostituita da un nuovo modello? Io ci spero sempre e vado spesso a visitare il sito Yamaha ma finora nisba, niet. Anche perchè basterebbe ben poco per renderla competitiva rispetto alle altre schede, basterebbe mantenere le caratteristiche attuali portando la latenza a 5 millisecondi in modo che si possa scgliere fra gli effetti interbi o quelli software e farla diventare a 24 bit reali. Io indicativamente ho speso quei soldi per la SW1000XG quindi non credo che, viste le caratteristiche, sia molto fuori dal mercato. Ritengo che non abbia avuto un riscontro di vendite alla sua altezza forse perchè molta gente si è spaventata per tutto quello che aveva internamente e che per farla funzionare discretamente occorresse la laurea in ingegneria informatica. A proposito come si ottiene il feedback di rientro in Cubase? L'avevo visto fare da un dimostratore nel negozio di Bologna in cui ho acquistato la SW1000XG che me l'aveva indicato come una funzione importante già un tot di anni fà, ma non avendone avuto la necessità per molto tempo mi sono dimenticato la procedura.
Thank!
L.
Posted by Frk (Member # 950) on 18. Luglio 2003, 00:49:
Per quanto riguarda i prodotti della serie pro da quanto mi risulta yamaha è completamente fuori.
Alcune considerazioni personali:
Il cuore della ds/sw è strutturalmente lo stesso ovviamente migliorato partito dal'01 ormai + di 10 anni fa.
Si capisce quindi che yamaha, dopo aver studiato un sistema innovativo per quel tempo, lo abbia migliorandolo via via implementato in tutti i suoi prodotti hardware sucessivi (mixer workstation e dspfatory).
Ultimamente il cuore si è ancora di + evoluto con il nuovo mixer 02r96 e serie dm.
A mio avviso per poter rientrare in un mercato come quello della computer-audio dovrebbe farlo con un prodotto realmente innovativo.
Perchè:
Uscire con l'ennesima scheda audio a bassa latenza, quando molti produttori hanno a catalogo prodotti consolidati e con buon supporto software a mio avviso nn sarebbe molto fruttuoso.
Oppure:
Uscire con nn prodotto come la pulsar o la korg oasis:
praticamente un'ambiente programmabile,
comporterebbe sicuramente un spreco notevole di risorse e di conseguenza un' innalzamento di costi e quindi una concorrenza minore nei confronti degli altri produttori.
Ricordiamo che progettare, sviluppare, supportare, nn è una cosa da poco e le risorse impiegate economicamente sono considerevoli.
Ecco perche cramware continua fare diversi modelli di schede ma con gli STESSI PREISTORICI dsp SHARC analog device dell' orami lontano 1995.
Usare nuove nuovi dsp vorrebbe dire riprogettare la scheda e quindi tutto il corposo software.Quindi alla fine questo mercato risulta parecchio difficile da attaccare quando si sa che alla fine i grandi numeri li fanno solo i prodotti di fascia + economica
Quanta gente nel mondo ha 1 terratec ? e quanta 1 pulsar?
Cmq per la cronaca per quanto riguarda la sezione multimediale di yamaha nn è un bel momento, si è appena ritirata dal mercato con i suoi bellissimi masterizzatori.
Posted by laboros (Member # 391) on 18. Luglio 2003, 17:45:
FRKIo ho due Plugin VST della Lexicon
il Psp42 e l'84
delay e delay+rev
li conosci?
CIà
Posted by Frk (Member # 950) on 19. Luglio 2003, 01:44:
quote:
Originally posted by laboros:
FRKIo ho due Plugin VST della Lexicon
il Psp42 e l'84
delay e delay+rev
li conosci?
CIà
Posted by Frk (Member # 950) on 19. Luglio 2003, 02:03:
Scusate del post sopra ,è dovuto al tasto invio premuto involontariamente!Volevo dire che si, li conosco, ma solo per fama.
Personalemente nn li ho mai provati, ma penso nn siano male.
Il mio discorso si riferiva però ai vari pcm e + specificatamente al pcm 70.
Anche se devo dire che nel sito della casa, ho visto che c'è già un buon plug-in di buona qualità : il lexiverb, ma putroppo solo per pro tools.
Navigando sul sito poi, mi sono ritornate in mente le buone schede audio una volta prodotte, ma ora completamente fuori produzione e per giunta solo con driver per 98 : lexicon studio e core 2.
Io sostengo la mia tesi che questo è un mercato difficile e i grandi numeri si fanno solo su altre fascie.