This is topic non mi piace la qualita' delle mie registrazioni in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=005444
Posted by mke52 (Member # 2864) on 18. Febbraio 2004, 14:05:
e voi direte " e chi se ne frega!" in verita' cerco qualcosa che dia le linee guida principali per la registrazione. Io faccio registrazioni di traccie audio, tra chitarre, basso voce e qualche coretto non supero le otto tracce. A questo si aggiunge la traccia batteria fatta con Groove Agent. registro le chitarre con microfono davanti all'ampli e mi limito ad aggiungere un po' di delay con cubase. Ma il suono finale non mi piace; lo confonto con quanto fate voi e mi sento anni luce lontano! esiste qualche documento che detti il cosa fare e cosa non fare nella registrazione?
grazie
mike
Posted by re_solo (Member # 1987) on 18. Febbraio 2004, 14:10:
ciao,
ascolta ma in fase di mix lavori un po' di compressione / equalizzazione sulle singole tracce?
e un po' di mastering alla fine lo fai??
in bocca al lupo
re_solotry our new chat!!! www.cradles.it
Posted by AndyThommen (Member # 1379) on 18. Febbraio 2004, 14:12:
Una registrazione, una traccia singola, non suona MAI bene.
Ogni tanto quando metto in solo il basso, le chitarre o la voce mi vien male...
Ricordo che registro sempre tutto flat, senza effetti, senza compressioni.Quando sento tutto assieme penso che il peggio é passato.
Poi, quando viene il nostro ing. del suono (professionista, freelance), allora mi rendo conto cos`é che mi manca: l'esperienza e la capacità di equalizzare, comprimere, effettare e mixare correttamente (il così detto "know how")!
Andy
Posted by mke52 (Member # 2864) on 18. Febbraio 2004, 14:13:
re-solo, yes faccio un minimo di equalizzazione, poca compressione perche' onestamente non riesco a sentirne i vantaggi a parte l'aumento di volume. Cosa intendi per mastering?
thanks
mike
Posted by AndyThommen (Member # 1379) on 18. Febbraio 2004, 14:15:
...per i meno esperti vorrei aggiungere che "know how" non é un miracoloso plugin free che si può scaricare in rete!
Andy
Posted by mke52 (Member # 2864) on 18. Febbraio 2004, 14:17:
Andy, hai ragione, e' un problema di esperienza. Sono un hobbista e non ho la pretesa (ne la capacita') di ottenere risultati eccellenti ma mi basterebbe avere i principi generali su cui si basa il mixing e l'aggiunta di effetti. Anche io registro flat a meno della chitarra dove uso la distorzione dell'ampli.
mike
Posted by tosses (Member # 3355) on 18. Febbraio 2004, 14:37:
il fatto di esser hobbysta non sò quanto possa incidere sul risultato finale.
Ci son "hobbisti" che battono i professionisti,,,ricorda che i "professionisti" studiati e istruiti da chissachi' nell'ambito, seguono determinate regole pressate nelle loro menti dai loro "maestri".
Il suono e' una cosa talmente personale che sta' a te cercare il tuo stile.
Ci son 2000 stili di equalizzazione e compressione,,,,se vuoi far suonar la tua roba uguale agli altri,,,,fai pure.
Se sai cosa vuoi ottenere basta smanettare un pò e ci arrivi,,,,se segui gli schemi,,,,,per la serie il mio gruppo preferio fa cosi' e io faccio come lui, allora e' un altro discorso.
Conosco dei professionisti (inteso come persone che gestiscono uno studio di reg.) che nn han mai studiato una virgola ,,,,utilizzano un sistema pro-tools da 125mila euro con 2 g4 e hanno un pc con logic verione dell'87.
Conoscono quello che usano perche' ci han smanettato su e sanno come raggiunger il suono a loro gradito.
Io sono uno dei primi cheha cercato di capir eil fatto dell'rms ,,,,ma giustamente yaso o non mi ricordo piu' chi mi ha fatto notare che,,,,invec edi basarsi su un vu-meter del ****o era piu' efficace e naturale affidarsi all'orecchio e a cio' che volevo sentire.
Ciao
Posted by re_solo (Member # 1987) on 18. Febbraio 2004, 14:38:
quote:
Originally posted by mke52:
re-solo, yes faccio un minimo di equalizzazione, poca compressione perche' onestamente non riesco a sentirne i vantaggi a parte l'aumento di volume. Cosa intendi per mastering?
thanks
mike
no mastering??? AHIAHIAHIAHIAHI!! 
mi sa che ti conviene fare una ricerca all'interno del forum (in alto a dx) mettendo come parola chiave mastering, compressine, mixing, etc ... (no questa no!)
in bocca al lupo!
re_solo
Posted by mke52 (Member # 2864) on 18. Febbraio 2004, 14:44:
OK ragazzi, messaggio recepito; per fare i muscoli occorre fare ginnastica e forse ne ho fatta poca... vado a studiarmi il mastering.
thanks
mike
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 18. Febbraio 2004, 15:14:
quello studiatelo quando fai traccie singole e mix perfetti
Posted by mke52 (Member # 2864) on 18. Febbraio 2004, 17:16:
Grazie Yaso, sguiro' il tuo consiglio.
Magari prossimamente postero' la mia configurazione cosi' mi potete dare qualche consiglio su come migliorarla.
Mike
Posted by pampers (Member # 3581) on 19. Febbraio 2004, 16:33:
Tosses ha ragione...come si fa ad indicare delle regole??? Così finisce che tutti i bassi suonano allo stesso modo, le batterie idem e così tutto il resto. Non va...il problema credo stia nel fatto che non c'è più voglia di "studiare": Il fatto che Cubase e altri sia un programma con due cose così non vuol dire che basti averlo per diventare un fonico!!! Cubase è un aiuto, un mezzo...tutto il resto sta in te. Passa ore davanti al programma, lavora con qualunque file audio che trovi, prova, riprova,, e prova ancora e otterrai qualche risultato. Ciao!!!
Posted by mke52 (Member # 2864) on 20. Febbraio 2004, 14:17:
Grazie Pampers, seguiro' senz'altro il tuo consiglio. In realta' quello che cercavo sono le regole di base; per fare un'analogia e' come imparare a suonare la chitarra: esistono delle regole di base poi il tutto e' lasciato alla personale creativita' e costanza nello studio.
mike
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 20. Febbraio 2004, 16:11:
una regola di base e' cominciare da poco.. ovvero quando impari a suonare la chitarra non ti poni subito il problema di fare cio' che ti piace, ma ti adegui a fare le scalette, la canzone del sole, il giro di do, sapore di sale, un giorno credi ecc.ecc.poi quando uno e' un po' padrone della tecnica allora comincia a fare scelte e suona il genere che lo ha ispirato a cominciare a suonare, dalla rhumba all heavy metal
quindi prova a registrare e mixare delle cosette solo per imparare a mixare e non per fare pezzi finiti
prova a mettere un groove di groove agent, o meglio prendi una batteria vsti, per esempio lm9 e comincia prima mettendo semplicemente una cassa su 1 e 3, poi un rullantino su 2 e 4, poi un hat in ottavi.. poi un basso di vb1 e una chitarra acustica... ed e' gia' troppo
e impara a far interagire questi suoni partendo dall'ottenere un suono decente di chitarra con tutte le sue varianti e implicazioni..
questo potrebbe equivalere a solfeggiare, fare scale ecc... cioe' del lavoro apparentemente inutile e non finalizzato.. pero'
Posted by mke52 (Member # 2864) on 23. Febbraio 2004, 18:26:
Grazie Yaso, farò tesoro dei tuoi consigli. Devo dire che ho scoperto un mondo nuovo con le casse monitor. Come consigliatomi ho preso le tannoy reveal passive ed i suono sono tutt'altra cosa. fino ad oggi ho usato un piccolo impianto voci che ho nella stanza; un sistema FBT extrude 25A: due casse amplificate e sub ma il suono con i monitor è tutt'altra precisione.Nel frattempo ho lavorato su una registrazione di prova fatta in precedenza ed ho combinato un pasticcio. Ma questo sarà oggetto di altro post.
grazie ancora
mike
Posted by self-made-music (Member # 1931) on 24. Febbraio 2004, 14:29:
ioi sto cercando di risolvere quel problema della qualità limitandomi a due cose(per adesso)
1-procurarmi due monitor fedeli per l'uscita del suono(senza tagli o impendenze strane)
2-affidarmi al mio gusto
3-sentirlo più volte a "orecchio freddo"e già fai qualcosa.