This is topic come risolvere i problemi in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=004651
Posted by viralf2002 (Member # 3065) on 12. Novembre 2003, 01:40:
ho risolto il problema della porta joystik che non trasmetteva segnali midi ... comprando una midisport 1x1 usb ... e cosi sia !
ora (laboros sei pronto ? hihih)
io suono la "pianola" ed il segnale arriva dopo qualche ms ... eppure con il 400mhz 64 mb ram e manovella incorporata andava tutto all istante, touch and play .... altro passo avanti della tecnologia o cosa ?
Posted by techno_fabius (Member # 2601) on 12. Novembre 2003, 10:24:
Allo tanto per cominciare PIANOLA lo dicono alle elementari quelli che non se ne capiscono...comunque....
il segnale ti arriva in ritardo perchè sicuramente hai una scheda audio che non supporta la tecnologia ASIO (driver ASIO).
Nel caso invece tu avessi una scheda compatibile ASIO,devi impostare dal programma che usi,il supporto per questi driver;per Cubase dalla toolbar devi cercare DeviceSetup ed impostarli.
Ciao
Posted by viralf2002 (Member # 3065) on 12. Novembre 2003, 14:07:
come faccio a settare queste opzioni dal setup device, quali sono e come le dovrei settare per non avere ritardi?
dove posso controllare se ho disponibili i driver asio ?
e perche sul vecchio pc tutto andava bene anche se montava una compatibile sb 128 pci dell anno 1000 ? ... aveva i driver asio ?
se mi aiutate nei settaggi step by step mi fate un grosso favore perche non so bene come fare, grazie
salam (volevo dire master keybord)
Posted by techno_fabius (Member # 2601) on 12. Novembre 2003, 15:01:
Allora se è una scheda multimediale non ha driver asio(soundblaster e compatibili).
Io non ho più una scheda senza driver asio da molto e non ricordo bene però se non sbaglio il ritardo lo hai nel caso usi la tastiera come IN e un vst come OUT,mentre se intendi usarla sia per registrare dati midi e trasmetterli alla stessa,non ci sono prob (se non ricordo male).
Inssoma i prob sorgono quando cominci a lavorare con l'audio.
In Cubase VST,devi cercare Options nella toolbar,poi Audio system setup e di li setti i driver.
In SX nella toolbar,Device setup.
Ma se non hai i driver asio non serve a nulla,al massio potresti impostare i driver ASIO MULTIMEDIA DRIVER sempre dallo stesso pannello.
Posted by viralf2002 (Member # 3065) on 12. Novembre 2003, 15:20:
a prorposito ... pensavo che i ragazzi delle elementari fossero piu aggiornati in quanto a termini tecnici ... in realta' pianola ricordo che lo diceva mio nonno 
... la scheda e' integrata alla mobo come qualcuno gia ben sa, e ... interfaccia midi a parte ti dico qualcosa che a me mi sa di strano:ho fatto una prova per vedere realmente se tutto era sincronizzato
1) attivo il click sia audio che midi
risultato : non sono sincronizzati
2) ho scritto tramite edit drum e key delle battute semplici di batteria (tipo cassa rullante cassa rull e via)
l ho fatto su due canali midi ... al primo ho assegnato il sinth midi della s\audio
al secondo lm9 del cubase ... e qui lo strano
il tutto e fuori sync ma sembra che il ritardo sia sul canale 1, ovvero quello del sint interno alla s\audio .... non dovrebbe essere il contrario ?
poi continuo ad essere stupefatto dal fatto che con il mio vecchio 400 mhz e scheda a manovella riuscivo a suonare il midi senza latenze e in maniera pressoche perfetta usando oltretutto i suoni di virtual synth come reality oltre quelli della sound blaster ... tutto filava liscio come il petrolio (??) e con un 2.4 gb 512 di mem ultimo grido non riesco ad avere un midi sincronizzato ?? eppure i midi sono comunque dati che potrebbe gestire anche un convertitore di euro per quanto sono semplici
in attesa di aiuto
ciao
Posted by techno_fabius (Member # 2601) on 12. Novembre 2003, 17:59:
quote:
Originally posted by viralf2002:
a prorposito ... pensavo che i ragazzi delle elementari fossero piu aggiornati in quanto a termini tecnici ... in realta' pianola ricordo che lo diceva mio nonno 
... la scheda e' integrata alla mobo come qualcuno gia ben sa, e ... interfaccia midi a parte ti dico qualcosa che a me mi sa di strano:ho fatto una prova per vedere realmente se tutto era sincronizzato
1) attivo il click sia audio che midi
risultato : non sono sincronizzati
2) ho scritto tramite edit drum e key delle battute semplici di batteria (tipo cassa rullante cassa rull e via)
l ho fatto su due canali midi ... al primo ho assegnato il sinth midi della s\audio
al secondo lm9 del cubase ... e qui lo strano
il tutto e fuori sync ma sembra che il ritardo sia sul canale 1, ovvero quello del sint interno alla s\audio .... non dovrebbe essere il contrario ?
poi continuo ad essere stupefatto dal fatto che con il mio vecchio 400 mhz e scheda a manovella riuscivo a suonare il midi senza latenze e in maniera pressoche perfetta usando oltretutto i suoni di virtual synth come reality oltre quelli della sound blaster ... tutto filava liscio come il petrolio (??) e con un 2.4 gb 512 di mem ultimo grido non riesco ad avere un midi sincronizzato ?? eppure i midi sono comunque dati che potrebbe gestire anche un convertitore di euro per quanto sono semplici
in attesa di aiuto
ciao
Guarda che per la computer music la cosa più importante è la scheda audio,è lei che comanda.
Tu puoi anche avere un Pentium a 10ghz e 20gb di memoria ed un hd a 120000rps che tanto se hai una scheda audio scabercia,non progettata per audio,ti puoi scordare sync e di abbattere la latenza.
Posted by viralf2002 (Member # 3065) on 13. Novembre 2003, 00:05:
si ma sul vecchio pc a manovella anche la scheda audio era a manovella (128 pci compatibile anno intorno al 98 se non erro).
ora possibile che un audio integrato ad una scheda madre costruita nel 2002 abbia caratteristiche inferiori ?
se cosi fosse non vorrei fare una polemica con nessuno se non con le case costruttrici di detti hardware che allora camminerebbero come i gamberi, comunque mi rimane un po di dubbio che sia cosi, perche in fondo e un po strano no?
Posted by viralf2002 (Member # 3065) on 13. Novembre 2003, 15:28:
ma poi scusate tanto ... i driver asio non servono per l audio e non per il midi ?
Posted by laboros (Member # 391) on 13. Novembre 2003, 16:15:
Allora stai facendo su un bordello incredibile.
Prima tu usavi sounblaster che gestiva midi e audio e i virtual usavi quelli della SB.
Ora le cose sono cambiate e di brutto i soft che tu vuoi usare non riescono a compensare la latenza delle integrate,proprio perchè non sono stati programmati per usare le integrate,e tanto meno le integrate hanno buoni drive per soft come cubase.
Quindi ascolta o torni al tuo vecchio PC e la sounblaster ma con sx ti scordi di usarli in sync. o ti metti al passo con i tempi.
Hai preso una interf. midi usb? e be e chiaro che adesso il midi ti corre senza intoppi mentre l'audio deve prima dar la precedenza a quasi tutto della mobo per poi essere processato.
Sia chiaro che si può fare anche con le integrate ma ci vuole del personale che sa dove mettere le mani.
E non essendoci regole fisse che sono date dai diversi componenti ogni caso e fine a se stesso.
Fai ancora un piccolo sforzo e se vuoi fare audio prendi almeno una scheda audio.
E' come voler fare le gare in Macchina avendo la macchina originale di serie,quando tu sei li che stacchi la frizione per partire gli altri tagliano il traguardo.
Non paragonare più la tua vecchia macchina non lo puoi fare.d[^_^]b
Posted by raffaello (Member # 1794) on 13. Novembre 2003, 19:11:
X LABOROSil software che gestisce una periferica si definisce DRIVER
un DRIVE è un'altra cosa in gergo di pc. lo so che lo sai ma siccome è una cosa fissa la tua e sei anche la persona che parla + di ogni altro di windows su questo forum e qualcuno te lo doveva dire 
P.S.
ovviamente ciò non toglie nulla alla tua competenza e disponibilità che ammiro tantissimo
Posted by viralf2002 (Member # 3065) on 13. Novembre 2003, 23:41:
ma dai ... naturale che upgradero il sistema con schede quantomeno decenti (quando sara il momento vi stressero con i consigli di quale scheda audio acquistare quindi abituatevi a me lol)
ma per il momento le mie risorse finanziarie non mi permettono ancora di fare il balzino in avanti.
pero vorrei almeno poter suonare live la mia masterkeyb usando i suoni in dotazione con i vari software e continuo a credere che mi sembra incredibile che non riesca a farlo.
laboros in pratica mi hai detto che un audio integrato del 2002 e peggio di una compatibile s\b 128 pci del 98 ?
perche questo ancora non mi e' molto chiaro.
grassie
Posted by laboros (Member # 391) on 13. Novembre 2003, 23:56:
Raffaello hai ragione ma,io scrivo sempre drive perchè nella mia ignoranza della lingua inglese ho sempre pensato che se tolgo la r finale mi riferisco proprio al file e non al compito che svolge il file.
Cerco di spiegarmi meglio intendo come driver tipo colui che guida la macchina generico,come drive invece intendo Giuseppe l'autista. 
Ma guarda che so che è una mia fissa.
E poi tieni presente che siccome quì nel forum non si fa altro che perlare di drive,riesci a calcolare quante r ho risparmiato??? d[^_^]b
Posted by raffaello (Member # 1794) on 14. Novembre 2003, 08:00:
sei la nostra guida per windows ... non te lo puoi permettere .. non tu