Ma vale la pena spendere di più? il chipset 875 in termini di prestazioni è migliore del 865?
grazie
Qualche giorno fa Asus ha annunciato, con un comunicato stampa però prontamente rimosso dal proprio sito web nel giro di qualche ora, che la propria scheda madre P4P800 basata su chipset 865PE Springdale supporterebbe la tecnologia PAT.
Questa sarebbe la procedura da seguire da bios per abilitare PAT con la scheda P4P800:
Enter BIOS setup utility;
Select “Advanced” menu;
Select “Chipset” configuration;
Enabled Memory Acceleration Mode.
Essendo PAT, Performance Accelerator Technology, una funzionalità abilitata a livello hardware nei soli chipset 875P Canterwood, pare abbastanza improbabile che i tecnici Asus siano riusciti ad abilitarla nel chipset 865PE. L'elemento che al momento distingue le schede madri Asus 865PE dagli altri modelli basati sullo stesso chipset, e che fa pensare a significative differenze prestazionali, è dato dalla forte e spinta ottimizzazione dei timings di accesso della memoria.
I risultati ottenuti con i memory test del benchmark Sandra 2003 parlano chiaro; si nota chiaramente come la scheda Asus P4P800 Deluxe permetta di ottenere un valore molto vicino a quello del chipset 875P Canterwood, distanziando nettamente tutti gli altri modelli basati su chipset Springdale.
Il resta dell'articolo con i benchmark lo trovi qui: http://news.hwupgrade.it/10054.html
poi ti segnalo anche: http://www.hwupgrade.it/articoli/853/index.html
Qui trovi un approfonditissiomo test del chipset i865PE che è quello montato sulla P4P800.
Poi se proprio vuoi spendere di più perchè ti senti più sicuro vai pure sulla P4C800 che è la migliore in assoluto di casa Asus; ma 70 euro in meno per la P4P800, che è praticamente la medesima scheda...
Ciao.