This is topic Aiuto....Arrangiatori validi..... in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=005995

Posted by acemax (Member # 1399) on 20. Settembre 2004, 15:04:
 
ciao ragazzi scrivo a voi perchè certo saprete consigliarmi per il meglio. Nel tempo ho prodotto dei buoni demo tape su miei pezzi inediti genere pop rock italiano con cubase grazie ai vostri consigli e insegnamenti. L'ho spediti un po' a destra e sinistra, appena 10 pacchetti.....
Ho ottenuto due risposte.... In particolare due produttori di livello ritengono i miei pezzi molto interessanti, e mi hanno detto di essere intenzionati a portarli avanti, a presentarli alla casa discografica a cui appartengono. Il tutto a patto che io porti 3 dei miei brani ben arrangiati e completati da professionisti, poi loro pensano al resto.

Tramite i miei contatti ho trovato almeno 4 arrangiatori, ho fatto preventivi...
Tutti preventivi diversi...
Ma soprattutto mi interessa il risultato per non pentirmi in futuro...
Io vengo dalla zona di Verbania, e certo posso anche spostarmi senza problemi....
Mi consigliate un arrangiatore di ottimo livello che certo non mi "spenna" ma che faccia buoni lavori?

Per tre pezzi finiti mi hanno chiesto chi 1000, chi 1500-2000 o addirittura 5000 euro.

Vi aspetto come sempre......presto.
 


Posted by acemax (Member # 1399) on 20. Settembre 2004, 15:08:
 
dimenticavo, se avete il contatto diretto grazie.
 
Posted by gio (Member # 829) on 20. Settembre 2004, 15:10:
 
fa' sentire qualcosina... almeno per capire in che misura hai bisogno di un arrangiatore e in che modo

ps: di solito di 'ste cose se ne occupa il produttore...
 


Posted by acemax (Member # 1399) on 20. Settembre 2004, 15:18:
 
hai ragione, ho sentito diverse campane....ho diversi amici, c'è chi presenta solo il brano, l'idea e il produttore fa il resto, e chi invece presenta già il pezzo finito da presentare...
Non credo che questo produttore abbia interesse a dirmi una cosa del genere, certo non vorrà investire soldi questo è certo........però....... Se dice che è interessato al prodotto finito....
Non so non ho esperienza, è per questo che mi rivolgo a chi è già nell'ambiente come voi.
 
Posted by gio (Member # 829) on 20. Settembre 2004, 15:32:
 
ribadisco:
fa' sentire qualcosina (anche solo tema-ritornello) altrimenti non posso farmi un'idea
 
Posted by GIACOMO (Member # 3320) on 20. Settembre 2004, 17:15:
 
Scusa, ma a me la cosa mi puzza un pò. I produttori di solito sono i primi a dire di non madnare in giro cose definitive, come lessi in un internvista a Bigazzi, che comunque è uno serio, successo o non successo.

Mandare qualcosa di definitivo mi sa di:"tu fai il master, il lo propongo alla case discografiche e dividiamo in due i proventi".
Altro che produttore, mi sa di agenzia.

Poi mi sbaglierò sicuramente. Il produttore è uno che ti produce prima di tutto.
 


Posted by hen (Member # 1523) on 20. Settembre 2004, 17:27:
 
quote:
Originally posted by GIACOMO:
come lessi in un internvista a Bigazzi, che comunque è uno serio, successo o non successo.

giacomo, giacomo...così dovrebbero fare le tue gambe quando ti fermi ad una intervista "buonista".......
La realtà è altra e ben diversa.
h
 


Posted by maudoc (Member # 3815) on 20. Settembre 2004, 18:30:
 
se non vuoi farci sentire un pezzo,dicci almeno a che punto stanno i tuoi pezzi.Per esempio :chitarra e canto/piano e canto e autobass/base completa ma da rifare..ecc
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 20. Settembre 2004, 18:35:
 
io bypasserei i produttori... mica si puo' guadagnare cosi' tanto da campare tutta 'sta gente

presenta i tuoi brani direttamente alle case discografiche

trova un altro che arrangi e facci un gruppo poi andate alle case discografiche direttamente

paga uno che ti orchestri/arrangi la faccenda e vai tu stesso alle case discografiche

se stavi vicino lavoravi con me... ti prendevo una barca di soldi.. lo mettevi sul curriculum e diventavi un musicista di FaME mondiale

magari siu cercavano insieme un po' di indirizzi ai quali spedire senza tanti intermediari
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 20. Settembre 2004, 18:38:
 
quote:
Originally posted by GIACOMO:

Altro che produttore, mi sa di agenzia.

Poi mi sbaglierò sicuramente. Il produttore è uno che ti produce prima di tutto.


nella moseca il produttore quello fa... il produttore simil cinematografico (ovvero quello che sgancia la grana..) lo fa la casa discografica
 


Posted by lorbi (Member # 409) on 20. Settembre 2004, 19:00:
 
poi sai...se posti in questa stanza...arrangiatori validi che usano picci...proprio pochini pochini....
 
Posted by GIACOMO (Member # 3320) on 20. Settembre 2004, 19:12:
 
Il produttore deve essere il compagno di avventura l'amico...
 
Posted by fefax (Member # 3696) on 20. Settembre 2004, 20:47:
 
Quello che ti posso dire è che sono un arrangiatore, ho il mio studio privato e sono diplomato al conservatorio in pianoforte, musica jazz ed insegno informatica musicale......sentiamo, e proviamo a fare un programma che ci soddisfi....Anch'io uso il cubase (SX3)se può essere di aiuto....prob...abito a ferrara..Ciao
 
Posted by acemax (Member # 1399) on 21. Settembre 2004, 02:12:
 
grazie, in parte ho capito l'antifona.....
A quanto dite questa gente interessata una volta che ha il CD bello pronto, lo presenta alla casa discografica. Se questa è interessata
ti chiede una percentuale moooolto alta sui proventi e alla fine ci guadagna più di me nel caso di successo........
Certo, yaso ha ragione sul presentare personalmente i brani, ma certo che portato da me.....
Se presentato da una che fa parte della casa discografiche stessa (come in questo caso) è un'altro discorso........

Domani guardo di inviare qualche MP3 comunque
i brani che ho mandato erano praticamente musicalmente finiti con l'idea del tutto sviluppata in musica. Certo.... fatta con HD recording, discreta, ma certo non sono arrangiatore nè tecnico del suono. Diciamo che l'idea è molto chiara ma non si può parlare di lavoro professionale finito.
Questo è quanto.
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 21. Settembre 2004, 02:45:
 
quote:
Originally posted by acemax:
....
Certo, yaso ha ragione sul presentare personalmente i brani, ma certo che portato da me.....
Se presentato da una che fa parte della casa discografiche stessa (come in questo caso) è un'altro discorso........

mi dispiace ma non e' vero niente

l'industria discografica italiana e' piccolissima e disgraziata... vai alle case discografiche, suona i campanelli, ti riceveranno e potrai consegnare i tuoi demo sicuro che li ascolteranno

la discografia italiana e' pure privata, i direttori mettono i loro soldi o quelli del padrone della multinazionale e non ci sono sovvenzioni statali o quant'altro

quindi le amicizie contano zero... se uno e' una schiappa (parlo di commerciabilita') non investono 50.000 euro (il prezzo di un minimissimo di promozione per un emergente) perche' il tale e' stato presentato dal tale personaggio

poi fate vobis...
 


Posted by XsNik (Member # 1446) on 21. Settembre 2004, 08:34:
 
quote:
Originally posted by fefax:
Quello che ti posso dire è che sono un arrangiatore, ho il mio studio privato e sono diplomato al conservatorio in pianoforte, musica jazz ed insegno informatica musicale......sentiamo, e proviamo a fare un programma che ci soddisfi....Anch'io uso il cubase (SX3)se può essere di aiuto....prob...abito a ferrara..Ciao

Ue' ... un ferrarese.. piacere ! :-)
 


Posted by danyat (Member # 757) on 21. Settembre 2004, 12:15:
 
Rivolgersi direttamente alle case discografiche è come fare un buco nell'acqua! Infatti, all'inizio, mi rivolsi ad un produttore il quale, innamoratosi dei mie brani, li propose alla stessa label che un mese prima aveva risposto all'invio del mio materiale dicendomi che aveva scrupolosamente sentito il mio CD e che non reputava la cosa d'interesse. Beh, non ci crederai ma adesso sono sotto contratto con quella casa discografica la quale, per voce del suo direttore artistico, mi tiene moltissimo in considerazione. Ciò vuole significare che la favola del provino con chitarra e inciso su cassettina è finito da quasi 20 anni. Ora, che che se ne dica e contrariamente a quanto dicono gli imbecilli preposti al primo ascolto che servono solo come filtro per bruciare chiunque voglia oltrepassare la soglia del successo (non a caso sono quasi sempre ex musicisti falliti e frustrati)se non presenti un demo che suoni come un prodotto finito non ti si caga nessuno. Del resto 20 anni fa erano pochi i possessori di impianti hi-fi, che costavano un occhio, e la maggior parte aveva lo stereo di Selezione. Ora se vai al supermercato metti nel carrello, con un paio di biglietti di euro, un impiantino che comunque ha le sue belle frequenze d'ascolto ed è per questo che le orecchie si sono affinate e di fronte ad un prodotto incompleto o mal realizzato si storce la bocca. In ultimo, chi faceva il discografico un po' di anni fa, per quanto incompetente, aveva comunque la capacità di riuscire a trovare in una cassettina con chitarra e voce un talento, adesso se non gli porti la filarmonica di Berlino... Vorrei raccontarvi un aneddoto degli anni '80 di cui non farò i nomi per pubblica decenza e per evitare guai. In quel periodo un duo musicale canoro spedì una cassettina ad una nota casa discografica. Il direttore artistico teneva questa cassetta nel cassetto (scusate il gioco di parole)per farla ascoltare, al fine di far ridere a crepapelle, ai suoi colleghi. Uno di questi si fece regalare la cassettina e, ad insaputa dello stolto direttore artistico, contattò il duo e realizzò un singolo che ha venduto e tuttora vende in tutto il mondo milioni di copie. Erano i Righeira ed il brano era Vamos alla plaja. Meditate gente, meditate!
 
Posted by danyat (Member # 757) on 21. Settembre 2004, 12:26:
 
Ah! Scusa la dimenticanza, se ti serve una mano, ci si può mettere d'accordo. www.danyat.it
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 21. Settembre 2004, 12:46:
 
quote:
Originally posted by danyat:
Rivolgersi direttamente alle case discografiche è come fare un buco nell'acqua! Infatti, all'inizio, mi rivolsi ad un produttore il quale

[.......]

. Vorrei raccontarvi un aneddoto degli anni '80 di cui non farò i nomi per pubblica decenza e per evitare guai. In quel periodo un duo musicale canoro spedì una cassettina ad una nota casa discografica. Il direttore artistico teneva questa cassetta nel cassetto (scusate il gioco di parole)per farla ascoltare, al fine di far ridere a crepapelle, ai suoi colleghi. Uno di questi si fece regalare la cassettina e, ad insaputa dello stolto direttore artistico, contattò il duo e realizzò un singolo che ha venduto e tuttora vende in tutto il mondo milioni di copie. Erano i Righeira ed il brano era Vamos alla plaja. Meditate gente, meditate!


ognuno ha le sue esperienze.. (se parla per esperienza naturalmente).. io ho lavorato e lavoro e tutti questi muri e filtri non li ho mai trovati (anche perche' trattasi, tutto sommato, dell'industria delle pezze ar ****.. viste le vendite)

la storia dei righeira (anche se verosimile) non e' vera

chi ha evitato di mettere sotto contratto i righeira alla prima, lo ha fatto perche' (giustamente) non era a capo di una casa discografica che avrebbe potuto sostenerli e promozionarli decentemente

(posso fare, in privato, nomi e cognomi)

non e' che britney spears si presenta alla prima etichetta indipendente e questi la mettono sotto contratto

a meno che non vogliano autodistruggersi

(comunque a me non me ne viene niente... se vi rassicura dare soldi ad intermediari e tirapiedi.. avanti c'e' posto!)
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 21. Settembre 2004, 12:52:
 
naturalmente disquisisco sul come e a chi presentare i demo

sul fatto che si deve presentare una proposta completa concordo e sottoscrivo... si puo' non aver raggiunto la perfezione completa nella bonta' sonora e nell'esecuzione.. ma ci deve essere tutto
 


Posted by danyat (Member # 757) on 21. Settembre 2004, 16:26:
 
"io ho lavorato e lavoro e tutti questi muri e filtri non li ho mai trovati (anche perche' trattasi, tutto sommato, dell'industria delle pezze ar ****.. viste le vendite)"

Ognuno ha il mercato che si merita!


"la storia dei righeira (anche se verosimile) non e' vera"

Quando O.R. della fu I.R. (a buon intenditore poche parole) me la raccontò, poco mancava che si mettesse a piangere. Se tu hai notizie di seconda mano come fai a essere così sicuro delle tue affermazioni?


"(comunque a me non me ne viene niente... se vi rassicura dare soldi ad intermediari e tirapiedi.. avanti c'e' posto!)"

Prova a presentare i tuoi prodotti a grosse label poi ne riparliamo, e se poi non te ne viene niente smettila di polemizzare sempre su tutto, pensavo l'estate e le vacanze potessero averti addolcito, ma vedo che ad acidità fai concorrenza allo yogurt.
Hai mai provato col sesso?
Hai visto mai funziona?


 


Posted by joe the black (Member # 2619) on 21. Settembre 2004, 16:46:
 
yaso ha ragionissima al mille per mille !


un produttore che vuole il prodotto finito non è un produttore !
puo' essere qualsiesi altra cosa ma non certo un produttore !


impara tu stesso ad arrangiare ... hai cubase : non ti serve altro !

e poi direttamente spedizioncina alla casa discografica !

P.S.
una casa discografica puo' essere benissimo interessata anche ad un pezzo solo piano e voce o chitarra e voce, comunque
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 21. Settembre 2004, 16:55:
 
quote:
Originally posted by danyat:

Prova a presentare i tuoi prodotti a grosse label poi ne riparliamo,

nel mio piccolo ho un disco mio con la EMI.. non distribuito o per terzi..

mi arrivano a casa i resoconti delle vendite (non proprio sconvolgenti.. ma sono vendite) dentro una busta con scritto emi sopra

non e' l'unica cosa che ho fatto in vita mia (in realta' qualche altra stretta di mano dentro l'ufficio di una major l'ho data), non e' il massimo che si possa fare nella musica e nella vita... ma e' una major

(se a te e' funzionato.. continua pure a fare con l'intermediario.. io posso dire che per me non e' stato necessario e che non lo ritengo tale in generale?)
 


Posted by danyat (Member # 757) on 21. Settembre 2004, 17:19:
 
Nel mio piccolissimo ho un contratto con Worner ed in passato ho lavorato con EMI, BMG, RICORDI, CBS (i nomi allora erano questi) Ho un brano in Olanda che ha venduto 50.000 copie e lavoro con RAI e Mediaset. Oltre a generiche strette di mano vado spesso a cena con personaggi molto importanti musicalmente che mi degnano della loro amicizia e stima. Nel 1984 un mio disco è finito nelle top ten inglesi vendendo 700.000 copie, ecc. ecc. Basta o ti devo dire che sono stato anche come autore a Sanremo e blà, blà e blà?
Quanto a Joe black, volevo farti presente che le grosse case discografiche hanno paura di rischiare i loro budget e preferiscono orientarsi su produzioni "comode", quasi finite e presentate da terzi che rischiano i propri soldi. Chi dice di fare questo lavoro e non è a conoscenza di questo trend (per me negativo perchè non favorisce la crescita di nuovi veri talenti) puzza di abbruciaticcio.
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 21. Settembre 2004, 17:46:
 
danyat (con i miei complimenti)... non avevi bisogno di mostrare credenziali per dare il tuo parere.. io non sono solito mettere in dubbio la credibilita' di chi mi parla.. non so se rendo l'idea
 
Posted by joe the black (Member # 2619) on 21. Settembre 2004, 17:59:
 
secondo me accompagnare alle proprie affermazioni le proprie credenziali è sintomo positivo di grande professionalità .... complimenti sia a yaso che a danyat


beh, alla fine non c'e' problema : con i mezzi messi a disposizione da cubase & co. è molto facile portare prodotti gia' "finiti" : al massimo poi fai fare un passaggino alle traccie esportate dentro a un neve ( di cui le major dispongono in abbondanza ) questione di pochi minuti ,e il prodotto è pronto per gli scaffali !


comunque se uno scrive la "canzone del sole" del nuovo millennio e la presenta solo voce e chitarra, non credo che alle major faccia proprio schifo .....
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 21. Settembre 2004, 18:06:
 
non gli fa schifo.. ti dicono di riportargliela finita e poi se ne riparla
 
Posted by evilsurfer (Member # 1972) on 21. Settembre 2004, 18:59:
 
ok provini provini provini...
(ho gia detto sta cosa mesi fa e la ridico)
pensate a spaccare il **** live!!!!
live live e live!!!
intanto mandi in giro le tue registrazioni...ma le conoscenze fanno molto!!!
 
Posted by acemax (Member # 1399) on 22. Settembre 2004, 17:49:
 
sono contento che si sia animata questa questione che certo avrà chiarito tante idee a tutti ed ha interessato elementi "remoti" di questo forum e di grandi professionalità ed esperienze. Intanto ho fatto un giro da chi è nel mondo discografico, ho amici che arrangiano musiche per la RAI e hanno fatto ottime produzioni e mi hanno confermato che in effetti svariati produttori spesso chiedono il pezzo finito e arrangiato per la presentazione alle major e a quel punto se a presentarlo è Giancarlo BIGAZZI ti degnano di un bell'ascolto appropriato con riascolto e stretta di mano, se lo presento io devo avere la grande fortuna primo che venga ascoltato e poi che chi lo ascolta si innamori pazzamente del pezzo....e poi forse nulla di più.
Ma certo se uno come Lucio DALLA (per dirne uno molto influente) entra e decide che il soggetto deve uscire quello esce.....Indipendentemente dalle copie che venderà (fossero anche 5)
Non a caso si vedono le ultime produzioni musicali uscite di nuovi italiani o anche soggetto del passato....Roba per ragazzini e per vendere qualche suoneria per telefonini.
Caterina Caselli (per dirne una)ha prodotto certo BOCELLI o ELISA, ma non dimentichiamo gli altri gruppi che non conosciamo e non conosceremo mai.....
Comunque grazie a tutti per ora........
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 22. Settembre 2004, 23:55:
 
"Ma certo se uno come Lucio DALLA (per dirne uno molto influente) entra e decide che il soggetto deve uscire quello esce.....Indipendentemente dalle copie che venderà (fossero anche 5)"

mi dispiace ma tutto cio' esce dalla logica dell'imprenditoria privata

se io, direttore di casa discografica, ci metto soldi miei... non li butto via perche' dalla mi dice di farlo

quindi

o dalla mi da affidamento del fatto che lui riesca a riconoscere i successi.. e allora non e' una raccomandazione... e' una consulenza (anche perche' "dalla" non ci gode a fare figure di m..)

o dalla mette il nome nel disco per qualche tipo di partecipazione... e allora la "schiappa" ha forse successo perche' trainato dal successo di dalla

ovvero


la corruzione sussiste quando il corrotto s******a soldi non suoi

e questo succede quindi quando c'e' il contributo statale di mezzo... nel cinema, nella classica, nella lirica, nel teatro ecc... ma non nella musica "leggera"

a me sembra logico... poi.. l'ardua sentenza a voi!

 


Posted by GIACOMO (Member # 3320) on 23. Settembre 2004, 00:40:
 
Dalla ha lanciato Bersani, Ramazzotti ha scritto qualche testo e fatto i cori nel primo CD di Massimo di Cataldo.

Certo però che ne vuole di coraggio...e se poi erano un buco nell'acqua ?
 


Posted by danyat (Member # 757) on 24. Settembre 2004, 14:04:
 
Ma hai fatto caso che tutti i nomi da te fatti, e prodotti da Dalla, come nella canzone dello stesso Dalla che intona "Caro amico ti scrivo..." fanno parte di quella loggia che impervia in tutti i campi dove ci sono potere e soldi e che fanno "... l'amore come gli pare...". Si voglio campare del mio lavoro ma al c*** ci tengo ancora. Idem per la Caselli (vedi Elisa & C.). Se sapesse la lista come è lunga e quanti personaggi insospettabili ci appartengono!!!
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 24. Settembre 2004, 14:22:
 
e allora sono "loggiati" pure quelli che i dischi li comprano?

(nel senso che se fossi un discografico, e se uno della mia loggia mi proponesse di mettere sotto contratto uno che mi paresse "cane" o anche solo "non commerciabile"... non so se sborserei cinquantine di migliaia di euro sono per fare piacere al "co-adepto"

ripeto... capisco se uno fa un film e va a chiedere il contributo statale)
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 24. Settembre 2004, 14:25:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:

non so se sborserei cinquantine di migliaia di euro sono per fare piacere al "co-adepto"


... rischiando il flop perche' al pubblico del fatto che il ragazzo sia raccomandato o loggiato non ne sa niente e non gli puo' fregare di meno...

(non e' cattiveria da parte mia... e' che ho difficolta' a credere in cio' che non mi spiego e che non vedo)


 


Posted by danyat (Member # 757) on 25. Settembre 2004, 17:03:
 
No sono semplicemente "loggiati" che però hanno una qualche capacità, ma sono una minoranza rispetto alle persone capaci etero che hanno talento. E poi aiuta. Non credi, a proposito che fai stasera caro?
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2