Autore
|
Topic: domanda da 5eurocent
|
self-made-music
Junior Member
Member # 1931
|
posted 07. Gennaio 2004 17:16
perchè ogni volta che registro una c***o di traccia audio devo rimetterla a tempo manualmente? ho una scheda audigy2(lo sò lo sò,la butterò nel cesso al più presto)512mbram e un pentium3 con windowsxp e cubasesx la risoluzione di registrazione e 24 bit,ma lo scherzetto lo fa anche ai 16.. Grazie anticipatamente a tutti!!!
Messaggi: 72 | Data Registrazione: Nov 2003
| IP: Logged
|
|
|
Polarity
Member
Member # 132
|
posted 07. Gennaio 2004 23:06
Già!! Io lo dico sempre che la verità e le risposte sono già dentro di noi!!
Messaggi: 442 | Data Registrazione: Nov 2001
| IP: Logged
|
|
|
|
self-made-music
Junior Member
Member # 1931
|
posted 08. Gennaio 2004 02:00
a dire il vero il midi mi resta a tempo!! e che quando registro il basso,la voce,le chitarre oppure trasformo in wave le tracce midi poi devo star lì come un chirurgo... ...minchia cheppalle!!! spero che non sia il processore,nel caso vi diro di che tipo è(magari va cestinato anche lui!!) e poi ho anche provato a registrare una linea di basso a16bit,e successivamente la stessa linaa di basso a 24 e non ho avvertito nessuna particolare differenza, eh..la mia si che è una scheda,mica i pacchi che ci sono in giro!!
Messaggi: 72 | Data Registrazione: Nov 2003
| IP: Logged
|
|
|
self-made-music
Junior Member
Member # 1931
|
posted 08. Gennaio 2004 15:02
farò una prova con un metronomo esterno,è che noi suoniamo tutto su una batteria artificiale midi e francamente che il midi non sia a tempo non me lo sarei neanche immaginato. Un'altra cosa iù aumentano le tracce audio più le piazza in ritardo,non è che devo aumentare la ram(512mb attuali)??
Messaggi: 72 | Data Registrazione: Nov 2003
| IP: Logged
|
|
|
|
self-made-music
Junior Member
Member # 1931
|
posted 09. Gennaio 2004 00:58
grazie,sapresti indicarmi i nomi di questi driver e se è possibile un download tattico in qualche sito?? grazie anticipatamente,ragazzi. Comunque prenderò il libro su cubase sx perche ho MOLTO da studiare.
Messaggi: 72 | Data Registrazione: Nov 2003
| IP: Logged
|
|
|
Red
Member
Member # 1804
|
posted 09. Gennaio 2004 08:24
None! E' la creative e punto.Prova, ogni volta che registri una nuova traccia, a spegnere e riaccendere gli inputs della scheda, da cubase. Praticamente fai un reset degli inputs e tutto torna a posto. Ma ogni traccia nuova devi fare la stessa manovra. Se ti rompi dopo un po', butta la audigy e comprati una scheda seria.  Red
Messaggi: 4019 | Data Registrazione: Gen 2003
| IP: Logged
|
|
self-made-music
Junior Member
Member # 1931
|
posted 09. Gennaio 2004 10:37
Prenderò seriamente in considerazione l'idea di cambiare scheda audio. Ma per adesso,faro come ha scritto red:riavvio ad ogni traccia la scheda. Per me quest'argomento è chiarito e vi ringrazio tutti,red e joe the black. Però ho un'altra curiosità:voi avvertite la differenza tra una registrazione a 16 bit ed una a 24? ho fatto un esperimento,entrambe a 44.1 hz e mi sembravano tali e quali,che ne pensate? Ringrazio anticipatamente.
Messaggi: 72 | Data Registrazione: Nov 2003
| IP: Logged
|
|
self-made-music
Junior Member
Member # 1931
|
posted 09. Gennaio 2004 11:29
WOW FUNZIONA!!! grazie red!praticamente ad ogni traccia vado prima nel :menu_devices_vstinputs e spengo e riaccendo l'interruttore confermando il rimappaggio dei bus,ci ho registrato 9 tracce di basso e sono tutte a tempo(naturalmente giri diversi per avere più distinzione) Almeno la cantante e i coristi la smetteranno di pigliarmi per il culo a me e al mio pc:fai lo sborone ma non sei buono!!sto pc è una caffettiera!!hai il cervello a 5/4ecc...Bella!
Messaggi: 72 | Data Registrazione: Nov 2003
| IP: Logged
|
|