This is topic Il mastering!!! Che cosa difficile!!! in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=004781

Posted by Pepinello (Member # 3179) on 29. Novembre 2003, 11:17:
 
Che cosa usate per fare un buon mastering, e che criteri adoperate???
 
Posted by gio (Member # 829) on 29. Novembre 2003, 12:16:
 
facciamo una ricerca sul forum...
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 29. Novembre 2003, 12:46:
 
quote:
Originally posted by Pepinello:
Che cosa usate per fare un buon mastering, e che criteri adoperate???

trattandosi di suono.... orecchio
 


Posted by danyat (Member # 757) on 01. Dicembre 2003, 14:02:
 
trattandosi di orecchie ... suona

----------------

sim sala bim
abracadabra magicabula
supercalifragilistichespiralidoso
prinsincolinensinanciusol
all right
 


Posted by PeterPa (Member # 2257) on 01. Dicembre 2003, 14:48:
 
secondo me ci vuole .... naso !
 
Posted by Pepinello (Member # 3179) on 01. Dicembre 2003, 18:28:
 
SECONDO ME (la voce della saggezzza) ci vuole il nuovo plugin di Askmiza® Soft... CULO32bit®

il nuovo plugin facile da usare..premi un tasto e se hai culo ti esce un suono degno lavoro che hai fatto......

a parte lo scherzo CHE PROGRAMMI USATE.....???
 


Posted by Freddy Krueger (Member # 1553) on 01. Dicembre 2003, 20:16:
 
Se dico T-Racks si offende qualcuno?
 
Posted by obsolute (Member # 1970) on 01. Dicembre 2003, 22:56:
 
tornando al mastering, ci sono un paio di indovinelli mica da ridere!
dato per scontato che la ricerca prima è la dinamica, qualcuno usa qualche trucco particolare?

 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 01. Dicembre 2003, 23:37:
 
anche io sono un t-racksista

non conosco trucchi particolari, se non quello di considerare il mastering come un'operazioncina di "rileccatina finale"... il pezzo deve gia' essere "in quel modo" uscito dal mixaggio
 


Posted by mau (Member # 2333) on 02. Dicembre 2003, 16:24:
 
concordo con yaso, e anche io sono un t-rackista proprio grazie a lui
 
Posted by davis (Member # 2492) on 02. Dicembre 2003, 16:29:
 
secondo me è più utile un buon mixaggio....concordo
 
Posted by Pepinello (Member # 3179) on 02. Dicembre 2003, 16:44:
 
il segreto secondo me e quello di gestire al meglio, a parte eq e dinamica(sempre questione di gusti...a Culo® insomma), il volume in RMS....approssimativamente intorno ai -10/-11 db....il TRacks mi sembra carino ma gli mancano un bel po' di strumenti di misurazione in tempo reale che sarebbero davvero utili.......
a proposito di mastering...CONOSCETE QUALKE BUON COMPRESSORE MULTIBANDA (plugin ovviamente) che non sia quello del WaveLab?????
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 02. Dicembre 2003, 16:48:
 
quote:
Originally posted by Pepinello:
iil TRacks mi sembra carino ma gli mancano un bel po' di strumenti di misurazione in tempo reale

essendo una questione uditiva..

 


Posted by Pepinello (Member # 3179) on 02. Dicembre 2003, 16:48:
 
e poi ragastri..non so per voi...ma l'eq di tracks è una gran ****ata...potevano mettere un Eq grafico a 30 banbe magari pure stereo...penso sia molto più utile..
 
Posted by Pepinello (Member # 3179) on 02. Dicembre 2003, 16:51:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
essendo una questione uditiva..

beh effettivamente...ma se non controlli bene il volume RMS ed il Peak...se usi male la dinamica insomma....certe frequenze alle volte fondamentali per alcuni strumenti se ne vanno a ******e....
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 02. Dicembre 2003, 17:05:
 
se sei soddisfatto di cio' che fai e come lo fai non c'e' problema.. se poi sono soddisfatti anche gli altri che ti asoltano e' perfetto... (visto che si parla di suono)
 
Posted by Pepinello (Member # 3179) on 02. Dicembre 2003, 17:28:
 
pienamente d'accordo...
 
Posted by Pepinello (Member # 3179) on 02. Dicembre 2003, 17:31:
 
pienamente d'accordo...
 
Posted by Pepinello (Member # 3179) on 02. Dicembre 2003, 17:36:
 
si d'accordo...ma devi dare un po' di rispetto al volume...ed il problema è proprio quello di saper gestire bene volume e dinamica e non ammazzare il suono...
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 02. Dicembre 2003, 17:49:
 
grazie
 
Posted by alessio (Member # 181) on 02. Dicembre 2003, 20:54:
 
Peppinie'! Per fare il mastering uso t-racks, (ovviamente solo dopo essere sicuro di avere un buon mix), ma come plug-in uso Dynasone della Prosoniq.

Cia'
 


Posted by obsolute (Member # 1970) on 02. Dicembre 2003, 23:27:
 
il Dycanappia che ti fa rispetto al T-Racchetta?
 
Posted by obsolute (Member # 1970) on 02. Dicembre 2003, 23:30:
 
ah....scusate tutti.... è il 2° post e non mi sono ancora presentato: piacere, obsolute
 
Posted by alessio (Member # 181) on 03. Dicembre 2003, 12:03:
 
Sul sito della Prosoniq dicono che Dynasone e' un "Automix/Multiband Compressior", io lo uso (non con i preset della casa) se durante un mix mi serve di alzare il volume medio di qualcosa... non male.
 
Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 03. Dicembre 2003, 15:58:
 
scusa ma un EQ grafico a 30 BANDE mi spieghi a cosa di serve durante il MASTERING??????


il masterig DOVREBBE essere un ottimizazione del brano per lo standar scelto e il target in questione....

per fa questo sinceramente un EQ GRAFICO a 30 non lo vedo molto utile.

Molto Meglio un parametrico possibilmente MORBIDO E MUSIICALE .

il mastering non é RESTAURO AUDIO

Stefano by MasterTracks
 


Posted by Pepinello (Member # 3179) on 06. Dicembre 2003, 11:36:
 
Dove sta scritto che gli EQ grafici servono per fare solo il restauro audio???????????????????????????????????????
il parametrico per quanto possa viaggiare fra svariate frequenze....é MOLTO LIMITATO...anche co l'uso del Q non potrai mai agire singolarmente su una sola frequenza perchè irrimediabilmente te ne porti dietro altre...(generalmente gli eq parametrici ha 4 bande)....vero è che l'eq grafico è bloccato nelle frequenze...ma non esistono solo quelli a 30 bande stereo...CI SO QUELLI PIù CICCIUTTELLI, GRASSUTTELLI, SETOLOSI , PELOSI, SEVVAGGI !!!
 
Posted by Lorenzo (Member # 2348) on 06. Dicembre 2003, 12:27:
 
Pepinello, hai le idee un po' confuse. Hai mai visto un mixer con un equalizzatore grafico su ogni canale? Adesso nell'era digitale lo potrebbero fare tranquillamente ma se non lo fanno un motivo ci sarà non credi?
Poi puoi pure continuare a mixare con un 30 o un 7000 bande stereo ma una qualche lezione "pratica" di tecnico del suono, da affiancare alle tue teorie, non ti farebbe male, credimi.

L.
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 06. Dicembre 2003, 12:50:
 
quote:
Originally posted by Pepinello:
Dove sta scritto !

Dove sta scritto che gli EQ grafici servono per fare solo il restauro audio???????????????????????????????????????
••••••nemmeno quello.. i grafici servono generalmente per correggere la risposta in frequenza di un impianto di amplificazione in uno studio o in un live e finita li... quelli che ora vanno di moda sono i paragrafici, ti po quelli delle waves che sonop disposti (all'inizio) tipo eq grafico... ma sono in realta' dei parametrici pure loro

" co l'uso del Q non potrai mai agire singolarmente su una sola frequenza perchè irrimediabilmente te ne porti dietro altre.."
•••••••ci sono parametrici che possono andare veramente stretti altri meno, ci sono grafici lo stesso piu' o meno "stretti".. anzi generalmente i grafici sono dolci, con meno gain e abbastanza sovrapposti.. proprio per il loro uso tipico.

, si puo' anche dire che se in mastering uno ha bisogno di fare interventi cosi' critici ci sono errori grossi in realta' irrimediabili e poi, nel caso, un parametrico (anche quello di cubase) e' quello che ci vuole

(generalmente gli eq parametrici ha 4 bande)
••••••in qualsiasi frangente se uno ha bisogno di interventi piu' "complicati" o sono effetti speciali o trattasi di lavoro da rimixare, riregistrare ecc.

vero è che l'eq grafico è bloccato nelle frequenze
••••••infatti... se vuoi correggere i 73049 hertz perche' e' li che sta l'inghippo.. col parametrico la centri, anche ad orecchio, col grafico magari trovi 74000 o 71000 (che poi non sarebbe un problema.. ma almeno sul piano teorico..)

concordo con lorenzo... se "te ne occupi" un pochino approfonditamente forse non ti fa male....
 


Posted by AmedeoMinghia (Member # 2434) on 06. Dicembre 2003, 13:10:
 
quote:
Originally posted by alessio:
Sul sito della Prosoniq dicono che Dynasone e' un "Automix/Multiband Compressior", io lo uso (non con i preset della casa) se durante un mix mi serve di alzare il volume medio di qualcosa... non male.

OOOOOOooooooooooooooo finalmente qualcuno che lo usa!!!

Anche io lo uso ... Ma alla fine suona meglio sui suoni singoli che sulle tracce complesse, almeno per me...E una bomba sulle chitarre elettriche secondo me....tu come lo usi???
 


Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 06. Dicembre 2003, 13:12:
 
quote:
Originally posted by Pepinello:
Dove sta scritto che gli EQ grafici servono per fare solo il restauro audio???????????????????????????????????????

il parametrico per quanto possa viaggiare fra svariate frequenze....é MOLTO LIMITATO...anche co l'uso del Q non potrai mai agire singolarmente su una sola frequenza perchè irrimediabilmente te ne porti dietro altre...(generalmente gli eq parametrici ha 4 bande)....vero è che l'eq grafico è bloccato nelle frequenze...ma non esistono solo quelli a 30 bande stereo...CI SO QUELLI PIù CICCIUTTELLI, GRASSUTTELLI, SETOLOSI , PELOSI, SEVVAGGI !!!


Scusami......ma il grafico agisce su frequeze prestabilite e fisse..con CAMPANATURE STRETTE....che cmq hanne sempre una leggera slabratura...intorno...


e poi ci sono parametrici anche a 10 bande...


e dalle mie esperienze difficilmente è capitato durante il mastering di avere l'esigenza di poter intervenire su 30 bande singolarmente con interventi cosi mirati...

come ha fatto notare YASO il grafico fiene quasi sempre usato per correzioni acustiche...o durante il live...

cmq visto che nell'audio le strade sono infinite...nessuno ti vieta di usarlo per il mastering...
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 06. Dicembre 2003, 13:41:
 
quote:
Originally posted by Stefano Maccarelli:

e poi ci sono parametrici anche a 10 bande....


per esempio il wavesQ10 che sembra un grafico... ma non lo e'!!
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 06. Dicembre 2003, 13:45:
 
poi volevo anche notare simpaticamente una cosa:
quote:
Originally posted by Pepinello:
Che cosa usate per fare un buon mastering, e che criteri adoperate???

... prima chiedi pareri, e poi ce li contesti uno per uno? allora fai subito dall'inizio (lecitamente) come ti pare.

Io, se gia' so, non chiedo!

(sempre in un innocuo e allegro dialogo fra amici!! )
 


Posted by Pepinello (Member # 3179) on 08. Dicembre 2003, 11:23:
 
Porca trota...qui sta succedendo un casino...è bene chiarire una cosa...non devo usare l'eq per coprire inghippi e pescare frequenze che posso solo acciuffare con i parametrici.....l'EQ mi serve per il MASTERIIIIIIIIINGGGGGGGGG!
quote:
Pepinello, hai le idee un po' confuse. Hai mai visto un mixer con un equalizzatore grafico su ogni canale? Adesso nell'era digitale lo potrebbero fare tranquillamente ma se non lo fanno un motivo ci sarà non credi?
Poi puoi pure continuare a mixare con un 30 o un 7000 bande stereo ma una qualche lezione "pratica" di tecnico del suono, da affiancare alle tue teorie, non ti farebbe male, credimi. by Lorenzo

mi sa che tu Lorenzo debba un po' rivedere il concetto che hai di Mixaggio...perchè credo che lo confondi con quello di mastering ....ti assicuro che di mixer ne ho visti tanti...e servono per fare il mixaggio...il mixer...mixaggio....vero i canali singolarmente hanno eq parametrici ( se ci spendi su qualke soldo buono...)...PER DARE UNA FORMA ALLO SPETTRO EQ DI UNA CANZONE NON POSSO USARE UN PARAMETRICO...CI VUOLE NON UN EQ GRAFICO GRANDE, MA UN GRANDE EQ GRAFICO.....
 


Posted by Pepinello (Member # 3179) on 08. Dicembre 2003, 11:39:
 
..yaso..
se chiedo qualkosa..
è per discutere ed eventualmente controbattere quello che dite se non sono d'accordo... (mi pare scurrevole come ogica. O no?

...non posto messaggi per criticare e fare lo sborone...volevo conoscere le esperienze altrui...il fatto che faccia una domanda del genere non significa che non so un ****o dell'argomento...
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 09. Dicembre 2003, 02:45:
 
quote:
Originally posted by Pepinello:
..yaso..
se chiedo qualkosa..
è per discutere ed eventualmente controbattere quello che dite se non sono d'accordo... (mi pare scurrevole come logica. O no?

tino: ""che ore sono?"
pino:"le sette"
tino: "ma che le sette.... sono le sette e dieci!!"
pino: "allora che accidenti lo chiedi a fare?"

(stessa cosa sugli equalizzatori)

detto questo....

se uno su un master deve fare qualcosa di piu' che alzare o abbassare un po' i bassi con uno shelving, alzare o abbassare un altro po' gli alti con un altro shelving.. e puntare qualcosa nel mezzo da abbassare o alzare con un parametrico .. per esempio la voce... in genere e' meglio che butti via tutto e ricominci.

e perche' ci vuole un parametrico e non un grafico? perche' quella voce potrebbe essere a 4598 hertz e col parametrico la centro... mentre magari il grafico e' a 4500 o a 4650....


".il fatto che faccia una domanda del genere non significa che non so un ****o dell'argomento... "
•••• probabilmente ne sai moltissimo, ma il fatto che tu ce la meni cosi' tanto co 'sto grafico tende leggermente a dimostrare il contrario... oppure che tu ascolti & lavori in modo differente da come fanno tutti di solito... e non c'e' niente di male... anzi
 


Posted by Lorenzo (Member # 2348) on 09. Dicembre 2003, 14:42:
 
Ti chiedo scusa per essermi permesso di darti un consiglio spassionato e di avere sbagliato la parola "MASTERING". Di tutto quello che ti ho scritto tieni buona solo la frase:

"puoi pure continuare a mixare con un 30 o un 7000 bande stereo".

Ciao e buon MASTERING.

L.
 


Posted by PeterPa (Member # 2257) on 09. Dicembre 2003, 15:00:
 
ma vi sembra questo il modo di accogliere il nostro amico mitico Peppino di Carlo ??
 
Posted by faber (Member # 1533) on 09. Dicembre 2003, 16:26:
 
quote:
Originally posted by PeterPa:
ma vi sembra questo il modo di accogliere il nostro amico mitico Peppino di Carlo ??

non può essere lui, ammenochè .....
 


Posted by alessio (Member # 181) on 11. Dicembre 2003, 13:47:
 
quote:
Originally posted by AmedeoMinghia:
OOOOOOooooooooooooooo finalmente qualcuno che lo usa!!!

Anche io lo uso ... Ma alla fine suona meglio sui suoni singoli che sulle tracce complesse, almeno per me...E una bomba sulle chitarre elettriche secondo me....tu come lo usi???



Ciao Amedeo, scusa per il ritardo nella risposta,
anche io il Dynasone lo uso sulle tracce e non in master; quando mi serve di dare un po' di energia a qualche strumento.
E' molto tempo che lo conosco ed ho notato che non lo usano in molti, questione di... gusti.

Ciao
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2