This is topic Synth e librerie in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=004339

Posted by m&mes (Member # 2774) on 06. Ottobre 2003, 16:45:
 

Salve a tutti, ho appena avuto un'epifania!
E' ormai un bel pezzo, non solo con cubase, ma anche con altri programmi, che vado avanti a far musica creando interamente i suoni con i synth del programma. Mi è stato dato un consiglio spassionato, dicendomi di scaricare delle librerie di suoni, e l'ho fatto: ora aiutatemi. Che ci devo fare? Al mio povero occhio totalmente inesperto, queste mi appaiono come semplicissimi file (.wav o .mp3) da poter inserire ne brano, e nulla più. Non vedo come io possa usarle, plasmarle, per rendele, diciamo, MIE, e non frutto di quello che le ha fatte, poter fare dei hgiri di batteria ideate da me, e non da qualche altra persona. Sbaglio? Sicuramente si, e allora illuminatemi, su su:-)

Marco
 


Posted by raffaello (Member # 1794) on 06. Ottobre 2003, 16:50:
 
e pensi che a una domanda del genere ti si possa rispondere con un post ?
 
Posted by m&mes (Member # 2774) on 06. Ottobre 2003, 16:51:
 
Se vuoi ti do il mio cell e la mia e-mail
 
Posted by raffaello (Member # 1794) on 06. Ottobre 2003, 16:53:
 
non volevo essere ne cattivo , ne sarcastico. ma hai fatto una domanda che abbraccia tutta la trattazione di questo forum. ti converrebbe quindi cominciare a leggere con calma tutto quanto è stato già scritto in merito.
 
Posted by Agostino (Member # 848) on 06. Ottobre 2003, 17:40:
 
quote:
Originally posted by m&mes:

Mi è stato dato un consiglio spassionato, dicendomi di scaricare delle librerie di suoni, e l'ho fatto: ora aiutatemi. Marco

A me è stato datto di comprarmi un computer per suonare, non è che mi potreste aiutare a fare un pezzo da Hit Parade?
E' questo forse quello che volevi dire?


 


Posted by m&mes (Member # 2774) on 06. Ottobre 2003, 18:01:
 
No, non intendevo questo, so di essermi spiegato male
il mio problema e' che di canzoni ne facico, per mio puro divertimento, ma ho sempre il problema della ricerca del suono. Pertanto, visto il consiglio datomi sulle librerie di suoni, ero intenzionato a chiedere come utilizzarle tutto qui
 
Posted by Ayeye Brazov (Member # 2275) on 06. Ottobre 2003, 18:10:
 
Possibilità n.1: Le inserisci così come sono e giochi un po' con gli effetti.
Possibilità n.2: Le carichi in un campionetore e ci giochi un po'.

Se vi viene in mente altro, sparate!

Ciao!
 


Posted by m&mes (Member # 2774) on 06. Ottobre 2003, 18:15:
 
k, grazie mille:-) quindi la mia conclusione sulla loro inutilità non era sbagliata.

A presto
 


Posted by raffaello (Member # 1794) on 06. Ottobre 2003, 19:02:
 
quote:
Originally posted by m&mes:
k, grazie mille:-) quindi la mia conclusione sulla loro inutilità non era sbagliata.

A presto


reputi inutile tutto ciò che non capisci al volo ? mah ... contento tu ....
 


Posted by jack (Member # 2797) on 06. Ottobre 2003, 19:39:
 
Mah...ke strano stò topic...nn c ho capito niente...
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 06. Ottobre 2003, 19:59:
 
quote:
Originally posted by m&mes:
k, grazie mille:-) quindi la mia conclusione sulla loro inutilità non era sbagliata.

A presto


non e' che sono inutili.. c'e' da farsi un po' di mazzo (cos'e' nella vita che riesce bene senza farselo?)
 


Posted by Credici (Member # 2963) on 06. Ottobre 2003, 21:04:
 
a me nn piacciono i samples preconfezionati lunghi + di 1 secondo...
La cosa bella è farseli da se...creatività..
ogni cosa ke emette un suono può essere musica,anke il rumore generato del cavo difettoso di un microfono...(esempio estremo,nn fatelo!! )
ki sa fare "rumore" nel modo giusto può essere considerato un artista.
Buona musica a tutti!
Qualsiasi genere purkè riesca a dare emozioni,nn per forza ad altre persone,anke a noi stessi..
 
Posted by silvione (Member # 2839) on 06. Ottobre 2003, 22:57:
 
quote:
Originally posted by m&mes:
k, grazie mille:-) quindi la mia conclusione sulla loro inutilità non era sbagliata.

A presto


non penso proprio che i cd samples siano inutili....
è il pane quotidiano di molti artisti....

quindi, per me, la tua conclusione è molto sbagliata.


 


Posted by silvione (Member # 2839) on 06. Ottobre 2003, 22:59:
 
e poi, come ti hanno già detto altri foristi, i suoni possono provenire da ogni cosa...
non è vero che i suoni li producono solo i sinth. è una concezione per me troppo facile.
 
Posted by jack (Member # 2797) on 06. Ottobre 2003, 23:48:
 
quote:
Originally posted by Credici:
a me nn piacciono i samples preconfezionati lunghi + di 1 secondo...
La cosa bella è farseli da se...creatività..
ogni cosa ke emette un suono può essere musica,anke il rumore generato del cavo difettoso di un microfono...(esempio estremo,nn fatelo!! )
ki sa fare "rumore" nel modo giusto può essere considerato un artista.
Buona musica a tutti!
Qualsiasi genere purkè riesca a dare emozioni,nn per forza ad altre persone,anke a noi stessi..


 


Posted by jack (Member # 2797) on 06. Ottobre 2003, 23:51:
 
quote:
Originally posted by Credici:
a me nn piacciono i samples preconfezionati lunghi + di 1 secondo...
La cosa bella è farseli da se...creatività..
ogni cosa ke emette un suono può essere musica,anke il rumore generato del cavo difettoso di un microfono...(esempio estremo,nn fatelo!! )
ki sa fare "rumore" nel modo giusto può essere considerato un artista.
Buona musica a tutti!
Qualsiasi genere purkè riesca a dare emozioni,nn per forza ad altre persone,anke a noi stessi..

se si parla di creatività pure 1 sample preconfezionato può dare idee,essere tagliato,campionato,stravolto,fatto suonare al contrario ecc...

W la creatività!!!
(scusate x il post vuoto!)


 


Posted by m&mes (Member # 2774) on 07. Ottobre 2003, 18:43:
 
Cmq sia, non c'e' nulla di tuo, se alla base c'e' qualcosa di preconfezionato. Se ho una battuta di batteria, posso stravorgerla quanto voglio, ma non potrò mai considerarla una mia creazione. E' solo questo il mio dilemma. Appunto perchè studio musica e composizione, non riesco a usare qualcosa fatta da qualcun altro, e quindi, preferisco non usare le librerie. Tutto qui

Cmq, buona musica a tutti, e chiedo scusa a tutti quelli a cui sono apparso sarcastico o rimpiballe, non era mia intenzione

Marco
 


Posted by silvione (Member # 2839) on 07. Ottobre 2003, 20:26:
 
quote:
Originally posted by m&mes:
Cmq sia, non c'e' nulla di tuo, se alla base c'e' qualcosa di preconfezionato. Se ho una battuta di batteria, posso stravorgerla quanto voglio, ma non potrò mai considerarla una mia creazione. E' solo questo il mio dilemma. Appunto perchè studio musica e composizione, non riesco a usare qualcosa fatta da qualcun altro, e quindi, preferisco non usare le librerie. Tutto qui

Cmq, buona musica a tutti, e chiedo scusa a tutti quelli a cui sono apparso sarcastico o rimpiballe, non era mia intenzione

Marco


allora quasi tutti, se non proprio tutti!!!, i produttori di musica elettronica (house-techno-jungle-trance,ecc...)non sono creativi!!
io non penso proprio che utilizzare le librerie sia poco creativo. anzi...
poi dipende anche dal genere.


 


Posted by Freddy Krueger (Member # 1553) on 07. Ottobre 2003, 20:51:
 
quote:
Originally posted by m&mes:
Cmq sia, non c'e' nulla di tuo, se alla base c'e' qualcosa di preconfezionato. Se ho una battuta di batteria, posso stravorgerla quanto voglio, ma non potrò mai considerarla una mia creazione. E' solo questo il mio dilemma. Appunto perchè studio musica e composizione, non riesco a usare qualcosa fatta da qualcun altro, e quindi, preferisco non usare le librerie. Tutto qui

Cmq, buona musica a tutti, e chiedo scusa a tutti quelli a cui sono apparso sarcastico o rimpiballe, non era mia intenzione

Marco


Stai confondendo i loops e grooves già preconfezionati con le librerie di SUONI.
Nel primo caso posso anche essere d'accordo (e cmq come ti è stato già detto dipende), nel secondo proprio no.

 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 07. Ottobre 2003, 21:04:
 
quote:
Originally posted by m&mes:
Cmq sia, non c'e' nulla di tuo, se alla base c'e' qualcosa di preconfezionato. Se ho una battuta di batteria, posso stravorgerla quanto voglio, ma non potrò mai considerarla una mia creazione. E' solo questo il mio dilemma. Appunto perchè studio musica e composizione, non riesco a usare qualcosa fatta da qualcun altro, e quindi, preferisco non usare le librerie. Tutto qui

Cmq, buona musica a tutti, e chiedo scusa a tutti quelli a cui sono apparso sarcastico o rimpiballe, non era mia intenzione

Marco


il vero innovatore e' quello che sa usare anche il cliche' in modo creativo


 


Posted by Slash (Member # 2152) on 07. Ottobre 2003, 21:22:
 
quote:
Originally posted by Freddy Krueger:
Stai confondendo i loops e grooves già preconfezionati con le librerie di SUONI.
Nel primo caso posso anche essere d'accordo (e cmq come ti è stato già detto dipende), nel secondo proprio no.

Finalmente chiarezza e stata fatta... olà

Groove e Loops sono Brani, Riff piu o meno lunghiche suonati da un musicista "nella migliore delle ipotesi".

I Sample sono dei campionamenti a nota singola (Do RE Mi Fa... ci sono anche i diesis ) di strumenti reali creati adhoc per poter essere usati, cosi come i souni degli expander, per dar voce alle basi midi che si compongono.

Ciao
by
Slash!
 


Posted by m&mes (Member # 2774) on 07. Ottobre 2003, 23:28:
 
Ok, chiaro! Ora che ci siamo chiariti, io intendevo i samples:-) Bene, con cubase, come posso usare questi suoni singoli? diciamo: ho scaricato una libreria di archi, dove per ogni strumento ho una nota per ottava; se volessi creare un solo di violino, come fare per cambiare i registri, o semplicemente cambiare nota?
 
Posted by Slash (Member # 2152) on 08. Ottobre 2003, 00:18:
 
I Sample, ma chiamiamoli Suoni, Suona meglio e si evitano fraintendimenti, stavo dicendo che i Suoni sono sostanzialmente dei file al cui interno sono memorizzati oltre che le wave (per i PC) delle note delle strumento, alcuni parametri standard come i valori di LFO, Decacy, Releaase, ecc. ed alcuni parametri che invece sono indicativi dello strumento(CampionatoreHardware, CampionatoreVirtuale, Expander, Scheda Audio)che lo dovra utilizzare.
Proprio per questa ragione i Suoni non hanno un formato standard ma ne esistono di diversi formati, cosi troveremo ad esempio i Suoni x Campionatori Akai, quelli per Gigastudio, Kontakt o Halion, quelli per le schede Creative o gli Expander EMU e cosi via, per questa ragione per poter utilizare i sample che hai scaricato devi prima sapere qual'é il formato dei Suoni, e di conseguenza utilizzarli con il modulo sonoro adeguato, tieni comunque presente che alcuni campionatori virtuali come Gigastudio, Halion, Kontakt ecc. oltre a leggere i file dedicati sono compatibili con alcuni altri formati cosi potrai ad esempio caricare i suoni di un modulo Akai in Gigastudio o i suoni del Giga in Halion e i SF2 della EMU in Kontakt...

Un consiglio spassionato, se vuoi lavorare come si deve ed utilizzare librerie di suoni eccellenti affidati a Gigastudio il miglior campionatore virtuale presente oggi sul mercato, in oltre esistono librerie eccellenti dedicate esclusivamente a questo splendido software che e comunque ingrado di utilizare un discreto numero di Suoni in diversi formati.

Ciao
by
Slash!
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 08. Ottobre 2003, 00:19:
 
con cubase da solo... non lo fai
ti ci vuole un plugin di campionatore
http://www.kvr-vst.com/get.php?mode=results&st=adv&soft=i&type=4&f=0&fe=0&win=1&mac=1&osx=1&free=1&com=1&un=1&sf=0&sort=1&rpp=15&Submit=Search

se hai un mesetto libero. provati questi
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 08. Ottobre 2003, 01:09:
 
quote:
Originally posted by Slash:

Un consiglio spassionato, se vuoi lavorare come si deve ed utilizzare librerie di suoni eccellenti affidati a Gigastudio il miglior campionatore virtuale presente oggi sul mercato, in oltre esistono librerie eccellenti dedicate esclusivamente a questo splendido software che e comunque ingrado di utilizare un discreto numero di Suoni in diversi formati.

Ciao
by
Slash!


nella mia umile opinione... la morte in croce con fucilazione e colpo di grazia alla tempia della creativita'.... gigastudio...
(in generale eh... poi uno ci fa una roba meravigliosa e io mi zitto)


 


Posted by Slash (Member # 2152) on 08. Ottobre 2003, 01:25:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
(in generale eh... poi uno ci fa una roba meravigliosa e io mi zitto)


...io potrei esserne un fulgido esempio

Comunque meglio di molti expander, suoni da panico, Hans Zimmer Doget, akai trema, Emu si nasconde, e Roland sta a guardare, ormai siamo alla frutta, il conto e sul tavolo, l'aleatorio l'impalpabile a oramai quasi spodestato la consistente esistenza degli eroici cimeli di un tempo...

Comunque io personalmente, visto anche il genere di musica che compongo sono dell'idea che quando e il momento di fare sul serio e meglio affidarsi ad una palabile Gibson Studio piuttosto che ai suoi campioni, i virtual sampler sono comunque un ottimo mezzo per concretizzare le proprie ispirazioni...

Ciao
by
Slash!
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 08. Ottobre 2003, 01:50:
 
mi devi capire... io quando sento parlare di "simulazioni fatte bene ", mi entrano le convulsioni e mi viene voglia di prendere a morsi la gente

"non c'e' niente di piu' falso di una cosa quasi vera"

(detto tibetano del 1992)
 


Posted by mau (Member # 2333) on 08. Ottobre 2003, 03:32:
 
Scusate la mia ignoranza, sono un po' carente in questa materia. Domanda:
Il campionatore è una specie di registratore di suoni che poi potranno essere modificati e utilizzati?
Possono essere software e/o fisici?
L' "LM4" è un campionatore?
Grazie!!
 
Posted by m&mes (Member # 2774) on 08. Ottobre 2003, 12:09:
 
Grazie mille, mi adopererò e chiederò (sicuramente) altr info in caso di problemi. Gigastudio è free o costa (tanto o poco)?

Marco
 


Posted by m&mes (Member # 2774) on 08. Ottobre 2003, 12:35:
 
e altra domanda: ho scaricato CyberFree, per provare qualcosa dal link datomi, e ho da estrarre un file .dll; cosa devo fare? dove metterlo nella cartella VSt Plugins di cubase?
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 08. Ottobre 2003, 12:42:
 
quote:
Originally posted by mau:
Scusate la mia ignoranza, sono un po' carente in questa materia. Domanda:
Il campionatore è una specie di registratore di suoni che poi potranno essere modificati e utilizzati?
Possono essere software e/o fisici?
L' "LM4" è un campionatore?
Grazie!!

i campionatori sono quello che dici tu e possono essere sw o hw (anche se quelli hw sono dei computer con dentro un sw di campionatore.. e solo quello)

LM4 e' un riproduttore di campioni, con la possibilita' (un po' intricata) di inserirne altri a nostro gradimento

 


Posted by mau (Member # 2333) on 08. Ottobre 2003, 14:01:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
i campionatori sono quello che dici tu e possono essere sw o hw (anche se quelli hw sono dei computer con dentro un sw di campionatore.. e solo quello)

LM4 e' un riproduttore di campioni, con la possibilita' (un po' intricata) di inserirne altri a nostro gradimento



Grazie yaso, quindi se il campionatore è un registratore di suoni, anche il cubase o il wavelab possono esserlo, nel senso che se io ho un determinato suono lo posso registrare con tali software e poi sincronizzare fino ad arrivare ad un file wave che posso usare sull'LM4 (Mi riferisco ai suoni destinati alla batteria elettronica). Mi confermi anche questo?
Sai mica consigliarmene altri?
Grazie tantissimo, come al solito sei sempre disponibile e soprattutto preparato!
Ciauz
Mauro

 


Posted by Ayeye Brazov (Member # 2275) on 08. Ottobre 2003, 14:11:
 
Guardati il link di Yaso a pag.2!

Ciao
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 08. Ottobre 2003, 14:16:
 
[QUOTE]Originally posted by mau:

Grazie yaso, quindi se il campionatore è un registratore di suoni, anche il cubase o il wavelab possono esserlo,
(in ralta' qualsiasi cosa registri nel dominio digitale "campiona")
nel senso che se io ho un determinato suono lo posso registrare con tali software e poi sincronizzare fino ad arrivare ad un file wave che posso usare sull'LM4
(anche se decisamente macchinoso... si).
Sai mica consigliarmene altri?
(fai come ha detto ayEyE... per un semplice "campionatore di batteria" consiglio vivamente LOOPAZOID... gratis)
Grazie tantissimo, come al solito sei sempre disponibile e soprattutto preparato!
(ho studiato alla scuola radio elettra)



 


Posted by mau (Member # 2333) on 08. Ottobre 2003, 15:25:
 
grazie ancora a tutti! Lo faro'.
Buon lavoro
mau
 
Posted by mau (Member # 2333) on 08. Ottobre 2003, 16:08:
 
scaricato! Ora me lo studio!
Ciauzz
 
Posted by mau (Member # 2333) on 08. Ottobre 2003, 23:44:
 
scusami yaso, ho un po' smanettato sul programma LoopAZoid, volevo chiederti: ma non ha le stesse funzioni dell' Lm4?
Grazie
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 08. Ottobre 2003, 23:48:
 
lm4 non lo conosco alla perfezione ma loopazoid gestisce il tasto, la dinamica, il volume, il pan, l'uscita e, in un altra parte della tastiera si ottiene la versione "reverse" del suono

a te .. che te serve?
 


Posted by mau (Member # 2333) on 09. Ottobre 2003, 11:36:
 
Anche l'LM4 ha le stesse identiche funzioni; forse ha qualche tasto in meno, ma ha anche quello la funzione reverse.
(A te che te serve?): Piu' che altro volevo sapere come funzionava anche per rendere (come dici tu) il sistema di campionamento un po' meno macchinoso. Ho visto che c'è anche la possibilità di scaricare alcune banche di suoni di batteria (se ho capito bene).
Grazie ciao
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2