Bye!
Stabile ?
Richiede molte risorse ?
Thanks..
quote:
Originally posted by miles:
la funzione che tu dici c'e' ma sx è in inglese ( niente versione italiana ,Beh, tanto ormai, dopo anni di Cubase in inglese, leggere le funzioni in Italiano mi manda in confusione!
![]()
per altri 156 euro , tra l'altro appena pagati altrettanti pochi mesi fa per passare a sx2 , un bel supporto non c'e' che dire ... )
Stessa lamentela che ho mosso io a Midiware, anche se loro non sono responsabili delle scelte di Steinberg. Il problema però è decidere se davvero vale la pena di passare a SX3: stabilità? Utilità delle nuove funzioni?
![]()
Dal midi device menager appare una sezione in piu dove si puo programmare la pagina di controllo dei control change ma non ho capito come ... dalla lista dei synth mancano diversi modelli , per esempio il jp8000 non c'e' , nemmeno il kurzweil pc2.
Se è così è davvero una fregatura. Dal video scaricabili dal sito Steinberg.net ho intravisto che nella lista mancano un sacco di device. Se alla Steinberg si aspettano che programmiamo noi tali driver (come lo è stato con DMaker o la patchlist) stiamo freschi! :-(
Ma dimmi una cosa: quando scegli un synth, appaiono tutti i controlli per programmare la macchina (come in un classico editor) o devi costruire tu tutto da solo, slider, pulsanti ecc? Steinberg è molto poco trasparente su questa cosa...Bye!
Bye!
Inoltre so che se non sono presenti alcuni synth e possibile crearsi da soli i file TXT o XML per importarli .. ma vorrei sapere se oltre al MIDIQUEST XL ci sono altri programmi per farlo.
Byeez