This is topic Scelgo XP o W2000??? in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=003871

Posted by Midi-straggo (Member # 1306) on 02. Agosto 2003, 13:56:
 
Ciao, probabilmente la domanda è già stata fatta ma non sono riuscito a trovare niente al riguardo che mi lasciasse senza dubbi: devo cambiare SO per far funzionare CB sx e posso scegliere tra xp e w2000!
Volevo sapere se mi sapete dire quale è meglio considerando tutto, ossia funzionalità con cubase e in generale come SO!!!
Grazie mille per l'aiuto!!!

 
Posted by FrancoPet (Member # 1577) on 02. Agosto 2003, 13:59:
 
uffa...e che palle!

ogni 5 thread c'è sempre lo stessa domanda

XPXPXPXPXPXPXPXPXPXPXPXPXPXPXPXPXPXPXPXPXPXPXPXPXPXPXPXPXPXPXPXPXPXP
 


Posted by Midi-straggo (Member # 1306) on 02. Agosto 2003, 18:23:
 
Grazie grazie!!! lo farò!!!
 
Posted by laboros (Member # 391) on 03. Agosto 2003, 02:43:
 
Sei proprio distratto


 


Posted by DarkHam (Member # 2666) on 03. Agosto 2003, 03:13:
 
tra i sistemi operativi microsoft attualmente in commercio, se non vuoi problemi mentali tipo deperimento dell'ipotalamo, e il sistema te lo consente (e' piu' recente di un pentium 166....) quello con la maggiore stabilita' operativa e' senza dubbio windows 2000 grazie alla stabilita' del kernel che non e' stato tanto im******ato rispetto a quello rifilato per windows xp (che e' 2000 con l'ambiente macromedia e il "prato fiorito" al posto di "campo minato" ....) e la semplicita' di 98 con delle significative maturazioni.
Naturalmente con sp3 installato (lascia perdere il 4, che risolve problemi che all'utente finale non capiteranno neanche se accede alle API del sistema scrivendoci una ricetta di Mengacci....)
 
Posted by laboros (Member # 391) on 03. Agosto 2003, 12:42:
 
DarkHam

Non sono per niente d'accordo con quello che scrivi,i fronzoli di XP si tolgono tutti con una semplice operazione e la sua stabilità è Totale (per quanto mi riguarda ormai lo ho da più di un anno).

Io 2000 l'ho sostituito con XP e siccome non faccio solo musica ho migliorato molto in tanti altri settori.

Puoi riportarmi se le conosci quali sono le differenze del Kernel di entrambi i sistemi?

CIà


 


Posted by Lorenzo (Member # 2348) on 04. Agosto 2003, 02:42:
 
Ho letto da qualche parte che la versione del kernel di Win 2000 è la 5.0 mentre quella di XP la 5.1. Le differenze (sempre se non ricordo male) dovrebbero riguardare la grafica (ed in particolare la grafica 3D) e la gestione degli applicativi Media Player 8, Internet Explorer 6 e Outlook Express 6 molto più evoluti rispetto a quelli di 2000. In questi giorni rifarò la prova che feci un anno fa installando XP nel computer che ho in studio cercando di valutare se i nuovi driver delle schede che ho, in un anno hanno subito un'evoluzione tale che mi facciano optare definitivamente per questo S.O. Dato che con quel computer ci faccio solo ed esclusivamente musica, a parità di stabilità, il responso definitivo me lo darà il VST performance.

L.
 


Posted by Lorenzo (Member # 2348) on 04. Agosto 2003, 02:45:
 
Dimenticavo: ho installato il SP4 su win 2000. Come se non lo avessi fatto! nel senso che non ho avuto nessun problema ma neppure nessun visibile miglioramento.

L.
 


Posted by moose (Member # 2228) on 04. Agosto 2003, 10:09:
 
quote:
Originally posted by laboros:
DarkHam

Non sono per niente d'accordo con quello che scrivi,i fronzoli di XP si tolgono tutti con una semplice operazione e la sua stabilità è Totale..


Oh no, no, no!
Hai detto stabilita' Totale! E' peggio della maledizione del Faraone! Ora ti crollera' tutto il sistema e dovrai reinstallarlo in ginocchio e anche con le scarpe piene di fagioli!



 


Posted by Ayeye Brazov (Member # 2275) on 04. Agosto 2003, 10:25:
 
Non so se posso considerarmi un genio o un incompetente, ma sono riuscito a farmi dare una bella schermata blu anche da WinXP!
 
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 04. Agosto 2003, 10:33:
 
che bello, che fortuna.!

è una vita ormai che non vedo più una schermata blu, ho così tanta nostalgia ....
 


Posted by moose (Member # 2228) on 04. Agosto 2003, 10:41:
 
quote:
Originally posted by PeterPa:
che bello, che fortuna.!

è una vita ormai che non vedo più una schermata blu, ho così tanta nostalgia ....


allora ti passo i driver mme dell'edirol ua-5

e d'un botto sparisce la nostalgia
 


Posted by PeterPa (Member # 2257) on 04. Agosto 2003, 11:59:
 
non ho la edirol ed, in ogni caso, uso solo asio garantito
 
Posted by laboros (Member # 391) on 04. Agosto 2003, 12:37:
 
quote:
Originally posted by Ayeye Brazov:
Non so se posso considerarmi un genio o un incompetente, ma sono riuscito a farmi dare una bella schermata blu anche da WinXP!


Beh non ci vuole molto a farsi una schermata blu con Win XP

basta che ci monti i drive della scheda audio per Mac e vedrai cosa succede.

Se poi ci installi i drive per lo ZX spectrum o per il Commodore64 è ancora più divertente.


moose

Non ho capito cosa vuoi dire

qualche schermata blu con 2000 me la sono fatta tranquillamente anche se poi era pienamente risolvibile ma,con XP se segui tutto quello che ti dice nelle varie finestre di avvertimento è davvero impossibile farsi un bel blu.

Se avete XP guardatevi (cosa che non si fa mai) la presentazione di XP ma guardatela tutta e specialmente quando parla dell'evoluzione di 2000 che si chiama appunto XP e se lo dichiarano gli sviluppatori.......


CIà

 


Posted by moose (Member # 2228) on 04. Agosto 2003, 15:29:
 
caro Laboros,

quello che voglio dire e' che sul mio sistema avevo uno schermo blu e rispettivo memory dump - con XP - a causa dei driver mme dell'edirol ua-5. Insomma io direi "e' davvero improbabile" invece che "impossibile". Dopotutto sono computer...
 


Posted by brezic (Member # 1876) on 07. Agosto 2003, 00:53:
 
Senza voler entrare in discorsi di kernel e cose del genere...volevo dire...
Io sx lo usavo anche su win98.

Così,... per la cronaca...
mi ritiro!

ciao a tutti!
 


Posted by Lorenzo (Member # 2348) on 07. Agosto 2003, 14:44:
 
Non ricordo bene ma credo che solo la versione di SX 1.00 e 1.01 non ti permettessero di installare il prg su Win 98. Dato che però quella taroccata che girava in rete, fin dalla versione 1.00 si installava tranquillamente su 98, Steinberg ha dovuto togliere il blocco che aveva inserito. Resta comunque il fatto che installare XP (32 bit) su 98 (16 bit) è un po' come montare il motore di una Punto su un telaio Ferrari.

L.
 


Posted by Lorenzo (Member # 2348) on 07. Agosto 2003, 14:45:
 
errata corrige:

Montare SX su 98 (non XP su 98)

L.
 


Posted by renatob (Member # 2665) on 07. Agosto 2003, 15:11:
 
mo adesso me se mettono pure con i bit... orroreeeeeeeeee

naturalmente scherzo (???)

non voglio mai più incorrere in polemiche qui dentro, anzi da adesso rispondo di si a tutti tranne cha a yaso perchè secondo me usa le corde del sitar della marca sbagliata e perde di brillantezza nelle ottave alte....

ecco:
ho fatto un post standard...
allineato e professionale...

ehehehe

sorry


 


Posted by Lorenzo (Member # 2348) on 08. Agosto 2003, 00:04:
 
Nessuna polemica! Se ho detto qualcosa di errato o mi sono spiegato male sono disponibile a qualsiasi discussione in merito.
Cerco di essere più chiaro:

Windows 98SE = S.O. nativo 16 bit
Windows XP = S.O. nativo 32 bit
Cubase SX = PRG nativo 32 bit

Se non è così basta dirlo, poi ne discutiamo.

L.
 


Posted by Chengo (Member # 33) on 08. Agosto 2003, 07:28:
 
Windows XP
 
Posted by @nge (Member # 2688) on 10. Agosto 2003, 23:37:
 
scusate se mi intrometto, volevo solo dire che Windows 2000 ad oggi resta il SO di riferimento per gli sviluppatori di sw a livello industriale (gestione macchine e impianti, sistemi complessi con server etc.) perchè è più affidabile. si stanno però facendo le versioni xp ma per i client.
anche win 2000 server non è evoluto in win xp server, ma è rimasto il kernel di win 2000 server che ha portato a windows server 2003. è chiaro che gli sviluppatori di altro sw + diffuso e commerciale (a parte bgates), non possono ignorare xp e rilasciano le versioni per xp...
PS: anche win 2000 è a 32 bit.
 
Posted by renatob (Member # 2665) on 11. Agosto 2003, 01:15:
 
gli sviluppatori sviluppano per piattaforma e la piattaforma oggi è windows 32 bit...
si ottimizza per processore...
si testa sui so precedenti e si verifica la compatibilità...
è il so si preoccupa dei driver per le periferiche...
si scrivono i programmi in c++ o vc++ e in compilazione si ottimizzano per il so/processore...


nessuna azienda di software scrive un programma commerciale espressamente per win 2000, semmai sta attenta che sia pienamente compatibile con win2000...

esattamente come la fiat non produce più accessori per la uno, anche se è la macchina più venduta della sua storia...

win2000 è il sistema più diffuso nelle aziende solo perchè è il più sicuro nell'uso in rete, ma a quel punto le imprese con le palle tengono ancora fisso nt4 (per il quale si sono continuati a sviluppare fino a poco fa i service pack di aggiornamento) e nel passaggio passano con giusto rammarico a xp professional...

e non mescoliamo server di rete con workstation utenti...

e comunque parlando di bit nativi...
16 bit SO win 3/3.11
32 bit SO win 95/98/nt/2000/XP
64 bit xp64 e win2003 (solo per amd 64 bit non ancora uscito)

versioni 64bit per xp e win2000server sviluppate più o meno in parallelo con la versione a 32 bit, ma solo per usi particolari e le due versioni non sono compatibili tra loro...

win95/98/me pur essendo so nativi a 32 bit dovevano garantire piena compatibilità con applicazioni a 16 bit e quindi qualcuno li definisce erroneamente a 16 bit....
xp e win 2000 sono anche loro 32 bit nativi, ma nella loro progettazione hanno rinunciato al vincolo della compatibilità rispetto alle applicazioni a 16 bit e quindi è pienamente supportato il multitasking, il multithreading, architettura multiprocessore...
tutte la applicazioni scritte negli ultimi anni dovrebbero essere a 32 bit....


per dovere di cronaca e senza polemica... peace

 


Posted by Lorenzo (Member # 2348) on 11. Agosto 2003, 01:17:
 
Intromissione doverosa e chiara. E' esattamente così. Verissimo anche che Win 2000 è a 32 bit, non l'avevo menzionato solo perchè non rientrava nel discorso a cui mi ero allacciato.

L.
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 11. Agosto 2003, 01:29:
 
"esattamente come la fiat non produce più accessori per la uno, anche se è la macchina più venduta della sua storia..."

produce.. produce...
 


Posted by @nge (Member # 2688) on 11. Agosto 2003, 08:13:
 
senza entrare troppo nel dettaglio volevo solo dire che ad oggi nessuna azienda che fa automazione (tipo costruisce sistemi di gestione per l'impiantone che fa la i biscotti, o di gestione dell centrale elettrica, o la macchina che prepara i pacchi con gli ordini per gli odontotecnici o gli ottici etc.) si sogna di mettere le macchine di supervisione che hanno xp (o xp64) come so.
a questo livello i sw non si scrivono in c o vb ma parlavo dei sw di automazione e supervisione, poi quelli di gestione allora c'è c, c'è vb ma anche delphi e altri.

e le macchine su cui girano gli ambienti di sviluppo e poi gli eseguibili derivanti sono tutte in win2000 o nt4.

"nessuna azienda di software scrive un programma commerciale espressamente per win 2000, semmai sta attenta che sia pienamente compatibile con win2000..."

verissimo, ma io non parlavo dei sw commerciali.

le aziende che non riescono + ad usare nt4, passano a 2000, non a xp pro, xp al massimo lo mettono come workstation client giusto per avere le schermate sparse in vari posti, ma la macchina che dialoca con l'impianto c'ha win2000 (o win 2000 server)

sempre senza polemica ma per scambiare l'opinione sulla questione xp o 2000
 


Posted by renatob (Member # 2665) on 11. Agosto 2003, 15:40:
 
in visual basic non si scrivono programmi commeciali seri: lo si usava solo per applicazioni client, ma dopo 10 anni di tentativi da parte di microsoft anche a seattle hanno capito che era meglio lasciare perdere....

delphi? lo usano solo i programmatori amatoriali che non hanno capacità e risorse per passare e imparare il vc++...

e te lo dice uno che ha creduto in visual basic (due dei 4 esami della mia certificazione microsoft mcse erano su visualbasic...), ma che è tornato mesto mesto a lavorare in visualc...

a fare un vst con visual basic avresti ad esempio latenze che tra una nota suonata e il suono generato dal monitor riusciresti forse a bere il caffè, sempre che si riuscisse a farlo aprire da cubase...

per quanto riguarda l'automazione industriale vera si usano sistemi windows solo se le macchine sono in rete e devono essere integrate con office automation, sistemi erp o altro... se le aziende sono grosse usi macchine con addiritttura il sistema operativo dedicato e sviluppato, altrimenti trovi ancora unix....
purtroppo ho smesso di fare muscia come si deve proprio per occuparmi di informatica e automazione industriale...

win2000 adesso lo monti solo su macchine che gestiscono la rete, ma usi la versione server...

poi ognuno è libero di usare quello che vuole o quello che qualche fantomatico esperto gli ha consigliato....

ho un'azienda di brescia che ha una catena che lavora su un pc 486 con un software che ho scritto io 15 anni fa e non si ferma mai, mentre il macchinario nuovo con il software svizzero è sempre fermo... ehehehehehehe

il mondo è bello perchè è vario e il marketing lavora proprio sul fatto di venderti quello che conviene alle aziende e che spesso non è esattamente quello che ti serve...

peace

 


Posted by renatob (Member # 2665) on 11. Agosto 2003, 15:58:
 
tanto per restare sul concreto

hai parlato di ditte che fanno energia elettrica...
enel ha la rete basata su nt4, integrata con nt5 e da qualche mese sta montando i client xppro, mentre negli ultimi 5/6 anni i client erano anch'essi tutti nt... ma questo solo per l'office automation....

la rete intranet interna è nt4/nt5....
su quella si sviluppa e lavora con asp e jrun, ma si interfaccia ancora agli host in db2, oltre che a sap, business object e hyperion....

questo però non è automazione industriale....

il sistema di controllo sia della produzione che della distribuzione è fatto con sistemi nativi che non hanno pc e sistema operativo standard....
i linguaggi di programmazione usati nello sviluppo dei sistemi sono principalemente c e fortran...

le ditte esterne che partecipano a questi sviluppi devono mettersi in consorzio per mettere in piedi sistemi del genere e non parlo di dittarelle, ma di ex ansaldo (landys, bailey o fiat che sia adesso), ibm, siemens, ecc...

una cosa sono le macchine per rete e office automation e un'altra cosa sono le macchina per automazione industriale....
 


Posted by AndyThommen (Member # 1379) on 11. Agosto 2003, 16:14:
 
La nostra ditta (www.eds.com) ha 138'000 impiegati, tutti con un PC.

Ca. il 90% é ancora su Win2k, il resto é su XP.

Spiegazione: anche se siamo strategic partner Microsoft, le licenze costano soldi, mi spiego...

Tante ditte migrano piano piano o più tardi per questione di $..

Andy
 


Posted by laboros (Member # 391) on 11. Agosto 2003, 16:45:
 
Renatob

siccome anche io vengo dal
Basic,basica,Wgbasic e infine il Visual basic

mi puoi dire come è stato il tuo passaggio al c?

ci sono similitudini di approccio alla programmazione o sono due mondi diversi?

Non sono mai riuscito per pigrizioa nemmeno a comprare un testo che trattasse l'argomento.

Per quanto riguarda il discorso S.O
Non sottovalutate cosa dice Andy T.
per una azienda che ha che so 1000 licenze cambiare S.O. è una spesa enorme e quindi da fare sempre con parsimonia.

Personalmente nella mia azienda abbiamo sostituito 2k con XPpro una macchina alla volta sempre e solo per questioni che solo il commercialista capisce a fondo.

CIà
 


Posted by @nge (Member # 2688) on 11. Agosto 2003, 22:21:
 
Ciaoancora renatob,
io ho invece lasciato da circa 7 mesi l'automazione industriale per fare musica, e l'ambito che gestivo non era prettamente quello del programmatore ma di chi dei programmatori se ne serviva per fare funzionare gli impiati progettati.
percui ovviamente le conoscenze che ho espresso derivano da quanto discusso e elaborato con un certo numero di sw houses (perlopiù islandesi e americane) con cui collaborava la mia azienda. è probabile che nella loro sfegatata difesa di win2k ci fosse anche uno sbilanciamento a livello marketing, oppure accordi strategici con microsoft (erano tutti partners ms).
però dei due pc che uso per la musica uno con 2k e uno con xp, quello che mi da più soddifazioni è il primo.
that's all e ultra-peace anche a te.
 
Posted by @nge (Member # 2688) on 11. Agosto 2003, 22:38:
 
>>>una cosa sono le macchine per rete e office automation e un'altra cosa sono le macchina per automazione industriale...<<<

proprio per quello dicevo che per espierienza mia personale ne ho fatte, (e viste fare anche dai concorrenti) di macchine ed impianti di complessità medio-alta, alta ed altissima, gestite da sistemi con so win2k, plc sw siemens, o roba della farsystem (la conosci renatob è vicino a te), o isagraf, o addirittura pc con bus pxi della NI (ma so win2k) e poi interfacce di supervisione (una via di mezzo tra la gestione e l'automazione pura) con gli strumenti lab di n.i. e poi infine gestionali di vario tipo collegati con erp oppure no, database vari con sw di prescrizione, di settaggio, di impostaazione macroparametri etc. etc. scritti in c+++++ o delphi (dagli islandesi più scarsi) il tutto su macchine con so win 2k.
ri ciao

 


Posted by renatob (Member # 2665) on 12. Agosto 2003, 20:02:
 
quote:
Originally posted by laboros:
Renatob

siccome anche io vengo dal
Basic,basica,Wgbasic e infine il Visual basic

mi puoi dire come è stato il tuo passaggio al c?

ci sono similitudini di approccio alla programmazione o sono due mondi diversi?

Non sono mai riuscito per pigrizioa nemmeno a comprare un testo che trattasse l'argomento.

Per quanto riguarda il discorso S.O
Non sottovalutate cosa dice Andy T.
per una azienda che ha che so 1000 licenze cambiare S.O. è una spesa enorme e quindi da fare sempre con parsimonia.

Personalmente nella mia azienda abbiamo sostituito 2k con XPpro una macchina alla volta sempre e solo per questioni che solo il commercialista capisce a fondo.

CIà


io il c puro (senza i ++)e il fortran li ho fatti all'università e prima ancora scrivevo in basic e assembly (che però da italiano allora chiamavamo semplicemente linguaggio macchina.. ehehhe)

poi è arrivato il c++...

al visual basic sono arrivato solo nel 1993 con già basi serie di programmazione (laurea)...

sono due cose che poco hanno in comune....

quindi non si può parlare di migrazione, ma solo di ricominciare da zero...

studia il c++ e poi vedrai che ti fai i vsti che danno la polvere a quelli di ziokiller.... ehehehe

per quanto riguarda il discorso licenze posso osservare che è vero che le liecenze per aziende da 70.000 dipendenti come quella che mi paga parte dello stipendio costano, ma il realtà sono costi ben diversi da quelli al pubblico...
non hai pacchetti, libri, cd, ecc da distribuire...
si scarica tutto da server e un apposito programma di controllo licenze controlla periodicamente il numero di licenze utilizzate e si conguaglia alla microsoft, partene strategico e commerciale dell'azienda... però se a te winxppro costa 400 euro (credo sia + o meno il costo adesso sul mercato...), l'azienda lo paga 100 garantendo migliaia di utilizzi a costo zero per zio william....

comunque oggi, dopo avere dovuto sistemare tutti è 3 i computer dello studio con il worm del giorno ho deciso che seguo yaso e comincio a dubitare del mio passato....

ehehehhe

 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2