Autore
|
Topic: livello mic & line-in:
|
superdex
Junior Member
Member # 850
|
posted 19. Novembre 2003 23:20
Ciao a tutti, Voglio porvi una domandina semplice per chi la sa. Voi a che livello di registrazione mettete la line in? (mic per chi usa i portatili) Io devo registrare una chitarra e posso utilizzare esclusivamente la multieffetto che dispone di un'uscita stereo. Le possibilita' sono differenti. O metto al max la multieffetto e al min il mic. in questo caso il suono risulta con meno fruscii, ma anche molto meno corposo e nitido. Posso mettere al max il line in e al min la multieffetto, ma cosi',c'e' troppo rumore di fondo tanto che col portatile si sentono persino i rumori della cpu. La soluzione per me adottata sta' nella fatidica via di mezzo ma non ne sono pienamente soddisfatto.. Forse l'utilizzo di un ampli + mic + mixer puo' ribaltare la situazione? Fatemi sapere quale,secondo voi e' la combinazione migliore. 
Messaggi: 196 | Data Registrazione: Mar 2002
| IP: Logged
|
|
basil
Junior Member
Member # 1862
|
posted 19. Novembre 2003 23:49
Dunque, non ho ben capito: usi una line in o un mic?!? Sono due cosa molto differenti...se la chitarra è amplificata, ti consiglio di utilizzare un cavo e sfruttare la line in, così eviti tutti i rumori di fondo; se invece devi usare per forza il mic, allora cerca di stare nel posto più lontano possibile dal pc e assai isolato e trova ad orecchio la combinazione migliore!
Messaggi: 112 | Data Registrazione: Gen 2003
| IP: Logged
|
|
superdex
Junior Member
Member # 850
|
posted 20. Novembre 2003 00:32
Uso il mic sul portatile perchè non c'e' una line in, mentre sul pc di casa uso la line in. Ma non è' questo il punto, io ho chiesto quanto volume gli dai. Mi sembra di essere stato abbastanza chiaro..
Messaggi: 196 | Data Registrazione: Mar 2002
| IP: Logged
|
|
ALCAZAR
Junior Member
Member # 3134
|
posted 20. Novembre 2003 10:08
Beh, quando si fa una registrazione si deve utilizzare tutta la gamma dinamica possibile! Devi far si che i picchi arrivino allo 0 Db! Consiglio mantieniti leggermente sotto questa soglia per prevenzione!!!! CIAO!!!
Messaggi: 109 | Data Registrazione: Nov 2003
| IP: Logged
|
|
superdex
Junior Member
Member # 850
|
posted 20. Novembre 2003 13:20
sicuramente arrivo allo 0 db ma ci posso arrivare in diversi modi, sfruttando o il volume dell'ingresso o il volume della pedaliera multieffetto. Insomma qualcuno mi capisce???
Messaggi: 196 | Data Registrazione: Mar 2002
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 20. Novembre 2003 14:20
ti capiscoil problema e' che un ingresso linea e' generalmente impostato di "default" in una posizione neutra, ovvero che non "amplifica" e non "attenua" invece un ingresso microfonico tende sempre ad amplificare perche' questo richiedono i microfoni in pratica io farei prima di tutto una misura in una situazione nella quale ci sia un ingresso linea "neutro" disponibile.. ovvero setterei la pedaliera ad un livello "giusto" per quel tipo di situazione poi, attaccandomi alla tua presa mic, attenuerei il livello dell'ingresso mic fino a raggiungere una situazione soddisfacente essendo una situazione comunque "accroccata" non escludo che uno debba fare un ritocchino verso il basso anche sulla pedaliera.. .. e questa e' la regolina della nonna se fossi io farei degli esperimenti partendo dalla "regolina" e vedrei quale mi garantisce il suono migliore (in realta' andrebbe sempre fatto anche in condizioni regolari.. se deve spingere piu' la scheda, piu' la pedaliera, piu' i livelli interni degli effetti, piu' il master della pedaliera.... tutti giochetti "pallosi" ma che fanno la vera differenza fra dilettante e pro)
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
superdex
Junior Member
Member # 850
|
posted 20. Novembre 2003 20:26
Grande Yaso, sapevo mi avresti capito, Io infatti ho provato e ho trovato la mia combinazione preferita. Tu solitamente cosa sfrutti di piu', l'impianto o l'ingresso?
Messaggi: 196 | Data Registrazione: Mar 2002
| IP: Logged
|
|
|
superdex
Junior Member
Member # 850
|
posted 20. Novembre 2003 20:37
intendo quello che hai a disposizione, multieffetto o mixer o ampli...
Messaggi: 196 | Data Registrazione: Mar 2002
| IP: Logged
|
|
|
|
|
|
basil
Junior Member
Member # 1862
|
posted 22. Novembre 2003 00:51
Io faccio esattamente come Yaso, sebbene abbia una SB: suono lo strumento e regolo il volume d'entrata dal pannello di controllo in modo che non superi mai lo 0dB. Il LineIn è solitamente a palla, tranne che per la batteria (uso una batteria Virtual Drums della Roland www.roland.it/manuali_cataloghi/Rolandpercussion%20_part1.pdf ), mentre se uso l'entrata Microfonica, la regolo a seconda dello strumento o della voce, ma sempre senza superare mai gli 0dB!!!
Messaggi: 112 | Data Registrazione: Gen 2003
| IP: Logged
|
|
alexmot
Member
Member # 3070
|
posted 22. Novembre 2003 09:43
Dalla regola della nonna di Yaso ne consegue che c'è da mantenere un equilibrio decente tra i livari stadi di regolazione di livello. La regolazione di questi dipende da variabili come ad es la quantità di segnale che il tuo mic o il tuo piez. spediscono al tuo sistema. Con ciò anche se ti fotocopiassimo le regolazioni del pannello di controllo audio del winn dovresti comunque cercare il tuo livello ideale.
Messaggi: 714 | Data Registrazione: Ott 2003
| IP: Logged
|
|