This is topic SX3!!! in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=005941
Posted by E.s.t.e.m.p.o.r.a.n.e.o. (Member # 3778) on 04. Settembre 2004, 05:51:
sembra ke il salto ci sia stato...
Posted by marco (Member # 426) on 04. Settembre 2004, 09:31:
Se mi chiedono un sacco di soldi per l'Upgrade, giuro che brucio la chiave di protezione.
Non e' possibile che gli aggiornamenti per correggere i loro "buchi" con sicuramente qualche funzioncina nuova per ingolosire i clienti vengano fatti pagare a tutti noi!!!
Poi?....fra qualche mese ci sara' SX 4 e.....altri Euro da sborsare.
Oramai si sa', l'informatica corre veloce non per sostanziali novita', ma per far spendere piu' soldi.
Spero che qualcuno di voi sia del mio stesso parere.
Posted by ULODIN (Member # 160) on 04. Settembre 2004, 09:34:
quote:
Originally posted by marco:
Spero che qualcuno di voi sia del mio stesso parere.
Io! Però sul versante Apple: in due anni 3 sistemi operativi diversi e comunque similissimi; senza considerare che i Mac si stanno PCzzando in maniera spaventosa....
Posted by Di@blo (Member # 3763) on 04. Settembre 2004, 10:12:
quote:
Spero che qualcuno di voi sia del mio stesso parere
D'accordissimo
Posted by kekko (Member # 2111) on 04. Settembre 2004, 12:46:
quote:
Originally posted by ULODIN:
senza considerare che i Mac si stanno PCzzando in maniera spaventosa....
Infatti, apple sta gia speriimentando delle versioni di Osx per sistemi x86 (e lo stuff che lavora a questo progetto non è nemmeno dei più piccoli).... questo mi fa molto pensare sulle future scelte di apple....
Posted by ULODIN (Member # 160) on 04. Settembre 2004, 13:08:
Oddio santo.....Comunque io pensavo più alle macchine: adesso costano la metà (non che la cosa mi faccia schifo) e sono completamente configurabili. Una volta pagavi un Macintosh il triplo ma avevi tutto senza dover toccare niente, anche la radio! Adesso puoi mettere quello, togliere quell'altro, spostare quello, modificare quell'altro e via! Dritti dritti fino ad avere un Windows su un G5!!!
Guarda caso il nome Macintosh l'han già tolto.....è un segno del destino.....
Posted by Credici (Member # 2963) on 04. Settembre 2004, 13:24:
leggevo nella home ..tra le novità del sx3:
"l'uso di un Dummy Plug-in per rimpiazzare momentaneamente i plug-in mancanti nel nostro sistema e poter comunque modificare una song per rispedirla al committente"..
???non ho ben capio come funziona...cos'è un Dummy Plug-in?un plug tutto fare?..
Posted by midijunkie (Member # 932) on 04. Settembre 2004, 15:55:
quote:
Originally posted by marco:
Se mi chiedono un sacco di soldi per l'Upgrade, giuro che brucio la chiave di protezione.
Non e' possibile che gli aggiornamenti per correggere i loro "buchi" con sicuramente qualche funzioncina nuova per ingolosire i clienti vengano fatti pagare a tutti noi!!!
Poi?....fra qualche mese ci sara' SX 4 e.....altri Euro da sborsare.
Oramai si sa', l'informatica corre veloce non per sostanziali novita', ma per far spendere piu' soldi.
Spero che qualcuno di voi sia del mio stesso parere.
certo... si chiama obsolescanza programmata ed è una nota tecnica di maketing...
Posted by marco (Member # 426) on 05. Settembre 2004, 10:37:
Bene....allora visto che i pirati (SANGUISUGHE) sono le softwerhouse, troveremo soluzioni alternative......
Lascio a voi immaginare quali.....
E dire che mi sentivo dare quasi del pazzo quando alcuni amici, mi vedevano tutte quelle scatole di software ORIGINALI!!!!!
Manco Bill Gates con il suo XP e' arrivato a tanto!!!....forse perche' il suo problemino da risolvere, e' un po' piu' complicato.....hhg...hhg...
Posted by cj (Member # 236) on 05. Settembre 2004, 17:56:
quote:
Originally posted by Credici:
leggevo nella home ..tra le novità del sx3:
"l'uso di un Dummy Plug-in per rimpiazzare momentaneamente i plug-in mancanti nel nostro sistema e poter comunque modificare una song per rispedirla al committente"..
???non ho ben capio come funziona...cos'è un Dummy Plug-in?un plug tutto fare?..
il plug non c'è?
viene caricato il Dummy (stupido, sempliciotto...) plug-in che ha l'unico compito di ricordarsi di sparire se viene ritrovato il plug giusto. In pratica non ci saranno più errori tipo "plug xyz non caricato sul canale x" (se funziona, ovviamente
)
Posted by cj (Member # 236) on 05. Settembre 2004, 18:14:
la favola di OSX su macchine Wintel imho continua ad essere una favola: che interesse avrebbe apple a NON vendere più le proprie macchine? Per vendere solo OSX? A chi? Agli utenti PC? umh...Riguardo alle politiche di marketing bisogna conviverci tutti, ma nessuno ci obbliga ad aggiornarci immediatamente.
Le considerazioni su chi siano le sanguisughe e le soluzioni relative imho lasciano il tempo che trovano.
ciao
cla
Posted by marco (Member # 426) on 05. Settembre 2004, 20:20:
Capisco il marketing....ma dando un'occhiata veloce alle novita', mi e' scappato l'occhio sull'ottimizzazione dei Prescott...
Prescott??????????? Tutti sanno che hanno qualche problemino e loro che fanno....lo ottimizzano??? ma dai...questa e prostituzione!!!!!
Quando avevo il PIII sulla schermata iniziale usciva Optimizet PIII, installato sul P4 cosa usciva????
Ho proprio capito che tutti con tutto si mettono d'accordo per inchiapp.....chi crede
alle favole.
Posted by kekko (Member # 2111) on 05. Settembre 2004, 20:57:
quote:
Originally posted by cj:
la favola di OSX su macchine Wintel imho continua ad essere una favola: che interesse avrebbe apple a NON vendere più le proprie macchine? Per vendere solo OSX? A chi? Agli utenti PC? umh...
Adesso onn ricordo dove, ma l'ho trovata su più di una fonte questa notizia (sia in rete che in rivista).
Gli intaressi (magari non odierni ma futuri)
ci possono essere. Dalla salvaguardia della casa produttrice in caso le vendite di mac andassero in rosso, alla possibile idea di conquistare il mercato pc e pian piano imporre lo standard osx (hardware nel futuro compreso...). Ci possono essere mille motivi a noi ignoti, ma se hanno iniziato a studiare questo progetto un perchè c'è sicuramente.
Posted by ULODIN (Member # 160) on 05. Settembre 2004, 21:06:
quote:
Originally posted by kekko:
...salvaguardia della casa produttrice in caso le vendite di mac andassero in rosso...
Non penso potrà mai capitare........a meno che la Apple non voglia veramente emulare in tutto e per tutto i PC basati su Windows.....
A quel punto la gente non essendo scema è chiaro che opti per Windows......
Posted by XsNik (Member # 1446) on 06. Settembre 2004, 08:56:
Guarda che il PRescott non ha problemini..Scalda solo un pelo di piu' ed e' piu' lento del vecchio Northwood a parita' di frequenza, ma se le frequenze, fossero per ambo i porcessori il doppio, la spunterebbe il Prescott.
Ma non e' cosi' oggi.. le frequenze sono 3.4 e similaria..
Quindi il tuo ragionamento va benissimo AHAH :-)))
Ma dove c'e' scritto che sx3 e' ottimizzato per il Prescott?
Posted by marco (Member # 426) on 06. Settembre 2004, 19:06:
Scalda di piu' e va' di meno.....
se questo non e' un problema allora cos'e'...
un pregio?????
L'ottimizzazzione lo leggi sulle nuove caratteristiche di SX3.
Lo so'....con questo non dicono cose pazzesche, ma sono arrivato al punto di usare quel che ho per le mani, senza mai farmi influenzare piu'.....e come dice il grande Puffo.....CHE E' MEGLIO
Posted by Cera (Member # 1182) on 06. Settembre 2004, 20:12:
quote:
Originally posted by marco:
.....e come dice il grande Puffo.....CHE E' MEGLIO

è no è no è no!!!
sui prescott sei anche ferrato, ma sui puffi....arghh......
quello che tartassa i maroni con "che è meglio" è quattrocchi, non grande puffo
Posted by marco (Member # 426) on 07. Settembre 2004, 07:52:
Verissimo.....
Chiedo umilmente scusa........
Ciao
Posted by pampers (Member # 3581) on 07. Settembre 2004, 17:16:
Per chi fosse interessato su "Cm2" ci sono ben 6 pagine dedicate al nuovo cubolo...abbastanza interessante...
Posted by ecofader (Member # 3080) on 07. Settembre 2004, 22:22:
Mah... appena avrò messo da parte qualche soldino farò come quelli veri... Mac G5 ed un bel Logic Audio. Anche se ho messo da parte cubase e ho comperato Nuendo 2.0
Posted by pampers (Member # 3581) on 07. Settembre 2004, 23:08:
ma visto che adesso ci lavori, che differenze noti tra i due??? Ti trovi meglio adesso???
Posted by marco (Member # 426) on 08. Settembre 2004, 08:02:
Come minimo produci film, non fai solo Audio.
Acquistare Nuendo in cambio di SX solo per fare audio penso sia molto controproducente.
Primo perche sono piu' o meno la stessa cosa,
secondo perche' le funzioni midi (se e' ancora come tempo fa) sono meglio in SX.
Per fare solo midi ad esempio, il mitico Vst
e' ancora un Sig. Programma.
Posted by ecofader (Member # 3080) on 08. Settembre 2004, 08:12:
Io cubase SX versione 2 non l'ho mai avuto... ho preso ai suoi tempi cubase SL versione 1. Avevo problemi di missaggio, sembrava che tutto suonasse di plastica senza prospettiva e dinamica. La scheda che utilizzo è una M-audio delta 1010LT ( non è una delle migliori ma il suo lavoro lo fa ) da quando ho preso nuendo ( che botta al portafoglio ) il missaggio, la ripresa udio da sorgenti esterne, ed anche la dinamica stessa dei VSTi è notevolmente cambiata. Il suono è più ( vero ) l'EQ sembra analogico talmente è caldo e non si direbbe pesa di meno sulla cpu. ES: Se ampro Virtual guitarist e arpeggio un'accordo il consumo della cpu con cubo 1.05 era del 15 a volte 20%, con nuendo lo stesso VSTi suona decisamente meglio, più caldo e presente, ed il consumo della cpu si è abbassato al 10% di fisso. Il lavoro più ( grosso ) che ho fatto è stato un Follow-up di un pezzo trance, avevo aperto 25 tracce audio ( 15 stereo e 10 mono, 24bit 44.1Kz )e 5 effetti desunti dal pacchetto platinum della waves ( anche li una botta pazzesca al portafoglio ). totale L'HD era completamente spento, la cpu era a 45%. Niente male vero??
Posted by ecofader (Member # 3080) on 08. Settembre 2004, 10:38:
quote:
Originally posted by marco:
Come minimo produci film, non fai solo Audio.
Acquistare Nuendo in cambio di SX solo per fare audio penso sia molto controproducente.
Primo perche sono piu' o meno la stessa cosa,
secondo perche' le funzioni midi (se e' ancora come tempo fa) sono meglio in SX.
Per fare solo midi ad esempio, il mitico Vst
e' ancora un Sig. Programma.
Ti assicuro che il midi di nuendo 2.0 non ha problemi
Posted by marco (Member # 426) on 08. Settembre 2004, 11:30:
Non sto' dicendo che abbia problemi, ma e' nato per fare audio, le prime versioni che ho visto non avevano nemmeno le funzioni midi per editare midifile etc..,non parliamo poi dello Score.
Per quanto riguarda la differenza di ascolto sono molto ma molto scettico sull'impecettibilita' dei vari Prg, io uso SX, da quando e' uscito, ho usato per anni Vst, ho iniziano a fare Hd recording quanto Win 95/98 si piantava ogni due per tre, allora era un Pentium 166, ed i progetti fatti ad esempio con il Vst, importati in Sx, non ho trovato differenze percettibili.
La differenza l'ho sentita da quando sono passato da 44.1 a 16, ad 48 a 24.
Meglio quando mi sono comprato un Pre Focusrite e la UAD .
Posted by ecofader (Member # 3080) on 09. Settembre 2004, 16:03:
Ciao marco, io ho iniziato ad usare cubase score con atari falcon espanso a 8 Mb di ram. Il primo Cubase audio che ho comperato è stato cubase VST 3.5 a 24bit... io gli eq di quel cubo non sono mai riuscito ad utilizzarli ma esportavo dal programma tracce audio e midi separate tramite le uscite multiple della scheda midi e audio ( all'epoca era una gina della event ) e poi missavo tutto con un banco analogico ( Mackie 24.8 ) è sotto inteso che compressori ed effetti erano tutti hardware. Poi ho acquistato Cubase SL 1.05 e da qui ho incominciato a gestire tutto il parco midi e audio con il programma, ma il suono finale come citato in vari post che ho scritto era ben lontano dal prodotto se si può dire commerciale o standard. Ho comperato in fine ( qualche mese fa ) nuendo 2.0. Con nuendo riesco finalmente a fare suonare i pezzo in modo dignitoso lasciando quasi impercettibile la differenza da un'autoproddo ed un commerciale. In sostanza... IO PENSO che la differenza audio non è data solo dall'hardware ma anche e sopratutto dal software. Questa è un amia copstatazione, sono uno di quelli che ogni tanto passa in negozio e si porta a casa 3 4 microfoni e 2 pre solo per capire le differenze sostanziali tra un microfono all'altro ed un pre oppure una scheda audio. Poi ognuno penso debba lavorare come vuole ( logic, cubo, nuendo ecc ecc ) l'importante che sia soddisfatto e sicuro di ciò che fà.
ciao eco
Posted by marco (Member # 426) on 09. Settembre 2004, 18:44:
Carissimo ecofader..
concordo perfettamente con quello che dici tu,il vecchio VST per l'audio, era un cesso di programma,(sai benissimo che e' molto datato), ma quello che non riesco a capire, nonostante credo che Nuendo ed SX per quanto riguarda il motore audio siano identici, non parlo di algoritmi, scrittura etc...perche' non ne capisco una mazza, e' la differenza audio che uno sente tra un programma e l'altro. Ho sentito che un Mac, con lo stesso programma e scheda audio di un PC suona decisamente meglio....boh!!!! io ho molti dubbi a riguardo, se avro' la possibilita' un giorno di notare questa differenza mi ricredero'.
Ci sarebbe ancora molto da dire, per non parlare delle macchine esterne, costose e non, e specialmente quelle non, che con l'avvento della tecnologia sono arrivate ad una competitivita mostruosa, costando decisamente meno e a volte suonando meglio.
Dimenticavo.....ho parlato di Pentium 166 quando ho iniziato (a fare audio), ma se penso quando lavoravo con un ATARI 1024ST, mi vengono ancora i brividi!!!!
Ciao, a risentirci e.....buon lavoro.
Posted by ecofader (Member # 3080) on 10. Settembre 2004, 08:15:
Esatto marco... per la differenza tra pc e mac ti posso dire che li utilizzo entrambi il pc nel mio modesto studio ed il mac nell'altro studio. le differenze maggiori sono che il mac non si impianta mai... ma sopratutto il processore del mac è a doppia lettura e srittura ovvera... la cpu del pc funziona un pò come gli hard disk... se leggono non possono scrivere, ecco perchè nell'hardisk recording si adottano due HD, uno per i programmi e l'altro per immagazzinare i dati audio. Nel mac invece grazie a qualche algoritmo che non conosco precisamente il processore riesce a legge e a scrivere ( immagazzinare dati ) contemporaneamente o con tempi dimezzati rispetto al pc. Questo comporta più velocità in frequenza di bua tra scheda madre, HD, e processore, e di conseguenza meno latenza. Ma ti assicuro che il suono è dato dai convertitori della scheda audio. La trasmissione digitale tra HD e scheda audio è uguali per tutti. Il digitale come sai è un codice binario di informazione se un rullante convertito in digitale corrisponde a 100101010010 questo codice è letto sia per il pc che per il mac. Quindi in sostanza la qualità è solo della scheda audio con abbinamento del software.Spero di essere stato chiaro anche se mi sono addentranto in un discorso molto informatico del quale mi ritengo ancora molto ignorante. chiedo acusa a tutti gli adetti ai lavori se avessi raccontato cavolate. ciao a te marco a presto eco.
Posted by ecofader (Member # 3080) on 10. Settembre 2004, 08:18:
Devo imparare a scrivere con la tastiera del pc...bua = bus
ahahahahahahaha!!!
Posted by marco (Member # 426) on 10. Settembre 2004, 13:32:
Ancora una volta hai ragione.....meno quella
di dire che i PC si piantano.....piantavano forse, ma non per colpa loro....Driver di schede audio scritti con il zzzculettozzz, e programmi tipo il Vst che in 15gg aggiornavado tipo 3.5/3.51/3.52/3.53, il 4 lo saltavano e andavano al 3.55...che ccc****!!! Oramai i sistemi non sono stabili......di piu',nel mio caso negli ultimi due anni ho visto combinare le bizze 2 o 3 volte il PC (l'ho acceso 5 volte!!!) scherzo....ma non ti dico cosa gli facevo fare, poverino, il mio PIII 1Ghz, l'ho mandato in pensione circa quattro mesi fa', con vero dispiacere, ma i dischi Jazz, Leggera e altro che ha mixato (tutto con strumenti acustici), registrato per la maggiore su Adat in un'altro studio, poi riversato e mixato da me.....mi ha dato grossissime soddisfazioni, ora con un P4 3Ghz fatto con tutte le sacre attenzioni, meparedevolare!!!
Bye....
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 10. Settembre 2004, 14:34:
Eco, affascinante questa teoria del processore Pc "carabiniere"; o legge o scrive, le due cose assieme no ! Mentre il processore Mac, ganzo, fa le due cose insieme.
dove l'hai letta su "cronaca vera" ?
Posted by ecofader (Member # 3080) on 10. Settembre 2004, 17:27:
Hai un mac peter?
Posted by ecofader (Member # 3080) on 10. Settembre 2004, 17:37:
Spero di non avere raccontato cavolate con sta storia del processore ( carabiniere ) ahahaha!!! ma veramente mi hanno spiegato che funziona così ed è questo il motivo del perchè ad esempio un processore mac G4 da 600Mhz rapportato ad un intel pentium V sarebbe 1.2 GHz sul pc. Spero che chi mi ha spiegato questa cosa non abbia bevuto 2 litri di vino prima. Se qualcuno potesse spiegare questa differenza tra processore pc e mac in modo chiaro sarebbe il ben venuto. Grazie eco.
Posted by dr.andry (Member # 3935) on 10. Settembre 2004, 17:46:
E' una questione di multi tasking...in teoria può essere con i vecchi pentium non con tecnologia Hyper Threading, ma nella realtà vera del Multi T esiste con un dual processor. Il Cubo Sx2 suporta la nuov e tecnologia HT, perciò questo PIV passa di grado, potendo gestire ad esmpio l'audio ed il midi in modo differente........in conclusione nn c'è tutto sto divario tra mac e pc se si parla di hyper threading (comunque il mac resta sempre un perno..parola di inesperto utente pc)
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 10. Settembre 2004, 18:48:
quote:
Originally posted by ecofader:
Hai un mac peter?
ho anche un mac, che ho dovuto mettere da parte per un Pc, nonostante abbia la cpu rintrucillita come ha spiegato il tuo amico esperto.
Sono anch'io d'accordo, il mac è un perno (di nostalgica consuetudine)