This is topic cambio da windows a linux con cubase in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=006129

Posted by berganton (Member # 4356) on 20. Ottobre 2004, 13:12:
 
ciao a tutti, mi chiamo marco;da un po' di tempo vorrei iniziare ad usare linux con cubase e reason.
Innanzitutto la versione di cubase sx 2.0 che uso adesso con windows e' compatibile con linux? Se no cosa devo fare? E la versione reason 2.5 e' compatibile ugualmente o no? Grazie
 
Posted by pravetta (Member # 527) on 20. Ottobre 2004, 14:11:
 
Non credo che Cubase come Reason girino su Linux!!
Ma poi perchè?

Va bene tutte le maledizioni da mandare a Windows.... ma credi che con linux sia meglio??

Dubito

E te lo dice uno che con Linux/Unix ci lavora tutti i giorni!!

Ciao
 


Posted by el mario (Member # 1730) on 20. Ottobre 2004, 15:06:
 
versioni per linux di cubase e reason non esistono.
forse puoi trovare qualche emulatore di windows per linux che possa far girare queste applicazioni.
altrimenti puoi provare demudi, un pacchetto gratuito linux con tutto l'occorrente per fare musica. www.agnula.org
 
Posted by chicco86 (Member # 3993) on 20. Ottobre 2004, 19:09:
 
Cubase non gira su sistemi linux!!!
 
Posted by berganton (Member # 4356) on 25. Ottobre 2004, 09:48:
 
grazie dei chiarimenti, ho chiesto questo perche' so che linux e' piu' stabile di windows, e pensavo che si potesse utilizzare cubase
 
Posted by alex260382 (Member # 4517) on 27. Ottobre 2004, 16:46:
 
Purtroppo non esistono versioni Linux che secondo me nel gestire velocemente grandi flussi dati è molto più valido di XP
Però cubase gira su Mac OS X, che è un sistema smaccatamente Unix ! (utilizza un kernel tipo BSD sviluppato inizialmente in open mi sembra) Non credo che ci vorrebbe poi molto a portarlo sul linux 2.6 !
Il problema è che Linux utilizza un sistema audio (ALSA) tutto suo e bisognerebbe portare l'architettura vst su questo sistema, il che implica anche di creare nuovi driver per tutti i dispositivi hardware vst.

Se mi è concesso esprimere qualche riflessione, ritengo che tutto ciò richieda un certo sforzo che nè Steinberg nè i produttori di schede audio sono disposti ad affrontare e che non porterebbe a nessun risultato nell'immediato (l'utilizzo di Linux in campo audio professionale è pressochè nullo!!!). In parole povere: chi glielo fa fare???
L'unica vera possibile alternativa sarebbe forse sviluppare in open source un sistema parallelo e concorrente a VST e dotarlo di apposito software ad hoc. Cioè avere un "Linux-VST" e un "Linux-Cubase", simili ma architetturalmente diversi.
Linux stesso rappresenta questa scelta nel campo dei sistemi operativi. Probabilmente (e questo è il problema dell'open in genere) all'inizio i risultati sarebbero magri e poco incoraggianti, ma col tempo, se adeguatamente supportato da utenti e sviluppatori, un sistema del genere si evolverebbe ed arriverebbe a rivaleggiare con vst-cubase (come linux è arrivato a rivaleggiare con windows), provocando investimenti da parte di grandi aziende

Tutto ciò ovviamente è frutto unicamente della mia mente bacata...
Alessandro
 


Posted by King Central (Member # 4011) on 31. Ottobre 2004, 02:47:
 
Dato che il post mi ha incuriosito io posso dire che con il grezzissimo Wine (uno degli emulatori di Windows per Linux) sono riuscito a far andare programmi come Adobe Photoshop CS cu Linux (lo so che c'è gimp ma ogni tanto mi do' alle spippolate folli al pc... che volete farci). Credo che come software in quanto tale cubase sia molto più semplice da far girare in unix/linux, c'è un po' da smadonnare per sistemare l'emulazione dei registri di win, ma si fa tutto. Dubito seriamente tuttavia che si possa adoprerare tutto quello che è il vst con un semplice emulatore.
A quel che ho visto in giro qualcosa si sta muovendo, qualche pazzo ha iniziato a lavorare su qualcosa di molto simile al vst, che ovviamente tenterà nei limiti del possibile di esser con esso compatibile attraverso un emulazione (??). Le ultime distribuzioni contengono già qlcs con questo protocollo ancora moooolto instabile e veramente poco funzionante (io non l'ho provato ma le dicerie son queste). Inoltre le schede supportate sono poche (soprattutto M-Audio, Motu, qlc SndBlaster e poco altro). Dovrei riuscire a trovare il nome di questo software cubase-like e questa sorta di vst sotto linux.
 
Posted by King Central (Member # 4011) on 31. Ottobre 2004, 02:59:
 
Dirò di più... qualcosa che gira in emulazione di Windows grazie a Wine esiste già tutto bellino precompilato. Non ho idea della qualità dei software, però esistono.
Guarda qui magari:
VST-Server Questo è una specie di rack virtuale alla V-Stack.
Audacity Questo gira anche in Windows ed è più un editor audio, cmq supporta i plug-in vst.
MusE Questo è un sequencer multitraccia alla Cubase compatibile un po' con tutto quello che c'è in giro. Questo è già del tempo che viene sviluppato, può darsi che qualcosa di buono sia già in grado di fare.
Ciao.
 
Posted by alex260382 (Member # 4517) on 03. Novembre 2004, 18:52:
 
muse l'avevo visto anch'io, insieme al vecchio ecasound, ma mi sembra che ci sia parecchio da lavorare. Però bisognerebbe provarlo, provvederò quando avrò il computer nuovo, cioè molto presto
 
Posted by King Central (Member # 4011) on 04. Novembre 2004, 02:07:
 
Muse è veramente un bel programmino. Il problema sono le installazioni di questa roba, non sono automatiche ed hanno dei makefile assurdi da compilare. C'è da perderci una buona oretta solo a leggere a destra ed a manca i vari file di testo per copiare i pezzi di programma nei posti giusti.
E cmq tutta la parte sui vst va in emulazione di windows, in realtà funzionano sempre con il loro vecchio alsa. funziona già benino cmq.
(a forza di ragionarne mi è rivenuta voglia di provarli di nuovo )
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2