This is topic post-produzione audio? in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=005116

Posted by Richard (Member # 1969) on 12. Gennaio 2004, 23:13:
 
Ebbene sì ragazzi vi sembrerà strano nonostante non sia proprio ignorantissimo in materia ma quasi mi vergogno a dirvi che ignoro il significato di tale termine tecnico.Potreste velocemente schiarirmi le ideee?
 
Posted by Stillawake (Member # 3361) on 13. Gennaio 2004, 01:39:
 
Il termine, più che abusato, è molto poco tecnico, a dir la verità...

Diamo per assodato che produzione è tutto ciò che segue la produzione => dobbiamo chiarire cosa sia la produzione!!!

Per alcuni la produzione comprende la sola fase della ripresa (recording o taking): pertanto l'aggiunta di effetti ed EQ (engineering), il mixaggio (mixing) e la realizzazione finale (mastering) del progetto faranno parte della postproduzione...

Per altri la produzione va dalla ripresa fino al mixdown, lasciando alla postproduzione solo il mastering ed il burning...

Per altri ancora la produzione arriva fino al mastering, per cui la postproduzione comprende solo il burning ed altre attività collaterali di un progetto, come ad esempio il "radio-editing" o la realizzazione di videoclip (video-editing)...

Ancora peggio se proviamo a definire la pre-produzione...
Ci si potrebbero scrivere interi trattati...
 


Posted by Stillawake (Member # 3361) on 13. Gennaio 2004, 02:45:
 
quote:
Originally posted by Stillawake:
Diamo per assodato che produzione è tutto ciò che segue

Diamo per assodato che ho sonno e che intendevo post-produzione...
 


Posted by Richard (Member # 1969) on 13. Gennaio 2004, 22:39:
 
Ti ringrazio moltissimo Stillawake.Mi chiedevo sempre se non disturbo a questo punto cosa fosse i burning,il resto so benissimo a cosa ci si riferisce.Cortesi saluti

 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 13. Gennaio 2004, 22:49:
 
stampare i cd... masterizzare cd rom e audio
 
Posted by Richard (Member # 1969) on 14. Gennaio 2004, 00:04:
 
Yaso come sempre sei straordinariamente gentile,grazie davvero amico i tuoi consigli sono sempre ben accetti!.
 
Posted by Stillawake (Member # 3361) on 14. Gennaio 2004, 00:18:
 
quote:
Originally posted by Richard:
Mi chiedevo sempre se non disturbo

Disturbare???
Chiedi pure tutto ciò che vuoi???
Finchè posso ti aiuterò senz'altro...
Ce ne fossero di persone così cortesi e gentili...
 


Posted by joe the black (Member # 2619) on 14. Gennaio 2004, 14:40:
 
ehi , qualcuno mi spiega la differenza tra STAMPA dei CD ( tipico dei cd originali , il cui retro , dove sono scritti i dati , e' di colore e aspetto "metallico" ) e masterizzazione dei CD audio ( quella che faccio io al computer )

quanto costa la macchina ? ed e' legalmente possibile STAMPARE i cd ? dove si puo' acquistare un apparecchio per la stampa dei cd e i supporti ?

comunque la differenza qualitativa fra CD stampato e CD masterizzato e' evidente !
 


Posted by gio (Member # 829) on 14. Gennaio 2004, 14:45:
 
>comunque la differenza qualitativa fra CD stampato e CD masterizzato e' evidente !

in che senso?

a colui che stampera' i cd si consegna un cd masterizzato col computer... e partendo da quello si faranno i "cd originali"...
 


Posted by saggesh (Member # 1267) on 14. Gennaio 2004, 15:01:
 
Ma i cd audio ..che differenza hanno rispetto ai cd normali?
ovvero si paga 3-4 euri x un cd audio..ma che cos'ha di diverso da un cd che costa 90 centesimi.. qualcosa deve pur avere..
il materiale?
 
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 14. Gennaio 2004, 15:09:
 
no sagg, quella differenza non si riferisce ai materiali, no.
Lo sai che si paga la siae anche sui distributori di noccioline nei bar ??
 
Posted by saggesh (Member # 1267) on 14. Gennaio 2004, 15:26:
 
cioè vuoi dirmi che costano di + xchè lì in teroia ci si stampa dell'audio,cioè lo si userebbe come formato x una pubblica diffusione?
..scusa sui cd dati ci registro l'audio(.e già li hanno aumentati di 26 centesimi tutti..)l'utilità del cd audio non so quale sia..
e anche la diff non so se l'avete sentita..boh..
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 14. Gennaio 2004, 15:40:
 
La differenza tra un CD stampato in casa e quelli commerciali dei "big" è solo e soltanto la successione degli strati che lo compongono....da che mi ricordi io....
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 14. Gennaio 2004, 15:43:
 
nessuna differenza sulla qualita' di riproduzione audio e di riversaggio in memoria dei dati nel caso di un cd rom..

forse il cd "di fabbrica" e' piu' solido e dura di piu' nel tempo
 


Posted by PeterPa (Member # 2257) on 14. Gennaio 2004, 15:58:
 
quote:
Originally posted by saggesh:
cioè vuoi dirmi che costano di + xchè lì in teroia ci si stampa dell'audio,cioè lo si userebbe come formato x una pubblica diffusione?
..scusa sui cd dati ci registro l'audio(.e già li hanno aumentati di 26 centesimi tutti..)l'utilità del cd audio non so quale sia..
e anche la diff non so se l'avete sentita..boh..


non stupirti più di tanto.
i cd cosidetti "audio" siccome sono destinati al mercato consumer e si possono scrivere con i registratori di cd "consumer" per le solite paranoie discografiche, così come per le cassette DAT a suo tempo, c'è da pagare una tassa "sulle intenzioni" alla siae.

Voglio dire che i registratori CD consumer vogliono solo CD vergini "audio", mentre i registratori CD pro, fra le altre caratteristiche superiori hanno anche quella di accettare normali CDR&RW (da masterizzatore Pc tanto per intenderci)

se parliamo invece di qualità intrinseca dei materiali, non c'è nessuna differenza.
I cd audio fatti dalle industrie con tirature milionarie sono realizzati con tecniche di fotoincisione, per cui è tutto un altro discorso, non sono paragonabili a quelli che facciamo con il masterizzatore
 


Posted by gio (Member # 829) on 14. Gennaio 2004, 16:00:
 
>per cui è tutto un altro discorso, non sono paragonabili a quelli che facciamo con il masterizzatore

ma scusa? in che senso?
 


Posted by AndyThommen (Member # 1379) on 14. Gennaio 2004, 16:16:
 
...postproduzione comprende anche il PQ coding, gestione pause e time counter counter (vuoi -4, -3, -2, -1 sec. o "allunghi" la traccia precedente...), subcodes, frames, CD-Text formats, CD-extra (ormai il 50% dei CD commerciali ed anche prog contengono files multimediali, film, foto, making of,...)...


Andy
 


Posted by PeterPa (Member # 2257) on 14. Gennaio 2004, 16:29:
 
quote:
Originally posted by gio:
>per cui è tutto un altro discorso, non sono paragonabili a quelli che facciamo con il masterizzatore

ma scusa? in che senso?



nel senso meccanico di robustezza e resistenza alle intemperie.
cioè sono più resistenti perchè il film viene appiccicato nel plexiglas già masterizzato e poi il laser non lo deve più bruciare ma solo leggere.
e poi per dirla tutta scientifically correct, occorre qualcun'altro ......


 


Posted by Stillawake (Member # 3361) on 14. Gennaio 2004, 16:30:
 
Voi siete davvero in grado di distinguere due tracce 16/44, solo perchè incise su due supporti diversi???

Un oscilloscopio ha difficoltà nel distinguerle...

Figuriamoci l'orecchio...
 


Posted by Stillawake (Member # 3361) on 14. Gennaio 2004, 16:32:
 
quote:
solo perchè incise su due supporti diversi???

Intendevo supproti digitali, ovviamente...
 


Posted by PeterPa (Member # 2257) on 14. Gennaio 2004, 16:32:
 
Still, chi ha mai detto ciò ?
 
Posted by gio (Member # 829) on 14. Gennaio 2004, 16:32:
 
ok peter!
temevo intendessi a livello di qualita' audio
che invece non ha nessun senso
 
Posted by Richard (Member # 1969) on 14. Gennaio 2004, 20:41:
 
Figurati Stillawake per me è il minimo che potessi fare dinanzi a persone così gentili sempre disponibili ad aiutarmi,quindi ancora una volta ringrazio tutti siete tremendamente cordiali.Grandi!

 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 14. Gennaio 2004, 21:06:
 
quote:
Originally posted by PeterPa:
[QUOTE]
non stupirti più di tanto.


non avevo capito... credevo si parlasse dei cd stampati dalle fabbriche... i cosiddetti CD per audio sono uguali agli altri normali CD scrivibili
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2