This is topic funzioni di shadowing ????? in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=003837

Posted by furio (Member # 1416) on 26. Luglio 2003, 13:55:
 
salve quali sono e come si fà a disattivare dal bios le funzioni di shadowing , in modo da avere un setup del tuo pc ottimizzato per la musica ?
grazie

 
Posted by furio (Member # 1416) on 27. Luglio 2003, 17:51:
 
vi prego aiutatemi
 
Posted by techno_fabius (Member # 2601) on 28. Luglio 2003, 14:01:
 
non credo che il pc si possa ottimizzare per l'audio...da bios.
comunque qui nel forum s'è parlato più di una volta di ottimizzazione per l'audio,fai una ricerca e vedrai....ciao.
 
Posted by furio (Member # 1416) on 29. Luglio 2003, 14:14:
 
grazie Francesco ma io vorrei sapere quali sono nello specifico le funzioni di shadowing?
saluti
 
Posted by laboros (Member # 391) on 29. Luglio 2003, 15:09:
 
Intanto dovresti spiegarci chi ti ha detto di cambiare settaggi del Bios per ottimizzare la macchina per audio.

Ti garantisco che sei il primo nel forum che ne parla e quindi o tu sei un portatore di nuove tecniche o stai per commettere un enorme sbaglio.

Per quanto ne so io lo shadow del bios nun sa da tocca.

CIà
 


Posted by fus|onman (Member # 1327) on 29. Luglio 2003, 15:11:
 
incuriosito da sta funzione ho fatto una ricerca:

Come trattare l'errore di "Insufficient Memory" durante l'aggiornamento del BIOS?
I seguenti suggerimenti (in carattere Italico) sono gentilmente forniti dal Sig. Warren Massey degli Stati Uniti, che é abbastanza generoso da condividere la sua esperienza con noi:

Il programma di aggiornamento del BIOS richiede almeno 520k di memoria bassa per essere eseguito. Anche se ci sono diversi metodi per verificare di avere questo spazio libero, non è detto che funzionino su tutti sistemi. Nei paragrafi seguenti molti di questi metodi vi verranno descritti in dettaglio, sperando che uno o più funzionino per voi.

Le cose comuni a tutti i metodi:
1) Il programma per aggiornare il BIOS deve stare su un floppy che sia accessibile da DOS.
Questo di solito significa che bisogna copiarlo su un floppy formattato e vuoto. Se usate il metodo #3, dopo che avete creato un disco bootabile, il programma di aggiornamento del BIOS può esservi copiato dentro questo dischetto..
2) Il comando DOS "MEM /F" può essere usato per vedere esattamente quanta memoria bassa (convenzionale) è libera. Per poter usare il comando MEM dovrete vedere se la variabile "PATH" del DOS include C:\WINDOWS\COMMAND; se no avrete bisogno di modificarla
oppure di specificare il PATH intero del comando MEM, per esempio
C:\WINDOWS\COMMAND\MEM/F.
Il comando MEM/? può essere usato per vedere le varie opzioni del comando.

Metodo #1:
a) Riavviate il computer e durante l'avvio tenete premuto il tasto F8 fino a che non vi compare un menù come quello qui sotto:
Menù di avvio di Microsoft Windows
1) Normale
2) Con file registro
3) Modalità provvisoria
4) Conferma passo-passo
5) Prompt dei comandi con supporto di rete
6) Prompt dei comandi in modalità provvisoria
b) Selezionate l'opzione #4, la conferma passo-passo
c) Vi verrà chiesto di eseguire (Enter) o saltare (Esc) diverse procedure d'avvio. Saltatele tute finché non vi verrà mostrato il prompt dei comandi DOS.
d) Verificate di avere davvero almeno 520k di memoria bassa libera con il comando MEM/F.
e) Eseguite il programma di aggiornamento del BIOS

Metodo #2:
a) Riavviate il computer e durante l'avvio tenete premuto il tasto F8 fino a che non vi compare un menù come quello qui sotto:
Menù di avvio di Microsoft Windows
1) Normale
2) Con file registro
3) Modalità provvisoria
4) Conferma passo-passo
5) Prompt dei comandi con supporto di rete
6) Prompt dei comandi in modalità provvisoria
b) Selezionate l'opzione #6, quella di Prompt dei comandi in modalità provvisoria
c) Verificate di avere davvero almeno 520k di memoria bassa libera con il comando MEM/F.
d) Eseguite il programma di aggiornamento del BIOS

Metodo #3
a) Sotto Windows, create un dischetto bootabile col minimo indispensabile
1) Inserite un dischetto vuoto (o cancellabile) nel drive
2) Col tasto dentro del mouse fate click sull'icona del floppy e selezionate la voce "Formatta"
3) Sotto "Tipo di Formattazione" selezionate o "Veloce" o "Completa" e sotto "Altre Opzioni" selezionate "Copia i file di sistema"
4) Premete Avvio e aspettate finché la procedura sia completata. Quando è terminata, copiate dentro il floppy anche il programma di aggiornamento del BIOS.
b) Riavviate il computer dal floppy
c) Verificate di avere davvero almeno 520k di memoria bassa libera con il comando MEM/F
d) Eseguite il programma di aggiornamento del BIOS

Altri Metodi:
Su certi sistemi e metodi, altri programmi ("drvspace.bin" o "dblspace.bin") possono venir caricati nella memoria bassa e fare quello che vogliono. Per evitare che questi programmi vengano caricati bisogna rinominarli, per esempio:
Rinominate c:\drvspace.bin in c:\drvspace.bin-disabled
Rinominate c:\dblspace.bin in c:\dblspace.bin-disabled
In questo modo, se non avete bisogno di usare dischi compressi, dopo l'aggiornamento del BIOS è finito, lasciateli disabilitati. Altrimenti rinominateli con il loro nome originale.

E' anche possibile impedire che i file presenti sul disco C: vengano caricati nella memoria bassa all'avvio del sistema. Se pensate di fare così e poi volete usare i comandi tipo MEM, DIR o altri programmi DOS, siate certi di averli copiati dentro il dischetto di boot, dato che poi diverranno inaccessibili. Ci sono diversi modi per disabilitare il disco C::
1) Potete disconnettere sia il cavo di alimentazione che quello dei dati dal disco
2) Il disco può essere disabilitato dal BIOS della piastra
a) entrate nel Setup del BIOS e selezionate "Standard CMOS Setup"
b) annotatevi cosa c'e' scritto nella voce "Types" del Primary/Secondary Master/Slave , in modo da ripristinare
dopo le corrette impostazioni
c) cambiate il "Types" di tutti e quattro i Primary/Secondary Master/Slave a
"NONE"
d) uscite dal BIOS e salvate le modifiche

Quando bisogna abilitare l'opzione "Assign IRQ for VGA"?
Selezionate "Enabled" solamente se la vostra scheda VGA richiede un IRQ - la maggior parte non lo fa. Per favore consultate il manuale della vostra scheda VGA per vedere se richiede un IRQ.

Cos'é la voce Shadow?
Lo Shadowing copia il firmware dalla ROM dentro la RAM di sistema, che la CPU può leggere attraverso un bus a 16 o 32 bit. Se il firmware non viene copiato allora verrà letto dalla CPU attraverso un X-bus a 8 bit. Lo shadowing incrementa le prestazioni del BIOS di sistema e del firmware ROM per le periferiche di espansione, ma riduce la quantità disponibile di memoria alta (da 640KB a 1MB) per caricare i driver delle altre periferiche.

Morale della favola non ti serve a na mazza.
Lascia perdere, le prestazioni non sono per l'audio.
 


Posted by furio (Member # 1416) on 29. Luglio 2003, 23:04:
 
riporto quello che c'è scritto nell'articolo presente nel sito della midware:
Caricate le impostazioni di default (in base al tipo di BIOS potrete trovare le voci Load Setup Defaults oppure Optimized Defaults)
- impostate il parametro Plug & Play OS su NO.
- Disabilitate il parametro Virus detection
- Disabilitate tutte le opzioni di shadowing
- Impostate il paramentro “Boot VGA” sul valore”AGP” (sconsigliamo le schede video di tipo PCI).
- Disabilitate tutte le porte ad eccezione di quelle che effettivamente utilizzate (non disabilitate la porta Parallela nel caso sia utilizzata da una chiave di protezione)
-Impostate la porta parallela (controller LPT) su “Normal” ( potete trovare uno dei suoi sinonimi: Standard, SPP, Unidirectional).
????????????????????????????
???????????????????????????'
 
Posted by Frk (Member # 950) on 29. Luglio 2003, 23:43:
 
La funzioni shadow nel bios le dovresti già avere settate su "disabled" già di default.
Le funzioni shadow, sono 2. Una serve per caricare il bios della scheda video in ram in maniera di avere al boot un accesso + rapido, ed è bene che sia "enabled". L'altra serve se hai delle espansioni rom particolari (sto leggendo e traducendo il manuale della mia motherboad asus) e generalmente queste sono settate su "disable".
Tutto questo dovresti vederle in una voce del bios chiamata "shadow configuration".
Cmq se vuoi un cosiglio, se carichi i settaggi di default del bios, già così hai le massime prestazioni possibili dal tuo sistema (al limite ritocchi i timing delle ram).
Per quanto riguarda ciò che dice la midiware, nn ritengo tutto quando corretto.
Ad esempio impostare "Plug & Play OS su NO" secondo me conviene solo se si vogliono impostare gli IRQ da bios e quindi nn lasciare che windows li gestica da solo.
Infine, quanto detto a questo punto " -Impostate la porta parallela (controller LPT) su “Normal” ( potete trovare uno dei suoi sinonimi: Standard, SPP, Unidirectional)." secondo me nn è corretto.
Ho sempre letto che la modalità + veloce per la porta parallela è "ECP+EPP".
Cmq il cambio di modalità di questa porta, se nn usata nn comporta alcuna differenza al sistema.
Infine ti dico per esperienza personale di nn dannarti a trovare tutti i settaggi possibili per poter avere minore carico sulla cpu. Probabilente altre ad un 5-6% di prestazioni nn riusciresti ad andare.
Se vuoi veramente un salto di velocità o overclokki un po', oppure rassegnati che l'unica maniera è l'upgrade del sistema.

Ciao


Premetto che nn condivido completamente tutto quando descritto nel
 


Posted by Frk (Member # 950) on 29. Luglio 2003, 23:48:
 
Scusate l'ultima frase nn doveva esserci

Sarebbe cosa graditissima e penso anche ad altri, dotare il forum di un editor di post.

Ciao
 


Posted by fus|onman (Member # 1327) on 30. Luglio 2003, 10:50:
 
minchia ma non leggete un ****o allora!

Cos'é la voce Shadow?
Lo Shadowing copia il firmware dalla ROM dentro la RAM di sistema, che la CPU può leggere attraverso un bus a 16 o 32 bit. Se il firmware non viene copiato allora verrà letto dalla CPU attraverso un X-bus a 8 bit. Lo shadowing incrementa le prestazioni del BIOS di sistema e del firmware ROM per le periferiche di espansione, ma riduce la quantità disponibile di memoria alta (da 640KB a 1MB) per caricare i driver delle altre periferiche.

 


Posted by on . blank 20-100, 00:00:
 

 
Posted by on . blank 20-100, 00:00:
 

 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2