Un amico che ci è venuto a trovare in studio ieri sera ci ha suggerito di tagliare sempre e comunque tutte le frequenze sotto i 60hz, utilizzando un EQ sempre attivato sul canale master, questo xkè secondo lui inutili, se non addirittura fonte di "sporco" in fase di mixaggio. Potreste chiarirmi le idee a riguardo?
Grazie mille in anticipo.
Max
nel senso che non sempre può essere conveniente...
bisogna valutare che tipo di prodotto stai realizzando.
Se stai facendo una lavorazione che probabilmente verrà ascoltata con sistemi dotati di SubWoofer... be alcuni suoni eviterei di STRONCARLI tagliando sotto i 60hz...
a mio avviso in GENERE e meglio preferire una soglia sui 30/35Hz....
per quanto riguarda il master complessivo
poi puoi sempre lavorare i suoni singolarmente...
che tagliare tutto sul master
ad esempio sulle voci un traglio sui 60 /70 hz ..anche 100hz alcune volte... può essere molto utile....
cosi come su altri suoni....
ma un KICK magari sotto i 60Hz possiede ancora materiale interessante per generi , tipo DUB... DANCE... o altre cosette electro....
come un bel BASSO può scendere anche sui 40hz...che magari in un sistema scarso di ascolto non vengono ascoltati...
ma in un impanto modesto.... be sono frequenze che regalo soddisfazioni se ben controllate.
Io in genere preferisco lavorare i singoli suoni tagliando le frequenze inutili per il tipo di timbro...
poi in fase di mastering... per generi di musica... POP/Rnb/Dance/HipPop taglio sotto i 30Hz
impostado il il filtro sui 60Hz mi sembra di perdere un pochetto troppo....sul master generale.
Per le alte.... il discorso é diverso..
Il fatto di tagliare frequnze molto basse.. é comprensibile perché , le basse frequenze possiedo molta energia e occupano parecchia dinamica... avere frequnze sui 30Hz /40Hz eccesive porterebbe a dei problemi di riproducibilità su impianti medio scarsi....
per quanto riguarda la gamma alta...a mio avviso non c'é bisogno di tagliare sul master generale...
magari puoi attenuare.... ma non con un filtro passa basso... piuttosto con uno sheving... magari impostato con un Q medio larga... magari per dare una piccola de-enfasi.
ma tagliare lo trovo poco utile...
sui singoli suoni dipende....
é chiaro che in un contrabasso ripreso LIVE... in fase di MIX può essere utile tagliare tutto ciò sopra i 5000Hz magari per eliminare soffi e sporcizie varie....
ma con i suoni campionati o di sinh questo discorso é poco utile essendo di normi i suoni già lavorati.