This is topic kernel32 in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=004215

Posted by laswell (Member # 2749) on 22. Settembre 2003, 23:07:
 

qualcuno mi può dire come evitare o comunque da dove nascono i problemi che danno come finestra di errore, in windows, i messaggi legati al fantomatico file kernel32.dll
grazie
 
Posted by laboros (Member # 391) on 22. Settembre 2003, 23:14:
 
No aspetta non scherziamo
quel tipo di errore è raro.

Dovresti spiegarmi
Come ti si materializza un errore di Kernell
quando faui che cosa e che cosa hai in bachground che gira.
Che sistema hai
ti capita sempre uguale o solo ogni tanto e con cosa.

Capisci cosa voglio dire?
Le variabili per gli errori di Kernell sono un fottio perchè stiamo parlando del cuore.
Ma io sono convinto che sia una mossa che determina il danno.
Puoi spiegarmi?

CIà
 


Posted by DeReGhE (Member # 818) on 22. Settembre 2003, 23:18:
 
il kernell è praticamente il file che gestisce "Tutti" i processi fondamentali di windows!!!

di che errore si tratta???
che tipo di immondizia cè installata sul tuo computer???

ti ricordi quando è apparsa la prima volta cosa stavi facendo!??!?!

la causa potrebbe essere un processo anomalo che gira in background su windos ad esempio uno spyware...

che sistema usi??

bevi alcol???
Fumi???
ti droghi??
Hai la glicemia alta???
i tuoi genitori erano sani???

sai comè i problemi al cuore possono essere molteplici!"!!


Facce saèpèèèèèè

Ciao, DeRe


 


Posted by musikengineer (Member # 1801) on 22. Settembre 2003, 23:21:
 

potrebbe essere un wormettino??


 


Posted by robbiedeejay (Member # 2823) on 22. Settembre 2003, 23:22:
 
A volte potrebbe essere una scrittura accidentale su zone di memoria riservata al kernel.. capita quando hai la Ram bacata.. non e' necessariamente colpa del software.
 
Posted by DeReGhE (Member # 818) on 22. Settembre 2003, 23:29:
 
si sis si si si...
 
Posted by laswell (Member # 2749) on 22. Settembre 2003, 23:36:
 
ammetto ke mi capita quando avvio il sonic vegas crackato, non parte e mi dà questo messaggio.
e una settimana fa con cubo vst, l'fm7, il reason , attendendo di connettermi a internet nella chiusura mi ha dato il messaggio:kernell32.dll ha provocato un errore.....
 
Posted by robbiedeejay (Member # 2823) on 22. Settembre 2003, 23:41:
 
(:O incredibile ammissione di software crakkato!.. )
Comunque allora e' probabile che sia anche qualche software crakkato a darti dei problemi.. Se hai voglia (e tempo) prova a reinstallare tutto daccapo nel computer...(formattando il disco) spesso e' la soluzione migliore.. anche se e' la piu' drastica. Fallo fare da un esperto se tu non l'hai mai fatto!!
ciao ciao Rob
 
Posted by laboros (Member # 391) on 22. Settembre 2003, 23:43:
 
no per un errore Kernell basta reistallare Windows non serve il formatt è eccessivo.

Però visto che le cause sono più di una mi dici cosa hai che gira in background?

CIà
 


Posted by robbiedeejay (Member # 2823) on 22. Settembre 2003, 23:46:
 
( be' una bella formattata elimina i files inutili... ogni tanto fa bene.. sempre meglio che reinstallarcelo sopra! Fate voi )
 
Posted by DeReGhE (Member # 818) on 23. Settembre 2003, 00:33:
 
mmmm...

potrebbe essere il crack di vegas che rimane in background ad andare in crash!!!

vai nel task manager (ctrl + Alt + canc) e dacci la lista dei processi che girano...

scrivi tutto...

anche il sistemaaaaaaaa!!!!
 


Posted by laboros (Member # 391) on 23. Settembre 2003, 01:01:
 
quote:
Originally posted by robbiedeejay:
( be' una bella formattata elimina i files inutili... ogni tanto fa bene.. sempre meglio che reinstallarcelo sopra! Fate voi )

Guarda che Windows quando si installa i suoi file e cartelle di sistema li rasa per poi reinstallarsi di nuovo,tutto ciò che resta sono i programmi installati e i loro setup.

L'idea che il format faccia meglio di ogni altra cosa è un concetto che non è più valido.
 


Posted by robbiedeejay (Member # 2823) on 23. Settembre 2003, 09:52:
 
non accade sempre.. lui rasa solo quelli che conosce (tramite il registro di sistema) ma non sempre nel registro ci sono tutti.. inoltre la formattazione ti risolve con garanzia (ovviamente) eventuali problemi di frammentazione del disco..
.. ti garantisco che e' molto meglio fare cosi'.. piu' che altro perche' ti da la CERTEZZA di un lavoro pulito.. (eventuali spyware e virus vengono eliminati.. e anche tutte le altre schifezze che dopo mesi di lavoro e navigazione in internet possono nascondersi nel disco..)
Inoltre rivela e corregge eventuali cluster danneggiati... va be fate voi. ciao rob
 
Posted by laboros (Member # 391) on 23. Settembre 2003, 12:14:
 
quote:
Originally posted by robbiedeejay:
non accade sempre.. lui rasa solo quelli che conosce (tramite il registro di sistema) ma non sempre nel registro ci sono tutti..
---
Si ma quelli che accidentalmente restano fuori non sono più presi in considerazione

---
inoltre la formattazione ti risolve con garanzia (ovviamente) eventuali problemi di frammentazione del disco..
---
Ma scusa non hai mai usato il defrag?

---
eventuali spyware e virus vengono eliminati..
---
Per questo basta Norton internet security hai antivirus, firewall, antispam aggiornato e per gli Spy ti prendi Adaware non il demo ma il software e sei tranquillo.

---
Inoltre rivela e corregge eventuali cluster danneggiati...
---
Ma scndisk approfondito allora non lo usi?!


Di solito se non si è maledettamente preparati a rasare gli HD ogni volta che si rasa si rasano anche dati che non si volevano perdere solo perchè ci si è dimenticati di averli,e stai tranquillo che appena rasi subito dopo ti vengono in mente è la regola.

Tutto quanto detto sopra è discutibile sono d'accordo se si ha ancora la Fat32 ma se si lavora in NTFS allora sono certo che il termine formattazione è da dimenticare.

Poi ci mancherebbe uno può alzarsi tutti i giorni e siccome è facile farlo formattare e reinstallare tutto.

CIà


 


Posted by robbiedeejay (Member # 2823) on 23. Settembre 2003, 17:44:
 
Innanzi tutto non ho detto che va fatto spesso.. ho detto che ogni tanto fa bene (ogni anno circa per esempio)
Hai scritto:
Si ma quelli che accidentalmente restano fuori non sono più presi in considerazione
---
Appunto che liberi spazio inutile!!

Ma scusa non hai mai usato il defrag?
---
certo che lo uso..
se e' per questo uso anche quello della norton.. pero' ci sono dei file fissi di sistema che non si possono spostare (a meno che non usi un programma apposta di cui non ricordo il nome)
---
Per quanto riguarda norton sono daccordo..
ma a volte ci sono virus che non vengono riconosciuti nemmeno da norton (dopo qualche settimana praticamente sempre pero' esce l'update che ti permette di rimuoverlo..)

Ma scndisk approfondito allora non lo usi?!
---
Certo. utile

Volevo solo dire che invece di rodersi per cercare di fare andare un sistema instabile per colpa di chissa' cosa (registro con qualche key assurda, virus nascosti, spyware, instabilita' di windows) che servono ore per correggere tanto vale prendersi un pomeriggio o una sera per riformattare il sistema.. specie se si va molto in rete.
Ogni tanto conviene formattare tutto qui. Se tu poi preferisci reistallare windows sopra ad un sistema instabile e', come dice mio nonno, dare una mano di vernice bianca sulle mutande sporche.. non so se rende l'idea quest'espressione

Comunque io di solito faccio una partizione per i dati e una per i programmi in modo da non avere il problema di cancellare dei files importanti.. e poi ci penso su prima di formattare.. non e' che formatto al primo crash.. ovviamente!
Ciao ciao Rob
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2