This is topic Finalmente a 0db in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=005562

Posted by hp9000 (Member # 755) on 04. Marzo 2004, 14:57:
 
Finalmente a 0db.
Pero' ho una domanda per tutti.
Perchè in cubase il mixer mi diceva che il mio picco massimo era a 0db sfiorando l'over mentre portato il wave in wavelab mi diceva che il mio picco era -6db?????????
La cosa(per me)non ha senso, anche perche' a 0db di cubase il pezzo continuava ad essere sempre troppo basso di volume rispetto allo standard.
Mentre usato il dinamycs di wavelab per comprimere i picchi ed aumentare il volume generale mi ha portato il pezzo ad effetivi 0db,e SI SENTE ANCHE AD ORECCHIO,visto che il volume e la dinamica e pari a cd in commercio che uso come campione.

Chi mi sa dire perchè mi è successo questo?
 


Posted by hp9000 (Member # 755) on 04. Marzo 2004, 16:37:
 
Nessuno sa rispondere
 
Posted by perry farrell (Member # 510) on 04. Marzo 2004, 16:46:
 
Io ho il tuo stesso dubbio...
 
Posted by hp9000 (Member # 755) on 04. Marzo 2004, 16:50:
 
Ca....z0arola allora non sono l'unico
A parte scherzi succede anche ate cosi?
 
Posted by hp9000 (Member # 755) on 04. Marzo 2004, 16:56:
 
YASOOOOOOO dove sei.
Spiegami questa che è bellissima.
Avevo voglia di smanettare su mix e compressione in cubo.
Il mix di cubase mi da un segnale sul mix come se avessi alzato il livello dei db a +6.
Il segnale va in over ma in realtà sono molto piu basso con il segnale.
Se sbagliavo qualche cosa a questo punto non è nel mix o nelle parti,ma nell'usare cubase in mastering.
Fammi sapere.
 
Posted by loow (Member # 407) on 04. Marzo 2004, 17:49:
 
non confondere i db con gli rms.
cubese ti segnava o db perchè efettivamente da qualche parte del pezzo c'era qualcosa che arrivava a zero db, poi dopo che comprimi il pezzo quello che vai ad aumentare sono gli rms non tanto i db.
un pezzo puo suonare piu forte con db a -4 che a odb sono gli rms che fanno ingrossare e alzare il pezzo.
 
Posted by hp9000 (Member # 755) on 04. Marzo 2004, 17:59:
 
No no no aspetta.
Prima di tutto casa intendi con rms!!!!

Il fatto e che il mixer di cubase ha una scala tarata in DB e dice SONO ARRIVATO A 0db stai in over.!!!!!
OKKKEYY???????
Poi la stessa traccia la apro in wavelab ed il mixer,che anche lui parla in db mi dice GUARDA CHE STAI A -6DB come la spieghi.
Dopo ho compresso.capisci???

Io parlo solo di DB, poi ho fatto riferimento a volume,ma come giustamente mi fai osservare lascia il tempo che trova.

Stasera provo a rifare la prova, ma se il risultato è lo stesso puoi dirmi quello che vuoi:ma uno mi dice 0db,l'altro mi dice -6DB.

Mi auguro di avere torto,altrimenti non so piu' a chi credere dei due
 


Posted by pampers (Member # 3581) on 04. Marzo 2004, 19:21:
 
scusate....l'intensità non è una grandezza assoluta, ma relativa. In pratica:

INTENSITA'= 10xlog(I/I0)

dove il logaritmo è in base 10
I è l'ntensità da misurare
I0 è un'intensità campione. Il range percepibile dall'uomo è di 120 dB. In base al valore dell'intensità campione varia anche la rilevazione dell'intensità. Andrebbe sempre specificato questo valore. Generalmente in tutte le applicazioni che non riguardano il recording si usa il più piccolo valore d'ntensità percepibile, pari a 0,00002 dB e in questo caso si parla di sound pressure level (SPL). Nel recording invece generalmente viene attribuito al valore 0 dB il limite massimo entro il quale il suono non subisce distorsione. Molto dunque dipende da come viene trattato il suono dal software.

Per quanto riguarda l'rms questa è una sigla che sta per root mean square e praticamente indica la reale percezione dell'intensità del suono. Per avere un'idea del rapporto tra intensità e intensità rms:

INTENSITA'= INTENSITA'/radicequadrata di 2(rms)


 


Posted by loow (Member # 407) on 04. Marzo 2004, 22:00:
 
scusa avevo capito male.
lo 0db in cubase lo raggiungi nel master o in quello della traccia?
 
Posted by hp9000 (Member # 755) on 05. Marzo 2004, 00:37:
 
Ho capito quale è stato il mio errore.
Troppo lungo da spiegare e troppo banale,ma il mixer di cubase e quello di wavelab mi danno gli stessi risultati.
Inesperienza di mastering,tutto qui.
Però con wavelab ed il dynamics riesco a controllare meglio i fattori di compressione e la perdita di dinamica reggiungendo lo 0DB.
Ne approfitto per domandare se qualcun altro preferisce wavelab piuttosto che strumnti come t-racks.
Ciao e grazie
 
Posted by pampers (Member # 3581) on 05. Marzo 2004, 00:41:
 
in un certo senso si..nel senso che non ho t -racks e non ho neanche mai avuto modo di sentirlo. Uso wavelab e mi son sempre trovato benissimo
 
Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 05. Marzo 2004, 09:53:
 
be...sono due cose differenti...

forse volevi dire ...preferite eseguire il mastering utilizzando WavelLab + Plug vari o direttamente T-Racks.


Cmq apparte questo....

io sinceramente dopo varie prove...noto che con T-Racks ho più manico....mi spiego ....con T-Racks riesco a tirar fuori un suono molto più "American Sound" ...che con una suite di plug in utilizzata in wavelab

questo chiaramente é un mio giudizio personale


anche se di solito

in wavelab se necessario qualche cosina la faccio
esempio mi piace molto il Multibanda della Waves ho il C4 o il quello del pacchetto Master.

magari lavoro un attimo su questo ...e poi vado su T-RAcks per la fase finale.

Stefano by MasterTRacks
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2