This is topic analogico&digitale in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=004420

Posted by mala (Member # 2252) on 12. Ottobre 2003, 23:01:
 
su una rivista del settore computer recording,strumentazione ecc. vengono fatte delle interviste ai proprietari di due studi di registrazione newyorkesi dove il 60% degli artisti hip-hop e r&b passa a finire i propri pezzi.
dunque, ad un certo punto uno dei proprietari dice: oggi non si mixa piu' tornando sul banco e facendo livelli di automazione, insert ecc;spesso si tengono i fader a 0 e si fa tutto internamente con protools! l'importante e' separare le tracce,perche' il mix interno su un bus stereo non suona ancora all'altezza.qui e' l'analogico del banco a giocare un ruolo importante....

dunque, da quanto ho capito, escono dalla scheda audio con gia' i livelli di mixaggio impostati,entrano nel banco mixer (ssl o neve)(senza intervenire minimamente sul suono) e poi, o riversano il tutto su due tracce libere del protools oppure sul dat.

cosa ne pensate di tale affermazione?

grazie, ciao
 


Posted by lorbi (Member # 409) on 12. Ottobre 2003, 23:16:
 
con Pro-tools lavori proprio così il più delle volte.

non usi neanche il suo Mixer, automatizzi il tutto direttamente nell'arrangement.

ciao

lorbi
 


Posted by mala (Member # 2252) on 12. Ottobre 2003, 23:49:
 
quote:
Originally posted by lorbi:
con Pro-tools lavori proprio così il più delle volte.

non usi neanche il suo Mixer, automatizzi il tutto direttamente nell'arrangement.

ciao

lorbi



ok, questo e' chiaro. quello che volevo essere commentato e': l'importante e' separare le tracce,perche' il mix interno su un bus stereo non suona ancora all'altezza.qui e' l'analogico del banco a giocare un ruolo importante....

grassias cmq, ciaoooo


 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 13. Ottobre 2003, 00:02:
 
quote:
Originally posted by mala:
(ssl o neve)

cosa ne pensate di tale affermazione?


quelle paroline fra parentesi non sono per figura.... non crediamo che un mixer da due milioni sia come uno di quei due solo perche' si chiamano mixer pure loro..

quindi o loro, o non se ne parla nemmeno.....
 


Posted by mala (Member # 2252) on 13. Ottobre 2003, 00:30:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
quelle paroline fra parentesi non sono per figura.... non crediamo che un mixer da due milioni sia come uno di quei due solo perche' si chiamano mixer pure loro..

quindi o loro, o non se ne parla nemmeno.....


ecco.....risolto l'arcano....

sai cosa? mi piacerebbe sentire una stessa traccia mixata su un ssl e la stessa mixata su un mackie da poche migliaia di euro....sono proprio curioso di sentirne le differenze.......


 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 13. Ottobre 2003, 00:58:
 
gia' e' molto facile sentire la differenza fra una traccia mixata sul mixer di cubase e una mixata col mixerino da meno di mezzo miliardo
 
Posted by Tranceguy (Member # 2878) on 13. Ottobre 2003, 22:26:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
gia' e' molto facile sentire la differenza fra una traccia mixata sul mixer di cubase e una mixata col mixerino da meno di mezzo miliardo

Sarebbe da chiedersi se c'è molta differenza fare il mix tutto con cubase o pro-tools oppure usare un mixer tipo mackie o yamaha digitale...(guardando le mie umane possibilità)
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 13. Ottobre 2003, 22:37:
 
from the "padella" to the "brace"

i dischi che vanno in commercio sono fatti o con i mixeroni miliardari o in diretta dentro il computer.. i mixerini digitali, professionalmente, vengono usati per fare tutto meno che per fare i dischi
 


Posted by mala (Member # 2252) on 13. Ottobre 2003, 23:07:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
from the "padella" to the "brace"

i dischi che vanno in commercio sono fatti o con i mixeroni miliardari o in diretta dentro il computer..



non capisco bene....allora, o sono mixati con un ssl o simile....oppure sono mixati nel pc con il solo sequencer, in questo caso protools...e dunque, ci possono essere due prodotti in commercio...quelli in cui si sente il mixaggio analogico con un mixer che ha dei pre con i contro****i(usati solo da artisti con alti budget)....e quelli invece creati e mixati nella DAW?

spero di aver capito bene...in caso contrario.....me lo rispieghi?

grassias

 


Posted by Tranceguy (Member # 2878) on 13. Ottobre 2003, 23:19:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
from the "padella" to the "brace"

i dischi che vanno in commercio sono fatti o con i mixeroni miliardari o in diretta dentro il computer.. i mixerini digitali, professionalmente, vengono usati per fare tutto meno che per fare i dischi


sarà... dipende anche da cosa si fa... cmq per fare un esempio, l'ultimo produttore di madonna (nn mi ricordo il nome) produce le basi in una mansarda! ho visto l'intervista su Keys (rivista tedesca)usa una yamaha 02R, con questo tipo di regie vengono fatte molte produzioni a livello di hit internazionali; devo capire cosa intendi con l'affermazione che nn ci fai niente con le mackie e le yamaha...
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 13. Ottobre 2003, 23:21:
 
hai capito bene aggiungendo ai "computeristici" anche le schede piu' regolari da motu a m-audio e agli "stratosferici" anche SSl, trident e pochi altri (con protool che fa il multitraccia)
 
Posted by Tranceguy (Member # 2878) on 13. Ottobre 2003, 23:44:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
hai capito bene aggiungendo ai "computeristici" anche le schede piu' regolari da motu a m-audio e agli "stratosferici" anche SSl, trident e pochi altri (con protool che fa il multitraccia)

scusa sono duro di comprendonio...puoi "tradurre"?


 


Posted by mala (Member # 2252) on 13. Ottobre 2003, 23:50:
 
dunque, alla fine, non potendo disporre di un ottimo mixer anlogico e' inutile spendere soldi per un mixer digitale tipo yamaha ecc. ,se non, per una questione di praticita'....per avere a portata di mano, invece che di mouse, fader e knobs vari.tanto vale mixarsi tutto con il mixer del sequencer che si usa....
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 13. Ottobre 2003, 23:53:
 
quote:
Originally posted by Tranceguy:
yamaha 02R, con questo tipo di regie vengono fatte molte produzioni a livello di hit internazionali

sostituisci molte con qualche e siamo daccordo... ovvero, per fare alla svelta devo un po' generalizzare

ma, ripeto, a come siamo messi oggi con i computer, i mixerini digitali fanno i pre o le "superfici" di controllo midi

(il "generalmente" e' sempre d'obbligo.. ma e' anche abbastanza logico)

scusa sono duro di comprendonio...puoi "tradurre"?

nel senso che se ci sono due partiti.. COMPUTER o MIXERONE STRATOSFERICO.. entrano anche altre schede meno costose di protools come motu, m-audio ecc. e altri mixer rispetto a neve come ssl e trident per esempio


 


Posted by PeterPa (Member # 2257) on 14. Ottobre 2003, 11:32:
 
però, se ho ben capito, mentre il fronte dei mixer è molto netto (SSL, Neve etc oppure lasseperde), quello del computer è un po' più alternativo (Protools con il suo hardware conseguente oppure altri sistemi con Motu etc etc)
 
Posted by Tranceguy (Member # 2878) on 14. Ottobre 2003, 15:45:
 
ok d'accordo Yaso, si sa che fare un mix su ssl o neve è un'altro pianeta... ma secondo me dipende se si lavora con riprese dal vivo o con fonti di suono elettroniche, che di per sè nn hanno un riferimento sonoro preciso come una voce o uno strumento registrato live.

p.s mi è capitato di vedere una foto dove c'erano George Lucas e John Williams in un mega studio hollywoodiano davanti a una mega regia SSL, accanto alla kilometrica SSL c'era una misera Yamaha 02R.... chissà cosa ci faceva li... cmq la pubblicità era x la SSL nn x la Yamaha!
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 14. Ottobre 2003, 18:20:
 
quote:
Originally posted by PeterPa:
però, se ho ben capito, mentre il fronte dei mixer è molto netto (SSL, Neve etc oppure lasseperde), quello del computer è un po' più alternativo (Protools con il suo hardware conseguente oppure altri sistemi con Motu etc etc)

hai capito benissimo!!
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 14. Ottobre 2003, 18:29:
 
quote:
Originally posted by Tranceguy:
ok d'accordo Yaso, si sa che fare un mix su ssl o neve è un'altro pianeta... ma secondo me dipende se si lavora con riprese dal vivo o con fonti di suono elettroniche, che di per sè nn hanno un riferimento sonoro preciso come una voce o uno strumento registrato live.

quando il "mixeraccio" somma... accrocchia tutto, roba elettronica e roba acustica.... se mixi i kraftwerk su neve senti lo stesso beneficio che mixare claudio abbado

p.s mi è capitato di vedere una foto dove c'erano George Lucas e John Williams in un mega studio hollywoodiano davanti a una mega regia SSL, accanto alla kilometrica SSL c'era una misera Yamaha 02R.... chissà cosa ci faceva li... cmq la pubblicità era x la SSL nn x la Yamaha!

molto semplice... basta guardare un po' di pubblicita' della yamaha e rendersi conto che nemmeno loro vendono i loro mixers ai professionisti per mixare i pezzi... ma piu' che altro per cose accessorie.. ritorno effetti, addizione di effetti a colonne sonore, premix batterie ecc.

quel cavedano li faceva.. il ritorno effetti..

e poi, il mio non e' un discorso da snob "se non avete i soldi non lavorate.." e' al contrario "non sbattetevi tanto con i depliants perche' se avete un computer con una scheda da 200 euro il disco sta solo nella vostra abilita' e non i nuovi acquisti" (tutto per esperienze di lavoro vissute)

poi, se uno, abbagliato a mio parere dalla pubblicita' e anche un po' poco fiducioso nei neumann che ha ai lati della testa, pensa che gli servano altre lucine, bottoncini e cursorini.. io che ci posso fare?

 


Posted by mau (Member # 2333) on 14. Ottobre 2003, 19:38:
 
anche se personalmente ho poche esperienze, condivido pienamente!!
 
Posted by Tranceguy (Member # 2878) on 14. Ottobre 2003, 22:58:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
molto semplice... basta guardare un po' di pubblicita' della yamaha e rendersi conto che nemmeno loro vendono i loro mixers ai professionisti per mixare i pezzi... ma piu' che altro per cose accessorie.. ritorno effetti, addizione di effetti a colonne sonore, premix batterie ecc.

quel cavedano li faceva.. il ritorno effetti..

e poi, il mio non e' un discorso da snob "se non avete i soldi non lavorate.." e' al contrario "non sbattetevi tanto con i depliants perche' se avete un computer con una scheda da 200 euro il disco sta solo nella vostra abilita' e non i nuovi acquisti" (tutto per esperienze di lavoro vissute)

poi, se uno, abbagliato a mio parere dalla pubblicita' e anche un po' poco fiducioso nei neumann che ha ai lati della testa, pensa che gli servano altre lucine, bottoncini e cursorini.. io che ci posso fare?


...beh... certo sono tutte considerazioni giuste x uno ke mixa su regie da 500'000 euri... e può anke permettersi di chiamare una yamaha 02R "cavedano"; infatti si vede perfettamente ke la yamaha ha sviluppato quel mixer per i ritorni effetti... adesso mio cuginetto di 10 anni l'ha comperata per effettare la playstation (mi ha detto ke xò impasta un pò...)
ti dirò ke sono uno ke nn si abbaglia facilmente, la pubblicità ke ho citato era x protools e mi chiedevo visto ke hai così poca considerazione dei mixer sotto i 20'000 euri, cosa ci facesse una ****a simile vicino al SSL...
in pratica deduco ke la morale di yaso sarebbe:
- mixare con cubase oppure con Neve o SSL(?)
- tutto il resto fa schifo dunque meglio darsi alla pesca sportiva. Bye!
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 14. Ottobre 2003, 23:23:
 
la pubblicita' era per protools.. ma uno yamaha 02 vicino ad un ssl e' molto facile che non faccia il mixer..

invece la pubblicita' yamaha, queste cosette che ho detto io le suggerisce.. perche' sanno che a certi livelli solo quello puo' fare

:::::::::::::::
in pratica deduco ke la morale di yaso sarebbe:
- mixare con cubase oppure con Neve o SSL(?)
- tutto il resto fa schifo dunque meglio darsi alla pesca sportiva. Bye!
:::::::::::::::::::

rettifico: tutto il resto e' molto facile che non valga la pena di spenderci una lira

(il fatto e' che non e' nemmeno un concetto cosi' controverso...)
 


Posted by mala (Member # 2252) on 15. Ottobre 2003, 00:42:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:

in pratica deduco ke la morale di yaso sarebbe:
- mixare con cubase oppure con Neve o SSL(?)
- tutto il resto fa schifo dunque meglio darsi alla pesca sportiva. Bye!


rettifico: tutto il resto e' molto facile che non valga la pena di spenderci una lira

(il fatto e' che non e' nemmeno un concetto cosi' controverso...)


bene! questo e' quello che pensavo e che volevo sapere con certezza.
infatti ho sempre pensato che i mixer digitali avessero piu' utilita' come control surface che come mixer....


 


Posted by Tranceguy (Member # 2878) on 15. Ottobre 2003, 16:24:
 
quote:
Originally posted by mala:
bene! questo e' quello che pensavo e che volevo sapere con certezza.
infatti ho sempre pensato che i mixer digitali avessero piu' utilita' come control surface che come mixer....


...Questo topic stà prendendo una piega assurda; allora se ho capito bene mala e yaso usate neve o ssl x snobbare così i mixer tipo Yamaha o Mackie d8b o Sony 100.
Allora un qualsiasi plug Vst ke gira dentro cubase è meglio ke usare synth esterno con mixer digitale??? Ma se usate cubase o protools con una control surface i segnali in qualche modo dovranno subire una conversione A/D e se nn avete ssl vi sparate???
ma credete ke i converter digidesign siano incomparabilmente superiori a delle regie digitali di livello... boh... ma avete già lavorato al di fuori di ambiente cubase??


 


Posted by Tranceguy (Member # 2878) on 15. Ottobre 2003, 16:40:
 
quote:
Originally posted by mala:
bene! questo e' quello che pensavo e che volevo sapere con certezza.
infatti ho sempre pensato che i mixer digitali avessero piu' utilita' come control surface che come mixer....


nn devi pensare e leggere un parere di uno qualsiasi in un forum e tirare le tue conclusioni, dovresti provare a lavorare su sistemi diversi e trarre delle deduzioni ascoltando i risultati... se hai la possibilità vai e prova in uno studio.
Nel topic chiedi se c'è differenza tra mixare in un mackie o ssl; sicuramete la differenza c'è di sicuro ma dipende quello ke fai, cmq la differenza nn è come passare dal behringer al mixer da 20'000 euro, più il prezzo sale più le differenze tra i prodotti si assottigliano, una macchina da 100'000 euro nn suona due volte meglio di una da 50'000...
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 15. Ottobre 2003, 16:50:
 
Originally posted by Tranceguy:

Allora un qualsiasi plug Vst ke gira dentro cubase è meglio ke usare synth esterno con mixer digitale???
(non e' detto... il synth si puo' tenere "sospeso" nel mixer "qualsiasi" mentre si compone, poi ad un certo punto si registra in audio nel computer e si mixa la relativa traccia audio insieme alle altre parti... fra l'altro, specialmente se ci si mettono le mani, ne guadagna anche la precisione di tempo e di conseguenza il suono)

Ma se usate cubase o protools con una control surface i segnali in qualche modo dovranno subire una conversione A/D e se nn avete ssl vi sparate???
(il problema grosso dei mixeretti e' la "sommatura".. a livello di preamplificatore oggi anche cosettine economiche (mixer e schede) sono sufficientemente pulite..... poi esistono eventualmente i pre esterni ecc.

in ogni caso.. basta non mixare con i mixer )

ma credete ke i converter digidesign siano incomparabilmente superiori a delle regie digitali di livello... boh

(quando si tratta di ingressi.. tutto sommato c'e' del buono dovunque.. quando si tratta di sommare, a mio parere e anche per l'industria in generale, o supermixer o solo computer)

... ma avete già lavorato al di fuori di ambiente cubase??
(non di questa stagione.. fuori comuncia a fare freddino

oppure... fai qualche prova e fatti un idea senza prendere in considerazione me, i depliants e alcune tradizioni "irrinunciabili")


 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 15. Ottobre 2003, 16:56:
 
quote:
Originally posted by Tranceguy:
una macchina da 100'000 euro nn suona due volte meglio di una da 50'000...

hai ragione... ma e' come dire che una soundblaster da 100 mila lire non suona venti volte peggio di una motu da due milioni....

gli "standard" industriali (tanto per dire una parola a caso) o si raggiungono o non si raggiungono... non si fa un disco registrato "quasi bene"

e con solo il computer c'e' la speranza di raggiungere "bene".. con i mixer di prezzo non miliardario e' piu' facile fare il "quasi bene"

 


Posted by Tranceguy (Member # 2878) on 15. Ottobre 2003, 17:05:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
[QUOTE]Originally posted by Tranceguy:
[b] una macchina da 100'000 euro nn suona due volte meglio di una da 50'000...


hai ragione... ma e' come dire che una soundblaster da 100 mila lire non suona venti volte peggio di una motu da due milioni....

gli "standard" industriali (tanto per dire una parola a caso) o si raggiungono o non si raggiungono... non si fa un disco registrato "quasi bene"

e con solo il computer c'e' la speranza di raggiungere "bene".. con i mixer di prezzo non miliardario e' piu' facile fare il "quasi bene"[/B][/QUOTE]

ok di principio c'hai ragione, ma nn capisco come fai ad essere così categorico sul fatto ke in mezzo tra una sound blaster e una ssl nn c'è nulla...ma allora spiegami come lavori, cosa usi, hai converter esteni, control surface? hai verificato le differenze con sistemi hi-end?

 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 15. Ottobre 2003, 17:22:
 
[QUOTE]Originally posted by Tranceguy:
[B] ok di principio c'hai ragione, ma nn capisco come fai ad essere così categorico sul fatto ke in mezzo tra una sound blaster e una ssl nn c'è nulla
(parlo di mixer... non so cosa farci, ma la mia esperienza di musicista e "mixatore" freelance (parola fighissima) mi ha fatto incontrare macchine e sistemi di molti tipi... quando si mollano le antiche tradizioni e il mixdown si fa sul computer la cosa cambia sempre...

quando si parla invece di computer invece sembra che non ci siano problemi.. io ho fatto e li vendono in negozio.. dischi dove ci sono brani registrati con audiomedia 3 e mixati dentro NEVE e altri mixati dentro cubase con imac 500 e plugins.

naturalmente in entrambi i casi l'intervento del riverbero non e' cosi' determinante, se no si sentirebbe il 480(!!) .. ma la sonorita' e' indistinguibile

lo stesso parere lo hanno in cosi' tanti che l'ultima frontiera sono le superfici di controllo per mixare cmq nel computer)

...ma allora spiegami come lavori, cosa usi, hai converter esteni, control surface? hai verificato le differenze con sistemi hi-end?
(le mie verifiche te l'ho gia' raccontate, mixer ne ho manomessi tantissimi,

io ho un behringer mx8000 che dopo averci fatto dischi, di cui uno per EMI, ora fa il pre e il quadro incroci
(ho avuto anche yamaha e mackie)

la voce la registro attaccando il mic in diretta in una motu 828

le altre cose sono meno "ortodosso", passo da compressori yamaha e behringer, un vecchio pre per basso(con comp) della roland, line6 pod, degli zoom e faccio anche molte riprese via microfono di parti di batterie elettroniche e synth dai monitor di "studio" o da amplificatori da chitarra)

 


Posted by Tranceguy (Member # 2878) on 15. Ottobre 2003, 21:01:
 
... ok, dopo un pò ci sono arrivato yaso, tu dici ke il problema stà nella miscelazione in sè e nn nella conversione A/D, ma questo problema di somma di segnali si pone nei sistemi analogici di basso livello, vuoi dire ke un segnale digitale mixato in una yamaha è inferiore a quello mixato in un pc? ma ke differenza c'è dal momento ke il formato tecnicamente è uguale?

p.s hai avuto yamaha e mackie e alla fine ti sei tenuto un behringer mx8000??? (con rispetto x il behringer ma l'ho avuto anch'io...)
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 15. Ottobre 2003, 21:27:
 
[QUOTE]Originally posted by Tranceguy:
[B]... un segnale digitale mixato in una yamaha è inferiore a quello mixato in un pc?
(puo' essere anche uguale, ma a che pro' spendere per ottenere lo stesso suono che si avrebbe "senza niente"?)

p.s hai avuto yamaha e mackie e alla fine ti sei tenuto un behringer mx8000???

(ho avuto macchine con meno canali di quelli che mi dava il tedesco, e mi servivano quei canali in piu'. Non mi sembra di essere calato di qualita' e poi , ora , da quando ho l'audio nel computer.. quasi 10 anni... fa solo il pre)


 


Posted by mala (Member # 2252) on 15. Ottobre 2003, 22:01:
 
per chiarire, visto che si' e' scatenata una mezza polemica, riporto le mie osservazioni.

allora tranceguy, tu dici:

sarà... dipende anche da cosa si fa... cmq per fare un esempio, l'ultimo produttore di madonna (nn mi ricordo il nome) produce le basi in una mansarda! ho visto l'intervista su Keys (rivista tedesca)usa una yamaha 02R, con questo tipo di regie vengono fatte molte produzioni a livello di hit internazionali

....hai ragione, pero' magari viene fatta solo la pre-produzione, per la post-produzione vanno in studi con i neve o simili.infatti, nell'articolo che citavo all'inizio del post c'e' scritto che ci sono certi produttori che arrivano allo studio della pre-produzione con delle basi che sembrano fatte con una casio....poi li' viene sistemato il tutto, voci, basi.in quello studio, passano i piu' grandi nomi dell' hip-hop e r&b americano tipo dr.dre, jennifer lopez, missy elliot ecc. e se anche e' dotato di un ottimo mixer, la post-produzione viene fatta in uno studio con ssl, budget permettendo......altrimenti, il mixaggio viene effettuato nello studio della pre-produzione.ma cmq,anche il proprietario dello studio non e' tanto propenso a farlo...pero' viene pagato e lui esegue...

tu dici:

secondo me dipende se si lavora con riprese dal vivo o con fonti di suono elettroniche, che di per sè nn hanno un riferimento sonoro preciso come una voce o uno strumento registrato live

...non e' vero, infatti come scritto all'inizio del post e riportato dal solito articolo, il mix interno su un bus stereo non suona ancora all'altezza.qui e' l'analogico del banco a giocare un ruolo importante....dunque,l'articolo parla di produzioni hip-hop e r&b, dunque produzioni fatte quasi totalmente con strumentazione elettronica, tra l'altro abbastanza scarna. e dunque se per il mixaggio viene preferito un ssl, un motivo certamente ci sara'.

tu dici:

Questo topic stà prendendo una piega assurda; allora se ho capito bene mala e yaso usate neve o ssl x snobbare così i mixer tipo Yamaha o Mackie d8b o Sony 100

....mai usato un neve o ssl, non saprei neanche pulirlo........pero' ho fatto una prova, ho mixato internamente delle tracce, le stesse tracce le ho mixate poi con un mackie usando come multitraccia il logic (in uno studio di un'etichetta per la quale ho fatto una produzione), le stesse tracce le ho mixate con uno yamaha digitale usando come multitraccia pro tools.
risultato? esattamente lo stesso, a parte qualche piccola differenza di volume logicamente.

tu dici:

ma credete ke i converter digidesign siano incomparabilmente superiori a delle regie digitali di livello... boh... ma avete già lavorato al di fuori di ambiente cubase??

.....magari i convertitori sono di uguale qualita', ma allora, volendo usare una regia digitale come pre, poi bisogna sempre avere una buona interfaccia per entrare nel pc/mac. e allora, invece di spendere 1000 per l'interfaccia e 2000 per la regia digitale, meglio spendere 1500 per una buona interfaccia dotata di buoni convertitori.

tu dici:

nn devi pensare e leggere un parere di uno qualsiasi in un forum e tirare le tue conclusioni, dovresti provare a lavorare su sistemi diversi e trarre delle deduzioni ascoltando i risultati... se hai la possibilità vai e prova in uno studio.

.....quell'uno qualsiasi e' una persona di grande esperienza, da cui io umile produttore posso soltanto imparare, come scritto sopra ho gia' provato a lavorare con sistemi diversi e facendo paragoni, sfortunatamente non ho mai messo le mani su un ssl, ma neanche mi interessa francamente, la mia e' soltanto curiosita'.


spero di avere chiarito i miei punti di vista e le mie opinioni.

hola


 


Posted by Tranceguy (Member # 2878) on 15. Ottobre 2003, 22:28:
 
quote:
Originally posted by mala:

.....quell'uno qualsiasi e' una persona di grande esperienza, da cui io umile produttore posso soltanto imparare

[/B]


la mia osservazione nn era mirata a yaso che stimo, ma generica; da come hai posto il problema avevo capito ke nn avevi fatto dei test... cmq meglio fermasi qua. bye!
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 15. Ottobre 2003, 22:36:
 
bisogna cmq verificare e farseli propri anche quando si ritiene che i consigli arrivino da esperti... quindi sempre provare e verificare... e se non si sente differenza fra varie soluzioni.. o non c'e' o si deve ancora "crescere" per sentirla,

ma anche in questo caso se uno non sente e' inutile che prenda in considerazioni consigli che applicherebbe solo alla cieca (=alla sorda)
 


Posted by mala (Member # 2252) on 15. Ottobre 2003, 23:07:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
bisogna cmq verificare e farseli propri anche quando si ritiene che i consigli arrivino da esperti... quindi sempre provare e verificare... e se non si sente differenza fra varie soluzioni.. o non c'e' o si deve ancora "crescere" per sentirla,

ma anche in questo caso se uno non sente e' inutile che prenda in considerazioni consigli che applicherebbe solo alla cieca (=alla sorda)



infatti, come scritto nel post precedente ho fatto le mie prove.

saludossssssss, todossssssss


 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2