Sinceramente mi è + comodo Usare un canale e renderlo stereo, almeno non devo duplicare la
gestione degli effetti VST
...Volevo anche chiedervi...
Dato che sto collegando alla MOtu anche altri expander, va bene come volume
dei canali del mixer VST di Cubase il valore 2.40 o mi conviene tenerli al massimo?
(i vari volumi delle varie tracce li regolo col MIDI)
e quello dell'uscita master?
gRaZIe1000ciAo
Io continuerei ad usare il mixer...
Colleghi tutti i generatori che hai a quello e poi, col Main Mix, vai all'IN della scheda.
Tutto questo per praticità sulla gestione dei volumi.
Ma non solo: se hai ancora canali disponibili sul mixer ci fai tornare pure le uscite della MOTU.....
"Nel mixer di Kubase SX cosa mi conviene fare?
Usare un canale stereo o usare 2 canali mono?
Cambia qualcosa per l'audio? nel senso.. in fase di mastering...ecc"
Il mastering è un processo che c'entra poco con la scelta dei canali di Cubase.....non facciamo bbbbordello
Tra due canali mono ed uno stereo qualcosa cambia: su di un canale stereo hai un solo gruppo di insert, un solo gruppo di send e adesso che ci penso la stereofonia potrebbe essere comandata con il balance e non con il pan che son due cose ben diverse.
Non c'avevo mai pensato a sta cosa....
Sul discorso di copiare gli effetti si può dire che potresti usare le tracce gruppo: cioè mandare un gruppo di tracce dentro ad una stereo con i classici insert e send....
"Dato che sto collegando alla MOtu anche altri expander, va bene come volume
dei canali del mixer VST di Cubase il valore 2.40 o mi conviene tenerli al massimo?
(i vari volumi delle varie tracce li regolo col MIDI)
e quello dell'uscita master?"
Il livello ottimale per sfruttare il range dinamico in generale è lo stare più alti possibile senza avere distorsioni.
In fase di mix è poi chiaro che certe tracce staranno più sotto di altre.
Insomma non c'è una regola, cerca di stare solamente PROPORZIONALMENTE il più alto possibile senza avere saturazioni sui canali; nè in ingresso nella scheda, nè in uscita, nè sui canali del Cubo, nè all'uscita del Cubo ecc...ecc.....
...Anche a me piacerebbe continuare ad usare il mixer, soltanto che per ogni
generatore voglio ingressi separati nella motu, per poter applicare ad ognuno
diversi effetti.
SOGNO
..sarebbe comodo se il mio mixerino avesse per ogni canale, un uscita: così
potrei entrare nel mixer con i generatori, smanettare con l'equalizzatore
(alti, medi, bassi... mi gasa 'na cifra UOUOUOUO!!!), per poi entrare nella motu
ed avere ingressi separati per ogni generatore...
REALTA'
...Ops...Dato che ha solo un uscita, ho pensato di usare il mixer solo con un
generatore, gli altri li collego alla MOtu
Tutti i 4 canali del mixer sono occupati...sob...
Volevo chiedere..Ho acquistato il Roland SH-32, ho sentito le sue canzoni demo,
i suoi suoni.. mi piace!!!
Non l'ho ancora collegato al sistema.
Come conviene collegarlo al Mixer/Scheda (in linea di massima se c'è una regola,
un principio per i generatori in generale..)(dato che gli input della scheda
cominciano a scarseggiare)
- con i due jack in stereofonia nelle due entrate della Mixer/Scheda
o
- con solo un jack, quello dell'uscita mono
o
- con i due jack in un'entrata sola della Mixer/Scheda (col riduttore o come cavolo
si chiama, che riceve 2 ingressi e ne fa uscire solo uno)
..Magari l'unica regola è data unicamente dai propri gusti...!
Ciao
"...Anche a me piacerebbe continuare ad usare il mixer, soltanto che per ogni
generatore voglio ingressi separati nella motu, per poter applicare ad ognuno
diversi effetti."
Guarda che se non hai necessità di registrare in multitraccia non te ne fai niente di più ingressi....
Puoi pensare benissimo di farti le tue pre-produzioni via MIDI pilotando synth e quant'altro (le cui uscite entrano nel mixer) e poi portare in audio uno strumento alla volta, per poi effettarli con i vari plugzzzzzzzzzz......
A sto punto ti basta un solo ingresso audio....
"..sarebbe comodo se il mio mixerino avesse per ogni canale, un uscita: così
potrei entrare nel mixer con i generatori, smanettare con l'equalizzatore
(alti, medi, bassi... mi gasa 'na cifra UOUOUOUO!!!), per poi entrare nella motu
ed avere ingressi separati per ogni generatore..."
Che mixer hai?
Ocio che molti plug-in di equalizzazione sono decisameeeeeeente migliori di molti EQ fisici sui canali.....
Senza contare che sono automatizzabili.....
"...Ops...Dato che ha solo un uscita, ho pensato di usare il mixer solo con un
generatore, gli altri li collego alla MOtu
Tutti i 4 canali del mixer sono occupati...sob..."
Mi ridici un attimo cos'ha in ingresso il mixer?
"Volevo chiedere..Ho acquistato il Roland SH-32, ho sentito le sue canzoni demo,
i suoi suoni.. mi piace!!!
Non l'ho ancora collegato al sistema.
Come conviene collegarlo al Mixer/Scheda (in linea di massima se c'è una regola,
un principio per i generatori in generale..)(dato che gli input della scheda
cominciano a scarseggiare)
- con i due jack in stereofonia nelle due entrate della Mixer/Scheda
o
- con solo un jack, quello dell'uscita mono
o
- con i due jack in un'entrata sola della Mixer/Scheda (col riduttore o come cavolo
si chiama, che riceve 2 ingressi e ne fa uscire solo uno)
..Magari l'unica regola è data unicamente dai propri gusti...!"
Vuoi un consiglio?
Comprati un Behringer (costano niente!) da 16ch e sei a posto anche per l futuro....
Colleghi in ingresso tutto a lui ed esci o con i bus o con il main mix.....
Comunque la risposta alla tua domanda è o uscite L e R in 2 IN della scheda (o del mixer e poi alla scheda); o uscita L, che dovrebbe essere mono ad un ingresso o del mixer o della scheda....
Comunque...
"Puoi pensare benissimo di farti le tue pre-produzioni via MIDI pilotando
synth e quant'altro (le cui uscite entrano nel mixer) e poi portare
in audio uno strumento alla volta, per poi effettarli con i vari
plugzzzzzzzzzz......
A sto punto ti basta un solo ingresso audio.... "
...potrei fare anche cosi'!!
mi piaceva l'idea di tener collegati tutti i generatori, di modo
che appena magari cambio una sequenza non devo riregistrare
la traccia modificata, ma registravo tutto alla fine..
Mi sto facendo tutte queste domande, perchè dato che sto cominciando
adesso ad usare Cubase e Motu, vorrei cominciare..diciamo col piede giusto
..qualche consiglio..non guasta mai...
Il mio mixerino comprato circa 4 anni fa: http://www.behringer.com/02_products/prodindex.cfm?id=MX602A&lang=ENG
In ingresso ho:
Canale 1 : Sintetizzatore Wave Sinth
della SB AWE64,
montata su un vecchio Pentium
2 233MhZ
(Col riduttore che riceve i 2
RCA della
SB per entrare nel mixer con
un jack)
Canale 2 : Sintetizzatore EMU8000 della
SB AWE64 con Sound Font,
montata su un vecchio AMD K6
200Mhz
(Col riduttore che riceve i 2
RCA della
SB per entrare nel mixer con
un jack)
Canale 3/4: Roland D5
Canale 5/6: Yamaha TG100
Le due SB pian piano cerchero' di eliminarle, anche perchè camera mia (con 3 PC collegati
in MIDI) sembra una centrale nucleare
..Non ho molta esperienza con Cubase e plug in..anzi... (prima usavo il Digital Orchestrator
Plus - Voyetra..anni fa mi è servito per farmi un po' di esperienza..anche perchè
non sapevo neanche cos'era un sequencer..), comunque hai ragione..
potrei usare plugin o anche l'EQ del mixer di Cubase.. automatizzabili!!!!!
Per quanto riguarga il collegamento dell'SH32, proverò quali tra le 2 possibilità
"o uscite L e R in 2 IN della scheda (o del mixer e poi alla scheda);
o uscita L, che dovrebbe essere mono ad un ingresso o del mixer o della scheda.... "
..suonerà meglio.
Consigli qualche mixer behringer in particolare?
!!!CiaoGrazie!!!
canali 1-2: Roland D5
canali 3-4: Yamaha TG100
canali 5-6: Saunblaster...
Main out mixer -> 1-2 IN scheda
Il problema sono gli ascolti; ora come ora mi sa che devi uscire dalla scheda ed andare direttamente nelle casse usando come controllo di volume o quello software o quello dell'ampli delle casse....
Ecccccomprati un mixer decente daaaaaaai!!!!!
A parte gli scherzi conoscendo i prezzi più che "competitivi" Behringer io penserei ad un 8 canali....che dovrebbe avere addirittura i bus da mandare alla scheda.....
Potrei solo se li sincronizzo con Midi Time Control:
in questo modo quando premo il play del cubase sul
PC master, parte in sincronia anche il sequencer
(Digital Orchestrator Plus) installato sul PC Slave,
ma così non mi piace.
Ho fatto tutto sto casino di collegamenti tra pc,
appunto per non mandare subito in pensione le 2 AWE64,
anche perchè ho un po' di pezzi coi loro suoni..Diciamo che
ho sfruttato le sue piccole potenzialita' al 1000%...
...comunque andranno in pensione...anche se non avranno
35 anni di lavoro!!!
"Il problema sono gli ascolti; ora come ora mi sa che
devi uscire dalla scheda ed andare direttamente nelle
casse usando come controllo di volume o quello software
o quello dell'ampli delle casse...."
..effettivamente adesso uso come controllo di volume
quello dell'ampli delle casse
Ho visto nel sito della behringer www.behringer.com,
ma non mi sembra di aver visto, purtoppo, mixerini
abbastanza economici con tanti bus
..Comunque i tuoi suggerimenti mi stanno dando
un po più di chiarezza su come procedere sul mio
nuovo SUPER(spero)setup...eh...eh...
CiaooOoOoOoOgraziE!!