This is topic D I S P H E R I N G :( altro che D I T H E R I N G in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=004436
Posted by noiser (Member # 2591) on 14. Ottobre 2003, 11:45:
Il dithering è un'operazione assolutamente necessaria anche se ho registrato in 44100/16? Migliora la qualità della mio lovoro?
Questo è ciò che ho trovato su un forum di Home recording. E' una definizione correta?
"Il Dithering è un operazione che viene effettuata sull'audio digitale e che tende ad aggiungere un "rumore" per compensare l'effetto prodotto dall'approssimazione del digitale nel riprodurre un'onda che, in natura, è analogica, quindi continua.
Quando tu trasformi in digitale un suono (cosa che fa il convertitore AD/DA della skeda audio quando entri con uno strumento o un mic) non fai nient'altro che trasformare un onda continua - tra il punto 0 e il punto 1 ci sono infiniti punti - in una serie numerica che approssimatamente serve a ricostruire quell'onda - tra il punto 0 e il punto 1 ci sono un certo numero di punti intermedi. È come avere una serie di punti di cui conosci la posizione sulle assi e che devi unire per avere il disegno (tipo i giochetti che trovi sulla settimana enigmistica!)
Ora il problema è che, anche se il tuo orecchio non lo percepisce distintamente, si creano dei "salti"...degli scalini tra un punto e l'altro. Minore è la risoluzione (in bit) maggiore sarà la "distanza" tra i punti...maggiore sarà l'effetto di "salto". Il dithering aggiunge dei "puntini intermedi tra quelli creati (e lo fa applicando un algoritmo, cioè un calcolo, che può essere più o meno complesso) per togliere l'effetto "salto". "
Posted by mau (Member # 2333) on 14. Ottobre 2003, 12:01:
argomento interessante! Ma ho letto su qualche libro che la risoluzione (in bit) deve essere sempre uguale alla destinazione in bit nel mixdown. Ossia se faccio il mixdown a 16 bit (normale risoluzione per poter ascoltare nei lettori) devo avere un dithering corrispondente 16 bit. Spero che i big si facciano avanti.
ciauzz
Posted by canenero (Member # 2987) on 14. Ottobre 2003, 12:34:
Allora ti rispondo io (visto che quella spiegazione l'ho postata io sull'altro forum!).
Ebbene si, la risoluzione del dithering deve essere uguale a quella del file di destinazione.
Es. Se uso il plugin della apogee compreso in cubase sx (uv22hr) e voglio fare il bouncing delle mie tracce per poi magari andarlo a masterizzare su un cd (quindi a 16 bit), registrate magari a 24 o a 32 bit, dovrò settare il plugin per una risoluzione a 16 bit.
Posted by noiser (Member # 2591) on 14. Ottobre 2003, 13:01:
Ok canenero, apprezzo il tuo interessamento ma forse nn mi sono spiegato bene. Se ho registrato tutta una song in 44.100/16 quando faccio il mixdown devo comunque utilizzare il dithering della Apogee o è un' operazione inutile dato che non c'è nulla da convertire? Grazie
Posted by danyat (Member # 757) on 14. Ottobre 2003, 13:04:
Secondo me non c'è nulla da convertire e quindi è inutile!
Posted by mau (Member # 2333) on 14. Ottobre 2003, 13:12:
in effetti sono d'accordo anch'io; se si registra a 16 bit anzichè 24, il dithering non dovrebbe essere usato.
Posted by canenero (Member # 2987) on 14. Ottobre 2003, 13:27:
filosofie di pensiero!
Il dithering è un algoritmo che serve a compensare una perdita nella profondità di campionamento. Se passi da 24 a 16 è molto utile, se passi da 16 a 8 è indispensabile. Se passi (?) da 24 a 24...è inutile!
Posted by gio (Member # 829) on 14. Ottobre 2003, 14:20:
>il dithering è un'operazione assolutamente necessaria anche se ho registrato in 44100/16? Migliora la qualità della mio lovoro?no, nemmeno un po'.
Posted by Tranceguy (Member # 2878) on 14. Ottobre 2003, 15:55:
allora la domanda sorge spontanea, conviene lavorare tutto a 24bit poi fare i mixdown a 16 (percui necessita l'uso del dithering) oppure fare tutto a 16bit e nn fare nessuna operazione di dithering?? in pratica i vantaggio di lavorare tutto a 24 poi si fotte dovendo rimettere tutto a 16?
Posted by AndyThommen (Member # 1379) on 14. Ottobre 2003, 16:12:
Il vantaggio del lavorare in 24 bit é solo relativo alla dinamica superiore a disposizione (24bit = ca. 120db, 16bit ca. 90 db).Dipende tanto da come lavori. Se lavori quasi solo con VSTi, MIDI e qualche vocina, penso proprio che 16bit bastano.
Ma p.es. io che registro quasi esclusivamente audio esterno (basso chitarre, voci, tamburelli, violino, ecc.) trovo notevolmente più pratico non dover continuamente essere incollato al VU-meter per non clippare.
In quanto alla conversione 24 -> 16 bit, ritengo (quale tecnico), indispensabile il dither.
Se converti e basta, i bit supplementari vengono semplicemente tagliati, con il dithering il taglio viene "smussato" con la famosa aggiunta di una minima quantità di "noise".
La cosa più semplice, e qui cito un moderatore Steinberg, é fare la prova con e senza dither, ed ascoltare ad orecchio (!!!) se senti la differenza.
Se non senti la differenza, probabilmente il materiale in questione non é particolarmente delicato...
...oppure non hai un gran orecchio.
Io devo ammettere che NON sento la differenza.
Comunque consegno il materiale da masterizzare ad uno studio professionale in 24bit/48kHz, e la conversione la faranno loro con convertitori HW.
Andy
Posted by Tranceguy (Member # 2878) on 15. Ottobre 2003, 17:20:
Grazie andy, chiaro ke x la dinamica sarebbe meglio lavorare tutto a 24 bit; hai qualche consiglio su dei converter software da usare per passare da 24 a 16?
Posted by AndyThommen (Member # 1379) on 15. Ottobre 2003, 19:09:
I più utilizzati sono:- Apogee UV-22HR
(incluso in Cubase SX, Sadie), un algoritmo che viene usato in tanti convertitori hardware (p.es. Apogee Mini-Me, mixer Yamaha), ma anche nei plugin della TC e della Waves.
-> http://www.apogeedigital.com/products/uv22hr.php
- POW-r (incluso in Logic 6, Samplitude 7) http://www.mil-media.com/docs/articles/powr.shtml é un algoritmo abbastanza nuovo.
Andy
Posted by Tranceguy (Member # 2878) on 15. Ottobre 2003, 20:42:
grazie1000 andy!
Posted by mrscope (Member # 2241) on 16. Ottobre 2003, 16:08:
Scusate ma perchè quando io provo a fare correttamente il dithering da 24 a 16 bit non sento la differenza rispetto a quando faccio il mixdown direttamente a 16 ?
Ciao
Posted by Magical Mystery Man (Member # 1658) on 19. Ottobre 2003, 11:54:
e beh...direi di si