quote:
Originally posted by LucaConfusione:
finalmente strappato all'only for mac users.
.
e' una versione che serve solo a fare esperimenti su di voi e poi trarre dei dati scientifici..... mica funziona veramente
Pensate, se ad un certo punto si accorgessero (naturalmente in ritardo) che il PC è affidabile ne più ne meno di un Mac,quale sarà la via presa dalle software house?
Io comprendo i Mac user ma non li invidio per niente.
Asus e Intel oggi:
Doppio processore Xeon totale 6,12 Ghz con 4 Giga di RAM.
E' inevitabile che la tecnologia migliori continuamente e il tutto ha un costo.
Volete o no arrivare ad avere Cubase che riceve ordini vocali buttando via il mouse per sempre?
Tranquilli non ci vorra molto.
CIà
quote:
Originally posted by LucaConfusione:
Hey,
qui nessuno sembra essersi accorto che questo programma è uscito per windows.
Io me ne sono accorto e lasciatemi dire che è fiko... molto fiko.
finalmente strappato all'only for mac users.
non so perché vado avanti con questa specie di pubblicità spontanea... c'è una demo scaricabile valida per 30 giorni.
c'è ne siamo accorti, c'è ne siamo accorti.
Ho iniziato ad usare il programma grazie all'aiuto fondamentale di un collega di forum (Lorbi).
Ero inchiodato con una patch su un PB G3 400 con le risorse della cpu al 72 %; sono passato al 12 % con un Pc (notebook) P4 2,66; con lo stesso file .pat.
Il tutto funziona regolarmente.
In più nello stesso Pc posso usare un po' di più !?! anche cubase Sx e WaveLab.
Naturalmente sempre viva il Mac (se te lo regalano ...:cool
PS :
stanno per rilasciare anche Pluggo
quote:
Originally posted by laboros:
Io direi che cominciano a prendere i considerazione le nuove possibilità offerte dai PC.Pensate, se ad un certo punto si accorgessero (naturalmente in ritardo) che il PC è affidabile ne più ne meno di un Mac,quale sarà la via presa dalle software house?
Io comprendo i Mac user ma non li invidio per niente.
Asus e Intel oggi:
Doppio processore Xeon totale 6,12 Ghz con 4 Giga di RAM.
E' inevitabile che la tecnologia migliori continuamente e il tutto ha un costo.
Volete o no arrivare ad avere Cubase che riceve ordini vocali buttando via il mouse per sempre?
Tranquilli non ci vorra molto.
CIà
io mi preoccuperei invece del fatto che se cubase esce dal mac... i pc tagliano completamente i ponti con il "fare musica" professionale dato che non c'e' quasi piu' una piattaforma musicale "importante" condivisa da entrambi
fino ad ora uno poteva fare un brano col finestrone e portarlo in uno studio vero e metterlo in un computer vero
ora nemmeno quello
e, a parte gli scherzi, non e' un vantaggio per nessuno
quote:
Originally posted by yasodanandana:
io mi preoccuperei invece del fatto che se cubase esce dal mac... i pc tagliano completamente i ponti con il "fare musica" professionale dato che non c'e' quasi piu' una piattaforma musicale "importante" condivisa da entrambifino ad ora uno poteva fare un brano col finestrone e portarlo in uno studio vero e metterlo in un computer vero
ora nemmeno quello
e, a parte gli scherzi, non e' un vantaggio per nessuno
io, invece, ero fortemente preoccupato perchè avrei dovuto comprare un portatile Mac, non so' quale perchè non mi interessano le equivalenze, ma sicuramente avrei speso qualcosina in più dei 1500 neuros pagati per il Pc.
il produttore del software mi è venuto incontro rilasciando la versione anche per Pc (si saranno presi a cuore anche le esigenze degli hobbisti e dei dilettanti allo sbaraglio .......!!).
chi decide la professionalità, in questo ed in tutti i campi, è il produttore del software non quello dell'hardware melato o finestrato che sia.
quote:
Originally posted by simon:
io non me ne sono accorto.....
dove si scarica questa demo di questo programma?
Ma il computer vero è il PC
il Mac è o meglio era un tantativo di creare un mercato destinato a chi era contento di spendere di più convinto che non avrebbe avuto prob.
Oggi non ha più senso.
Poi scusa,tu parli di studi veri ok,ma allora non credi che se qualcuno ha uno studio "vero" debba avere anche un consulente informatico "vero"?
Se uno studio lo ha può avere da un PC ben configurato tutto quello che vuole e senza prob.
Velocità
affidabilità
compatibilità
e qualità.
Siamo sempre lì bisogna spendere anche in un PC,certo è che se ti fai un PC preassemblato e comprato in un supermercato.
E' giusto che ogni persona abbia le sue convinzioni,ma di fronte ai dati tecnici non si può proprio discutere,sarebbe tempo perso.
Mi sbaglierò ma sono proprio i numeri che frenano il mercato Mac.
ma è simile a csound??
quote:
Originally posted by laboros:
No yaso mi spiaceMa il computer vero è il PC
il Mac è o meglio era un tantativo di creare un mercato destinato a chi era contento di spendere di più convinto che non avrebbe avuto prob.
Oggi non ha più senso.
Poi scusa,tu parli di studi veri ok,ma allora non credi che se qualcuno ha uno studio "vero" debba avere anche un consulente informatico "vero"?
Se uno studio lo ha può avere da un PC ben configurato tutto quello che vuole e senza prob.
Velocità
affidabilità
compatibilità
e qualità.Siamo sempre lì bisogna spendere anche in un PC,certo è che se ti fai un PC preassemblato e comprato in un supermercato.
E' giusto che ogni persona abbia le sue convinzioni,ma di fronte ai dati tecnici non si può proprio discutere,sarebbe tempo perso.
Mi sbaglierò ma sono proprio i numeri che frenano il mercato Mac.
Laboros, il problema è inconsistente.
Uno studio "vero" come quì viene chiamato, i sistemi li ha tutt'e due; quando scopre che esiste software comptibile su entrambi le piattaforme, può solo gioire.
Le altre cose sono per NOI del forum, lo abbiamo sempre detto, è piacevole azzeggiare ......!
quote:
Originally posted by daphne:
sembra una figata sto programma...ma è simile a csound??
il problema però non è proprio risolto.
chi usa Max sa che è un SW di programmazione per oggetti.
ecco, per il momento esistono solo gli oggetti base, quelli della Cycling74, e non librerie private....che invece fanno la diferenza
cmq, l'inventore di Max-MSP, dopo averlo venduto ha fatto un altro SW che si chiama PureData (PD per gli amici) che è molto simile, gira su entrambi i sistemi operativi ed è completamente Free.
per la cronaca.
lorbi
sorry.
lorbi
certo che non è la stessa cosa, sono due SW diversi!!!
è la stessa persona che li ha concepiti, è sempre programmazione per oggetti, gli oggetti base sono pressochè identici...ma rimangono due SW differnti, son d'accordo.
se però parli con un vero ingegnere programmatore ( a parte il fatto che usa PC) ti spiegherà che PD è meglio, più versatile, più leggero, più performante, e ottieni gli stessi risultati se non migliori.
cmq, io uso Max su Mac e non mi schiodo.
per il trattamento del suono, installazioni, e chi più ne ha più ne metta, lo trovo geniale.
se parli con Miller Smith Puckette ti dirà che il suo secondo bambino è venuto meglio del primo, come se parli con l'Ircam ti diranno che Jmax è meglio di Max...tutto qui.
ciauz.
lorbi
PS. poi in PD noi puoi nascondere i cavi!!!!
...CHE SEI MATTO? Poi magari arriva lo speedypizza che urla "ECC'A PIZAAAAAAA!!!" e me manda a putthane il mixdown!
Viva i manopoloni.
però le poche prove che abbiamo fatto in studio (in cui l'ingegnere che sviluppa Hardware usa PD su un portatile pc...anche un po' vecchiotto)...non deponevano a favore di Max (sul mio Titanium 667).
soprattutto il Jitter e l'analogo SW per PD per il trattamento delle immagini.
cmq, io son contento che ci sia Max anche per PC così con tutti inuovi utilizzatori che ci saranno verrano compilati moltissimi oggetti nuovi e utili, e magari prima o poi ci sarà anche un Forum tipo questo ma per Max.
sperem.
intanto, invece, tu sai per caso spiegarmi come rendere i miei tools dei Plug VST??
so che è semplice, ma neanche neaal doc della Cycling l'ho trovato.
thnx
lorbi
sarebbe interessante,,,
thx
quote:
Originally posted by LucaConfusione:
usare max\msp come plugin a quanto vedo sembra possibile solo con pluggo che legge le patch max\msp... e che comunque dovrebbe essere disponibile a breve anche per windows.
usare i vsti in max\msp è piu' semplice... basta usare l'oggetto vst~.
ma questo era per me??
ma guarda che non è così complesso farsi un VST con Max, lo fanno in molti....mmm...mi informo meglio.
cmq, confermo tutto quello detto da Luca a proposito di Max-Msp.
Msp in poche parole è stato aggiunto dopo e riguarda il segnale audio, Max (com Cubase) nasce per il Midi.
è un ambiente di programmazione in cui attraverso l'utilizzo di oggetti semplici (un filtro, per esempio) e di collegamenti tra questi oggetti, ti crei il tuo SW.
ti crei cioè il Tool che fa per te in quel momento.
non è una cosetta semplice, almeno per me, e, ad esempio, è perfetto per il trattamento del suono (e ora anche del Video) in tempo-reale (installazioni, performances....tutte quelle beghe lì sono fatte al 90% con Max).
una sorta di Matrioska in cui il primo livello è l'interfaccia grafico e l'ultimo è il segnale stesso.
tu però quando programmi fai esattamente il percorso opposto.
i tools Pluggo sono tutti compilati con Max
mmi sono capito?
lorbi
quote:
Originally posted by laboros:
No yaso mi spiaceMa il computer vero è il PC
il Mac è o meglio era un tantativo di creare un mercato destinato a chi era contento di spendere di più convinto che non avrebbe avuto prob.
Oggi non ha più senso.
Poi scusa,tu parli di studi veri ok,ma allora non credi che se qualcuno ha uno studio "vero" debba avere anche un consulente informatico "vero"?
Se uno studio lo ha può avere da un PC ben configurato tutto quello che vuole e senza prob.
Velocità
affidabilità
compatibilità
e qualità.Siamo sempre lì bisogna spendere anche in un PC,certo è che se ti fai un PC preassemblato e comprato in un supermercato.
E' giusto che ogni persona abbia le sue convinzioni,ma di fronte ai dati tecnici non si può proprio discutere,sarebbe tempo perso.
Mi sbaglierò ma sono proprio i numeri che frenano il mercato Mac.
stai confondendo gusti e preferenze (legittimi) con la realta'..... lo standard e' chiaramente LOGIC, e LOGIC (purtroppo) e' solo su Apple...
se cubase smette di essere su apple... i due mondi (purtroppo) si dividono: cubase ai giocatori e logic a chi lavora
(sempre purtroppo)
e sta cosa dello studio che ha il consulente informatico e' buffissima..... non c'e n'e' mai stato bisogno!!
questi sono i dati tecnici.. altro che il clock... (ora col win a 4giga uno potra' mettere il vst di T-racks sul rimshot invece di kwikkomp... finalmente )
quote:
Originally posted by LucaConfusione:
usare max\msp come plugin a quanto vedo sembra possibile solo con pluggo che legge le patch max\msp... e che comunque dovrebbe essere disponibile a breve anche per windows.
usare i vsti in max\msp è piu' semplice... basta usare l'oggetto vst~.
ho provato con pluggo, ma , ad esmpio per un campionatore mi da 247 errori in apertura.....c'è sicuramente una trafiletta da fare per compilarlo in maniera differente che un semplice patch di Max.
lorbi