This is topic Problema irrisolvibile ? in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=005138

Posted by Singultus (Member # 2753) on 15. Gennaio 2004, 09:22:
 

 
Posted by Singultus (Member # 2753) on 15. Gennaio 2004, 09:25:
 
Il problema è questo: con Cubase SX 2.01 originale la trasmissione midi mi si blocca un attimo (si sente sul charleston in sedicesimi) dopo circa 2,5 secondi, cioè indipendentemente dal tempo, cosa che non mi succedeva su VST 5.1.
Curiosamente, il problema non si verifica se tolgo il midi clock in uscita.
Come faccio a risolvere il problema senza togliere il midi clock (mi serve per sincronizzare i LFO dei synth midi) ?
Ho un Dell PIV 2.66 con scheda Audiophile.

Ciao e grazie!
 


Posted by Singultus (Member # 2753) on 15. Gennaio 2004, 21:05:
 
Non si può proprio risolvere ?
 
Posted by Singultus (Member # 2753) on 17. Gennaio 2004, 12:05:
 
Quando seiii....disperatoooo...
 
Posted by Singultus (Member # 2753) on 19. Gennaio 2004, 09:56:
 
Help! I need somebody,
Help! not just anybody,
Help! you know I need someone, he-e-elp!
 
Posted by Singultus (Member # 2753) on 20. Gennaio 2004, 14:09:
 
I'm the invisible man,
I'm the invisible man,
Incredible how you can see right through me...
 
Posted by Singultus (Member # 2753) on 22. Gennaio 2004, 23:15:
 
I get by with a little help from my friends,
I get high with a little help from my friends,
Going to try with a little help from my friends...
 
Posted by laboros (Member # 391) on 23. Gennaio 2004, 00:35:
 
Sembra il classico difetto di midi buffer full,il sistema si pianta fino a quando non si è svuotato il buffer e poi riparte.

Sei sicuro che il clock midi non ti rientri dentro al computer???
Controlla che non hai creato un loop dei dati midi.
controlla bene i settaggi del clock di cubase.
Io spedisco regolarmente il clock fuori e tutto funziona bene.

d[^_^]b
 


Posted by Singultus (Member # 2753) on 23. Gennaio 2004, 21:33:
 
quote:
Originally posted by laboros:
Sembra il classico difetto di midi buffer full,il sistema si pianta fino a quando non si è svuotato il buffer e poi riparte.

Sei sicuro che il clock midi non ti rientri dentro al computer???
Controlla che non hai creato un loop dei dati midi.
controlla bene i settaggi del clock di cubase.
Io spedisco regolarmente il clock fuori e tutto funziona bene.

d[^_^]b


Ho controllato, anche staccando il collegamento midi verso il PC c'é il problema.
Inoltre, lo stacco avviene sempre allo stesso momento (circa 2,5 secondi dalla prima battuta)sia a 100 e che a 200 bpm, per cui non credo che sia un problema di buffer.
E' veramente un mistero...
Tra l'altro, se parto dalla seconda battuta non succede, mah!
Con VST 5.1 e lo stesso hardware non ho mai avuto problemi.
 


Posted by laboros (Member # 391) on 25. Gennaio 2004, 15:27:
 
se partendo dalla misura successiva non lo fa,hai qualche porcheria midi in una traccia.

hai controllato con il LIST EDITOR a guardare cosa hai nelle traccie nella battuta in questione??

hai provato a cancella re completamente la battuta e a riscrivere i dati persi nella cancellazione??

hai provato a copiare le traccie in un nuovo progetto??

Saluti a tutti

d[^_^]b
 


Posted by Singultus (Member # 2753) on 25. Gennaio 2004, 22:06:
 
Sono partito da un progetto vuoto, ho creato una traccia midi, ho registrato una sequenza di note in sedicesimi ed il problema si crea lo stesso. L'utilizzo della CPU è a zero. Non ci sono altri messaggi midi oltre alle note.
L'inghippo si crea sempre intorno ai 2,5 secondi.
Se le note le metto in ciclo il problema si verifica solo al primo passaggio.
 
Posted by Singultus (Member # 2753) on 01. Febbraio 2004, 13:44:
 
Nope?
 
Posted by laboros (Member # 391) on 01. Febbraio 2004, 18:06:
 
Hai mica abassato troppo i parametri di prerol ovvero più bassi della latenza??
controlla sembra che il sistema non faccia a tempo a riempire i buffer e la prima volta è costretto a fermarsi.

Cmq non è un prob. della macchina ma di settaggio di Cubo.

d[^_^]b
 


Posted by Singultus (Member # 2753) on 02. Febbraio 2004, 09:22:
 
Scusa l'ignoranza, ma la latenza c'è anche con i messaggi midi ?
Considera che stiamo parlando di un progetto con una sola traccia midi (no audio) avente una sola nota ripetuta ogni sedicesimo, il tutto su un PIV 2.66 MHz (CPU 0%) senza nessun effetto o strumento VST.
D'altra parte, non ho alcun problema con l'audio, pure se carico un sacco di VST (sto sempre sotto il 10% di CPU).
Ho cambiato anche interfaccia ed i cavi midi, l'unica cosa che mi resta di cambiare è lo strumento (un Roland XV-5080), che però finora ha sempre funzionato perfettamente (nessun ritardo anche utilizzando 128 voci di polifonia su più tracce midi).
Dal Cubase 1.0 per Atari fino a VST 5.1 per PC non ho mai avuto problemi di midi.
Infine, sul mio PC ho installato solo (pochi) programmi originali.
 
Posted by Singultus (Member # 2753) on 02. Febbraio 2004, 09:25:
 
Ah, dimenticavo, tranne che al fatidico momento intorno ai 2,5 secondi, il timing di Cubase è perfetto (controllato registrando lo strumento midi in audio).
 
Posted by laboros (Member # 391) on 02. Febbraio 2004, 13:47:
 
Allora vediamo di centrare di più il prob.

Tu mi dici che se stacchi tutti i cavi midi dal pc e invii il clock midi dopo 2.5 secondi il sistema si ferma?

Questa è una di quelle cose che ci farà impazzire.

Nella finestra di sincronizzazione tu hai:
sorgente timecode -- no
Machine Control -- no
Impostazioni MIDI Machine Control sia in ingrasso che in uscita hai --Non collegato
Impostazioni MIDI timecode ingresso midi -- Non collegato
non hai barrato nessuna casella di invia MIDI timecode
hai barrato l'uscita MIDI di invia MIDI Clock

questo dovrebbe essere il tuo settaggio è così??
in più ci sono due opzioni che sono:
Tempo di drop out
tempo di aggancio
il drop out è il tempo che passa da quando cubase perde il sync con una periferica esterna
e il tempo di aggancio è quanti frame devono passare non buoni prima che cubase reagisca.

Ora non ci sono molte possibilità di sbagliare mi viene in mente che tu possa aver settato in sorgente timecode una scelta diversa da no e così facendo cubo aspetta un sync dall'esterno si blocca perchè non l riceve e poi con il suo clock interno riparte.
Ma altre spiegazioni non c'è ne sono.
Hai la versione SX 2.01.10 vero?
Prova se non lo hai già fatto a mettere tutto in no o non collegato e a barrare solo la casella della tua interfaccia midi in Invia MIDI clock.
Senti che programmi hai che girano in Background??
per vederlo fai:
Start
Esegui
li scrivi msconfig e clicchi su OK
ora clicchi su Avvio
e li si apre una finestra che ti dice quante applicazioni stanno girando nella tua macchina.
se non sai di cosa parliamo mi fai un elenco di questi prog??
quando esci da msconfig scegli annulla se no devi riavviare il sistema.

d[^_^]b
 


Posted by Singultus (Member # 2753) on 02. Febbraio 2004, 22:17:
 
Versione 2.0.1 build 10 (20.10.2003)

Nella finestra di sincronizzazione è tutto a "None" o "Not connected", tranne il midi clock in uscita solo sulla porta midi verso l'XV-5080. Se mando il clock su un'altra porta il problema non si verifica.
Drop out a 6 e Lock time a 3 (come di default, credo).

In Msconfig/Avvio ho 11 linee.
Riconosco due programmi di Norton Antivirus (ccApp.exe e ccRegVfy.exe): potrebbero essere loro i colpevoli ?
Poi ho DirectCD.exe (Roxio) e due programmi della scheda Pinnacle PCTV.
Ho anche DeltTray.exe (sembra roba della Audiophile) e msmsgs.exe (Messenger ?)
Il resto mi sembra roba di sistema.
Posso disabilitare alcune delle linee che ho segnalato ?

Ho infine notato che se parto dalla seconda battuta non ho problemi e se parto da un punto tra l'inizio e la seconda battuta il problema sembra meno accentuato.
E' come se l'XV-5080, partendo dall'inizio della song, si saturasse con i byte dei midi clock...

Ciao e grazie, hai una pazienza infinita...
 


Posted by laboros (Member # 391) on 02. Febbraio 2004, 23:38:
 
Primo passo disabilitare messenger fai così apri un nuovo documento con notepad e copiaci dentro lerighe che ti scrivo quì sotto poi lo salvi con nome e lo chiami mes.bat
quindi ti ritroverai con un file.bat lo lanci e lui opera e ti chiede di riavviare,può darsi che dia errore ma non preoccuparti dipende dal fatto se tu hai disabilitato o no il messenger dal pannello.

Righe da copiare e incollare:

@echo off
echo Sto disinstallando Microsoft Messenger...
rundll32 advpack.dll,LaunchINFSection %WinDir%\inf\msmsgs.inf,BLC.Remove
echo REGEDIT4>%temp%\nomsngr.reg
echo [HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Messenger\Client]>>%temp%\no msngr.reg
echo "PreventRun"=dword:00000001>>%temp%\nomsngr.reg
echo "PreventAutoRun"=dword:00000001>>%temp%\nomsngr.reg
echo "PreventAutoUpdate"=dword:00000001>>%temp%\nomsngr.reg
echo "PreventBackgroundDownload"=dword:00000001>>%temp%\nomsngr.reg
echo "Disabled"=dword:00000001>>%temp%\nomsngr.reg
regedit /s %temp%\nomsngr.reg

Nelle macchine che metto in piedi se apri l'msconfig ci trovi solo le righe dell'antivirus e basta non serve nient'altro.

per pulire il tuo avvio fai così:
start
esegui
li scrivi regedit e clicchi su OK
ti si apre l'editor del registro di configurazione di windows a questo punto tu devi avere la prima riga ovvero risorse del computer con il segno - (meno)
e sulle altre 5 righe il segno + (più)
ora clicca sui segni più di:
HKEY_LOCAL_MACHINE
SOFTWARE
MICROSOFT
WINDOWS
CURRENT VERSION
RUN
li trovi tutti i file che windows manda in autoesecuzione all'avvio del sistema,cancella tutto tranne l'antivirus.
chiudi l'editor e riavvii
riapri l'msconfig e se ci trovi righe che non sei riuscito ad eliminare guarda a destra del titolo di queste righe ci trovi l'esatto percorso da seguire per sapere dove andare a cancellarle.
se vuoi prima di cancellare le righe nel registro di win scriviti l'esatto percorso di ogni riga che trovi nell'msconfig.
di solito vengono lanciate dall registro di win o dalla sezione che trovi in:
start
tutti i programmi
esecuzione automatica
se li hai nomi di file o prog cancellali uno alla volta cliccando sopra col destro e scegliendo delete.
in ogni caso se non trovi il percorso di qualche riga dell'msconfig scrivilo quì che ti dico dove andare a beccarlo.

d[^_^]b
 


Posted by laboros (Member # 391) on 03. Febbraio 2004, 14:27:
 
Singultus dove sei finito?

d[^_^]b
 


Posted by Singultus (Member # 2753) on 04. Febbraio 2004, 11:22:
 
Ero andato a comprarmi una corda robusta...
Niente da fare, ho ripulito l'avvio come mi hai detto, ma il problema è rimasto.
Non sembra un problema di PC, ma piuttosto di "incompatibilità midi clock" tra SX 2.0 e Roland XV-5080.
Purtroppo non ho altri synth hardware da provare.
Se hai altre idee, fammelo sapere.
In ogni caso, grazie milleeee!
 
Posted by laboros (Member # 391) on 04. Febbraio 2004, 11:41:
 
fai una cosa prova ad intervenire sul Roland
cambiando i settaggi del midi.

Ma ascolta se tu hai un cavo midi out nella tastiera e midi in nel PC e basta il prob rimane??
fai tutte le combinazioni

Se tu togli tutti i cavi midi il prob rimane?
so che se togli tutti i cavi non piloti più roland ma tu prova se hai prob. solo nel pc utilizzando un VSTi.

d[^_^]b
 


Posted by Singultus (Member # 2753) on 04. Febbraio 2004, 12:20:
 
Ho provato a cambiare i settaggi midi, ad esempio mettendo il midi clock interno dell'XV, il problema si crea.
Sui VSTi non c'è problema, anche se continuo ad inviare il midi clock all'XV e lascio collegati i cavi midi.
Il problema si verifica solo sull'XV quando riceve il midi clock.
La cosa che però mi lascia più perplesso è che su VST 5.1 non ho problemi.
Cosa può essere cambiato da VST 5.1 a SX 2.0 dal punto di vista di protocollo midi ?
 
Posted by laboros (Member # 391) on 04. Febbraio 2004, 12:37:
 
Non è cambiato niente
ma tu adesso vst non lo hai più per provare se lo fa lo stesso??

in ogni caso è qualche settaggio del roland

ma tu perchè invii il clock midi al roland deve suonare dei pattern ritmici pilotati dal clock??
deve suonare con il suo sequencer pilotato dal clock??
perchè se devono essere suonate delle parti del roland ovvero dei midi out delle trk di cubo il midi clock non serve.

io mi segnerei tutte le regolazioni roland nella sezione midi sia nel global o system che quelle delle parti e poi proverei a fare cambiamenti.
sei sicuro che nel roland non ci sia abilitata qualche funzione di throu automatico che magari crea qualche loop dentro alla tastiera stessa??

d[^_^]b
 


Posted by Singultus (Member # 2753) on 04. Febbraio 2004, 13:04:
 
Il midi clock mi serve solo per sincronizzare i LFO dei suoni di synth di tipo pulsante.
L'XV lo conosco piuttosto bene ed avevo già provato a cambiare tutti i parametri di sistema inerenti al protocollo midi, ma niente da fare...
Resterà un mistero!
 
Posted by laboros (Member # 391) on 04. Febbraio 2004, 14:15:
 
Senti dipende dal Roland
quindi cerca lì la soluzione
sono sicuro al 99,99% di quello che dico.
Ragionando per sola logica il sistema (PC) funge alla grande,il prob. si presenta appena chiedi ad una periferica esterna di ricevere un colock,quindi puoi fare ancora una prova.
apri una trk per il roland con un charly in 16
apri una trk per un VSTi con un suono anche li in 16
dai il play e vedi se il sistema si ferma o solo la periferica o reso l'idea?
con questa prova fai dovresti toglierti tutti i dubbi sull'origine del danno.

occhio perchè l'interruzione può essere audio e se roland rientra in PC attraverso l'audio tu pensi che si fermi roland ma in effetti si ferma l'audio ok?!.

d[^_^]b
 


Posted by Singultus (Member # 2753) on 04. Febbraio 2004, 17:02:
 
Confermo la tua teoria:
con due tracce uguali (charleston in 16imi a 180 bpm) in parallelo, LM7 va come un metronomo, mentre l'XV salta.
Tutto sta a capire perché: se sapessi cosa c'è di differente tra il midi di VST 5.1 e SX 2.0 probabilmente capiremmo perché l'XV si "satura" a 2,5 secondi.
Tutto il mio sistema (PC+Audiophile+XV+Cubase) finora era sempre andato a meraviglia.
Se scopro qual è la causa ti faccio sapere.

Grazie ancora
 


Posted by laboros (Member # 391) on 05. Febbraio 2004, 01:22:
 
Ne ero sicuro
a questo punto non ti resta che capire se effettivamente hai trovato un bug di SX
es. se la tua roland avesse una funzione di monitor midi potresti provare a vedere cosa riceve la roland nel momento che si impalla perchè se fa anche da monitor nel momento che si impalla sul display leggi il valore esadecimale che sta nel buffer midi roland e quindi sai cosa la inchioda.
se non fa da monitor puoi fare un'altra prova
un po complicata ma non impossibile ascolta:
cavo midi out pc verso midi in roland
cavo midi throu roland verso midi in pc
elimini il midi throu software di cubase se c'è ancora in SX
una trk midi con i 16esimi per la roland
il clock abilitato in uscita e nella sezione clock tutte le caselle di settaggio midi in disabilitate (così sei sicuro che il clock che ritorna non va a infastidire il vero clock
poi metti in registrazione una trk midi di cubo che registra cosa arriva dal throu ma senza nessuna assegnazione in out
cosi sei sicuro che non produci nessun loop
può darsi che non ci riesci subito ma,quando riesci a settare tutto giusto dopo che la roland si è impallata nella trk in registrazione ti devi trovare la fotocopia dei dati usciti dal midi out del pc dopo che sono entrati in roland e sono stati fotocopiati nel throu e ritornanti indietro.

Auguri

d[^_^]b
 


Posted by laboros (Member # 391) on 05. Febbraio 2004, 01:27:
 
dimenticavo del ipotetico bug

può darsi ma è solo una possibilità remota che anche disabilitando ad esempio il midi time machine control lo stesso venga trasmesso e la roland non lo sopporta oppure visto che quì funziona la roland ora obbligatoriamente lo richiede per essere sicronizzata come si deve
fino a oggi hai provato a togliere tutto il possibile ora prova a usare tutto quello che sx ti offre anche un diverso tipo di sync.
magari la roland lo digerisce meglio
ad esempio ho un sequencer roland mc80 che se non gli invio il machine control non si lynka.

d[^_^]b
 


Posted by Singultus (Member # 2753) on 05. Febbraio 2004, 10:39:
 
Ho fatto la prova della midi thru e sai cosa ho scoperto ?
Che registrando in Cubase quello che viene emesso dal midi thru, cioé i segnali midi che escono dal Cubase, c'è di nuovo un salto a circa 2,6 secondi, ovvero nella traccia midi che registro c'è il salto.
La latenza effettiva è di circa 24 ticks, mentre al punto incriminato è di 80 ticks.
Mi sa quindi che non è un problema di XV ma è proprio un bug di SX.
Mi sembra infatti improbabile che addirittura l'uscita midi thru di un synth di provata affidabilità (è uno standard in tutto il mondo) possa essere influenzato dai segnali midi in ingresso.
Può essere invece che SX, quando trasmette il midi clock, saturi un "buffer" in uscita e quindi salti.
D'altra parte, se il problema fosse stato dell'XV si sarebbe comunque verificato a 2,6 secondi dallo start della song da qualsiasi battuta, non solo dalla prima.
Mi chiedo ora se anche altri possessori di SX 2.01.10 possano fare la stessa prova e verificare cosa succede.
La prova è semplice:
1. creare una sequenza quantizzata di note midi in sedicesimi (ad es. charleston )
2. mandare questa sequenza ad uno strumento midi inviando nel contempo il midi clock a questo stesso strumento
3. verificare se c'è un "salto" a circa 2,6 secondi dalla prima battuta
 
Posted by Singultus (Member # 2753) on 05. Febbraio 2004, 11:08:
 
Ho fatto anche altre prove:
se invio il Midi timecode invece del midi clock il problema si ripresenta tale e quale.
Ho poi provato a "cortocircuitare" l'in e l'out midi, ma Cubase stranamente non mi registra nulla (anche cambiando interfaccia midi).
 
Posted by Singultus (Member # 2753) on 05. Febbraio 2004, 11:49:
 
EUREKA!!

Pare proprio che sia un bug di Cubase, ed in particolare nel trattamento dei segnali di sincronizzazione attraverso le porte midi "emulate".
Il problema è: come fare in modo a vedere da Cubase le porte "non-emulate" ?
Ho trovato la soluzione della Steinberg su Cubase.net:
http://service.steinberg.net/knowledge_pro.nsf/show/sx_emulated_midi_ports

Grazie di tutto Laboros!!!

P.S.: se le cose stanno così, credo che il problema ce l'abbia chiunque usi SX col midi clock o midi timecode in uscita.
 


Posted by Singultus (Member # 2753) on 05. Febbraio 2004, 11:53:
 
Dimenticavo: ovviamente, usando le porte "non-emulate", SX ora è un metronomo.
Beh, dopo tutto questo, credo che me ne andrò via per qualche giorno a recuperare lo stress...sx!


 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2