un pò contorto pero rende.....
saluriiiiiii
per quanto riguarda installarli dopo e un problema xchè non riconosce il controller promise e quindi gli hd .
saluti
PS
Lo faccio davvero, provare x credere(...questa lo gia sentita)
Ciao
by
Slash!
Ciao
by
Slash!
anche io mi sono sempre comportato così
poi un giorno che non avevo tempo ho fatto la conversione da gest. perif.
e la macchina non ha dato prob.
da quel giorno passo da ACPI a PC standard e viceversa dall gest. perif. e non ho mai avuto noie.
poi sarà solo fortuna.
ho notato che se installi in mod pc standard e poi passi in acpi il sistema è più snello intendo forse un po più veloce.
sono sensazioni ok??
d[^_^]b
quote:
Originally posted by Slash:
Io faccio così"F5 F6, F5 F6, F5 F6, F5 F6" velocissimo però, e voilà.
PS
Lo faccio davvero, provare x credere(...questa lo gia sentita)Ciao
by
Slash!
Mi faccio coraggio...... suamo in 2
quote:
Originally posted by Carlitos:
Mi faccio coraggio...... suamo in 2![]()
volevo dire SIAMO in 2
...TNKS!
Windows XP e Win2000 nell’intento di assegnare al sistema operativo il controllo diretto sull’hardware, ha una nuova gestione degli IRQ detta ACPI ( Advanced Configuration and Power Management Interface ). Questo standard ha dei vantaggi con le periferiche PnP e ha il compito di ridurre il consumo di energia disattivando i dispositivi quando non sono utilizzati. Il fatto che più periferiche condividano il medesimo interrup è previsto dalla specifica Microsoft Q314068, dove il sistema operativo assegna a tutte le schede PnP lo stesso interrup 9. In questo caso lo stesso IRQ sembra condiviso da molti dispositivi (scheda di rete, scheda video, periferiche USB...) ma in realtà è utilizzato da un solo dispositivo: l'ACPI.
Ovviamente bisogna fare attenzione che un dispositivo non ACPI non venga assegnato allo stesso IRQ del ACPI, perché causerebbe un grave conflitto. Questo sistema non permette di effettuare variazioni da BIOS o sostituzione degli IRQ via software, quindi a fronte di dispositivi in conflitto si consiglia di disattivare alcuni IRQ da BIOS ( COM, USB, etc.) o verificare la presenza di qualche dispositivo non conforme allo standard ACPI. Microsoft raccomanda di settare da BIOS l’opzione Plug and Play a “ No” o “ Disabled “.
L'unico modo per riprendere il controllo degli IRQ via BIOS [sempre che poi l'ultima versione della propria scheda madre lo consenta] e' quello di convertire il sistema da ACPI a PC Standard con Gestione APM. Infatti, solo in questo modo la gestione degli IRQ avviene tramite BIOS, dal quale Windows ricava le impostazioni per le risorse di sistema. Microsoft non consiglia di passare a “ PC Standard “, perché il funzionamento non viene garantito quando la procedura viene effettuata su un sistema dove sono stati installati vari programmi e drivers. Infatti è buona norma impostare la modalità “ PC Standard “ al momento dell’installazione del sistema selezionando il tasto “ F5 “. Inoltre con questo sistema verranno a mancare tutte le funzioni relative al sistema ACPI, compresa la modalità automatica di chiusura del sistema, dove comporta lo spegnimento manuale del PC attraverso la pressione del tasto On/Off . Inoltre le nuove motherboards non supportono più gli slots PCI no shared e quindi non possono garantire il supporto efficiente a “ PC Standard “ e diversi BIOS non permettono di disabilitare la funzione Acpi.
Quindi a fronte di conflitti di Interrup si consiglia di diminuire le configurazioni delle periferiche per liberare risorse, disabilitando da BIOS quelle non utilizzate, di verificare la configurazione degli slots PCI della motherboard utilizzata e quindi di inserire la scheda audio sullo slot “ not shared “, di rimuovere tutte le periferiche PCI e inserirle uno alla volta per verificare la scheda che o per problemi hardware o per i driver non aggiornati crea i conflitti, aggiornare il BIOS e i drivers delle periferiche.
d[^_^]b
piu tosto se hai periferiche non compatibili con ACPI non conviene usarle o al massimo mettere il sistema in PC standard
d[^_^]b