This is topic Latenza Al rogo! in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=003908

Posted by Avorim (Member # 2605) on 12. Agosto 2003, 10:43:
 
Ciao a tutti; immagino che di post cosi ne siano stati aperti a bizzeffe...ma io ho bisogno di chiedere una cosa.

Ho selezionato i driver ASIO della mia Audiphile all'interno del Device Setup. Sul Panel della mia scheda ho selezionato un DMA Buffer pari a 64, con relativa latenza di 1 sec....ma in Cubase questa latenza non si presenta, o meglio si presenta con valori oltre i 10ms (almeno secondo me, non sono sicuro). Ho provato con Fruityloops, e li sembra quasi inesistente...praticamente latenza 0!!!
Perchp mai ciò accade? Io opino che Fruity sia molto più leggero, e questo lo porta ad avere una latenza bassissima, anzi nulla .
Voi che dite?

 


Posted by @nge (Member # 2688) on 12. Agosto 2003, 10:57:
 
ciao Avorim,
non sono perniente esperto ma sto picchiandomi anchio con i pb di latenza con cubsx e una audiophile.
sono riuscito ad avere 1ms di latenza a 44,1khz e 64 di buffer.
nel pannello del drive della scheda c'è una check box dentro il riquadro in basso a sinistra dove selezioni il buffer, quello deve essere deselezionato.
poi devono essere deselezionati anche i due check box nel device setup di cubsx che si trovano nel riquadro dove clicchi su controlpanel (che poi ti da la schermata del drive della scheda).
a me ha funzionato così.
la scheda è una 2496.
ciao
 
Posted by laboros (Member # 391) on 12. Agosto 2003, 11:13:
 
Cmq raga non cercate di scendere al di sotto dell'umana percezione.
Voglio dire che se comprate una tastiera tipo Roland o Korg (sono solo esempi)
La latenza la trovate anche li.

Una latenza di 10 Max 12 ms
è praticamente buona certo meno c'è nè meglio è.

se riuscite a stare intorno ai 6-8 ms siete in una botte di ferro.

1ms di latenza è possibile solo se si verificano determinate condizioni che io ritengo improbabili.

Ora non ho voglia di fare calcoli ma se l'energia viaggia a 300.000 Km al secondo circa e quest'energia deve essere processata sul suo cammino da un bel po di componeti eletronici con ognuno la sua latenza di utilizzo non ci vuole molto a fare un calcolo statistico che ci porta a fare la considerazione di cui sopra.

Evitate di utilizzare buffer troppo grandi =latenza maggiore
evitate di farli troppo piccoli = instabilità audio.

e sopratutto cosa che mi ha fatto notare un mio amico che è un famoso pianista Jazz in Ita, il pinaista (quello vero)
trova difficolta ad usare le tastiere non pesate anche per un problema di risposta nel tempo del tasto.
Lui dice che le tastiere hanno (chiaramente)
una risposta al tocco del tutto diversa dal Pianoforte.
e poi si perdono un po per strada nei vari processi di audio.

Per chiarire sto parlando di Riccardo Zegna.

CIà
 


Posted by hen (Member # 1523) on 12. Agosto 2003, 11:25:
 
<Lui dice che le tastiere hanno (chiaramente)
una risposta al tocco del tutto diversa dal Pianoforte.
e poi si perdono un po per strada nei vari processi di audio.

beh è sacrosanto,
anche un vsti suonato con una master pesata ha una risposta diversa.
h



 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 12. Agosto 2003, 11:36:
 
laboros ha appena scritto il vangelo

anche in super expanderoni e campionatoroni non e' difficile avere latenze di 10..12 msec , e il bello e' che li' sono pure variabili (le latenze) dipendendo dal carico sul processore dello strumento

famosi sono gli akay... e non stiamo parlando di "cavedani" e "totani", ma di macchine da "cinquine" di milioni

se poi uno ne fa una questione "sportiva"... allora e' un altro discorso

penso quindi che sotto i 15 vada bene e sotto i 6 - 7 praticamente non esista piu'
...

il discorso sulle tastiere e' anche per me, un po' arzigogolato sembra : "io sono un clarinettista e mi trovo in difficolta' se ad un concerto sono costretto a suonare un controfagotto"

e' chiaro che una tastiera non pesata sara' gradita, tra gli strumentisti "tradizionali", piu' da fisarmonicisti e organisti che dai pianisti
 


Posted by mattarellox (Member # 438) on 12. Agosto 2003, 12:50:
 
A ragà, non sò voi, ma io che suono la chitarra vi assicuro che una latenza di 12-13ms l'avverto e mi da pure fastidio....
 
Posted by laboros (Member # 391) on 12. Agosto 2003, 14:37:
 
Mi spiace ma non puoi avvertirla

i guitar synt che spacciano con latenze di 6-8 ms non rispondono a queste caratteristiche.quindi se hai usato un G.S.
ti sarai accorto che la latenza si sente e come se si sente,ok ma in realtà il G.S quando suona bene ha più di 15-20ms

allora comincia a essere percettibile ma solo perchè se metti sia il suono del synt che quello della guitar insieme senti la differenza.

Poi particolare non trascurabile che fa cadere il tuo discorso è quello della amplificazione.
In un ampli c'è una sezione pre e una finale
ognuna di tali sezioni ha delle latenze specifiche sempre date dai componenti e dette latenze sommate non scenderanno mai al di sotto dei 7-12 ms somma la latenza del segnale della corda al trasduttore e la latenza del sagnale dal trasduttore (pickup)
al pre dell'ampli (e non voglio metterci di mezzo nessun pedalino)

e la latenza sale di brutto.


CIà
 


Posted by laboros (Member # 391) on 12. Agosto 2003, 14:40:
 
Volete fare una prova che spiega molto l'argomento?

Mettete il pickup esafonico di un Guitar synt
su una chitarra acustica provvisoriamente e poi mi dite ogni nota che toccate quanta latenza ha.

Contate che più la frequenza della nota è grave e più la latenza aumenta in modo quasi
logaritmico (ho esagerato ma solo un po)

CIà
 


Posted by mattarellox (Member # 438) on 12. Agosto 2003, 14:55:
 
non mi riferivo alla chitarra midi ma chitarra elettrica che entra nel pre, scheda audio e monitor. Prob. sugli strumenti acustici si sente molto di più anche perchè il suono lo fai uscire davvero dalle dita
 
Posted by laboros (Member # 391) on 12. Agosto 2003, 15:04:
 
Allora il discorso è più facile
la chitarra ha latenza
il pre ha latenza
la scheda audio ha latenza
il soft che usi ha latenza
il giro che fa il segnale nel PC ha latenza

quindi quella che tu dici di sentire non è una latenza di 12ms ma di molti di più,fidati
12ms ovvero 1 secondo/1000 * 12 meno di un battito di ciglia.

le tastiere hanno latenze eppure non si direbbe ma quelle latenze sono di 6-12 ms.
Quindi fai tu.

CIà
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2