This is topic tutorial midi in cubase in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=004932

Posted by bassimattew (Member # 2585) on 17. Dicembre 2003, 15:20:
 
CIAO A TUTTI !
non possiedo ancora una tastiera midi e non ho intenzione di comprarne una perchè dovrei (ripeto, dovrei...) riuscire a fare la batteria midi con cubase, giusto? io però non ci riesco, non sono capace di "battere bene il tempo"... c'è qualcuno che mi illumina? da quello che ho capito sbaglio sulla velocity (che è??) e la quantizzazione (o dio...)...
conoscete qualche tutorial in rete che mi spieghi o avete tanta pazienza voi da farlo???

GRAZIE 1000^1000 !!!

 


Posted by cj (Member # 236) on 17. Dicembre 2003, 15:31:
 
cerca "cos'è il midi" su Google

bye

cj
 


Posted by bassimattew (Member # 2585) on 17. Dicembre 2003, 15:47:
 
ok, ma io so cos'è un file midi in linee generali; il problema è che non riesco a orientarmi con lunghezza e intensità in cubase...
non esiste qualche bel link che spiega queste cosette in cubase??
 
Posted by Ayeye Brazov (Member # 2275) on 17. Dicembre 2003, 16:51:
 
Facilissimo.

Crea una traccia MIDI e assegnale il canale 10 (è quello della sezione ritmica per convenzione storica). Posiziona left e right locator, diciamo a 2 e 6, e fai doppio clik nella zona delimitata dai locators in corrispondenza della traccia appena creata. Così avrai una "part" di 4 battute. Doppio click sulla part (oppure apri dal menu il "key editor").

Scorri la tastierina che hai alla tua sinistra sullo schermo e prova a cliccare sul C1 (Do della prima ottava): dovresti sentire il suono della cassa.
Imposta, in altro, "snap" e "quantizzazione" su 1/16 (un sedicesimo = semicroma).

Tasto destro, scegli la matitina. In corrispondenza del margine sinistro dello schema e del C1 fai clik in modo da creare un "evento" (un rettangolino che simboleggia una nota).
In corrispondenza del secondo movimento della prima battuta (guarda la scal in alto) metti un altro evento sul D1 (Re successivo al C1). Sul terzo e quarto movimento mettici un C1 e un D1 rispettivamente.
Ripetere per le battute successive.
Play...

tum-cià-tum-cià-tum-cià-tum-cià-tum-cià-tum-cià-tum-cià-tum-cià.

Sul primo fa# c'è il charleston chiuso, sul do#2 c'è lo splash, etc. etc...

Cliccare e spostare a piacimento.

La quantizzazione è il posizionamento delle note (o eventi) esattamente sui sedicesimi (o ottavi, trentaduesimi tezinati, quarti col punto, etc. etc.).

La velocity è la "forza" con la quale il pezzo è colpito e viene modificata cliccando sulle barrette verticali che vedi in basso, in corrispondenza di ogni nota.

Divertiti, ciao!
 


Posted by bassimattew (Member # 2585) on 17. Dicembre 2003, 18:30:
 
WOW fantastico !!! ho capito tutto!!! grazie
 
Posted by bassimattew (Member # 2585) on 17. Dicembre 2003, 21:22:
 
"La velocity è la "forza" con la quale il pezzo è colpito e viene modificata cliccando sulle barrette verticali che vedi in basso, in corrispondenza di ogni nota."
però nel mio editor non appaiono le barrette verticali e sopra alle note c'è una stricia nera con dei parametri, tra cui velocity: modificando velocity da 100 a max 127 però non cambia molto... come faccio a far comparire le barrette ??
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2