This is topic Cubase: come fare per... in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=003843

Posted by KaSiNiStA (Member # 2643) on 27. Luglio 2003, 13:52:
 
Salve! Chiedo a qualcuno più esperto di me se mi può spiegare dettagliatamente come fare per registrare una canzone con il mio gruppo... quello di cui disponiamo è:

- mixer 5 canali
- 3 microfoni
- PC con cubase VST 32 5.1
- Amplificatori ed effetti per chitarra

La mia idea sarebbe stata di registrare prima tutti assieme, per poi far partire questa traccia come base, e suonarci sopra uno alla volta con i vari strumenti (quindi chitarra, chitarra, basso, batteria, voce)... Ma non ho idea di come fare con il software! Se qualcuno mi può spiegare, passo per passo, come fare, gliene sarei molto grato!

KaSiNiStA
 


Posted by laboros (Member # 391) on 27. Luglio 2003, 17:06:
 
Benvenuto nel Forum
La prassi è chiederti:
C'hai da accendere?

Allora non è così semplice se non conosci cubase

Cmq cerca di riuscire a registrare una trk audio
poi quando ci riesci
selezioni un'altra trk
ascolti la precedente e registri la nuova stando attento a non registrare anche la prima.
Mi raccomando di fare uso del click
se no addio tempo.

Fai un po di esperimenti prima devi impadronirti di Cubase poi penserai a registrare.
Usa Cubase come se fosse un registratore audio multi traccia.

CIà
 


Posted by simon (Member # 1237) on 27. Luglio 2003, 19:05:
 
Laboros ha ragione, prima forse è meglio se fai un poì di esperienza...
Cmq registrerei, usando il tactometre (o metronomo o click), una traccia alla volta partendo dalla batteria, poi il basso, poi le chitarre ed infine la voice.
 
Posted by gio (Member # 829) on 27. Luglio 2003, 19:26:
 
tactometre!
sembra un un alleato della spectre!
 
Posted by simon (Member # 1237) on 27. Luglio 2003, 19:37:
 
Comprando strumenti e software riciclo danaro sporco per le organizzazioni criminali
 
Posted by Reno (Member # 2646) on 27. Luglio 2003, 23:59:
 
Se vuoi registrare solo multitraccie audio allora puoi anche non usare Cubase... CoolEdit Pro 2 è perfetto... e segui i consigli di simon, batteria, basso, chitarre e voce. Attiva il metronomo in cuffia...
 
Posted by crowman (Member # 2628) on 28. Luglio 2003, 12:38:
 
prova anche a registrare tutti insieme.
per fare una registrazione delle prove puoi farla suonando tutti insieme:
metti un mic sopra la batteria, uno in mezzo alla sala e uno la voce.
colleghi l'uscita del mixer al pc, apri cubase (potresti usare anche wavelab, soundforge), selezioni una traccia audio, usi il monitor audio per verificare il segnale in ingresso, (aggiustando i volumi dei vari strumenti, parti dalla batteria) e registra 30 secondi. ascolta il tutto, regola i volumi, sposta il mic, equalizza il basso, fate un'oretta di prove, un'oretta di registrazione. poi prendi le tracce buone, se vuoi usa un compressore ed un equalizzatore per sistemarle, se vuoi normalizzale, masterizza il tutto.
vedi com'è il risultato poi se vuoi fare una cosa più seria fai come dicono sopra, ma devi prenderci la manetta prima!!!!
ciao
 
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 28. Luglio 2003, 12:44:
 
Crown, va tutto bene quello che dici però invece di tre microfoni ne bastano 2 messi in configurazione stereo oppure uno stereo posizionato dove si mette la "pivella" del batterista ad ascoltare in sala prove.
Ovviamente devi registrare 2 tracce mono (invece che una stereo)

 
Posted by crowman (Member # 2628) on 28. Luglio 2003, 12:55:
 
non so, bisogna vedere l'acustica della stanza, ma io la voce non la farei uscire dall'impianto, la resistrerei via mixer. per un demo da prove, può anche regitrare una traccia mono o una stereo che in realtà è un doppio mono.
deve smanettare, non togliamoli tutto il divertimento!!!!
 
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 28. Luglio 2003, 13:08:
 
non volevo dire questo Crow.
Il concetto è questo :
o fai una multimicrofonatura vera, altrimenti è meglio due microfoni in configurazione x-y coincidente (vuol dire membrane attaccate angolate a 90°)un micro per traccia.
La sala è sempre quella che è anche se usi più microfoni.
Tutt'al più ti posso concedere, perchè mi sei simpatico, un micro in più per il cantante; quindi ottieni tre tracce.
 
Posted by crowman (Member # 2628) on 28. Luglio 2003, 13:17:
 
ma se suonano in circolo dove li posizioni i mic?
questo mi interessa, fammi uno schemino di dove posizionare i mic.
grazie
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 28. Luglio 2003, 13:22:
 
io disporrei i musicisti a semicerchio... se possibile... cosi' si costruisce una piccola scena stereo e poi si riprende come ha detto P e t e r P a
 
Posted by crowman (Member # 2628) on 28. Luglio 2003, 13:31:
 
e se non è possibile?
di solito le sale prove non sono tanto grandi.


 


Posted by PeterPa (Member # 2257) on 28. Luglio 2003, 14:04:
 
ci sarà un punto nella sala dove ci si sieda per ascoltare ( dove far mettere qualche agente di casa discografica che vuol ascoltare il gruppo ? )
bene; li bisogna mettere la coppia di micro o il micro stereo (NT5 for example)

l'altro micro lo dai al cantante per sputtacchiarci sopra ben bene.

 


Posted by manicomio (Member # 2682) on 07. Agosto 2003, 16:08:
 
non so chi può aiutarmi,ho provato a registrare su sx ma salvando poi in wav non so come masterizzare


 


Posted by crowman (Member # 2628) on 07. Agosto 2003, 16:40:
 
scusa?

hai il file .wav e non lo sai masterizzare?

se ho capito bene la tua domanda, provo, apri nero, scegli l'opzione cd audio, si apre una finestra e non devi fare altro che trascinare il file audio dalle risorse del tuo computer a questa nuova finestra. poi masterizzi, a 4x vai tranquillo.

 


Posted by manicomio (Member # 2682) on 07. Agosto 2003, 23:37:
 
hai ragione,ma mi appare il messaggio: nero non legge questo file. ma se fosse solo questo... l'hardware è una audiophile 2496, non so come impostare il codec sample rate , ne il dma buffer size ,quando apro l'sx,come impostare i vari parametri ? :latenza(1000 ms di default),sample rate(44100 hz ,32 bit di default)? nelle prove fatte c'è sempre del fruscio(non presente alla sorgente), e poi il file wav salvato riascoltandolo su win. media play.(unico modo per ascoltarlo fuori da sx),dura solo 5 secondi ! ultima cosa (mi sembra)non riesco a cancellare dal pool, i dati precedentemente registrati nel progetto,progetto che quando apro cerca quei files di prova che ho"cestinato". ringrazio fin d'ora chi saprà e vorrà rispondermi considerando che sono un vero e proprio neofita dell'hard disk recording, spero sappiate anche dirmi dove trovare un manuale in italiano di questo "benedetto"sx. grazie1000
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2