This is topic meglio normalizzare prima o dopo? in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=006127

Posted by blue73 (Member # 2109) on 20. Ottobre 2004, 10:10:
 
Dimenticavo una cosa dal post precedente:e' meglio normalizzare il brano prima di fare il mastering oppure posso prima editare il brano e poi fare il normalize?

Chiedo questo perche' su alcuni brani che sto masterizzando non riesco a fare il normalize perche' hanno gia' dei picchi molto alti.Pero' ho notato che dopo aver per esempio compresso il brano ,la wave finale e' chiaramente piu' schiacciata e su questa posso cosi' fare il normalize.E' sbagliato come procedimento?
 


Posted by GIACOMO (Member # 3320) on 20. Ottobre 2004, 10:20:
 
Io so neanche cosa vuol dire normalizzare. Chi me lo spiega ?
 
Posted by lorbi (Member # 409) on 20. Ottobre 2004, 15:11:
 
scherzi, giacomo?


in teoriqa non dovresti trovarti a dover fare un normalize...dovresti mixare tutto a 0db..quindi..cmq...al massimo..prima.

ciaps


lorbi
 


Posted by chicco86 (Member # 3993) on 20. Ottobre 2004, 15:56:
 
Personalmente lo farei alla fine di tutto, come ultimo passaggio!!!

Comunque normalizzare vuoldire portare tutto il brano a 0dB!!!

Ciauzzzz
 


Posted by mrscope (Member # 2241) on 20. Ottobre 2004, 16:05:
 
Mai normalizzare prima !

Editing,mastering e normalizzazione.

Ciao
 


Posted by GIACOMO (Member # 3320) on 20. Ottobre 2004, 16:15:
 
Scusate, ma non si può utilizzare t-racks per portato tutto a 0 bd ?

Dove sta la differenza ?
 


Posted by gio (Member # 829) on 20. Ottobre 2004, 16:16:
 
invece sì
registrazione
normalize
mix
normallize
mastering
se del caso: normalize

non riaccendiamo il dibattito sugli ipotetici danni della normalizzazione please
 


Posted by lorbi (Member # 409) on 20. Ottobre 2004, 16:21:
 
che i danni ci siano é sicuro

ma "prima" rimane ma risposta corretta...

con T-Racks porti si tutto a 0db...ma cabiando la dinamica.

normalizzare, infatti, nn significa affatto portare tutto il brano a 0db, bensi' (nel caso di un Peak Normalize) prendere il picco massimo del brqno e portarloa una soglia predefinita (spesso gli 0db) e tutto il resto di conseguenza..in maniera prporzionale e lineare...e qui casca l'asino...ma cmq...5se sapevi tutto..Gia.....;T'ACCID'!!!)


insomma, avere livello per entrare in un limiter é sempre meglio.

besos


lorbi
 


Posted by gio (Member # 829) on 20. Ottobre 2004, 16:26:
 
mastering e normalizzazione sono due processi diversi
 
Posted by gio (Member # 829) on 20. Ottobre 2004, 16:27:
 
ops
ecco lorbi, appunto
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 20. Ottobre 2004, 16:46:
 
concordo con il lorbi: se si arriva a normalizzare una traccia prima di mixare vuol dire che o si è fatta una cattiva ripresa o che si stanno usando campioni di dubbia provenienza....

Non dimentichiamoci che normalizzando si porta su anche il rumore di fondo.....
 


Posted by Cioby (Member # 4282) on 20. Ottobre 2004, 17:31:
 
CONCORDO CON GIO!!
Anche in studio spesos mi è capitato di assistere a cose del genere:
1) Registrare tutte le tracce
2) Normalizzare tutte le tracce
3) Mixaggio
4) Editing
5) Mastering
6) Normalizzazione finale
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 20. Ottobre 2004, 17:42:
 
Ma la normalizzazione delle tracce partendo da che valore Cioby?
 
Posted by gio (Member # 829) on 20. Ottobre 2004, 17:59:
 
Ulo
poco importa da che valore
io sono della scuola: "normalizza sempre che fa comodo e male non fa"
 
Posted by lorbi (Member # 409) on 20. Ottobre 2004, 18:12:
 
importa, invece, importa....
 
Posted by gio (Member # 829) on 20. Ottobre 2004, 18:17:
 
lorbi:
gne gne gne
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 20. Ottobre 2004, 18:19:
 
gio, pensa sta cosa:

parti da un picco massimo di -15dB; normalizzando a 0db alzi il rumore di fondo di altrettanti 15dB, va che si sente.....
 


Posted by gio (Member # 829) on 20. Ottobre 2004, 18:23:
 
giusto Ulo
ma anche alzando il volume mi succede la stessa cosa... il rapporto segnale rumore non cambia
 
Posted by lorbi (Member # 409) on 20. Ottobre 2004, 18:27:
 
ma la tua soglia di percezione del rumore di fondo rimane sempre la stessa...indi per cui...il rumore di fondo non verrà più percepito come tale bensi' come suono in primo piano e cio' è male (come incrociare i flussi).

certo che normalizzare e alzare il volume danno lo stesso risultato;;; sono la stessa cosa!!! ma il normalize ha meno rischi...

POLEMICONAAAAAAA
dai dai dai
 


Posted by techno_fabius (Member # 2601) on 20. Ottobre 2004, 18:34:
 
quote:
Originally posted by lorbi:
...e cio' è male (come incrociare i flussi).



...nn c'è altra soluzione...

 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 20. Ottobre 2004, 18:38:
 
quote:
Originally posted by gio:
....ma anche alzando il volume mi succede la stessa cosa... il rapporto segnale rumore non cambia....


Infatti è per quello che dico che allora si è partiti da una ripresa sbagliata o si stanno usando i campioni che trovi nel Dash!!!!

(a parte il fatto che partendo da una traccia che ha come picco -15 ti voglio vedere ad alzare col fader.....per avere il volume giusto dei avere fader mica di 100mm, piuttosto di un metro e quindici.... )

vai gio! S******aci!!!!!!!!!!!!
 


Posted by lorbi (Member # 409) on 20. Ottobre 2004, 18:46:
 
che poi in realtà è ancora diverso...io parlavo di un change Gain e non di un potenziometro del volume... quello andrebbe anche meglio..in effetti.

il volume in un mixer segue una funzione logaritmica e non lineare..il normalize, invece ne segue una lineare, come il gain....

usarlo il meno possibile, assolutamente!!!

so che è cosi' ma non ricordo dove caz.zo l'ho letto!!!

gggrrrrrrrr

besos

lorbi
 


Posted by gio (Member # 829) on 20. Ottobre 2004, 18:48:
 
la smettiamo di darci ragione e litighiamo un po?
 
Posted by lorbi (Member # 409) on 20. Ottobre 2004, 18:54:
 
che poi chissà com'é la soglia di percezione del rumore di uno suissero...
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 20. Ottobre 2004, 18:55:
 

che gente ragazzi.....che gente........
 


Posted by GIACOMO (Member # 3320) on 20. Ottobre 2004, 18:55:
 
Però finalmente ho capito cosa è la normalizzazione.


Quindi in teoria se portiamo tutte le tracce a 0 Db e nostre tracce del mixer suoneranno tutte allo stesso volume se i fader sono tutti allinati giusto ?
 


Posted by lorbi (Member # 409) on 20. Ottobre 2004, 19:03:
 
no giacomo..porti i picchi della traccia a 0db...non tutta la traccia.
 
Posted by gio (Member # 829) on 20. Ottobre 2004, 19:04:
 
lorbi, c'hai la pazienza dei santi
 
Posted by GIACOMO (Member # 3320) on 20. Ottobre 2004, 19:06:
 
quote:
Originally posted by lorbi:
no giacomo..porti i picchi della traccia a 0db...non tutta la traccia.

Ah ok.


 


Posted by PeterPa (Member # 2257) on 20. Ottobre 2004, 19:59:
 
normalizzare dopo l'editing di una ripresa è come fare un ...... "falso ideologico"
 
Posted by gio (Member # 829) on 20. Ottobre 2004, 20:01:
 
quote:
Originally posted by PeterPa:
normalizzare dopo l'editing di una ripresa è come fare un ...... "falso ideologico"

già.
 


Posted by Stan (Member # 1980) on 20. Ottobre 2004, 21:08:
 
incredibile! non ho capito un caz.zo!!
ma devo normalizzare o no?
ho dei campioni di dubbia provenienza.
che faccio?
normalizzo o mi limito ad alzare il volume?

please risponda solo chi è sicuro di quello che dice.
 


Posted by Stan (Member # 1980) on 20. Ottobre 2004, 21:09:
 
(please non fate ironia sulla "dubbia provenienza"... sarebbe prevedibile e stantivo)
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 20. Ottobre 2004, 21:11:
 
quote:
Originally posted by blue73:
e' meglio normalizzare il brano prima di fare il mastering oppure posso prima editare il brano e poi fare il normalize?

meglio prima


quote:
Originally posted by blue73:

Chiedo questo perche' su alcuni brani che sto masterizzando non riesco a fare il normalize perche' hanno gia' dei picchi molto alti.



in realta' lo fai ma i picchi sono alti e il valore medio e' basso

r i m i x a
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 20. Ottobre 2004, 21:16:
 
quote:
Originally posted by ULODIN:
se si arriva a normalizzare una traccia prima di mixare vuol dire che o si è fatta una cattiva ripresa

un cantante canta... l'interpretazione viene bene... lo faccio ricantare daccapo perche' magari ho il picco piu' altro a -4? e' una cattiva ripresa?
Io normalizzo

quote:
Originally posted by ULODIN:
Non dimentichiamoci che normalizzando si porta su anche il rumore di fondo.....

basta non averlo o riabbassare il volume dopo averlo alzato con la normalizzazione

(non e' vero che si porta su il rumore di fondo---- ovvero---- il rapporto S/N rimane lo stesso)
 


Posted by gio (Member # 829) on 20. Ottobre 2004, 21:38:
 
quoto yaso
che peraltro poteva poi quotare me e la si faceva più veloce

(versamento sul solito conto, non preoccuparti)
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 20. Ottobre 2004, 23:26:
 
giustissimo, ma infatti dipende a quant'è il picco, nel caso di -4 io non normalizzo neanche, mi va più che bene così....

Sul fatto del rumore di fondo è vero, ho detto una gran cacata, scusate.....il rapporto S/N non cambia affatto....
 


Posted by lorbi (Member # 409) on 21. Ottobre 2004, 08:21:
 
non hai affatto detto una gran cacata...
se il problema è matematico..forse il rapporto segnale_rumore rimane lo stesso..ripeto forse...
ma tanto chissenefrega ..il problema è percettivo!!! e qui cambia tutto.

il segale viene percepito come tale da una certa soglia in su, occhei?
l'orecchio riesce a dividere il segnale dal rumoredi fondo..proprio perchè il rumore di fondo non supera quella soglia...fategliela superare..e il gioco si è rotto.
in più ripeto che il normalize è come alzare il gain, non il volume..che è diverso.

buongiorno!!

lorbi
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 21. Ottobre 2004, 09:25:
 
in effetti non ho mai detto che il rapporto S/N varia; me l'ha fatto intendere lo yaso.....maledetto!!!!!!!

il discorso è semplice e alla fine è quello iniziale:

se io ho dei picchi "a due cifre" normalizzando a 0dB tiro su proporzionalmente anche il rumore di fondo; chiaro che registrazioni che hanno picchi dell'ordine dei 2, 3dB sono normalissime, e appunto non c'è quasi necessità di normalizzare.....se lo si dovesse fare si tirerebbe su il rumore di altrettanti 2 o 3dB.....
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 21. Ottobre 2004, 23:12:
 
ho un suono...

picco a -4 e rumore a -8

alzo il volume di +4 e ora ho il picco a 0 e il rumore a -4

oppure .. lascio il cursore dov'e' e normalizzo

ora ho il picco a 0 e il rumore a -4

qual'e' la differenza? nessuna

pero' ora, con tutti i segnali normalizzati, quando GUARDO il mixer VEDO in modo relativamente fedele i livelli del suono dato che il gain di tutti i segnali e' identico

nel caso in cui io poi abbia registrato un segnale molto basso, che pero' mi andasse lo stesso di tenere, se lo normalizzo, ho piu' "corsa del cursore" del volume per poterlo eventualmente sparare in primo piano piu' forte degli altri
 


Posted by danyat (Member # 757) on 22. Ottobre 2004, 13:04:
 
Siamo alle solite Calimero...
Ma se ne parla da anni! Se stai riprendendo una fonte audio in condizioni ottimali, a che serve dover normalizzare visto che si dovrà far attenzione ai livelli di input? Se hai un campione discutibile, o in un export di una traccia midi, per tramutarla in audio, ti rendi conto che il livello è basso allora puoi, ma non te lo ordina il medico, normalizzare. Normalizzazione sistematica e selvaggia.? NO GRAZIE! Potrebbe appiattire le dinamiche. Poi fate come vi pare!
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 22. Ottobre 2004, 13:09:
 
Yaso, se si ha una ripresa i cui picchi arrivano a -4dB e il rumore di fondo (?!?) è 4 dB sotto vuol dire che si è messi veramente male.

Io parlo di condizioni "normali": minimo minimo 15dB sotto; ma minimo proprio......
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 22. Ottobre 2004, 13:11:
 
Senza considerare che con picchi a -4 è ragionevole pensare che il livello medio potrebbe essere ben più in basso.....anzhe di -8......no?
 
Posted by digital_texture (Member # 3385) on 22. Ottobre 2004, 14:25:
 
quote:
Originally posted by danyat:
Normalizzazione sistematica e selvaggia.? NO GRAZIE! Potrebbe appiattire le dinamiche. Poi fate come vi pare!

checcacchio c'entrano le dinamiche nella normalizzazione ... me lo devi proprio spiegare ... è proporzionale, non è un compressore
 
Posted by gio (Member # 829) on 22. Ottobre 2004, 15:21:
 
quoto digital
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 22. Ottobre 2004, 16:29:
 
quote:
Originally posted by ULODIN:
Yaso, se si ha una ripresa i cui picchi arrivano a -4dB e il rumore di fondo (?!?) è 4 dB sotto vuol dire che si è messi veramente male.

Io parlo di condizioni "normali": minimo minimo 15dB sotto; ma minimo proprio......


sei un birbaccione.... ho fatto dei numeri tondi per fare un esempio....


 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 22. Ottobre 2004, 16:30:
 
quote:
Originally posted by gio:
quoto digital

quoto te che quoti digital
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 22. Ottobre 2004, 17:12:
 
anch'io vorrei quotare voi tutti, sperando anche in uno sconto comitiva finale....
 
Posted by lorbi (Member # 409) on 22. Ottobre 2004, 17:58:
 
ci provo l'ultima volta...poi ognuno faccia come glie pare...

normalizzare NON è come alzare il volume, bensì il GAIN.
significa che se io alzo un suono che ha il picco a -4 fino a 0 db il rumore che ho a -8 mi va a meno 4 (col volume)

col gain (e quindi il normalize) se io alzo da -4 db a 0 il rumore di fondo mi si alza in maniera lineare della stessa misura che intercorre tra -4 e 0.....che però peccato che sia molto di più di 4 db.

fate la prova.
posizionate il vostro fader del mixer a -4 e arrivate a 0
poi lo posizioneate a -40 db e lo tirate su di della stessa misura....sono molti di più di 4 db...

non per niente il fader del mixer è LOGARITMICO e NON LINEARE


detto questo...so anche che in questo forum la penso solo io così.... e porca zozza non riesco a trovare la documentazione relativa da supporto a questa faccenda....per cui...sorry....and peace...io normalizzo il meno possibile...

lorbi
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 22. Ottobre 2004, 18:19:
 
sto diventando scemo con sto discorso lorbi.....

è vero che il gain è lineare ed il fader logaritmico; ma il fader non può discriminare certe frequenze, quindi un suono dal rumore di fondo.

Un altro esempio:

Ho una voce a -5 e un pad a -15 entrambi sul main out che è a 0dB.
Se alzo il main di +5 l'aumento (logaritmico) influisce sulla SOMMA dei due (che quindi rimane costante) e non sui due separatamente; sbaglio? Sono sempre stato un cane in matematica.....
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 22. Ottobre 2004, 18:22:
 
cioè, voglio dire:

se alzo separatamente il fader del canale della voce di 5 dB partendo da -5 e quello del pad che stava a -15, ho un risultato diverso che alzare il main (che pilota entrambi i canali). Capisci cosa intendo?
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 22. Ottobre 2004, 20:28:
 
mi interessa sta cosa regà, ditemi la vostra dai....

ti sei offeso lorbuccio?
 


Posted by PeterPa (Member # 2257) on 22. Ottobre 2004, 20:37:
 
io penso si stia facendo casino per nulla.
ci sono due questioni da derimere :
1a questione
l'andamento del comando(ripeto del comando) del fader del volume è logaritmico, perchè corrisponde alla risposta del nostro orecchio; quindi è un fatto di praticità ( in uno spazio di 100 mm o di 270° con potenziometri a variazione lineare riusciremo ad avere escursione apprezzabile solo in una piccola zona a fondo scala).
L'operazione di normalizzazione è lineare si ma direi ovviamente, nel senso che agisce in modo proporzionale.
Insomma, se ho un rapporto signal/noise di ****a, esso sarà tale sia su base di picco a -10 dB che su base di picco -0.1 dB.

2a questione
è chiaro che conviene riprendere un segnale con il più alto valore di gain ammissibile senza arrivare al clip, perchè in questo modo ci muoveremo nella zona lineare della curva di amplificazione dove c'è il miglior rapporto s/n.

concludendo, la normalizzazione non serve per raddrizzare riprese fatte a membro di cane, serve a dare "pari opportunità" a tutte le tracce per avere lo stesso livello di partenza dei fader quando si inizia il missaggio.
 


Posted by XsNik (Member # 1446) on 22. Ottobre 2004, 20:59:
 
Voi non siete normali ..

..adesso vi normalizzo io !!
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 22. Ottobre 2004, 21:01:
 
Giustissimo....niente di nuovo Pet!!!!
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 22. Ottobre 2004, 22:02:
 
quote:
Originally posted by lorbi:

normalizzare NON è come alzare il volume, bensì il GAIN.
significa che se io alzo un suono che ha il picco a -4 fino a 0 db il rumore che ho a -8 mi va a meno 4 (col volume)

col gain (e quindi il normalize) se io alzo da -4 db a 0 il rumore di fondo mi si alza in maniera lineare della stessa misura che intercorre tra -4 e 0.....che però peccato che sia molto di più di 4 db.

fate la prova.


fatta... non trovo sia vero.. (se ho ben capito)... tu stai parlando di una compressione che la normalizzazione non opera
 


Posted by gio (Member # 829) on 22. Ottobre 2004, 23:49:
 
un po' me ne vergogno
ma sono più daccordo con yaso che con lorbi
(private joke)
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 23. Ottobre 2004, 00:41:
 
anche secondo me non viene la prova lorbi; per il semplice fatto che essendo il rumore e il materiale utile sulla stessa traccia, il normalize, chiaramente, lavora diversamente piuttosto che rumore e audio fossero su due tracce differenti (e quindi facendo due normalize differenti)....

detto meglio:

il tuo discorso si verificherebbe solo se applicassi lo stesso valore nel normalize a due tracce differenti......

Si capisce quello che voglio dire?
 


Posted by PeterPa (Member # 2257) on 23. Ottobre 2004, 07:24:
 
secondo me Lorbi sta parlando di fare la normalizzazione a "zone" piuttosto che sull'intera traccia prima dell'editing.
Così, sarebbe disdicevole
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 23. Ottobre 2004, 13:19:
 
decisamente....
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2