il vecchio non lo digerivo proprio... ogni volta che andavo da qualche parte dove avevano cubase mi veniva il voltastomaco ...
non ho detto Ferrari xkè per me la ferrari è
Asus & Intel.
cambia scheda audio
CIà
lo so che mi capisci
ciao bello
quote:
Originally posted by techno_fabius:
salve ragazzi,nn so se è cosa normale ma io sto cubase sx lo digerisco proprio male!sarà che sono abituato all'interfaccia di VST....mi sembra tutto incasinato,è capitato anche a voi ho sono l'unico caso???? Ciao ciao
parole sante... per me la steinberg si e' bevuta il cervello
quote:
Originally posted by techno_fabius:
,infatti sto continuando ad usare Cubasis...
ciao come gestisci la questione che non si può mettere più di un effetto per traccia su cubasis? volevo prenderlo ma quando mi hanno detto sta cosa non sono più tanto convinto...
L.
quote:
Originally posted by @nge:
ciao come gestisci la questione che non si può mettere più di un effetto per traccia su cubasis? volevo prenderlo ma quando mi hanno detto sta cosa non sono più tanto convinto...
eh...ci si arrangia,si lavora un po più con l'elaborazione audio,e poi hai altri 2 effetti su Master,che non è molto,ma è meglio che niente.Poi credo dipenda pure dal tipo di musica che fai,io cerco di elaborare i file audio in modo da non dover applicare effetti su cubase.
E' chiaro come il solo che quando Steinberg è passato al nuovo motore di SX lo ha fatto sulle orme di nuendo e, lo ha fatto perchè VST era arrivato ad un insieme di troppi compromessi che ormai non potevano più essere modificati proprio per quanti erano.
Se c'è qualcuno di voi che preferisce un interfaccia grafica all'altra posso capirlo ma,comparare Cubasis a SX non inizio neanche il discorso.
Tutto quello che posso fare è dare un piccolo consiglio a chi intende passare da un Cubase qualsiasi a SX,fate il passaggio in un periodo che siete tranquilli e che non dovete per forza finire qualche lavoro.
Cominciate a giocare con SX senza pretese e vedrete che piano piano massimo 2 o 3 giorni di gioco senza stress vi innamorerete di questo soft.
Una volta capito dove stanno le funzioni e ce ne sono un sacco in più,cominciera il divertimento.
SX ha stravolto il mondo di Cubase fate un piccolo sforzo e rimarrete ampliamente soddisfatti.
Preciso che non prendo nessuna percentuale da Steinberg.
Piccola parentesi per chi sta parlando di latenze a 1 ms scordatele perchè sono fisicamente impossibili,ti seguo se mi dici latenze da 5,7,9 ms ma 1ms e semplicemente impossibile anche su carta e poi i cric e croc sono dovuti proprio a latenze forzate sotto al minimo ottimale.
CIà
E' chiaro come il sole,chiaramente
il solo lo preferisco distorto.
CIà
h
quote:
Originally posted by PeterPa:
io penso che il giorno che dovessero risolvere il problema del panning delle tracce stereo, vedremo il trend del posting rate del nostro mitico Yaso inclinarsi pericolosamente verso il basso.
non so che dire.. per me 'sto problema lo rende un programma quasi inutilizzabile
h
(per ora sto usando VST, visto che funge, la maledizione dell'upgrade obbligatorio probabilmente non mi avra' per un po' di tempo...... non dimentichiamo che l'attenzione primaria e' sui risultati e non sugli strumenti o sull'accaparrarsi l'ultima novita' qualsiasi essa sia)
L.
è che negli ultimi giorni la Steinberg si è trasformata, con uno schiocco di dita, in una azienda di prodotti multimediali e per friggitrici...
Ai posteri l'ardua incoerenza.
h
per me la storia del pan e' una cappellata micidiale e mi costringe ad usare un plugin (dfx monomaker) per gestire lo stereo
ripeto che non lo trovo un piccolo particolare sul quale potrei imparare un nuovo metodo di lavoro...
vorrei avere la possibilita' di criticare garantitami dal fatto che pago coi soldi miei e dalla costituzione del liechtenstein
quale è il problema ?
non ho ancora capito cosa intendi.
bah forse mi sono perso qualcosa anzi,sicuramente mene manca un pezzo.
hen tu che prodigio stai usando per fare home recording?
[/B][/QUOTE]
p4pe_2600_1056ram_3maxtor60_tascam428_sx
e un altro pc con gigastudio
h
quote:
Originally posted by laboros:
Yaso mi spieghi cosa intendi per cappellata del pan?quale è il problema ?
non ho ancora capito cosa intendi.
bah forse mi sono perso qualcosa anzi,sicuramente mene manca un pezzo.
hen tu che prodigio stai usando per fare home recording?
guarda com'e' il controllo panpot sui canali stereo e ricordati com'era su VST
Ultimamente ho valutato Nuendo 2.0 perchè dovevo fare la sonorozzazione di un film ma poi ho cominciato con sx e adesso a metà lavoro non potrei chiedere di più.
Il film che ho in lavorazione è fatto da una equipe di ragazzi Piemontesi e tra questi c'è una cugina di mia moglie lei ha sentito qualche mio lavoro e ha passato la voce.
e' più divertente dover fare musica avendo delle immagini davanti agli occhi.
CIà
quote:
Originally posted by laboros:
Allora sai perfettamente di cosa parlo quando parlo di SX vero?Ultimamente ho valutato Nuendo 2.0 perchè dovevo fare la sonorozzazione di un film ma poi ho cominciato con sx e adesso a metà lavoro non potrei chiedere di più.
Il film che ho in lavorazione è fatto da una equipe di ragazzi Piemontesi e tra questi c'è una cugina di mia moglie lei ha sentito qualche mio lavoro e ha passato la voce.
e' più divertente dover fare musica avendo delle immagini davanti agli occhi.
CIà
lungi da me dire che non ci si possa lavorare....
per me, e anche se fosse solo per me non mi importerebbe molto, si sono bevuti il cerebro.... io sto nel VST, bello tranquillo, quando saro' costretto a prendere decisioni mi muovero'
intanto, come sto facendo, se devo lavorare come "prostituto" da qualche parte dove c'e' SX trattengo il conato e lavoro... e riscuoto... lavorare sui ponteggi o in miniera e' molto peggio
Mi puoi spiegare la differenza è troppo tempo che uso sx e non ricordo quello di VST.
Meglio se mi dici che cosa non si può fare con il pan di SX (facciamo prima)
Ma azz possibile che non mi sono accorto di niente?
CIà
ora c'e' un bel manopolone unico per entrambi i canali che rende quindi impossibile la chiusura o apertura del fronte stereo
posso solo portare a destra o a sinstra senza poter stringere
BYE
quote:
Originally posted by mattarellox:
A proposito di cambiamenti. Sul mixer del caro vecchio VST c'è, per ogni canale, il led del clip insieme al valore in dB massimo raggiunto; per azzerarlo basta cliccarci sopra..... invece come cacchio si azzera su SX..BYE
click sullo slider...Abbastanza incomprensibile...
comunque SX è sicuramente molto veloce e pratico, ma tutto questo è scontato visto che si tratta di una completa riprogettazione.
Il problema che lamenta Yaso è assolutamente legittimo, e anche se ovviabile (hai mai provato se con lo Spatializer usato in negativo hai sempre la solita antipatica colorazione?), non costerebbe nulla un piccolo passetto indietro, ma sembra che l'orgoglio Steinberg in questo periodo regni sovrano....
3FRS
ah... per stringere il campo stereo devo usare uno stereo enhance al contrario...
grazie... ma mi sembra un po' grottesco
quote:
Originally posted by laboros:e' più divertente dover fare musica avendo delle immagini davanti agli occhi.
CIà
SANTE PAROLE !
giusto il mese scorso ho finito la colonna sonora per un film porno .....
P.S.
( se non ci fossero i film porno da metterci la musica sarei morto di fame da un paio d'anni ! )
1) mi trovavo bene e nn capivo il motivo di dovermi incasinare la vita da solo
2) basta leggere i requisiti minimi di sistema x cappottarsi sulla sedia
3) sarà + veloce ed affidabile (ricordo, comunque, che appena uscito ci fu' subito un upgrade...tanto x citare questioni di stabilità)...ma x me lo è anche l'ultima release del VST; avrà sicuramente delle caratteristiche in meno MA come disse Yaso nn voglio essere perseguitato dal fatto di avere bisogno x forza sempre dell'ultimissima versione di tutto!!!
4) il motore audio è lo stesso di Nuendo...molto bene! questo è stato sicuramente un grosso cambiamento, ma l'interfaccia grafica x me è tutto un altro discorso. Questo cambiamento nn rendeva necessario, a mio parere, modificare anche alcuni menu' che erano ormai entrati perfettamente anche nel nostro subconscio, e che per una presunta maggiore praticità ha invece solo messo in confusione un sacco di gente (quanta gente ha continuato a cercare il pannello dove era indicata la latenza???? una modifica CHIARAMENTE superinnovativa ed utilissima
)
5) personalissimo...sempre rimanendo in tema di interfaccia, ma a me è sembrato subito un "giocattolone" per bambini (dal punto di vista grafico ovvio); fare una brutta copia di Nuendo (graficamente) x me è un non senso (quel bel mixerone che sembra fatto coi Playmobil - per nn parlare dei simpatici ed utilissimi pulsantini che sembrano dei geroglifici (ma chi assumono x ste cose, dei malati di mente???))
Spaghetti...Pizza...Mandolino....Mamma...
viva l'Italia.
Immagino il terrore che hai provato quando dal DOS sei passato a windows 3.x!!!
2) basta leggere i requisiti minimi di sistema x cappottarsi sulla sedia
L'ho installato sul mio portatile con Celeron 400 con 64Mb di RAM e Win ME: ho composto una marcia militare (solo MIDI) con sviluppo partitura e parti.
Solo tre problemi: niente audio, monitor piccolo e rottura della femmina USB perchè sporgeva la chiave hardware.
3) sarà + veloce ed affidabile (ricordo, comunque, che appena uscito ci fu' subito un upgrade...tanto x citare questioni di stabilità)...ma x me lo è anche l'ultima release del VST; avrà sicuramente delle caratteristiche in meno MA come disse Yaso nn voglio essere perseguitato dal fatto di avere bisogno x forza sempre dell'ultimissima versione di tutto!!!
Io uso sia VST che SX e in termini di velocità non c'è proprio da discutere; riguardo agli aggiornamenti, quello è un tuo problema e onestamente non posso farci niente nè io nè chiunque altro.
4) il motore audio è lo stesso di Nuendo...molto bene! questo è stato sicuramente un grosso cambiamento, ma l'interfaccia grafica x me è tutto un altro discorso. Questo cambiamento nn rendeva necessario, a mio parere, modificare anche alcuni menu' che erano ormai entrati perfettamente anche nel nostro subconscio, e che per una presunta maggiore praticità ha invece solo messo in confusione un sacco di gente (quanta gente ha continuato a cercare il pannello dove era indicata la latenza???? una modifica CHIARAMENTE superinnovativa ed utilissima
)
Il pannello di configurazione della latenza nel VST nonè nient'altro che un mirror del pannello della scheda. SX anzichè avere un proprio pannello apre semplicemente quello della scheda. Non mi sembra poi un grosso problema, almeno non quanto la totale sparizione del MIDI to Audio Delay...Quello si che è grave.
5) personalissimo...sempre rimanendo in tema di interfaccia, ma a me è sembrato subito un "giocattolone" per bambini (dal punto di vista grafico ovvio); fare una brutta copia di Nuendo (graficamente) x me è un non senso (quel bel mixerone che sembra fatto coi Playmobil - per nn parlare dei simpatici ed utilissimi pulsantini che sembrano dei geroglifici (ma chi assumono x ste cose, dei malati di mente???))
Se ne fai una questione estetica, io sono d'accordo, non tanto per la forma ma per i colori, che trovo piuttosto irritanti, tutti sbiaditelli che sembrano usciti da una lavatrice con ciclo a 90°...
Ma onestamente me ne frego dell'stetica...
3FRS
quote:
Originally posted by hen:
le abitudini sono dure a morire...
lascia che qualcuno pensi che questo lavoro di "cambio di abitudini" sia inutile o sproporzionato rispetto ai vantaggi offerti dalla novita'
mica e' un regime che bisogna fare l'applauso per forza..
fra l'altro mi sento di dire che, se riesco a riconoscere, tra i partecipanti di questo forum, chi musica la fa veramente in maniera continuativa e lavorativa e chi invece la fa per hobby o "avanzatempo", e' fra i primi che mi sembra di sentire le maggiori rimostranze rispetto al "nuovo" nato
e non penso che sia un aspetto da trascurare
noi stiamo parlando di "attrezzature", se il meccanico si lamenta del tale cacciavite o della tale chiave mentre mio zio che ogni tanto stringe la ruota alla bicicletta e' contento... mi sembra un fatto da prendere in considerazione
visto che quelli che si lamentano di questo SX vengono visti come dei marziani
tutto cio' per vivacizzare il forum e attirare nuovi iscritti e sponsors
mi rendo conto che nello spirito autoreferenziale e autodafè ogni contraddizione non è costruttiva.
h
ps. grazie a Dio non sono il tuo alter ego...
di ego ne è pieno il forum.
quote:
Originally posted by hen:
[QUOTE]
mi rendo conto che nello spirito autoreferenziale e autodafè ogni contraddizione non è costruttiva.
allora prova a tirare fuori qualche argomento invece di fare battute come questa:
quote:
Originally posted by hen:
[QUOTE]
peccato che la tua statistica assomiglia tanto a Datamedia del buon Emilio Fido (bandierine rosse e blu...ricordi?)
che e' chiaramente una battuta perche' ho parlato di impressioni e non di statistiche
se vuoi fare il "retorico" mi inviti a nozze
nessun terrore...cambiamento digerito benissimo, anzi il 3.x nn lo sopportavo!!!
come dice Yaso...non bisogna fare il plauso x forza
2) L'ho installato sul mio portatile con Celeron 400 con 64Mb di RAM e Win ME: ho composto una marcia militare (solo MIDI) con sviluppo partitura e parti.
Solo tre problemi: niente audio, monitor piccolo e rottura della femmina USB perchè sporgeva la chiave hardware.
a guarda, può funzionare probabilmente anche su un tostapane non so...xò quando leggo recensioni dove i requisiti (CONSIGLIATI e non minimi che sono sempre molto meno esosi) indicano l'utilizzo di un doppio processore...bè non vado a spandere una barca di soldi x controllare se x caso mi funziona anche sul Pentium MMX...ma può essere solo una mia mancanza di fondi.
3) Io uso sia VST che SX e in termini di velocità non c'è proprio da discutere; riguardo agli aggiornamenti, quello è un tuo problema e onestamente non posso farci niente nè io nè chiunque altro.
Come è un mio problema??? in tantissimi si sono lamentati x il fatto che appena presentata (dico appena presentata sul mercato ) la versione 1.0 c'era già un aggiornamento x mettere a posto diversi bug...se a te di questo nn frega niente vuol dire che ti va bene anche un programma che ti funziona male. Altrimenti uno si preoccupa x forza...o no??
4) Il pannello di configurazione della latenza nel VST nonè nient'altro che un mirror del pannello della scheda. SX anzichè avere un proprio pannello apre semplicemente quello della scheda. Non mi sembra poi un grosso problema, almeno non quanto la totale sparizione del MIDI to Audio Delay...Quello si che è grave.
Il mio era solo un esempio, tu ne hai fatto un altro, Yaso un altro ancora...vogliamo elncarne altri??? (leggasi il significato della parola "esempio")
5) Se ne fai una questione estetica, io sono d'accordo, non tanto per la forma ma per i colori, che trovo piuttosto irritanti, tutti sbiaditelli che sembrano usciti da una lavatrice con ciclo a 90°...
Ma onestamente me ne frego dell'stetica...
3FRS
Ti posso anche dare ragione, infatti ho scritto "personalissimo"...x me anche l'occhio vuole la sua parte, ed avere un programma dall'aspetto un po più professionale può farmi solo piacere (poi funziona bene lo stesso, ovvio )
non sembrava proprio una battuta, hai aggiunto che era un aspetto da non trascurare.....
>perche' ho parlato di impressioni e non di statistiche
a maggior ragione.....
>se vuoi fare il "retorico" mi inviti a nozze
nessuna retorica, solo pragmatismo.
Per quanto riguarda gli argomenti, intervengo spesso nelle cose in cui sono competente e che mi appassionano di più, non sono un tuttologo, soprattutto in questo mestiere.
h
questa era la battuta... non la mia... io ho parlato di impressioni e di aspetto da non trascurare, nessuna intenzione di scherzare.. solo di portare nuove argomentazioni a sostegno della mia tesi (= che chi critica SX non e' per forza uno "strano" tipo)