quote:
Originally posted by PeterPa:
ma, quando stai per arrivare sui 2 Gb senti una specie di crack ... ?
No, questo è il messaggio d'errore: http://members.xoom.virgilio.it/gina2496/
quote:
Originally posted by Hottantas:
Ciao,
...Eppure il manuale dice che non ci sono limiti e sto usando Win xp.
Qualcuno saprebbe darmi una spiegazione? Grazie.
Forse posso dartela io una spiegazione... ma prima dimmi tu in che punto del manuale sta scritto quel che dici.
E poi dimmi che versione usi....
3FRS
quote:
Originally posted by 3fatesrecstudio:
Forse posso dartela io una spiegazione... ma prima dimmi tu in che punto del manuale sta scritto quel che dici.
E poi dimmi che versione usi....
3FRS
Pagina 11: WaveLab puts no limitation on the length of the files you work on. Basic editing
operations are equally fast, whether a file is five seconds or one hour long!
La versione è: 401b build170
Nel frattempo ti ringrazio di avermi involontariamente informato sull'aggiornamento 4,01b....
3FRS
quote:
Originally posted by Hottantas:
Pagina 11: WaveLab puts no limitation on the length of the files you work on. Basic editing
operations are equally fast, whether a file is five seconds or one hour long!
La versione è: 401b build170
quote:
Originally posted by 3fatesrecstudio:
Caspita sei un fulmine!!!!
Sto cercando di restaurare una vecchia registrazione e sto provando vari plugin...fra una delusione e qualche piccola soddisfazione :-)
quote:
Originally posted by 3fatesrecstudio:
Da un nastro analogico?
Sì, è del 1981.
Faccio moltissimi transfer e uso ancora il multitraccia analogico per le ritmiche e alcune chitarre, sincronizzato, ovviamente master, a Cubase.
Che registratore utilizzi?
3FRS
Prova ad andare nel menù Preference, e al sub: "File" spunta il riquadro: Optimize for Huge File.
Non posso essere molto preciso: al momento sono in ritiro spirituale con il Lap nascosto nella valigia della biancheria e con il Gprs, e senza applicazioni musicali installate.
se è mac mi sto zitto
ma se è windows:
1. se è win98 è normale: oltre 2Gb non si puo' scrivere sull'HD, a prescindere dal software che tenta la scrittura del file
2. se è win2k oppure xp, se il filesystem è FAT32 -come sopra-
Per superare questo limite con windows c'è bisogno di un s.o. con NTFS
quote:
Originally posted by ziokiller:
una curiosità... ma sotto a questo wavelab che computer/sistema operativo c'è ??se è mac mi sto zitto
ma se è windows:
1. se è win98 è normale: oltre 2Gb non si puo' scrivere sull'HD, a prescindere dal software che tenta la scrittura del file
2. se è win2k oppure xp, se il filesystem è FAT32 -come sopra-Per superare questo limite con windows c'è bisogno di un s.o. con NTFS
Non puoi restare zitto perchè gli utenti Mac non sono fortunati come noi dato che non possono utilizzare Wavelab.
Hottantas già sa' che il limite di Wavelab è di 2Gb.
Ovviamente è un limite "fasullo" in quanto non crea il minimo problema operativo.
3FRS
quote:
Originally posted by 3fatesrecstudio:
Non puoi restare zitto perchè gli utenti Mac non sono fortunati come noi dato che non possono utilizzare Wavelab.
...... certo certo , non sapevo se spararmi o buttarmi dalla finestra...
quote:
Originally posted by 3fatesrecstudio:
Non puoi restare zitto perchè gli utenti Mac non sono fortunati come noi dato che non possono utilizzare Wavelab.
Non sapevo che WaveLab non fosse disponibile per mac... peccato! E' davvero un gran programma!
beh cmq il problema secondo me è la FAT32
quote:
Originally posted by PeterPa:
però nella classifica dei tuoi rimpianti wavelab è un must
mai detto questo.. anche perche', sinceramente, nelle mi esperienze windowsiane ho usato molto di piu' SoundForge
Che ne diresti di "44.1 16 bit" visto cha la fonte è della roba del 1981 su analogico, in più da ripulire?
Il file diventerebbe 1/4 della grandezza di adesso.
Red
dovendo operare su un file audio, maggiore è la frequenza di campionamento e il bit-rate del file e maggiori saranno gli interventi che si potranno adoperare sul file senza che questo venga deteriorato, perchè ti ricordo, che anche in digitale un file si deteriora...
soprattutto gli effetti che applico al file saranno più precisi...
cmq ti do rargione sul fatto che 88.2khz 24Bit magari è esagerato andrebbe bene anche 48kHz a 24bit...
vai su 44.100.. 16 bit... se senti la differenza ti do tutti i miei big jim, i soldatini, il lego, i peluches, la collezione dei Fantastici Quattro, qulche Zagor a caso. e un bici "Graziella"
se conosci un po di Campionamento dovresti ben sapere che cè grossa differenza yaso!!!
sai benissimo che più il campionamento è frazionario e tendente allo zero e maggiore sarà la risoluzione digitale quindi si tende all'analogico...
ora avendo dei riproduttori che lavorano a 16 bit e 44.1Khz è inutile effettivamente esagerare... ma abbondare è buona regola...
Ciao, DeRe...
usi i cotton fioc???
3FRS
quote:
Originally posted by 3fatesrecstudio:
Mai effettuare un ricampionamento da 48 o suoi multipli a 44.1 perchè la ridistribuzione dei campioni sarebbe "dispara"
3FRS
il nocciolo della questione e' tutto qui'...
è inutile passare da un valore più piccolo ad uno più grande...
ma se registo le mie sorgenti sonore da vinile o cassetta a un campionamento maggiore e poi vado giù di denoiser via clip riequalizzazione ecc... un campionamento maggiore è consigliabile...
è evidente che se estrago da Cd è inutile!!!
Saluti alle vostre Sorelle!!!
DeRe....
quote:
Originally posted by 3fatesrecstudio:
Ma qui si parla di editing:
se devo pubblicare una foto sul web che però devo editare, magari perchè è antica e va restaurata, non faccio certo una scansione usando la risoluzione del web (72 dpi), altrimenti al primo ingrandimento già mi si spixella tutto e non capisco più dove intervenire; scansiono l'immagine a risoluzioni 50 volte superiori per facilitare l'editing, avendo così più punti a disposizione dove poter effettuare le correzioni; una volta terminato faccio una sorta di downsampling dell'immagine per alleggerire la sua dimensione e permettere la pubblicazione.
Però questo sarebbe giusto se 72dpi corrispondessero a 44/16. Purtroppo non è così!
Il formato standard di una qualsiasi immagine è 300 dpi e se campiono a 600 le differenze sono minime.
72dpi è meno di 1/4 di 300dpi. Dovremmo parlare di 11khz allora (che fa schifo in partenza)! Ed in questo caso sarebbe giusto.
Red
se invece registro a 44,1 KHz e 16 bit non ha assolutamente senso (per me; per altri è addirittura dannoso)convertire frequenza e risoluzione per poi a master finito tornare a 44/16.
Lo stesso per i SR.
Da 11khz a 44.1 la differenza è un'abisso, visto che ascolteremmo fino a 5.5 khz sul file campionato a 11khz, mentre campionando a 44.1 ascoltiamo fino a 22.5khz.
Campionando a 88.2 invece, ascoltiamo fino a 44.1khz.
Qualcuno, a parte che non sia un licantropo o cane in genere, riesce ad ascoltare queste frequenze?
Poi se mi dite che si perdono armonici del suono, ok. Ma bisogna avere anche la fonte di segnale adatta. Esempio, un synth in diretta.
Ma già se parliamo di strumenti acustici, che si hanno molti armonici (la tromba arriva sui 50khz), ma ripreso con la "maggior parte" dei microfoni, che fanno 20-20000, già il discorso non vale più.
Anche se non li uso, sono più concorde al discorso dei 24 bit.
Quando potrò avere dei microfoni che registrano a frequenze elevate, registrerò a 96khz!
Qui 24 bit non bastano, ce ne vogliono 28.
http://www.neumann.com/infopool/mics/produkte_sol_d.php?ProdID=solution-d
Digitale, ma sembre 20-20000, però con 24 bit.
http://www.beyerdynamic.com/com/maerkte/bv_u_p/index.htm
Red
Red
3FRS
L.
un ragazzo a modo
una promessa nel campo dell'audio
uno che ha la testa sulle spalle
uno che si lava le orecchie
uno che usa le orecchie
...
bravo lorenzo
quote:
Originally posted by yasodanandana:
la voce della verita'un ragazzo a modo
una promessa nel campo dell'audio
uno che ha la testa sulle spalle
uno che si lava le orecchie
uno che usa le orecchie
...
bravo lorenzo
Mica tanto:
Dice che il vinile suona male (mah..)
Usa il declicker per resturare (arghhh...)
Pensa che i miglioramenti che non si sentono possano (o peggio devono?) essere evitati (sigh...)
E' sicuro che i cavi di qualità non servono a niente (vabbè...)
3FRS
tratto dalla scheda di Midiware per la presentazione del plug-in. Dato che sei di Roma, prova a fare arghhhhh! ai ragazzi di Midiware così ti spiegano tutto meglio loro.
Oppure si può sempre provare a lavare il disco con l'acqua minerale.
L.
ma, da quanto ne so, per quanto riguarda l'elaborazione (ovvero modifica) del segnale già registrato (e non parlo della fase di campionamento) i 24 o i 16 bit contano poco... diciamo... (io la differenza la sento!)
cioè voglio dire.. sento la differenza se campiono a 16/48 o a 24/48
ma in fase di elaborazione, i bit contano solo se sono 32 floating point... perché questo sistema consente di elaborare anche "i numeri dispari" ... credo che già sapete di cosa parlo..
quindi... secondo me campionare un vinile a 24/88.2 ed elaborarlo a quei valori per poi ricampionarlo a 16/44... scusate.. ma secondo me è na cretinata!
noi spesso facciamo confusione fra il bit-rate usato nel campionamento e quello usato internamente dai DSP per l'elaborazione.. alla fine quello che conta per non degradare il suono dopo il campionamento è il bit-rate interno
per esempio, immaginate il processo di normalizzazione...
mi fermo qui
quote:
Originally posted by Lorenzo:
"Un'altra applicazione particolare è quella del restauro di vecchie registrazioni su vinile: il DeClicker migliorerà considerevolmente la qualità audio della registrazione sopprimendo i click senza alterarne la qualità audio."tratto dalla scheda di Midiware per la presentazione del plug-in. Dato che sei di Roma, prova a fare arghhhhh! ai ragazzi di Midiware così ti spiegano tutto meglio loro.
Oppure si può sempre provare a lavare il disco con l'acqua minerale.
L.
Allora avevo ragione....
Qui le orecchie non le usi piu!
Tu ci scherzi, ma in effetti i dischi si lavano e forse da qualche parte c'è ancora qualche negozio con il piatto Kmal.
3FRS
".....e se alla fine i 100 miliardi di Khz li filtri con un bel declicker e denoiser, hai già confezionato anche il dithering dato il taglione che fanno."
Ti sembra una frase di chi ama declicker per il restauro del vinile? Ciò non toglie che il plug-in è segnalato per tale uso e c'è chi lo usa.
Per quanto riguarda i tuoi altri riferimenti alle mie opinioni preferisco non discutere perchè trattasi appunto di opinioni.
p.s. un po' di tempo fa ho visto un Kamal in un mercatino dell'antiquariato, chiaramente era in condizioni da mercatino ma se avessi saputo che ti interessava......
L.
L.
quote:
Originally posted by ziokiller:
scusate se mi intrometto in questa questione di bit...ma, da quanto ne so, per quanto riguarda l'elaborazione (ovvero modifica) del segnale già registrato (e non parlo della fase di campionamento) i 24 o i 16 bit contano poco... diciamo... (io la differenza la sento!)
cioè voglio dire.. sento la differenza se campiono a 16/48 o a 24/48
ma in fase di elaborazione, i bit contano solo se sono 32 floating point... perché questo sistema consente di elaborare anche "i numeri dispari" ... credo che già sapete di cosa parlo..
quindi... secondo me campionare un vinile a 24/88.2 ed elaborarlo a quei valori per poi ricampionarlo a 16/44... scusate.. ma secondo me è na cretinata!
noi spesso facciamo confusione fra il bit-rate usato nel campionamento e quello usato internamente dai DSP per l'elaborazione.. alla fine quello che conta per non degradare il suono dopo il campionamento è il bit-rate interno
per esempio, immaginate il processo di normalizzazione...
mi fermo qui
Dico solo 2 cose:
frequenza di campionamento = quante volte al secondo viene fotografata una sorgente digitale
Bit = quantità di memoria utilizzata per registrare ogni singola foto (maggiore è il numero di bit e maggiore sarà la precisione del punto campionato rispetto al suo range dinamico analogico!!!)
ciAo DeRe...
"Sorgente Analogica" e non digitale!!!
Ma le orecchie, Le useranno veramente???
Consiglio ancora cotton fioc e un Otorinolaringoiatra...
quote:
Originally posted by DeReGhE:
Dico solo 2 cose:
non capisco il perché di questa tua precisazione...
lo sappiamo cosa sono il bit-rate e il sample-rate, sappiamo anche che tu lo sai..
embè?
quote:
Originally posted by DeReGhE:
mi meraviglio di come i maniaci dell'analogico, non faccio nomi yaso, poi vogliaono campionare a frequenze più basse...
finche' i pipistrelli non saranno un mercato serio, mi va bene fermarmi a 22.000 hertz
però cè chi si accontenta dei 22khz senza badare alla loro suddivisione...
ecco il perchè della precisazione...
provate ad applicare un rev su un audio registrato a 24/48 e poi su un 16/44
poi prendete il 24/48 fate un bel dithering a 16/44 e ascoltate il risultato -> il rev è molto più definito, e per chi usa le orecchie dovrebbe essere un piacere questa cosina
la mia politica e' : "se una cosa mi funziona perche' cambiare?"
poi c'e' chi cambia perche' lo dice la pubblicita'
però aumentando il campionamento si ottiene un file che è sempre più vicino ad un segnale analogico...
psss... psss... Yaso... shhhh... non dirlo a nessuno... è più caldo!!!
ma dal momento che ho speso 450 EURO di ****a per una scheda che mi da fino a 24/96, permettete che voglia usare il 24/48 ??
e nessuna pubblicità me l'ha detto, me l'ha detto solo il mio orecchio: con 24/48 sento cose che con 16/44 non sento...
se registro a 24/96 non sento nessuna differenza, spreco solo quasi il doppio dello spazio
ognuno sceglie... quando avevo l'amiga, i pochi clip audio che riusciva a gestire erano a 8 bit a 16KHz... ovvero banda massima 8 KHz!! per me andavano piu' che bene...
sono le possibilità che pongono il limite
ma lo dice la scienza a seguito di esperimenti
(ma guarda un po'....)
nessuno ti obbliga a cambiare...
(specialmente se quello che ottengo mi piace e me fa lavora')
è più caldo!!!
(e' il 25 agosto, me ne sono accorto)
Anzi...Postulerei che il miglior sistema è quello "mio" e non quello "vostro"!!
Ora consiglio tutti i simpatici amici intervenuti in questa occasione, di fare copia e incolla della seconda e terza riga e replicare simpaticamente aggiungendo qualche simbolino...
3FRS
quote:
Originally posted by 3fatesrecstudio:
Io getto la spugna...non c'è verso....
con me... garantito al limone
le mie regole d'oro:
1)fino a che negli studi vip, nessuno si lamenta dei miei 44.100 16bit, non vedo perche' dovrei cambiare
2)che lo sappiano anche i principianti e ridano in faccia ai chiacchieroni che vorrebbero dirgli che invece ci vuole per forza la scheda nuova e l'hd doppio
3)se non sento.. non spendo
4)se sento ma non serve... non spendo
6)spesso incupisco e comprimo
Ma chi ha mai detto che devi cambiare qualcosa o che devi spendere dei soldi...
lavora a 44.1khz, ma siccome questo è un forum dove parecchia gente legge e impara, penso si debbano dare le giuste informazioni e non diffondere la disciplina Yasodandana!!!
Possibile che va bene solo quello che fai tu???
se tu non hai la possibilita fatti tuoi, ma chi ha la possibilità dagli modo di capire come funzionano le cose e fegli sfruttare i mezzi che possiede...
è inutile che continui a postare il tuo "Usa le orecchie", se arriva un ragazzo che non ha mai messo mano su un mixer e che ha voglia di imparare e ti chiede come si fa a fare un mixaggio!!!
Comincia ad essere più obbiettivo....
L'italiano... questo sconosciuto...
perche' questa propensione a "insulticchiare" l'interlocutore? parla del fatto in se......
---------------
"lavora a 44.1khz, ma siccome questo è un forum dove parecchia gente legge e impara, penso si debbano dare le giuste informazioni e non diffondere la disciplina Yasodandana!!!"
... che ritengo sia giusta e verificata sul campo, se no stavo zitto
---------
"Possibile che va bene solo quello che fai tu???"
ognuno sostiene un'idea, anche tu, non e' mica una brutta cosa, non sei partito nemmeno tu dicendo che va tutto bene, ma hai cercato la ragione portando argomentazioni... quindi qual'e' il problema?
ovvero se tu non sostieni niente perche' parli?
--------------
"se tu non hai la possibilita fatti tuoi"
ma chi ti conosce? parla sempre sull'argomento, non presupponendo che gli altri dicano le cose perche' sono motivati, se no uno potrebbe dirlo di te.... e' un pochino "dittatoriale": "tu ti opponi perche' sei invidioso, non perche' sinceramente la pensi cosi'",
se vedi un po' di telegiornale, questo e' il modo con il quale dibattono i politici di oggi
----------
"è inutile che continui a postare il tuo "Usa le orecchie", se arriva un ragazzo che non ha mai messo mano su un mixer e che ha voglia di imparare e ti chiede come si fa a fare un mixaggio!!!"
dato che trattasi di suono penso che in realta' non ci siano molti altri consigli in piu' da dare e che invece a volte si consiglia di usare teorie, analizzatori di spettro e tabelle
interessante.. uno mixa e la raccomandazione di ascoltare non va bene!!
-----------
"Comincia ad essere più obbiettivo...."
non eravamo sul democratico? ora bisogna omologarsi a quello che tu ritieni obbiettivo?
---------
di la tua e opponiti con argomentazioni...
Se tu avessi letto i miei post e quelli di altri user avresti notato che di argomentazioni te ne abbiamo date a bizeffe e abbiamo spiegato il perchè sia meglio un 48/24 ad un 44/16 in maniera tecnica e scientifica...
A differenza tua che continui a sostenere che il 44/16 va bene perchè tu ci lavori, io ho avuto modo di lavorare anche a 192, e devo dire, a prescindere poi da quello che è il mio modo di lavorare, la differenza si sente e parecchio, soprattutto quando i file vengono manipolati con effetti ecc...
poi sul fatto che per fare un mixaggio di un pezzo basta solo usare le orecchie tu solo sai quanto sei falso a fare tale affermazione... sai bene quanto è deleterio l'utilizzo sbagliato di un eq su un suono, per non parlare poi delle fasi dei compressori ecc..
quindi dire Usa le orecchie mi sembra abbastanza presuntuoso e riduttivo...
Beato te che sei nato imparato...
Ciao, DeRe...
(sono rivalse che ti stai inventando da solo,.... comunque grazie per avermelo detto)
--------------------------------
Se tu avessi letto i miei post e quelli di altri user avresti notato che di argomentazioni te ne abbiamo date a bizeffe e abbiamo spiegato il perchè sia meglio un 48/24 ad un 44/16 in maniera tecnica e scientifica...
(e io ho spiegato che a livello di mercato discografico, per la mia esperienza, sono cose non necessarie, anzi, non interessano proprio... molto scientifico.... quindi tu registri 40.000 hertz e dici che e' meglio, io ne registro 20.000 e dico che non conta, non che e' male o che e' uguale... pareri differenti
mi puoi anche dire che bisogna avere la maglietta rossa per registrare, dico la mia, ma non mi da assolutamente fastidio se tu lo pensi)
-------------
poi sul fatto che per fare un mixaggio di un pezzo basta solo usare le orecchie tu solo sai quanto sei falso a fare tale affermazione... sai bene quanto è deleterio l'utilizzo sbagliato di un eq su un suono, per non parlare poi delle fasi dei compressori ecc..
(e come si fa a sentire se l'eq e' deleterio o la fase del compressore (la fase del compressore? in che senso?).... si fa una domanda al ministero ?)
-------------
Beato te che sei nato imparato...
(io sono uno che non si sconvolge se gli altri hanno una opinione diversa dalla sua... questo l'ho nato e l'ho imparato.... invidiamelo pure..)
Avendo partecipato spesso anche io a questi dibattiti consiglio a tutti di gettare la spugna...non se ne esce.
Il caro buon vecchio Yaso nel suo reazionario immobilismo (affettuosamente parlando) dettato sicuramente da esperienze personali che hanno confortato tali tesi, non riconosce lo standard 24/96 come la stragrande maggioranza degli addetti ai lavori.
Non c'è nulla di male..mio nonno ad esempio non riconosce uno schermo al plasma migliore del suo vecchio telefunken a tubo catodico...per lui va bene cosi' e i suoi ospiti non si sono mai lamentati di come si vedevano i films....
E' ovvio che il Plasma o L'LCD hanno tutta un altra qualità oggettiva.
E nell'audio la solfa è la stessa.
Non credo che nessuno sia così sprovveduto da affermare il contrario.
Semmai il discorso è di adeguarsi.
"questa qualità mi va bene va bene anche al pubblico perchè complicarsi la vita con dithering, aliasing, rendering, morphing, trasforming, soreting, zieting ecc."
Pero', ricordiamocelo, qui oltre alle storielle sui depliants e sulla bedroom-music c'è gente che senza troppi strombazzamenti ha proprie cose nei negozi e in onda nelle radio o in TV e,in molti casi sono state realizzate a 24/96.
Il fatto di usare le orecchie purtroppo puo' valere solo per chi riesce a distinguere un mp3 da un file audio lineare...ma in epoca di lo-fi (non per scelta artistica ma per economizzare spazio e denaro)la vedo veramente dura, soprattutto per un ragazzo alle prime armi.
Il mio consiglio è di evitare di fidarsi degli artisti/compositori/performers/fonici/produttori/arrangiatori (categoria nella quale mi ficco con grande e consapevole presunzione! ) perchè la maggior parte delle volte, per un paio di contrattini che al massimo gli garantiscono 2 anni di mutuo in meno, si atteggiano,in un delirio di onnipotenza,a fare i Brian Eno della situazione!
Do' ragione ai sostenitori delle alte risoluzioni pur ammettendo che per lavoretti meno importanti mi limito ai tradizionali 16/44.1
PeAcE!
(il gusto di polemizzare!!
)
la cosa che non capisco e' come possa dare fastidio uno come me, che non ha fatto un tubo, ma quel tubo l'ha fatto con dei computer da max 400 mhz, 10 gb hd, intorno alle 40 traccie, 16bit ...44.100
se volessi fare l'elitario, direi che ci vogliono per forza i 196 a 32 bit.... piu' altre cose moderne e costose
invece dico che c'e' lavoro anche per chi ha un computerino di cinque o sei anni fa, mentre gli "scientifici" fanno forse credere che l'UPGRADE e' indispensabile
ora, non e' che sto salvando il mondo, ma il mio atteggiamento somiglia ad aiutare i ragazzi che cominciano, i teorici invece sembra che vogliano sempre dividere i pro dagli sfigati
se un pazzo (=ma chi glie lo fa fare?) rileggesse i miei 9638372 post non avrebbe difficolta' a capire che vado in quella direzione e non in quella di fare lo snob
(il discorso esce dal dibattito in questione ed entra nel generale.... quindi senza offesa per nessuno)
44100:44100=1
88200:44100=2
176400:44100=4
48000:44100=1,0884353741496598639455782312925
96000:44100=2,176870748299319727891156462585
192000:44100=4,3537414965986394557823129251701
Forse così è più chiaro?
3FRS