This is topic Basi in sala come fare? in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=004297

Posted by maxiblues (Member # 447) on 01. Ottobre 2003, 13:07:
 
Salve a tutti leggendo i vari post indietro sull'argomento, ho letto che pe mandare in sala oppure in live delle basi registrate la cosa migliore sembrerebbe un minidisc!
Premetto che non mi intendo molto di questo supporto, ma per iniziare vorrei chiedere se i minidisc di cui si parla non sono quelli che sono regolarmente in commercio a circa 100 Euri?
Purtroppo dovrei mandare delle basi di tastiera e di cori mentre suoniamo in sala, ma non so come risolvere la situazione ora come ora anche per iniziare a fare delle prove!
Sapete darmi qualche consiglio?
A quanto si aggirano e dove si possono trovare eventuali minidisc?
Ciao & grazie

 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 01. Ottobre 2003, 13:18:
 
100€?!?!?

Mavà....molto meno; più di un CD ma penso moooolto meno. Penso si aggirino sui 5/10€ massimo massimo....

Comunque l'MD penso sia proprio la soluzione migliore: considera che la qualità è quella del CD con la differenza che è difficilissimo farlo saltare ed è totalmente riscrivibile tutte le volte che vuoi....
 


Posted by laboros (Member # 391) on 01. Ottobre 2003, 13:39:
 
Ma occhio che 5 10 € costerà il supporto e cioè il disco ma il lettore e rgistratore costa sicuramente di più.

Cmq si o hai un Sequencer dedicato al live o la soluzione migliore è il Mini Disk.
Per usarlo devi sfruttare le tracce del MD in questo senso devi mettere su una trk il click di riferimento per suonare insieme alla base e sull'altra trk la base.
su un supporto ci stanni 74 Min. di musica quindi se ti prepari 3 o 4 dischi con su mescolati tutto il tuo repertorio puoi avere sempre in linea ogni pezzo facilmente.
Per un certo periodo ho suonato con le basi su MD e ne usavo 2 per avere la possibilità di suonare qualsiasi pezzo in qualsiasi momento.
Fai conto che il MD non è altro che un registratore di audio come una vecchia piastra a cassette con la differenza che la qualità è digitale e hai diverse opzioni a disposizione tipo mentre suona un brano puoi già scegliere quale sarà il prossimo,oppure ti puoi fare una scaletta e dirgli di suonarla tutta dall'inizio alla fine.

d[^_^]b
 


Posted by laboros (Member # 391) on 01. Ottobre 2003, 13:44:
 
ah la questione delle trk,siccome hai il click su una trk e la base sull'altra trk devi mettere la trk del click su un canale del mix che usi per suonare che esca solo nei monitor se no il click esce anche in sala insieme alla base.
Inutile credo aggiungere che prima di passare le basi su MD devi appunto editargli un click.

Piccolo consiglio che do a chiunque debba usare un click,se il click che usate è un segnale elettronico come il beep di certi sequencer evitate di metterli in cuffia a lungo andare vi fanno perdere un bel po di udito sulle frequenze medie.
L'ottimale per avere un click in cuffia sarebbe mettere un campanaccio in battere e una cabasa in levare,sono due strumenti che si fondono bene in cuffia e non danno enormi problemi come i beep elettronici.


 


Posted by maxiblues (Member # 447) on 01. Ottobre 2003, 14:20:
 
ok grazie mille per le risposte e per i consigli utili....
Ma si trovano ancora in commercio MD multitraccia, e quanto secondo voi posso andare a spendere? sapete consigliarmene qualcuno?
Una domanda poi banale:
Io sto usando il cubase Sx per fare le basi e salvo il progetto nel formato del cubo... una volta finito il progetto come posso esportare le singole traccie da riversa su un cd o su un MD!
Ho letto nei post precedenti che una soluzione un po' rozza ma utile per poter iniziare potrebbe essere quella di suddividere in due parti la base : ovvero mettere da una parte la base e dall'altra il click (o una parte di batteria tipo cabasa in levara come dici tu laboros), ottenedo però un effetto stereo, e riversarle in un comune cd rom in formato wave da mandare su un cd portatile!
Potrebbe essere un'idea per iniziare ma come posso fare dal cubase a fare ciò?
Grazie e scusatemi per l'ignoranza in materia!
Ciao
 
Posted by mattgtr (Member # 2863) on 01. Ottobre 2003, 16:00:
 
ciao
perchè dici che è una soluzione un po' rozza;
io ho sempre fatto cosi!!
secondo te cè un'altra soluzione (a parte avere il MD multitraccia)?
al momento uso un lettore mp3 archos jukebox con un hard disk da 10 giga, ha i seguenti vantaggi:
1-si caricano le basi direttamente dal computer via usb
2-si programmano le playlist che è un piacere
3-non salta mai
4-non sei limitato a 74 minuti di musica
5-non perdi qualita' sonora se le basi sono a 320k
eventuali svantaggi:
1-costa un po di più
2-la base esce in mono (rapportato al MD multitraccia)
se hai un' alternativa migliore facci sapere.
matt

 
Posted by maxiblues (Member # 447) on 01. Ottobre 2003, 16:28:
 
[QUOTE]
ciao
perchè dici che è una soluzione un po' rozza;
io ho sempre fatto cosi!!
secondo te cè un'altra soluzione (a parte avere il MD multitraccia)?
al momento uso un lettore mp3 archos jukebox con un hard disk da 10 giga, ha i seguenti vantaggi:
1-si caricano le basi direttamente dal computer via usb
2-si programmano le playlist che è un piacere
3-non salta mai
4-non sei limitato a 74 minuti di musica
5-non perdi qualita' sonora se le basi sono a 320k
eventuali svantaggi:
1-costa un po di più
2-la base esce in mono (rapportato al MD multitraccia)
se hai un' alternativa migliore facci sapere.
matt
[\QUOTE]

Ciao matt, non dico io che è una soluzione "rozza" l'ho letto in altri post... e a dire il vero potrei prenderla in seria considerazione!
Spiegami una cosa, come fai tecnicamente a scindere le due parti (batteria e base)?
Immagino che tu vada a esportare il formato in mp3 (visto che hai il lettore)?
Come fai ad esportare il tutto in mp3?
Io sto usando il cubase SX!
Ciao & grazie
 


Posted by laboros (Member # 391) on 01. Ottobre 2003, 19:41:
 
Quando la tua base suona perfettamente devi esportare quello che senti in formato audio e quindi vai nel mix di cubo e metti tutti i panpot degli strumenti che suonano sul canale SX poi aggiungi una parte di batteria con il click e sul mix lo metti a dx.
Quando hai finito metti i locatori all'inizio e alla fine della song
Clicchi su :
file
esporta audio file
e esporti un file wav a 16 bit e 44000Khz
poi questo file lo masterizzi su di un CD e lo puoi leggere tranquillamente usando le uscite audio separate per la base e il click.

d[^_^]b
 


Posted by mattgtr (Member # 2863) on 01. Ottobre 2003, 21:48:
 
scusate forse ho per un colpo...mi sono collegato solo ora!
Vorrei capire un cosa:
la base è un arricchimento di arrangiamenti con la band?
oppure ti serve una base completa di tutti gli strumenti dovr l'unica performance live la fai tu?
ciao matt

 
Posted by mattgtr (Member # 2863) on 01. Ottobre 2003, 22:07:
 
L'esempio che dico io forse fa più al caso in cui suoni con una band di cover in cui c'è bisogno di riprodurre il pezzo il più simile all originale.
Allora arricchisco gli arrangiamenti con strumenti mancanti.
Lo schema di base è partire con un midi file originale fatto bene, eliminare le parti che non servono perchè suonate dal vivo e fare suonare il tutto con dei bei virtual instrument.
Parallelamente creare una traccia con il click (usando magari il cowbell di lm-4)
mixare il tutto tenendo la base a dx e il click a sx. o viceversa.
esportare in 44.1 k addirittura gia in formato mp3.
caricare sul lettore ...e il gioco è fatto!
Questo è il mio metodo
 
Posted by maxiblues (Member # 447) on 02. Ottobre 2003, 09:13:
 
Grazie mille per le spiegazioni... esatto è proprio un caso come il tuo mattgtr quello che sto cercando di attuare, per ootenere dei suoni che mi mancano dal vivo quando mi esibisco dal vivo, o in sala per rendere i brani più corposi!
Grazie laboros per la spiegazione tecnica, devo provare a gestirmi con questo sistema... provo e vi faccio sapere ciao grazie mille!
 
Posted by maxiblues (Member # 447) on 03. Ottobre 2003, 09:00:
 
Aiutoo laboros ... ho provato a fare quello che mi hai consigliato, ovvero mettere gli strumenti da una parte e la traccia con la batteria per il tempo da un'altra: risultato è che sono stato fino a notte fonda a non capire come mai nonstante mettessi i panpot delle traccie degli strumenti a SX (si poteva anche notare dall'indicatore led) si sentivano molto flebilmente anche nella cuffia di dx!
Stesso discorso per la batteria.
Diciamo che se ad esempio apro la traccia della batteria in solo, e la metto tutta a dx, quando la faccio partire da solo suona solo a dx, mentre se dopo la ascolto insieme alle altre eccola che mi ricompare anche sulla sx!
E'come se per un motivo fossero collegate fra di loro... nonostante come ripeto dai led sembrerebbe di no!
Una domanda stupida: .... io la regolazione del dx e del sx lo data del mixer, precisamente nel campo dove normalmente appare il simbolo <C>! Va bene?
Una altra domanda laboros, ho letto di alcuni tuoi interessanti post sull'ottimizzazione di XP e volevo chiederti due cose:
Ho provato a fare msconfig da esegui e in effetti ho visto che mi sembra di avere un po' troppi programmi in esecuzione... ma come faccio a sapere quali sono quelli che posso disattivare?
Poi una volta ho letto che consigliavi di triplicare la memoria virtuale per ottenere maggiori prestazioni... io che ho 512 mega di ram ne dovrei andare a mettere 1536 ? (scusa se ho detto una fesseria)
Aspetto un tuo interveento
Ciao & grazie

 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2