This is topic 2 computer con cubase in sync in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=005952

Posted by lorenzo_roma (Member # 1983) on 08. Settembre 2004, 12:33:
 
Ciao a tutti

ho un pc fisso con cubase sx 2 e scheda m audio 4 e vorrei farlo lavorare in sync
con un portatile che monta su cubase sx 1
ed un interfaccia m audio 1 .... sapete
dirmi su quali impostazioni devo lavorare
per farli suonare insieme in sync ?

Grazie in aniticipo ragazzi ........
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 08. Settembre 2004, 12:38:
 
Potresti provare a spulciare le impostazioni di time code di Cubase, ma penso sia la soluzione più complicata.....io ho syncato un PC e un Mac via MMC che però necessita di interfaccia MIDI, ma anche delle più fecciose.....e il setup dura meno di una sigaretta........
 
Posted by lorenzo_roma (Member # 1983) on 08. Settembre 2004, 12:53:
 
Ma il vst system link c entra qualcosa ???
e per il timecode ce impostazioni devo dare ??
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 08. Settembre 2004, 13:20:
 
Non conosco il system link, sai che forse è la soluzione migliore per due Cubase? Informati su sta cosa....

Nel caso del time code dovresti generarlo e renderizzarlo in un file, Cubase mi sembra abbia la funzione "Generami un time code"; lo importi su di una traccia del software master e a quello slave gli dici di agganciarsi.....però così dovresti dedicare un IN e un OUT delle schede al time code, che non è bello......

Io sono un felice utilizzatore di MMC......
 


Posted by clay (Member # 240) on 08. Settembre 2004, 13:31:
 
se il portatile ti serve "solo" per far suonare qualche VST instr. in più e/o per applicare qualche effetto "pesantuccio", puoi collegare in rete PC e portatile e li fai comunicare con FX Teleport.
Questo programma, una volta configurato e aperto sui due computer, ti permette di sfruttare la potenza aggiuntiva del portatile per alleggerire il PC dove è aperto Cubase.
In questa maniera, inoltre, sul portatile non c'è bisogno nè di avviare Cubase, nè di avere una seconda scheda audio (ciò che sfrutti è solo il processore).
C'è inoltre una compensazione automatica della latenza, quindi il sync fra le due macchine è assicurato.

ciao
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 08. Settembre 2004, 13:34:
 
Spettacolo!!!!!!! Ma funge veramente? Testato?
 
Posted by clay (Member # 240) on 08. Settembre 2004, 13:52:
 
quote:
Originally posted by ULODIN:
Spettacolo!!!!!!! Ma funge veramente? Testato?

yessss!!!
Io utilizzo questo sistema nelle sessioni più pesanti (ma anche per fare lo sborone con i clienti ), perchè mi piace tenere aperti tutti gli instruments e gli effetti fino all'ultimo, e non essere costretto ad esportare in audio per alleggerire il processore del PC.
 


Posted by lorenzo_roma (Member # 1983) on 08. Settembre 2004, 14:33:
 
Clay sei un grande ..... ma questo programma è freeware ??? mi puo dare il link ????? ....si
in effetti io vorrei usare il portatile per
alleggerire il fisso , magari mettendoci
sopra solo reaktor .......
 
Posted by cj (Member # 236) on 08. Settembre 2004, 14:38:
 
http://www.cubase.it/news/2003_05/vt135_fx_teleport/fx_teleport.html
 
Posted by lorenzo_roma (Member # 1983) on 08. Settembre 2004, 14:50:
 
ok..... devo solamente installare sul pc fisso con sequencer fx master sul portatile
con vst
fx slave ....... e poi il gioco è finito
qui o devo dargi altri settaggi ????
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 08. Settembre 2004, 14:57:
 
E' solo per PC porca vacca..........comunque è il software defiitivo......
 
Posted by clay (Member # 240) on 08. Settembre 2004, 16:31:
 
quote:
Originally posted by lorenzo_roma:
ok..... devo solamente installare sul pc fisso con sequencer fx master sul portatile
con vst
fx slave ....... e poi il gioco è finito
qui o devo dargi altri settaggi ????

dopo aver installato il software su entrambi i computer (master e slave), devi installare sul portatile tutti i VST instr. e gli effetti che intendi usare.

A questo punto fai partire sui due computer l'applet "Install Effects", e questa cercherà tutti i VSTI e gli FX installati in entrambe le macchine.

Poi nella finestra apposita devi inserire gli effetti che devono funzionare sull'altro computer: sul PC inserisci gli effetti del portatile, e sul portatile quelli del PC.

Nonostante l'abbia spiegato malissimo ( ), ti assicuro che è una cosa molto semplice, e comunque il manuale è molto chiaro.
 


Posted by lorenzo_roma (Member # 1983) on 08. Settembre 2004, 16:38:
 
sei un grande stasera provo e ti faccio sapere stragrazie
 
Posted by lorenzo_roma (Member # 1983) on 08. Settembre 2004, 17:08:
 
sto pensando una cosa .... ammettiamo che abbia cuba su fisso e voglia far lavorare
reaktor su portatile devo lanciare cubase
e caricare reaktor sul portatile... ??? usare reaktor
stand alone su portatile????
o usarli sul fisso ??????
 
Posted by clay (Member # 240) on 08. Settembre 2004, 17:32:
 
non ho mai usato Reaktor, ma se funziona come un normale plugin e tu vuoi farlo funzionare sul portatile, non devi fare altro che:
- avviare FX Teleport su entrambi i computer
- avviare Cubase sul PC
- all'interno del progetto, se apri la finestra VST Instruments, ti apparirà anche la finestrella FX Teleport: tu gli dici quale strumento vuoi aprire tramite questo prog, e magicamente sul portatile questo si aprirà.
- lo stesso vale per gli effetti: quando ne vuoi applicare qualcuno dal portatile, sempre in Cubase apri dal menu degli FX la finestrella FX Teleport e decidi quello da aprire.

Ovviamente, tutto ciò va fatto dopo aver configurato il programma sui due computer.
 


Posted by gek (Member # 738) on 08. Settembre 2004, 21:46:
 
clay scusami, ho bisogno di farti alcune domande.
1)ma i comandi vengono dati sempre al Pc master?
faccio un esempio:
-usando un VSTi sul PC slave devo collegare la tastiera a questo PC?
-usando un effetto ancora su PC slave riesco a comandarlo sul mixer di Cubase del PC master?
2)in termini di latenza quali sono i risultati?
Spero di essere stato chiaro
Grazie
 
Posted by clay (Member # 240) on 08. Settembre 2004, 22:14:
 
quote:
Originally posted by gek:

-usando un VSTi sul PC slave devo collegare la tastiera a questo PC?

No, la tastiera è sempre collegata al PC Master, dove gira Cubase. L'unico collegamento fra i due computer è il cavo di rete (ethernet o firewire)

quote:
Originally posted by gek:

-usando un effetto ancora su PC slave riesco a comandarlo sul mixer di Cubase del PC master?

Una volta che dal PC master apri l'effetto tramite FX Teleport, questo si apre automaticamente sul PC slave: da qui ti carichi solo il preset che vuoi utilizzare; poi tutte le automazioni le gestisci come sempre da Cubase sul PC master.

quote:
Originally posted by gek:

2)in termini di latenza quali sono i risultati?

Il programma compensa automaticamente la latenza; io non ho mai avuto problemi. Comunque puoi scaricarti la demo e smanettarci un pò, per vedere se fa al caso tuo.
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 08. Settembre 2004, 22:21:
 
Non capisco come non abbia ancora preso piede sta cosa, io sinceramente non ne ho mai sentito parlare da nessuno; questa è una rivoluzione ragazzi, invidio chi ha più di un PC, lo ammetto.....

Ho visto in giro dei Dell a prezzi stracciati, roba tipo 600€; uno che vuole fare su una cosa seria se ne compra 5 e con 3000€ hai una DAW a modi NASA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Che poi, diciamocela tutta, con un setup del genere mica devi avere per forza il Pentium VII, 900GHz, 10GB di RAM, ti basta un PIII da un un gighetto di processore e 384MB di RAM......no? Macchine che ti costano adesso 300, 400€....

E' favolosa sta cosa......

Tu clay hai solo due macchine collegate? Sul sito si parla di schede di rete da 1Gb/s, non è che con le normali 10-100 si han limitazioni?
 


Posted by clay (Member # 240) on 09. Settembre 2004, 00:18:
 
si, ho "solo" due computer collegati in rete attraverso un cavo firewire.
Sul sito di FX Teleport dicono che si può usare tranquillamente la scheda di rete 10/100 Mb; ovviamente con la scheda da 1Gb le prestazioni dovrebbero essere migliori, ma dipende soprattutto da quanti effetti apri.
 
Posted by gek (Member # 738) on 09. Settembre 2004, 00:44:
 
Thanks clay.
Io devo però approfondire questa cosa.

Sul sito, oggetto della discussione, non parla di connessione firewire. Clay puoi dirmi come colleghi i due PC in rete con un cavo firewire?
 


Posted by clay (Member # 240) on 09. Settembre 2004, 01:07:
 
non lo sapevi? La connessione firewire funziona anche da scheda di rete, ed è pure più veloce della classica scheda 10/100 Mb (il firewire arriva a 400 Mb, il nuovo firewire addirittura a 800 Mb).
La configurazione è identica a quella che faresti con due schede di rete classiche.
 
Posted by clay (Member # 240) on 09. Settembre 2004, 01:25:
 
un'ultima precisazione: se non hai come sistema operativo Win XP, non so se sistemi precedenti supportano la rete tramite firewire, dovresti informarti.
 
Posted by gek (Member # 738) on 09. Settembre 2004, 03:32:
 
mi sfuggiva questa opportunità.
Per completare il quadro sarei curioso di sapere in che percentuale può essere sfruttato il processore slave considerando il trasferimento dati sicuramente limitato rispetto alle pontenzialità delle recenti CPU.
Forse un 20-30%?
Attualmente non dispongo di connessioni veloci tra i due PC ma è un test che cercherò di fare quanto prima con l'uso di una migliore connessione.
Se poi qualcuno lo ha già fatto, ci dica pure.
Ciao
 
Posted by Tyre & Tare (Member # 9022) on 27. Febbraio 2007, 22:12:
 
Ho una domanda...
Nel caso in cui dovesse cressciare (*neologismo dall'inglese to crash ) il pc slave si verificano problemi sul pc master? O l'eventuale crash dello slave non influenza il master?
 
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 28. Febbraio 2007, 13:26:
 
quote:
Originally posted by ULODIN:
Spettacolo!!!!!!! Ma funge veramente? Testato?

Ulo saranno almeno quasi du anni che vado parlando di fxTeleport, vacca boia!!!


 


Posted by Luke63 (Member # 6604) on 28. Febbraio 2007, 13:42:
 
Scusate, eh... ma di che tipo dev'essere il cavo firewire? Quello che uso per collegare la mia videocamera/scheda audio al pc va bene? O come per il discorso usb serve un cavo firewire particolare?
Grazie.
 
Posted by Luke63 (Member # 6604) on 28. Febbraio 2007, 14:06:
 
Dimenticavo... il desktop ha la femmina del tipo grande, quella che di solito è presente anche dietro alle schede audio firewire, mentre il notebook ha l'attacco piccolo, per intenderci quello presente sulle videocamere... posso usare questo tipo di cavo o ne serve un altro?
 
Posted by Tyre & Tare (Member # 9022) on 28. Febbraio 2007, 16:28:
 
quote:
Ulo saranno almeno quasi du anni che vado parlando di fxTeleport, vacca boia!!!

Beh, allora un esperto c'è
Mi sai dire qualcosa sul discorso crash?
Se andasse in crash lo slave, cosa succederebbe al master?
Grazie
 
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 01. Marzo 2007, 10:29:
 
quote:
Originally posted by Tyre & Tare:
[QUOTE][qb]Ulo saranno almeno quasi du anni che vado parlando di fxTeleport, vacca boia!!!

Beh, allora un esperto c'è
Mi sai dire qualcosa sul discorso crash?
Se andasse in crash lo slave, cosa succederebbe al master?
Grazie[/QB][/QUOTE]


quarda non lo so perchè non mi è mai successo. ma credo si debba riavviare anche il master. ( però un crash allo slave è strano; ma che ci apri piu roba di quanta ne apri con il master? )
 


Posted by Tyre & Tare (Member # 9022) on 01. Marzo 2007, 10:41:
 
No, guarda, non lo uso ancora... diciamo che era una domanda preventiva... ora sto sistemando un pc da usare come slave poi farò un po' di esperimenti con FXteleport.
Volevo solo accertarmi prima di eventuali controindicazioni...
Il fatto che in due anni non abbia mai crashato direi che mi è di gran conforto

Grazie mille
 


Posted by spiritfolio (Member # 2142) on 01. Marzo 2007, 13:47:
 
ciao tutti...vorrei fare una domanda...
avendo come dite voi, 2 pc con fxteleport, quando decido di fare il master con il il mixdown, vengono incluse anche le tracce suonate con i VSTi del pc Slave?
Quindi..avendo sul pcMaster la Motu 828, ascolto sempre dalla stessa scheda anche i Vsti del pc Slave?
ditemi se ho capito bene...

Un'altra cosa: sto comprando un Power Mac..posso fare lo stesso tra un il PCMaster e powermac?
 


Posted by Luke63 (Member # 6604) on 04. Marzo 2007, 08:27:
 
nessuno mi sa dire che tipo di cavo devo usare?
 
Posted by Tyre & Tare (Member # 9022) on 05. Marzo 2007, 09:12:
 
@spiritfolio
da quello che ho capito il mixdown viene fatto come se si usasse un computer singolo e viene usata sempre la scheda audio del computer master.
Per quanto riguarda il mac credo funzioni, ma non so se ho capito bene. Sicuramente c.pusher potrà esserti di maggior aiuto!

@luke63
credo un bel cavo firewire maschio-maschio. Ho fatto connessioni in un sacco di modi, ma onestamente mai via firewire. Ad ogni modo io mi sto accingendo a provare FX_teleport con una bella connessione gigabit:
- sul pc slave singola scheda di rete gigabit
- sul pc master scheda di rete gigabit per la connessione allo slave e una 10/100 per la rete locale (non internet, quindi niente gataway nè dns settati)
 


Posted by Tyre & Tare (Member # 9022) on 05. Marzo 2007, 09:25:
 
@luke63
guarda questo post
 
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 06. Marzo 2007, 10:29:
 
poichè si tratta di un collegamento lan tra due pc bisogna utilizzare un cavo ethernet incrociato( forse funziona anche con un cavo normale ma è meglio non rischiare...)

per quanto riguarda il mixdown; fxteleport riesce a sommare lo slave al master, quindi anche quello che tieni aperto nello slave. solo che un minimo di latenza ce l'ha, per cui se carichi dei vst con lo slave devi fare attenzione.(in realtà fxTeleport ti da l'opportunità di regolare la latenza fino a pochi ms, ma poi dipende quanti vst apri; se ne apri diversi e pesanti la trasmissione in realtime potrebbe non funzionare insomma devi procedere per via empirica e verificare lavorandoci finche non trovi un equilibrio)


io, ci carico solo l'effettistica (in particolar modo i riverberi a convoluzione che sono molto pesanti...); mi sgravo l master di non poco e non mi preoccupo se ho un po di latenza...
 


Posted by c.pusher (Member # 5523) on 06. Marzo 2007, 10:43:
 
dimenticavo, per fare lo stesso lavoro tra pc e mac c'è Wormhole 2.
 
Posted by Tyre & Tare (Member # 9022) on 06. Marzo 2007, 16:10:
 
Chiaro, usi un cross se fai una connessione ethernet con cavi UTP o STP, ma credo lui parlasse di connessione ethernet via cavo FIREWIRE
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2