This is topic PC vs MAC in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=004087

Posted by tecknologico (Member # 2218) on 07. Settembre 2003, 01:47:
 

Salve , con questo topic non voglio aprire una ulteriore diatriba su PC o MAC, ma fare una semplice riflessione....Prendiamo un pentium 4 hp ultima generazione..mettiamogli sotto una scheda madre ASUS....aggiungiamo 512 mb di memoria KINGSTON (costa il doppio di quelle da tre kg cento lire)Installiamo WIN XP ORIGINALE!!!e ogni giorno aggiorniamolo con le varie patch e aggiornamenti che a redmond rilasciano quotidianamente.Usiamo un hard disk talmente buono che deve costare almeno il doppio degli altri!lo stesso vale per la scheda video...non badare al risparmio...Per finire condiamo il tutto con un bel CUBASE SX ORIGINALE! Ebbene cosa ne viene fuori??Beh potrebbe uscirne un MAC G4??Secondo me si...La domanda che vi faccio e' provocatoria ma provate a pensarci su...quanta gente si lamenta del pc che e' una ****a, windows diventa Winzozz poi magari hanno la scheda madre della Deficient Solution le memorie trovate nel DIXAN, XP rigorosamente craccato (con quello che costa!!!)e CUBASE pure!Mentre ....aaaahhh il mac si che e' una macchina perfetta! Pero la Apple seleziona solo i migliori componenti sul mercato e mette sistemi operativi ORIGINALI suulle proprie macchine e se per caso devi montare una memoria ti fa andare in un centro di assistenza qualificato e ti mette le KINGSTON !!! Voi che ne pensate di questo argomento? Vaneggio o ho ragione?
Grazie di avermi letto


 


Posted by laboros (Member # 391) on 07. Settembre 2003, 02:57:
 
Purtroppo spalanchi un portone già aperto.

E' una vita che che sostengo che la sigla PC è troppo generica.

Ci sono i PC che si comprano nei: supermercati
Quelli dentro ai fustini di polvere
quelli che vinci con i boeri
tra l'altro corredati come dici tu con S.O. craccati e soft craccati e e e e e.........

Poi se vuoi farti un PC che se ne sbatte di qualsiasi Apple in commercio allora devi cacciar fuori tanta grana e ti dico, di più di quella che cacceresti fuori prendendo un preassemblato Apple.

Mother Dual Xeon Asus da €418 a 612
CPU Intel Xeon da 1,8 a 3,06 Ghz da €245 a 649 per 2
Ram circa +/- 310 € per 512 Mb

per un minimo di 1200 € circa
e un massimo di 2500€ circa
ma hai solo mainboard CPU e RAM
Ti mancano:
Scheda video
scheda audio
2 HD
Masterizzatore DVD/CD
Lettore DVD/CD
Monitor
modem
mouse e tastiera
Sistema operativo
Software musicali
e tutto quello che ritieni necessario per farlo funzionare.

Quindi se vuoi acessori buoni da li te ne esci con un minimo 1500€
fino a cifre che non voglio scrivere,basta pensare se uno vuole una RME completa di convertitori e magari una matrox parhelia
insomma andiamo a finire a cifre considerevolmente più alte del costo di un Apple.
Ma di una cosa sono certo con una macchina così acessoriata prob. = ZERO
Si ferma solo quando staccano la corrente o tu la spegni.

Quindi resta il vecchio discorso o massima:
Chi più spende meno spende.


CIà
 


Posted by Lorenzo (Member # 2348) on 07. Settembre 2003, 09:41:
 
Sono parzialmente d'accordo sul discorso soldi. E' verissimo il fatto che il materiale buono è indispensabile per ridurre le probabilità di problemi ma se poi non installi il software come si deve, con i giusti driver, i giusti settaggi ecc. ecc. hai speso soldi per niente. Laboros lo sa perchè passa molto del tempo sul forum per risolvere i problemi di maldestre installazioni a prescindere dal fatto che si parli di software originale o copiato. Molta gente si improvvisa installatore senza neppure avere la vaga idea di quello che sta facendo e poi se qualcosa non funziona la colpa è di Microsoft che fa dei sistemi operativi schifosi. Quindi hardware buono si, ma anche un buon installatore o comunque qualcuno che abbia una buona esperienza sia di sistemi operativi che di software musicali e come ultima cosa evitare di installare e disinstallare 100 software al giorno e poi lamentarsi se subentra qualche problema nelle funzionalità del PC.

L.
 


Posted by diegorbz on 07. Settembre 2003, 19:31:
 
Ciao,
io concordo con Laboros ma sono convinto che non bisogna arrivare al dual xeon per godersi un buon pc.

Io posseggo un p4 2.55ghz Fsb 533mhz, mother board Asus p4pe-s raid, 512 mb ram Corsair extreme ddr 333Mhz, hd 60gb maxtor d.maxplus9, geforce4 ti 4600, pulsar2, cubase sl (originale).

Non ho mai avuto un crash ed il pc lo uso soprattutto per far musica, ma ci gioco anche. Insomma non lo cambierei mai con un mac a meno che non mi regalassero il g5 dual processor!

 


Posted by XsNik (Member # 1446) on 07. Settembre 2003, 23:35:
 
se fate un search nel forum "pc vs mac" e fate un copia incolla .. abbiamo gia' risolto il problema di reply di qualsiasi tipo..

che dire...

YAAAAAAWWNNNNNNNNN.. to be continued...

Vado a letto ..
 


Posted by laboros (Member # 391) on 08. Settembre 2003, 02:01:
 
Diego sia chiaro tu hai già una grande macchina ma qui si parla di avere una macchina che fa le fiamme dalle porte.

Cioè una macchina che normalizza una intera song in un baleno tanto per fare un esempio.

Ma quello che più conta è una macchina che sia TOTALMETE AFFIDABILE come oggi è possibile senza essere costretti a passare a Apple.

Se oggi un PC si pianta e tutto è originale si può solo pensare ad un grave conflitto hardware o adirittura ad un guasto.

CIà
 


Posted by laboros (Member # 391) on 08. Settembre 2003, 02:09:
 
Mi sono dimenticato la parte più imprtante del perchè faccio riferimento ad una macchina così potente.

Ho citato un sistema a doppio processore xeon da 3,06 Ghz per un totale di 6,06 Ghz solo perchè ultimamente non si fa altro che parlare del G5 il quale non offre le stesse performance del dual xeon,e tenete conto che ormai c'è già il 3,2 quindi si può salire ancora a 6,4 con bus fino a 800Mhz reali e pare che nei prossimi 2 mesi al massimo si potrà avere 1,2 Ghz di bus.

Il G5 si è nato adesso ma rischia di diventare un vecchietto subito anche perchè da lui al ipotetico G6 la Apple farà passare almeno 1 o 2 anni.

come a sempre fatto per i modelli precedenti.

I questi giorni stiamo lavorando io e un mio amico proprio dietro ad un dual xeon per il suo studio di grafica,e ogni volta che torno poi a casa e accendo il 2,8 non parliamo del 1,7 ma il 2,8 mi sembra un 486 di diversi anni fà.

CIà
 


Posted by PeterPa (Member # 2257) on 08. Settembre 2003, 15:16:
 
non entro nel merito; però raffrontare un "P4 hp ultima generazione" con un Mac G4 è un'operazione non proprio corretta; anche se i cugini macchisti si illudono che il G3 700 corrisponda al P4 2 Ghz, però insomma, non scherziamo.
Per fare raffronti seri, sempre che sia giusto ed opportuno farli (secondo me no !!), bisogna aspettare il G5, cioè toccarlo con mano.
 
Posted by laboros (Member # 391) on 08. Settembre 2003, 16:53:
 
Peter ma a cosa ti riferisci?
Io parlo esclusivamente di un sistema dual xeon da 3,06 Ghz per un totale di 6,06 Ghz.

Non certo di un P4 Hp.

CIà
 


Posted by PeterPa (Member # 2257) on 08. Settembre 2003, 22:07:
 
volevo solo dire che non si possono fare confronti fra le macchine Apple attuali(tranne il G5 che è ancora l'oscuro oggetto del desiderio)ed un Pc qualsiasi (Intel o AMD)
 
Posted by laboros (Member # 391) on 08. Settembre 2003, 23:07:
 
Perchè spiegami
Prendiamo un PC e un Apple ci carichiamo due soft uguali come cubase
carichiamo due trk wav e poi cominciamo a fare dei test tipo quanto ci mette l'uno e poi l'altro a fare la normalizzazione e tutte le funzioni che si possono fare prendi tutti i tempi e fai una scaletta delle prestazioni delle varie macchine,perchè secondo te non si può fare?

CIà
 


Posted by Lorenzo (Member # 2348) on 08. Settembre 2003, 23:30:
 
Cubase SX non è proprio il metro giusto di paragone dato che si sa che su piattaforma Apple ha qualche problemuccio di "pesantezza". Attualmente è difficile trovare un software importante in ambito musicale che venga utilizzato in entrambe le piattaforme, forse Nuendo ma si sa veramente poco ancora per prendero come riferimento. Poi sinceramente a me la gara di chi è il più veloce non mi è mai interessata più di tanto. A me interessa sapere se posso fare certe cose con sicurezza e in quell'ambito eventualmente capire fin dove mi posso spingere nei carichi di lavoro ma senza termini di paragone con quello o quell'altro. Il dual Xeon è una bomba? Bene, ma non mi interessa sapere se va più forte del G4 o del G5 ma se il rapporto prestazioni/prezzo è conveniente o se invece è una spesa eccessiva per quello che mi ritrovo in termini di prestazioni.

L.
 


Posted by PeterPa (Member # 2257) on 09. Settembre 2003, 09:28:
 
quote:
Originally posted by laboros:
Perchè spiegami

CIà



non c'è niente da spiegare.
il gap prestazionale è abissale, sul serio.
Forse il mac con il quale si può fare il confronto è il G5; ripeto forse, perchè ancora dobbiamo vederlo!!


 


Posted by gio (Member # 829) on 09. Settembre 2003, 12:45:
 
i Mac sono piu' belli da vedere
 
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 09. Settembre 2003, 14:04:
 
quote:
Originally posted by gio:
i Mac sono piu' belli da vedere

.... paghendu po biri


 


Posted by laboros (Member # 391) on 09. Settembre 2003, 15:29:
 
Scusami Peter,non avevo capito il senso del tu discortso,lo avevo preso al contrario.

Si gio non c'è che dire i Mac sono proprio dei bei sopra mobili.

Però a me interessano solo le prestazioni tutto il resto è storia......

CIà
 


Posted by adcmc (Member # 1527) on 09. Settembre 2003, 16:01:
 
quote:
Originally posted by laboros:

Però a me interessano solo le prestazioni tutto il resto è storia......

CIà


ecco il solito maschione macho che pensa che le prestazioni siano tutto....
ma chi te l'ha detto?
dipende anche dal come si fa, nn solo da quanto spingi o pompi...
o da quanto grande ce l'hai..

ihihihihi

scusate ma la frase di labo era eccezziuale spunto

 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 09. Settembre 2003, 18:39:
 
quote:
Originally posted by tecknologico:

Salve , con questo topic non voglio aprire una ulteriore diatriba su PC o MAC, ma fare una semplice riflessione....Prendiamo un pentium 4 hp ultima generazione..mettiamogli sotto una scheda madre ASUS....aggiungiamo 512 mb di memoria KINGSTON (costa il doppio di quelle da tre kg cento lire)Installiamo WIN XP ORIGINALE!!!e ogni giorno aggiorniamolo con le varie patch e aggiornamenti che a redmond rilasciano quotidianamente.Usiamo un hard disk talmente buono che deve costare almeno il doppio degli altri!lo stesso vale per la scheda video...non badare al risparmio...Per finire condiamo il tutto con un bel CUBASE SX ORIGINALE! Ebbene cosa ne viene fuori??Beh potrebbe uscirne un MAC G4??Secondo me si...La domanda che vi faccio e' provocatoria ma provate a pensarci su...quanta gente si lamenta del pc che e' una ****a, windows diventa Winzozz poi magari hanno la scheda madre della Deficient Solution le memorie trovate nel DIXAN, XP rigorosamente craccato (con quello che costa!!!)e CUBASE pure!Mentre ....aaaahhh il mac si che e' una macchina perfetta! Pero la Apple seleziona solo i migliori componenti sul mercato e mette sistemi operativi ORIGINALI suulle proprie macchine e se per caso devi montare una memoria ti fa andare in un centro di assistenza qualificato e ti mette le KINGSTON !!! Voi che ne pensate di questo argomento? Vaneggio o ho ragione?
Grazie di avermi letto


tutto giusto precisando:

un mac "tenuto male(installazioni di tutto di piu', crack, incasinamenti e mai deframmentare)" funziona come un mac tenuto bene

la facilita' di scoprire un eventuale casino software su mac e' infinitamente maggiore

quando si installa del software QUASI MAI viene messa roba nel sistema operativo... quindi, lavorare con un programma e contemporaneamente averne installati altri 2, 200, o 2000 non fa differenza

la scheda audio presente e' gia' utilizzabile (semi)professionalmente

si compra ... si attacca e va... subito

 


Posted by PeterPa (Member # 2257) on 09. Settembre 2003, 19:38:
 
si Yaso (bentornato e auguri per i 10 K),
il problema è che io l'ho comprato (il Mac) , l'ho attaccato e non è andato ne subito e ne dopo; nel senso che non son riuscito a terminare un lavoro che invece ho portato a termine con un Pc (sto parlando di portatili per uso live).

Tutto questo con lo stesso software e senza toccare una virgola di tutto il lavoro iniziato con il Mac.

Il tutto ha già fatto un'esecuzione domenica scorsa e ne farà un altra sabato prossimo.

Questa è la piacevole realtà del 2003 e non sto' parlando della diatriba Mac vs Pc ma di esperienza vissuta e senza usare nessun tormentone tanto caro ad entrambi quando vogliamo giocare.

Le cose cambiano, ed i cambiamenti bisogna accettarli con gioia.
 


Posted by joe the black (Member # 2619) on 09. Settembre 2003, 19:42:
 
a me piacerebbe da tanto tempo prendere un mac ....
purtroppo ogni volta che mi ritrovo i soldi in tasca per l' acquisto di un nuovo PC ( piuttosto raramente ) prende il sopravvento la mia natura di assemblatore-pazzo-della domenica ....

volete mettere ? e' troppo divertente prendersi i pezzi che vuoi te e mettere insieme il tuo computer frankestain ! ti fa sentire troppo FIGO !
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 09. Settembre 2003, 19:59:
 
quote:
Originally posted by PeterPa:
si Yaso (bentornato e auguri per i 10 K),
il problema è che io l'ho comprato (il Mac) , l'ho attaccato e non è andato ne subito e ne dopo; nel senso che non son riuscito a terminare un lavoro che invece ho portato a termine con un Pc (sto parlando di portatili per uso live).

Tutto questo con lo stesso software e senza toccare una virgola di tutto il lavoro iniziato con il Mac.

Il tutto ha già fatto un'esecuzione domenica scorsa e ne farà un altra sabato prossimo.

Questa è la piacevole realtà del 2003 e non sto' parlando della diatriba Mac vs Pc ma di esperienza vissuta e senza usare nessun tormentone tanto caro ad entrambi quando vogliamo giocare.

Le cose cambiano, ed i cambiamenti bisogna accettarli con gioia.


sei l'eccezione che conferma la famosa regola....

 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 09. Settembre 2003, 20:00:
 
ah.. accetto malvolentieri che mi si dica che uso dei TORMENTONI... cretino si, ma sleale e partigiano no
 
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 09. Settembre 2003, 20:06:
 
non ti devi offendere Yaso.

TORMENTONE, come lo scrivi tu, è anche "l'eccezione che conferma la regola".

Questo intendo per tormentone, come lo scrivo io.

non c'entra niente ne la lealtà ne la partigianeria; cosa quest'ultima, peraltro, niente affatto disdicevole.
 


Posted by tecknologico (Member # 2218) on 09. Settembre 2003, 20:25:
 
Ascolta un po' yaso, ma gli 1,25 ghz dell'ultimo G4 rimasto in produzione sono paragonabili agli ultimi p4?magari da 3 ghz?
Insomma , prendere un G4 a 1,25 a 1499 euro e' una pazzia o no?
 
Posted by hen (Member # 1523) on 09. Settembre 2003, 20:41:
 
quote:
Originally posted by tecknologico:
Ascolta un po' yaso, ma gli 1,25 ghz dell'ultimo G4 rimasto in produzione sono paragonabili agli ultimi p4?magari da 3 ghz?
Insomma , prendere un G4 a 1,25 a 1499 euro e' una pazzia o no?

Chissà se Sofia Loren mangiava davvero la mortadella.....

h
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 09. Settembre 2003, 21:13:
 
quote:
Originally posted by tecknologico:
Ascolta un po' yaso, ma gli 1,25 ghz dell'ultimo G4 rimasto in produzione sono paragonabili agli ultimi p4?magari da 3 ghz?
Insomma , prendere un G4 a 1,25 a 1499 euro e' una pazzia o no?

la paragonabilita' e' morta o sta morendo, dato che non esisono piu' piattaforme musicali comuni

se il mondo andasse come deve andare la regola della nonna e' che un mac con il clock a 1 va un po' meglio di un win a 2

ma uscito logic dai pc e senza una scrittura paritaria di cubase .. i confronti non sono piu' possibili


 


Posted by PeterPa (Member # 2257) on 10. Settembre 2003, 09:07:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
.... e' che un mac con 1 nonna va un po' meglio di un win con 2



... si vabbhè ma, Lancillotto ?


 


Posted by DeReGhE (Member # 818) on 10. Settembre 2003, 09:29:
 
Azz... Però strana sta cosa... Uscito Logic da pc è entrato effettivo e pienamente funzionante Pro-tools 6!!!

Strrrraaaaanoooooooo!!!!

Non Me lo Spiego Proprio!!!

Ciao, DeRe...
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 10. Settembre 2003, 10:19:
 
quote:
Originally posted by DeReGhE:
Azz... Però strana sta cosa... Uscito Logic da pc è entrato effettivo e pienamente funzionante Pro-tools 6!!!

Strrrraaaaanoooooooo!!!!

Non Me lo Spiego Proprio!!!

Ciao, DeRe...


strano che tu non te lo spieghi, fa parte della vita, loro fanno le cosine e le vogliono vendere a piu' gente possibile

l'inghippo e': se vuoi usare l'hardware di protools in frangenti "compositivi".. con cosa accidenti lo fai.. col software protools?

io non sono un fan di logic... ma con logic si cmpone si registra e si mixa, con protools si registra e si mixa

quindi o uno fa lo steinbergerista (nuendo..cubazzo) , oppure il pc in studio con protools lo usa "azzoppato"

... e me ne dispiace, gli standard separati (di qua' i pro'... di la gli scalzacani) non fanno comodo a nessuno

 


Posted by PeterPa (Member # 2257) on 10. Settembre 2003, 10:20:
 
Dere, è caduto un muro ma alcuni non se ne sono accorti.

Non è più vero che il Mac, più tutto il software dedicato, sia rivolto ai professionisti mentre il Pc ai dilettanti.

Una riprova di ciò si ha leggendo il tuo stupore riferito a ProTools.

Che poi la inutile disputa fra Mac e Pc si sposti ora anche fra Logic e Cubase è ancora più sintomatico del fatto che molti pensino che il muro sia ancora lì, più alto che mai.
 


Posted by gio (Member # 829) on 10. Settembre 2003, 13:09:
 
>il problema è che io l'ho comprato (il Mac) , l'ho attaccato e non è andato ne subito e ne dopo

ti sei ricordato di accenderlo?
 


Posted by adcmc (Member # 1527) on 10. Settembre 2003, 13:20:
 
gio...
ha detto che l'ha attaccato...
nn chiedere troppo!


badgers badgers badgers badgers
badgers badgers badgers badgers
badgers badgers badgers badgers

mushroom! mushroom!

 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 10. Settembre 2003, 15:09:
 
quote:
Originally posted by PeterPa:

Una riprova di ciò si ha leggendo il tuo stupore riferito a ProTools.

Che poi la inutile disputa fra Mac e Pc si sposti ora anche fra Logic e Cubase è ancora più sintomatico del fatto che molti pensino che il muro sia ancora lì, più alto che mai.


mi dovresti dire con cosa componi e mentre componi su cosa carichi i plugins TDM mentre hai le interfaccie digidesign protools attaccate...

o steinberg o live o chissa chi fanno un sequencer vero con la possibilita' di vedere i TDM.. oppure il cavallo e' zoppo



 


Posted by DeReGhE (Member # 818) on 10. Settembre 2003, 16:10:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
strano che tu non te lo spieghi, fa parte della vita, loro fanno le cosine e le vogliono vendere a piu' gente possibile

l'inghippo e': se vuoi usare l'hardware di protools in frangenti "compositivi".. con cosa accidenti lo fai.. col software protools?

io non sono un fan di logic... ma con logic si cmpone si registra e si mixa, con protools si registra e si mixa

quindi o uno fa lo steinbergerista (nuendo..cubazzo) , oppure il pc in studio con protools lo usa "azzoppato"

... e me ne dispiace, gli standard separati (di qua' i pro'... di la gli scalzacani) non fanno comodo a nessuno


Il punto è che la maggior parte degli studi professionali hanno sempre lavorato su Mac e quando Il TDM è diventato lo standar mondiale serviva un software che potesse gestire il midi in maniera decente visto che pro-tools faceva e fa pena in questo campo...

ecco che logic assorbendo la gestione midi dalla steinberg in cambio del motore audio, colmava questa lacuna, perciò tutti gli studi si trovano tutt'oggi una piattaforma mac con logic e TDM...

Ma questo non vuol dire che Il mac sia meglio del Pc e che il Pc nel frattempo non sia diventato anche migliore del Mac...


Cmq, molto molto ma mooolto spesso, si lavora su Cubase e poi si porta tutto su Logic o pro tools...

Ciao, DeRe...


 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 10. Settembre 2003, 16:17:
 
ho capito benissimo.... quindi cubase a casa (e senza plugins TDM) e il resto in studio...

io questo sto dicendo... mica chissa' che'!!

(il ghetto... se c'e'... e' colpa anche della steinberg..)
 


Posted by DeReGhE (Member # 818) on 10. Settembre 2003, 16:18:
 
approposito, il cubase non sviluppa il sistema TDM per il fatto che ha degli evidenti accordi con la TC che sviluppa hardware con DSP Integrato Da utilizzare appunto Con Nuendo E Cubase...

Io ho provato la TC-Powercore e devo dire che ha le stesse caratteristiche del sistema TDM della Digidesign...

Vedremo cosa accadrà in futuro...

Ma non so se la scelta di E-magic Di dedicarsi solo al Mac sia giusta e se porterà i risultati sperati, potrebbe anche accadere che facciano marcia indietro!!!

Ciao, DeRe...
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 10. Settembre 2003, 16:27:
 
il fatto e' che noi parliamo di questi produttori di software musicali come se fossero multinazionali, in realta', visto anche il mercato musicale in generale, si tratta di gente che se arriva computer discount o vobis se li compra e li mette a fare i programmini di salvaschermo..

tutta gente che, purtroppo, si muove per un "pezzo di pane"
 


Posted by DeReGhE (Member # 818) on 10. Settembre 2003, 16:39:
 
Approposito, non dimentichiamo La Creamware che sviluppa eccellente Hardware Sempre con DSP...

Il punto è se uno vuole lo standard a tutti i costi oppure si guarda intorno a cercare valide alternative avvolte migliori degli standard!!!


 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 10. Settembre 2003, 17:07:
 
allora non inneggiare a protools per win se non apprezzi gli standard
 
Posted by joe the black (Member # 2619) on 10. Settembre 2003, 17:08:
 

secondo me pro tools e'la soundblaster del settore professionale ...

c'e' l'hanno tutti ma ... fa schifo !
 


Posted by XsNik (Member # 1446) on 10. Settembre 2003, 17:17:
 
C'e' poco di costruttivo in molti post..

Nemmeno il mio lo e'..

Pero' si spendono troppe parole in "supposizioni"...

Mah.

Ognuno configuri al meglio il sistema che ha.
Si lavora benissimo con buone macchine e buoni convertitori. E si arriva praticamente OVUNQUE.

Byez Uomini.
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 10. Settembre 2003, 17:22:
 
chi pensa che questo discorso non valga la pena di essere fatto, non perde nemmeno tempo a dircelo...


 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 10. Settembre 2003, 17:23:
 
ovvero...

"E' UGUALE"

e' un parere pure quello......
 


Posted by PeterPa (Member # 2257) on 10. Settembre 2003, 17:26:
 
quote:
Originally posted by gio:
>il problema è che io l'ho comprato (il Mac) , l'ho attaccato e non è andato ne subito e ne dopo

ti sei ricordato di accenderlo?


bhè, ora che ci penso .... mo' controllo.
però non mi hai detto "chaidaccendere"


 


Posted by gio (Member # 829) on 10. Settembre 2003, 17:33:
 
"chaidhaccendere" (c) Varvez 2002 vuole l'acca anche dopo la 'd'

 
Posted by DeReGhE (Member # 818) on 10. Settembre 2003, 18:23:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
allora non inneggiare a protools per win se non apprezzi gli standard

Io non Osanno nulla, tantè che lavoro su tutte le piattaforme Hd e software in circolazione visto che Cmq sia la mia professione lo prevede e ho imparato ad adattarmi.....

Ho semplicemente fatto notare come ci sia una strana migrazione e rivoluzione negli "Standard" di software e hardware...

Poi lo standard esiste ma alla fine è un semplice marchio fittizio secondo me!!!
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 10. Settembre 2003, 18:32:
 
come in tutte le cose ci saranno gli standard giustificati e quelli non giustificati......

e poi si parlava di dati di fatto, non se e' bello o brutto... personalmente anche io lavoro con cubase e porto "traccia per traccia" su un cd se devo finire su protools o su logic da "qualche parte"
 


Posted by DeReGhE (Member # 818) on 10. Settembre 2003, 18:53:
 
Il dato di fatto è che Mac non è più superiore al Pc Come una volta!!! e continua ad essere lo standard professionale solo perchè gli studi Hanno Mac da 10 anni, ma molti Stanno passando al Pc...
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 10. Settembre 2003, 19:00:
 
... prima non era superiore.. il pc non esisteva musicalmente
 
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 10. Settembre 2003, 19:57:
 
quote:
Originally posted by gio:
"chaidhaccendere" (c) Varvez 2002 vuole l'acca anche dopo la 'd'

quello non lo posso usare, ci vuole l'autorizzazione del copyrighter.

io ho usato una versione crakked.
 


Posted by gio (Member # 829) on 11. Settembre 2003, 14:37:
 
ce lo dico al varvez
 
Posted by g5hope (Member # 2859) on 16. Settembre 2003, 00:22:
 
quote:
Originally posted by gio:
i Mac sono piu' belli da vedere

La supremazia della filosofia MacIntosh su quella Microsoft, accompagnata dall'"odio" sofisticato nei confronti del monopolista Bill Gates, reo di aver massificato la tecnologia, riempiendo le case di PC brutti da vedere, dotati di molti cavi di connessione e che spesso e volentieri si piantano. Laddove i Mac sono belli colorati, trasparenti, quasi eterei, e trasmettono un'aura di pacatezza, quasi di meditativa lentezza poetica dell'utilizzo, in un'atmosfera di raffinata penombra nella quale attempati architetti con gli occhiali arancione e i vestiti griffati navigano per la Rete alla ricerca di informazioni sulla biografia di Frank Lloyd Wright o sulle ragioni riposte delle ridefinizioni spaziali barcellonesi di Mies van der Rohe. I possessori di un Mac ne parlano come altri parlano del proprio cane o della propria automobile o della propria donna, catturati in un'affabulazione del sé nella quale l'oggetto diventa un feticcio anzi tutto linguistico, vero scopo del movimento comunicativo di stampo esibizionista che è sempre del tutto disattento alle modifiche strutturali del sapere collettivo, in quanto le pensa inglobate nel proprio microcosmo, unico spazio che riesca a dare ad esse un significato. In fondo, ragionando così, i possessori di Mac mostrano di non meritarsi affatto la Rete: secondo voi uno hacker sedicenne, che è in grado di fare più o meno tutto ciò che gli garba all'interno di Internet e che genera il vero sapere collettivo della nuova epoca, è così attento al verdino soffuso del Mac, alla sua assenza di cavetti, alle delizie degli schermi ultrapiatti, o, piuttosto, abita in una specie di topaia piena di fili, pezzi di ricambio, Pc sventrati collegati fra loro nel più improprio dei modi, dalla quale crea il mondo, come un nuovo Rimbaud? Tutta la filosofia Mac è contraria alla collettivizzazione del sapere e delle esperienze conoscitive, cioè alla Rete tout court. Almeno la tecnologia Microsoft ne ha compreso l'importanza e la utilizza come un luogo centrale per il proprio business, pur senza identificarsi con essa, essendo portatrice di un modello precedente ma non ad essa antitetico. Il possessore di Mac ricorda sempre lo snob che si lamenta della qualità dell'alimentazione nelle società industriali avanzate, bellamente dimenticando i tassi di denutrizione o di malnutrizione che erano propri dell'Occidente prima dello sviluppo dei mercati di massa. Che poi la Apple Computers rappresenti un caso di successo pluriennale è un'idea per lo meno bizzarra, dato che è evidente a tutti che l'azienda è stata mantenuta in vita artatamente proprio da Bill Gates. Ciò che, semmai, può mettere in discussione o ridimensionare la supremazia Microsoft è Linux, vero e geniale esperimento della produzione collettiva del lavoro vivo post-capitalistico, cifra dell'epoca nuova, probabilmente adatto a generazioni che stanno sorgendo e che hanno poco a che vedere con gli splendori e le miserie della nostra generazione di cortigiani. Oppure PS2 o Xbox, le palestre dell'intelligenza avanzata, della percezione fulminea, del nuovo orizzonte macchinico, in cui, come nei romanzi di Philip Dick, si crea una diversa umanità, pienamente integrata con la tecnologia (come sempre, nella sua storia, peraltro, l'umanità ha teso a fare). Oggetti che consentono una completa interazione e testimoniano di una liberazione dal conflitto fra tempo di lavoro e tempo libero (se avessi più tempo spiegherei meglio questo concetto, che ha a che fare con quello di sfida), del tutto rifiutati a priori da una cultura dominante per la quale il Liceo Classico possiede ancora una centralità pedagogica e che definisce come alienati tutti coloro che ad essa continuano, con saggia pervicacia, a non volersi piegare e ridurre.


 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 16. Settembre 2003, 00:33:
 
un esempio di come la quantita' di parole mascheri l'inesistenza di concetti...

mitico!!
 


Posted by g5hope (Member # 2859) on 16. Settembre 2003, 00:42:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
un esempio di come la quantita' di parole mascheri l'inesistenza di concetti...

mitico!!



......oppure che l'esistenza di concetti debba essere esposta con stesure scarne per essere individuata da alcuni....

 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 16. Settembre 2003, 01:14:
 
se il concetto e' inesistente... quando si sintetizza rimane lo zero
 
Posted by moose (Member # 2228) on 16. Settembre 2003, 11:03:
 
insomma, alla Enrico Ghezzi, che ci aggiunge anche il fuori sync
 
Posted by massimofruzza (Member # 2800) on 16. Settembre 2003, 11:43:
 
g5hope sono riuscito a leggere tutto il tuo post... (che fatica però )

Comunque non hai mica tutti i torti, in effetti alla fine (ma proprio ALLA FINE) perché parliamo di PC vs MAC? Se ci pensate bene è come parlare di politica, sono due correnti differenti. In fin dei conti hanno entrambi dei pregi e dei difetti, e chi non ce li ha?

Sono uno degli ultimi arrivati, lo so bene. Ma alla luce di questo mio post vi consiglierei di non replicare: tanto alla fine nessuno (NESSUNO) potrà avere la soddisfazione di dire "ho ragione". Che dite?

Pace e amore a tutti voi e scusatemi se vi sarò sembrato un pò presuntuoso.
 


Posted by PeterPa (Member # 2257) on 16. Settembre 2003, 13:07:
 
io invece son riuscito a leggerlo senza fatica ed a rileggerlo più volte con rinnovato gusto; piuttosto che parlare di inesistenza di concetti ho pensato ad una cosa che ho sempre avuto in testa e che vuole che i concetti semplici necessitino di lunghe spiegazioni, mentre per quelli complessi si può fare ricorso a delle cose semplicissime come le formule matematiche.
 
Posted by gio (Member # 829) on 16. Settembre 2003, 13:24:
 
g5hope: scommetto che c'hai un mac
conosci tante parole e le sai mettere in fila molto bene, pero' dovresti andare a capo piu' spesso

 
Posted by hen (Member # 1523) on 16. Settembre 2003, 13:35:
 
...i concetti ci sono e ...tanti,
scritti con penna arguta e acuta,
il fatto che siano o meno condivisibili è altro discorso.

h


 


Posted by laboros (Member # 391) on 16. Settembre 2003, 14:02:
 
Beh così ci riesco anche io.
http://www.bloom.it/rosa13.htm
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 16. Settembre 2003, 14:13:
 
MAC = fighetti e snob
PC = popolari ed essenziali

non e' mica un luogo comune.... nooo!!


 


Posted by gio (Member # 829) on 16. Settembre 2003, 14:16:
 
eheheheheh Laboros!
la sacra magia del copia e incolla...
 
Posted by laboros (Member # 391) on 16. Settembre 2003, 14:30:
 
Cmq diatribe si o no

La realtà è che esistono questi due mondi simili e diversficati.

ma su una cosa penso che siamo tutti d'accordo,e cioè quando si parla di elettronica si ha a che fare con grandezze e con dati risolvibili solo matematicamente,quindi se per fare l'azione X occorre un tempo Y fino a che non avremo un tempo Y non potremo fare l'azione X.

Ora chi ci guadagna a dire il mio è più bello del tuo?
secondo me nessuno perchè in questo caso si sta parlando di gusto.

Ma se parliamo di matematica allora automaticamente ci ritroviamo tutti sotto lo stesso tetto.

Quindi inutile alimentare quello che un giorno in una stanza poche persone hanno deciso che doveva essere.
Mi riferisco a PC Vs Mac.
Così volevano e così è stato.
Poi la tecnologia va avanti con passi da gigante e credetemi io sono apassionatissimo ma faccio una fatica bestia a starci dietro.

Se prendiamo in esempio le ultime motherboard che sono uscite le stesse non sono ancora riuscito a digerirle del tutto parliamo di doppio bus per frequenze che vanno oltre i 6 Ghz al Sec.

Una mostruosità se volete pensarci senza per un attimo parlare di marchi.

Ma riuscite ad immaginare il salto che c'è stato dai Pentium 2 e 3 al PIV?
Ma la cosa più sorprendente è che sono riusciti ad eliminare i cosidetti colli di bottiglia dei BUS delle schede madri,raggiungendo degli standard fino a ieri impensabili.

Concludo dicendo che la tecnologia è di nuovo davanti un 2/3 anni rispetto alla programmazione dei software e quindi nei prossimi 2/3 anni ne vedremo delle belle PC o Mac user non farà più differenza come già oggi è.

CIà
 


Posted by gio (Member # 829) on 16. Settembre 2003, 14:39:
 
...si poteva anche citare la fonte...

ma quello che mi chiedo e':
se la bellezza non e' importante, come si fa a fare musica?
 


Posted by XsNik (Member # 1446) on 16. Settembre 2003, 15:03:
 
Pc vs Mac...

ma se apro un altro post piu' in alto me lo riempite come questo ? =)

mmmmm no...

Sarebbe un po' come Matrix 2 ... forse non avrebbe lo stesso successo...

In fondo i concetti sono SEMPRE gli stessi, o no?

Chi ha voglia di fare un bel riassunto di tutto ? =)=)

Uno imparziale che riassuma in POCHE parole il punto di vista dei pcisti e dei macchisti.

Senza essere razzista =)=)
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 16. Settembre 2003, 15:22:
 
mac , a parte i gusti, = maggiore possibilita' di scovare i casini e risolvere senza dover resettare e riformattare

uniformita' di prestazioni e configurazioni rispetto alle macchine di quelli che fanno i programmi... per apple

maggiore facilita' anche di partire a lavorare, senza aggiustamenti e configurazioni

le installazioni non mettono niente nel sysop, quindi mettere uno o mille prog nell'hd non inficia le prestazioni del prog che stiamo usando al momento
.
.
.

il problema e' quanto uno si sente di pagare questi innegabili vantaggi

se uno , per vari motivi, non da valore a queste cose o da loro un valore relativo..... allora compra tranquillamente un pc e sta contento cosi'

(valutazione imparzialissima.. perche', fra l'altro, e' abbastanza accettata dai pciisti in genere)

il fatto e' che i confronti stanno quasi a zero.. specialmente qui' dentro.... innegabilemnte steinberg sta dando tutti i segni di abbandono della piattaforma apple..

essendo poi , alla fine, logic e sx uguali come approccio (mentre VST era un'altra cosa).... la divisione e' praticamente "indolore"

(ho divagato... )
 


Posted by PeterPa (Member # 2257) on 16. Settembre 2003, 15:37:
 
non hai divagato Yaso; sei solo ancorato ad un passato che non c'è più.
Ti sei incupito altre volte perchè ho parlato di tormentoni, ora siccome lo so, dico che le problematiche da te evidenziate, in particolar modo le prime, non esistono più; sono solo da ricordare come si fa con la storia.
Ricordare per non dimenticare; ricordiamoci pure per dire che prima succedeva così ma non ora.
 
Posted by laboros (Member # 391) on 16. Settembre 2003, 15:41:
 
le installazioni non mettono niente nel sysop, quindi mettere uno o mille prog nell'hd non inficia le prestazioni del prog che stiamo usando al momento


Ti assicuro che questo succede anche con Windows.

Ogni prog. installato aggiunge le sue librerie nella cartella system e system32 di win e al momento dell'esecuzione niente viene mescolato e niente influisce sui prog. usati.

Poi come in un recentissimo post c'è qualcuno che accende la macchina e ha già in autoesecuzione 145 programmi e quando lancia quello che gli serve veramente il 146esimo il sistema da segni di squilibrio.

Quindi sono d'accordo con ciò che dici yaso meno che su questo punto e sul fatto che bisogna resettare e formattare.

Mi sto battendo in questa sezione per educare gli utenti XP che il termine FORMATTAZIONE serve solo quando si compra un HD nuovo.

Quindi se vuoi darmi una mano non nominare più quel termine,ti assicuro non c'è niente che la formattazione possa risolvere che non può risolvere anche XP o 2000.

CIà
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 16. Settembre 2003, 15:51:
 
quote:
Originally posted by PeterPa:
non hai divagato Yaso; sei solo ancorato ad un passato che non c'è più.
Ti sei incupito altre volte perchè ho parlato di tormentoni

io non sono un filosofo dell'informatica.. e nemmeno un vero informatico (anche se ho venduto computers e ho fatto il programmatore) ... mi rifaccio solamente ad esperienze , frequenti, che ho lavorando su windows... se tutto quello che mi puoi rispondere e' : "stai dicendo una cosa vecchia..." non conta molto anche perche' io ti potrei rispondere : "non te ne intendi perche' il tua cavallo e' blu'......" non so se mi spiego!!

 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 16. Settembre 2003, 16:01:
 
[QUOTE]Originally posted by laboros:

Ogni prog. installato aggiunge le sue librerie nella cartella system e system32 di win e al momento dell'esecuzione niente viene mescolato e niente influisce sui prog. usati

Poi come in un recentissimo post c'è qualcuno che accende la macchina e ha già in autoesecuzione 145 programmi e quando lancia quello che gli serve veramente il 146esimo il sistema da segni di squilibrio.

(benissimo.. vuol dire che rettifichero' la mia critica.... il problema, anche se ha un differente "funzionamento" rimane, e' ancora piu' grosso di quello che pensavo, e tu me l'hai chiarificato meglio... naturalmente anche io la pensavo cosi', mettere roba nel sistema operativo vuol dire in genere mandare roba in esecuzione "spontanea" all'accensione del computer.... questo anche su mac)


Quindi sono d'accordo con ciò che dici yaso meno che su questo punto e sul fatto che bisogna resettare e formattare.

Mi sto battendo in questa sezione per educare gli utenti XP che il termine FORMATTAZIONE serve solo quando si compra un HD nuovo.

Quindi se vuoi darmi una mano non nominare più quel termine,ti assicuro non c'è niente che la formattazione possa risolvere che non può risolvere anche XP o 2000.

(la mano non te la do.. prima di tutto perche' non devo fare campagne per un "windows pulito" ... secondo perche' esistono computer dove non serve sforzarzi tanto a pensarci... basta comperarli e gia' fanno il loro dovere

e' inutile dire che se metto un pc in mano ad un super esperto tutto funziona.... l'utente medio invece formatta e basta, oppure telefona al tecnico e perde tempo e paga

e siccome siamo utenti e non tecnici, abbiamo tutti i diritti di essere utenti medi o medio bassi e non meccanici

su mac non c'e' bisogno.... e chi da valore a questa cosa... inevitabilmente...... la paga......... sono ancora imparzialissimo)
 


Posted by laboros (Member # 391) on 16. Settembre 2003, 16:39:
 
Altro errore yaso oggi un pc con componenti di marca costa di più di un Mac ed è per questo che ci si aspetta che renda anche di più.

Per quanto riguarda i programmi in autoesecuzione li c'è veramente da ridere perchè quando installi un prog che può andare in autoesec. xp ti chiede se lo vuoi nella tray icon e se tu li rispondi semplicemente di no questo diventa un prog. uguale agli altri.

Tra l'altro mettere un prog. in autoesec. non significa alterare il S.O. ma occupare risorse,che sono la cpsa più preziosa in qualsiasi elaboratore.

sono iscritto a questo forum dal 2001 e ti garantisco che i messaggi tipo AAIIIIIUUUUUUTTTOOOOOOOO
HHHHEEEEEEEEELLLLLLLLLLPPPPPPPPP
e così via sono quasi del tutto spariti.
Questo non solo perchè la cultura aumenta negli utenti ma anche la tecnologia ti offre sempre meno possibilità di errore.

Dell'imparzialità mi frega un baffo perchè io so di essere imparziale,con la passione che ho preferisco sempre il migliore in ogni campo.

Se parliamo di imparzialità ti dico che sei uno dei pochi che continua a dire che attacchi la spina e tutto è a posto,mi è bastato vedere cosa è successo con l'avvento dell'ultima versione del S.O. del Mac,non mi pare che si sia potuto installare e usare alla prima.

In ogni caso io sono uno che da una macchina vuole performance e se ho continuato a credere nel PC anche quando era difficile è proprio perchè ho immaginato cosa poteva diventare un PC dopo che gli standard di costuzione si fossero stabilizzati.

CIà
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 16. Settembre 2003, 17:01:
 
io invece che penso che la religione sia un altra cosa lavoro con quello che funziona bene oggi... subito

se queste sono le obiezioni (o non obiezioni) dell'esperto win (realmente e senza scherzi) di cubase.it...

allora, vista anche e soprattutto la mia esperienza personale, rimango della mia idea e continuo ad esprimerla..

se le cose cambiassero a tal punto da farmi cambiare idea, perche' no? per ora non ci siamo

il perche' l'ho detto e non mi sono state fatte obiezioni decenti, se poi si spende anche uguale (cosa gia' appurata).. allora si che siamo a cavallo..

oppure, semplicemente, uno vuol lavorare con cubase sx
 


Posted by gio (Member # 829) on 16. Settembre 2003, 19:25:
 
vedo che dell'aspetto estetico nessuno e' interessato... eppure siete musicisti...

mah...boh...vabbeh....tant'e'.
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 16. Settembre 2003, 19:30:
 
checcavolo... certo che mac e' piu' bellino.... ma loro lo preferiscono rustico , scassato e cyberpunk.... e' estetica pure quella!!!
 
Posted by gio (Member # 829) on 16. Settembre 2003, 19:43:
 
fosse cosi' yaso ne sarei felice!
invece lo so che sono li' tutti beige lucidi tenutini bene bene bene in scatole dal design tristanzuolo improponibile e spesso peggio ancora coloratini trasparentini stile 'imac ma non posso'...
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 16. Settembre 2003, 19:51:
 
che ci vuoi fare.... the class is not water
 
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 16. Settembre 2003, 21:03:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
[QUOTE]

(benissimo.. vuol dire che rettifichero' la mia critica.... il problema, anche se ha un differente "funzionamento" rimane, e' ancora piu' grosso di quello che pensavo, e tu me l'hai chiarificato meglio... naturalmente anche io la pensavo cosi', mettere roba nel sistema operativo vuol dire in genere mandare roba in esecuzione "spontanea" all'accensione del computer.... questo anche su mac .........
)


Yaso, guarda che a furia di rettificare ti cambia di colore il cavallo

 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 16. Settembre 2003, 21:38:
 

 
Posted by Kalika (Member # 2833) on 17. Settembre 2003, 12:42:
 
Avere gusto per il "bello" pressuppone il fatto di poter scegliere...Optare per MAC significa "accettazione passiva" significa nessun controllo, significa "bello" forse, ma è la scelta di Steve Jobs.

Ho avuto modo di lavorare con Apple parecchio e ho avuto più volte la tentazione di passare a MOSx, ma alla fine mi spaventa l'idea di lavorare con una macchina fuori controllo che non mi permette di capire alcun chè al di là di quello che vedo sul Desktop (la soluzione migliore sotto questo aspetto sarebbe Linux, ma anche Windows è abbastanza comprensibile con un po' di impegno).

L'unica cosa di cui non dobbiamo dimenticarci è che questo è un forum di audiofili e non di Pc users generici nè di programmatori; dunque posso capire che perdere tempo per carpire i segreti di un sistema operativo più complesso in quanto concepito multiarchitetturale possa apparire come totale inutilità, il mondo dell'IT però non si muove grazie al PROAudio quindi potrebbe essere prudente anche per i Macchisti stare attenti a non perdere la carovana.


 


Posted by gio (Member # 829) on 17. Settembre 2003, 13:06:
 
kalika, prescindendo dal tuo curioso concetto di "controllo", non vedo carovane da perdere...
 
Posted by hen (Member # 1523) on 17. Settembre 2003, 13:21:
 
quote:
Originally posted by gio:
non vedo carovane da perdere...

no?
Non vedi quelle carovane di eurodollari
tirate da cavalli ormai stanchi e impigriti
dirette a Cupertino?

h


 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 17. Settembre 2003, 14:17:
 
[QUOTE]Originally posted by Kalika:
Avere gusto per il "bello" pressuppone il fatto di poter scegliere...Optare per MAC significa "accettazione passiva" significa nessun controllo, significa "bello" forse, ma è la scelta di Steve Jobs.
(mah.... capisco che farsene disegnare uno appositamente possa essere piu' personale........ ma che il design in serie possa contenere il bello e che uno possa fare una scelta estetica comperandolo e' un concetto accettato.... io non ho tutti vestiti fatti fare da un sarto solo per me.... ma ho sicuramente indumenti che mi piacciono (=belli)

e poi qual'e' la risposta..... il case grigio o le bieche imitazioni simil imac? se piace bene, ma non facciamo "assolutismo" nemmeno sull'estetica mac)
------

Ho avuto modo di lavorare con Apple parecchio e ho avuto più volte la tentazione di passare a MOSx, ma alla fine mi spaventa l'idea di lavorare con una macchina fuori controllo che non mi permette di capire alcun chè al di là di quello che vedo sul Desktop
(la trovi fuori controllo perche' non la conosci abbastanza.. e non c'e' niente di male.... anche perche' il mac non vive su questa prevalenza del desktop che ha win... non c'e' un menu start obbligatorio... e i programmi si vanno correntemente a cercare dentro directories o sotto directories..... quindi non e' che non ti permette... sei tu che non capisci (sicuramente per ora.. se tu avessi occasione e voglia diventeresti un esperto mondiale).. su win invece, superare il dtop e' oggettivamente piu' difficile, molti non lo superano mai e usano solo il menu start... addirittura se uno clicka poi su una cartella del sistema operativo ... ti dice una cosa per farti paura!!!)

L'unica cosa di cui non dobbiamo dimenticarci è che questo è un forum di audiofili e non di Pc users generici nè di programmatori; dunque posso capire che perdere tempo per carpire i segreti di un sistema operativo più complesso in quanto concepito multiarchitetturale possa apparire come totale inutilità,
(se uno pensa che il gioco valga la candela impara eccome, se non serve a niente no di sicuro.... ma l'equazione "non vi adeguate perche' non c'avete voglia" e' una bischerata e presuppone che stai parlando con una manica di dementi nostalgici enon e' cosi', anche perche' sarebbe troppo semplice........ e poi non avevi detto che ti era piu criptico mac os? decidi!!)

il mondo dell'IT però non si muove grazie al PROAudio quindi potrebbe essere prudente anche per i Macchisti stare attenti a non perdere la carovana.
(che carovana c'e' da perdere?.... uno suona, e se e' contento di come suona sta tranquillo..... mica e' una pedina nel meccanismo del progresso informatico....... se poi le cose cambiano.... uno se gli sembra giusto.... cambia, ma non per adeguarsi a qualche presunta elucubrazione su "come gira il mondo" ........ insomma con i computer ci si lavora, uno valuta in quell'ottica)


 


Posted by gio (Member # 829) on 17. Settembre 2003, 14:28:
 
yaso, non ti sposto nemmeno una virgola.
 
Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 17. Settembre 2003, 14:41:
 
Ma su questa storia se ne sono dette tante... e vorrei dire anche la mia.

Condivido le affermazione di Laboros

cosi come anche Yaso.

Questo significa , secondo me, che le cose sono cambiate.


Mi spiego...

Tempo fa, non sono vecchieto, ho 27 anni...però quando verso i 19 anni ho iniziato a lavorare come fonico e avvicinarmi nel campo della musica e audio in generale, se si voleva fare sul serio , c'era una sola parola.... e quella era MAC.

Questo per tutti i motivi che noi conosciamo.

Però devo dire che, nel corso del tempo le cose sono mutate, e in particolar modo da quando WINDOWS XP si é consolidato come sistema operativo principale, e dal punto di vista tecnologico sono nati i PIII e ; ancora meglio , I P IV.

Detto questo , ora mi ritrovo ad usare entrambe le piattaforme per scopi Musicali e Audiofili.

e se qualche anno fa il MAC era sinonimo di professionalità in questo campo, secondo me, oggi non é più cosi, o meglio , IL MAC rimane sicuramente un scelta OTTIMALE , ma SCEGLIERE PC vale altrettanto.

Sicuramente con il PC dobbiamo lavorare ad un grado di OTTIMIZZAZIONE maggiore...

ma del resto anche su MAC ci sono degli accorgimenti da prendere per lavorare al meglio in ambito AUDIO PRO, sopratutto ora con OS X.


Quindi la scelta rimane solo di GUSTO personale, ABITUDINE ad usare un sistema rispetto ad un altro.


La DAW basata su PC con la quale lavoro nn mi ha MAI dato problemi di istabilità, MAI UNA FORMATTAZIONE da quando ho istallato tutto , e ormai parlo di 2 anni fa.....

mai un CRASH....

niente di niente....ha macinato tracce senza dare un minimo problema.


questo testimonia il notevole miglioramente che le DAW su PC hanno avuto.


ripeto....

il GROSSO VANTAGGIO DI MAC.... rimane , secondo me, la FACILITà di ripartire in caso PROBLEMA GROSSO AL SISEMA.

con la sua filosofia di DISCO DI AVVIO.


ma del resto anche su PC si può fare, magari non é inclusa nel sistema questa utility; ma fare una immagine del'HD di sistema ormai non é più difficoltoso in ambiente Win.

quindi anche qui le cose si sono quasi pareggiate.

Del resto se la " guerra " PC vs MAC va avanti...significa che non esiste un vero vincitore.


sono ormai ottime soluzioni per lavorare entrambi

la scelta viene vincolata ormai solo da abitudine come ho detto prima, o data dal voler utilizzare un software in particolare , vedi LOGIC / PRO TOOLS su MAC...... CUBASE SX /NUENDO su PC

anche se ProTools TDM ormai gira anche su XP e neache male....

Stefano by MasterTracks



 


Posted by Kalika (Member # 2833) on 17. Settembre 2003, 14:58:
 
anche perche' il mac non vive su questa prevalenza del desktop che ha win... non c'e' un menu start obbligatorio... e i programmi si vanno correntemente a cercare dentro directories o sotto directories.....
------------------------------------------------

Il mio "fuori controllo" non verteva sulla logica
gestionale dei files e delle cartelle.
(tutti i sistemi operativi che ho usato fino ad ora hanno più o meno lo stesso metodo user.friendly di gestire file e cartelle)
Il discorso era rivolto alla gestione admin del sistema operativo chessò per esempio l'abilitzione o meno di determinati servizi in base all'uso della macchina.

-------------------------------------------
se uno pensa che il gioco valga la candela impara eccome, se non serve a niente no di sicuro.... ma l'equazione "non vi adeguate perche' non c'avete voglia" e' una bischerata e presuppone che stai parlando con una manica di dementi nostalgici enon e' cosi', anche perche' sarebbe troppo semplice........ e poi non avevi detto che ti era piu criptico mac os? decidi!!!
-------------------------------------------

chi ha mai parlato di voglia e di nostalgia; è giustissimo che un utente non interessato a determinate impostazioni avanzate non sia costretto a smanettare: NON è una questione di adeguatezza ma di SCELTA!!!
MacOS preclude la possibiltà di "smanettare" a tutti anche a chi vorrebbe farlo!

MacOSx --> non più CRIPTICO! bensì più difficilmente controllabile come appena detto! E' come una macchina con il cambio automatico, comoda e funzionale ma sicuramente poco interessante per un pilota...
-------------------------------------------

(che carovana c'e' da perdere?.... uno suona, e se e' contento di come suona sta tranquillo..... mica e' una pedina nel meccanismo del progresso informatico....... se poi le cose cambiano.... uno se gli sembra giusto.... cambia, ma non per adeguarsi a qualche presunta elucubrazione su "come gira il mondo" ........ insomma con i computer ci si lavora, uno valuta in quell'ottica)
---------------------------------------

Giusto come dicevo non siamo altro che audiofili quindi pensiamo a lavorare con l'audio.
Ma proprio per questo non dobbiamo permetterci di dire che Mac sia superiore a PC nemmeno nel campo audio perchè non sappiamo quali siano le dinamiche dietro al motore audio sia di mac che di win.
Ti trovi meglio con Mac? Ti sei mai chiesto perchè? forse perchè non sei effettivamente in grado di gestire una piattaforma diversa?
Anche io non sono un genio del computer, se così non fosse non avrei problemi a dirti quale sistema è migliore anche spiegandoti adeguatamente il perchè.
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 17. Settembre 2003, 15:25:
 
"Il discorso era rivolto alla gestione admin del sistema operativo chessò per esempio l'abilitzione o meno di determinati servizi in base all'uso della macchina."
(personalmente ho problemi a capire del tutto quello che dici, certamente non e' roba che interessa (generalmente) a chi vuol semplicemente mettere un software e farlo funzionare.... nei normali usi del sistema operativo c'e' una differenza di cripticita' e la bilancia non pesa a favore di win.. )

"è giustissimo che un utente non interessato a determinate impostazioni avanzate non sia costretto a smanettare"
(piu' che avanzate... specialistiche e, per qualche hobbysta smanettatore, fine a se stesse... o forse necessarie in un sistema che ha bisogno di continue pedate nel sedere per ottimizzarlo e quasi inutili in uno che funziona senza tante strategie)

"sicuramente poco interessante per un pilota..."
(rettifico... meccanico..... un pilota deve andare.. non stare li a spippolare sugli inghippi dell'automobile)

"Ma proprio per questo non dobbiamo permetterci di dire che Mac sia superiore a PC nemmeno nel campo audio perchè non sappiamo quali siano le dinamiche dietro al motore audio sia di mac che di win"
(le dinamiche che mi serve di conoscere le so benissimo e anche le ragioni delle mie scelte. Sono sicuramente legate alla logica del mio lavoro, e di quello stiamo parlando.... un discorso astratto mi interessa molto meno.

Se faccio delle scelte, sbagliero', ma non le faccio con leggerezza... visto che i soldi si sudano, quindi, visto che cerco di "circostanziarle" rispettando in questo modo chi la pensa differente da me, io giudico quanto mi pare e faccio distinzioni fra migliore e peggiore... naturalmente fino a che qualcuno non mi convince a cambiare idea. (e questo qualcuno non sara' presumibilmente uno che mi vuol convincere che non mi devo permettere))
-----
Ti trovi meglio con Mac? Ti sei mai chiesto perchè? forse perchè non sei effettivamente in grado di gestire una piattaforma diversa?
(mi trovo meglio con mac anche non avendo problemi a gestire windows (naturalmente in situazioni da utente.. non da tecnico)........ lavoro in studietti equipaggiati win alla media di almeno sette otto ore la settimana tutto l'anno

e poi, detto fra noi, "non la pensi come me perche' sei ignorante.." non e' proprio correttissimo)
-----
Anche io non sono un genio del computer, se così non fosse non avrei problemi a dirti quale sistema è migliore anche spiegandoti adeguatamente il perchè.
(nessun problema, basta che anche quando diventi genio tu dia delle spiegazioni e non ce la meni che dobbiamo dare retta perche' sei genio)
 


Posted by Kalika (Member # 2833) on 17. Settembre 2003, 15:49:
 
Ragazzo mio hai la polemica nel sangue...
Smettila di leggere grandi metafore, doppi sensi, sottili venature sarcastiche e perverse in tutto quello che leggi.
Prendi le cose per come sono scritte, non ti ho MAI dato dell'ignorante dico solo siamo geni dell' audio piuttosto che del computer!
Siamo musicisti/fonici non ing. informatici.
E il "siamo" non è un modo perverso per darti dello ******o ignorante...ok...odio la mala interpretazione di quello che scrivo allora sto cercando di essere chiaro.

Per quanto riguarda il dibattito (perchè non è una guerra, almeno per me) PC vs MAC in soldoni quello che penso "IO".

Come diceva laboros, prendi un pc prestazionale che paghi quanto un mac, mettici dietro entrambi due persone competenti a pari livello, testa le prestazioni. Il risultato vien da sè...

Comunque io non sono qui con la "presunzione" come dici tu di convincerti a cambiare piattaforma, è un forum tu dici quello che pensi, io dico quello che penso SENZA inutile polemica in più...


 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 17. Settembre 2003, 16:13:
 
"Ti trovi meglio con Mac? Ti sei mai chiesto perchè? forse perchè non sei effettivamente in grado di gestire una piattaforma diversa?"

se io ho la polemica nel sangue ho anche il proposito (in genere) di pesare le parole e di almeno, provare a metterle giu' precise per dire esattamente quello che voglio dire e non altro, specialmente evitando considerazioni personali... quindi vedi tu e controlla per esempio cosa vuol dire in italiano la frase tua che ho riportato sopra
----

"Come diceva laboros, prendi un pc prestazionale che paghi quanto un mac, mettici dietro entrambi due persone competenti a pari livello, testa le prestazioni. Il risultato vien da sè..."
- questa storia e' meno accettata universalmente di quello che pensi... per esempio io penso che la persona "competente" dietro al mac sia molto meno indispensabile per farlo funzionare a modo... e questo e', per me, un vantaggio... e poi l'ultima spiaggia della discussione e' che e' tutto uguale? io non concordo nemmeno su quello, dato che non e' obbligatorio essere omologati per rispettarsi
---

"io dico quello che penso SENZA inutile polemica in più... "
io invece dico quello che mi pare cercando di non parlare di quello che non so, ovvero di chi sono le persone che scrivono insieme a me

grazie per il "ragazzo mio" (pero' mi devi campare e mantenere.. mac compreso.. se no il "mio" toglilo!!)
 


Posted by Kalika (Member # 2833) on 17. Settembre 2003, 16:32:
 
vabbeh la soluzione finale non era che sono uguali, ma che è meglio il pc...ma fa niente...

Allora facciamo così io ti mantengo, ti vesto, ti do da mangiare...e mi va bene, ma tu mi presti il mac, che ho un sacco di casini con la MOTU...****o...

PS: ma guarda che secondo me in italiano girava bene quella frase, ok magari avrei potuto fare di meglio, ma tutto sommato mi sembrava ok...


 


Posted by laboros (Member # 391) on 17. Settembre 2003, 21:25:
 
Ma gli Angeli che sesso hanno?

 
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 17. Settembre 2003, 21:32:
 
Kali, quali sono i casini con la motu che ti turbano ??
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 17. Settembre 2003, 21:35:
 
abitano in due pianeti Gandharvaloka e Siddhaloka

i Gandharava sono i classici angeli con le ali conosciuti anche nella religione ebraico/cristiana

entrambe le "razze" formano societa' complete ed evolute mentalmente e materialmente

maschi e... femmine

(spiego anche l'angelo custode? )
 


Posted by gio (Member # 829) on 18. Settembre 2003, 14:29:
 
dai yaso, racconta...
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 18. Settembre 2003, 14:45:
 
si chiama Chaitya Guru (il maestro interiore) o Paramatma (l'anima suprema accanto alla Jivatma.... o anima individuale (che saremmo noi))

un altro nome e' ksirodakasay Vishnu
 


Posted by laboros (Member # 391) on 18. Settembre 2003, 14:48:
 
Azz non ho un buon vocabolario Italiano/Indiano

Cmq dovresti spiegarci un po di più.
a me personalmente farebbe piacere a piccoli bocconi

CIà
 


Posted by gio (Member # 829) on 18. Settembre 2003, 14:53:
 
grazie yaso, finalmente il topic si fa interessante!
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 18. Settembre 2003, 15:06:
 
quote:
Originally posted by laboros:
Azz non ho un buon vocabolario Italiano/Indiano

Cmq dovresti spiegarci un po di più.
a me personalmente farebbe piacere a piccoli bocconi

CIà


il pericolo e' quando quelli che non hanno la piu' pallida idea dicono invece di sentire dio nel cuore.... come bush che al papa ha detto di sentire dio che gli ordinava di fare la guerra
.
infatti, per i principianti, e anche per gli avanzati (che lo fanno per mostrare il giusto comportamento ai principianti) e' raccomandato di accettare la guida di un maestro autentico che, se lo e' veramente, e' considerato un messaggero del (nostro) "paramatma"

per questo motivo si dice che il maestro (se e' autentico) deve essere ascoltato come si farebbe con dio..... ma non e' dio!!!

..

(tutto scritto nel mac... uno attacca la spina... e va)


 


Posted by gio (Member # 829) on 18. Settembre 2003, 15:36:
 
mi intrippano 'ste storie, continua yaso...
 
Posted by XsNik (Member # 1446) on 18. Settembre 2003, 17:17:
 
Chi puo' stabilire con certezza che
il maestro e' autentico.
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 18. Settembre 2003, 17:23:
 
1)e' una domanda da universita'.... mo non ho spiegato nemmeno le le elementari (cominciando possibilmente dall'inizio)
2)fatte le giuste e precise considerazioni... serve una piccola (piccola mi raccomando!!) percentuale di fiducia, come quello che va all'universita' di matematica, senza sapere niente di matematica e senza ancora la competenza per capire se gli insegnanti gli diranno frottole o altro
3) non mi sottraggo, pero' non posso spiegare i 32esimi senza aver spiegato i 4arti
 
Posted by laboros (Member # 391) on 18. Settembre 2003, 17:33:
 
Ok ok
allora yaso inizia un nuovo Topic,magari non quì nella stanza aperto a tutti quelli che come me sono maledettamente(ternìmine usato non a caso) Curiosi.

Non capita spesso di poter contare su persone preparate,che non siano preti che allora sembra che mettano un disco sempre quello,lo stesso che ci hanno fatto fare a catechismo quando eravamo piccoli.

Bello il fatto di vedere le cose in un altro modo,anche se le cose sono le stesse.

CIà
 


Posted by laboros (Member # 391) on 18. Settembre 2003, 17:35:
 
termine non ternìmine
è il parkinson.


 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 18. Settembre 2003, 17:36:
 
mi vergogno un po' ad iniziare il nuovo topico io stesso me....

se mi metto a fare pure il predicatore religgioso e' finita...

se chi vuole lo inizia, nella classica stanza)... non mi sottraggo (e quando mai??)
 


Posted by laboros (Member # 391) on 18. Settembre 2003, 17:45:
 
Detto fatto
tu chiedi (senza esagerare)
e ti sarà dato

Si intitola
facciamo un po di raccoglimento


 


Posted by gio (Member # 829) on 18. Settembre 2003, 18:03:
 
ale'! cozze per tutti!

(yaso, perdona l'uso strumentale delle tematiche filosofiche)
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 18. Settembre 2003, 18:06:
 
capisco fratello...
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2