This is topic Registrazione chitarra elettrica in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=004557
Posted by maxiblues (Member # 447) on 01. Novembre 2003, 14:31:
Salve ragazzi, sto cercando il modo migliore per registrare una chitarra su una base che ho fatto e volevo sapere come è il modo migliore per farlo!
La traccia in questione è di una chitarra ritmica in saturazione.
Per iniziare vi chiedo se per ottenere un buon suono in saturazione, è meglio suonare la chitarra pulita e poi usare un distorsore Vst (se si quale consigliate), oppure suonare già in saturazione al momento della rgistrazione!
Premetto che non dispongo di un mixer (vorrei acquistare un M-audio Buddy) e quindi attacco la chitarra al mio ampli, e collego l'output posteriore dell'ampli alla mia Audiophile 24/96.
Per ora i risultati sono stati piuttosto deprimenti, con suoni secchi e privi di corpo quasi gracchianti per capirci, che cozzavano molto con batteria e basso!
A proposito esiste un comando con cubase che mi permette di abbassare di un semitono una intera traccia?
Grazie & ciao
Posted by laboros (Member # 391) on 01. Novembre 2003, 18:13:
Se la trk è midi cerca transpose per trasportare la tonalità
occhio che se trasponi anche la batteria i suoni non combaciano più.Se tu porti il segnale della guitar dall'ampli diretto nella scheda hai bisogno di metterci in mezzo un emulatore di casse acustiche se no la guitar resta uno spillo fastidioso con un sacco di effetto fuzzzz.
Ci sono parecchi vst per chitarra fai una ricerca parti da amplitube in avanti.
d[^_^]b
Posted by maxiblues (Member # 447) on 01. Novembre 2003, 21:16:
grazie laboros per la spiegazione ne terrò di conto
Posted by andy capone (Member # 2970) on 01. Novembre 2003, 21:57:
concordo con laboros,portare il segnale diretto dell'ampli nella scheda audio nella maggior parte dei casi da' risultati pessimi, anche con preamplificatori dedicati a tale scopo.
Il modo migliore a mio avviso rimane sempre quello di microfonare il proprio amplificatore facendolo saturare a dovere se ti servono dei suoni distorti.
Posted by Slash (Member # 2152) on 02. Novembre 2003, 18:58:
Concordo, togliti dalla testa di ottenere un buon risultato riprendendo il segnale direttamente dal preamp, anche con Vst Tipo amplitube non sembre si ottiene il risultato sperato, il modo migliore per riuscire a riprendere il calore calore e la corposita di una guitar specialmente in distorsione, come gia ti e stato detto, é, e resta sempre quello di microfonare a dovere l'ampli, e per gli effetti soprattutto le distorsioni opta per un buon multieffetto nessun Vst per quanto ben recensito, e pubblicizato, sara ingrado di restituire quelle sonorita tipiche del connubio Testata-Cassa-Multieffetto.Comunque in mancanza di altro Amplitube ti dara qualche piccola soddisfazzione, un consiglio, registralo con l'effetto in tempo reale, i risultati saranno migliori.
Ciao
by
Slash!
Posted by noiser (Member # 2591) on 02. Novembre 2003, 19:32:
microfona il tuo ampli con 1 dinamico posto a metà tra il bordo del cono ed il suo centro, ad una distanza di 15 cm. Entra nella sk audio con il suono già saturato. I plug che simulano le saturazioni nella maggior parte dei casi fanno c****e. Poui invece applicare da Cubase un buona compressione (Waves c1 ecc...). Questo è il meglio che puoi ottenere.
Posted by noiser (Member # 2591) on 02. Novembre 2003, 19:33:
microfona il tuo ampli con 1 dinamico posto a metà tra il bordo del cono ed il suo centro, ad una distanza di 15 cm. Entra nella sk audio con il suono già saturato. I plug che simulano le saturazioni nella maggior parte dei casi fanno c****e. Poui invece applicare da Cubase un buona compressione (Waves c1 ecc...). Questo è il meglio che puoi ottenere.
Posted by maxiblues (Member # 447) on 06. Novembre 2003, 09:18:
grazie mille ragazzi per le dritte... un ultima considerazione... ma il microfono che utilizzo per registrare la chitarra, lo posso comunque collegare direttamente alla scheda audio, o sarebbe sempre meglio un mixer che si interponga fra i due?Ciao & grazie
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 06. Novembre 2003, 10:17:
sarebbe meglio un mixer o un pre.. e forse una scheda vera
Posted by maxiblues (Member # 447) on 06. Novembre 2003, 11:15:
ciao yaso... intendi dire che la scheda che ho attualmente non è molto adatta?
Ciao & grazie