This is topic Cubase 5 e problemi con gli instruments... in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=006157
Posted by lee (Member # 4520) on 27. Ottobre 2004, 19:35:
Salve, qual'è secondo voi l'impostazione ottimale dell'audio in cubase 5 per avere una buona efficienza? Lavoro con un vecchio 500 Mhz con 256 mb di ram, SB Audigy con driver ASIO, sistema operativo WIN2K e quando uso 2-3 instruments (tipo sampletank) il suono fa fatica (cricks ecc...) ad uscire... Ci vuole inoltre una particolare configurazione del sistema operativo? Mi confermate come ho letto in giro che per l'audio è meglio WIN98?Può dipendere dal fatto che il pc è un po' vecchiotto (cpu lenta, poca ram) o è un problema software? (L'audigy dovrebbe andar bene per ste cose, considerando che con Reason mi lavora tranquillamente con 7ms di latenza...)
Attendo consigli!
Grazie!
LeE
Posted by crowman (Member # 2628) on 28. Ottobre 2004, 09:19:
diciamo che non hai proprio la migliore configurazione da Digital Audio Workstation.
se hai un solo hard disk la lettura dei campioni audio potrebbe essere messa in crisi (è solo una possibilità).
sicuramente la ram non è molta.
che installazione hai fatto di W2K?
che motherboard hai?
che programmi hai installato?
Posted by marcycaster (Member # 3572) on 28. Ottobre 2004, 10:14:
Ci sono VST intruments che richiedono un grandissimo sforzo alla CPU: 500 Mhz sono pochi per questi lavori e penso che i click dopo 2-3 tracce siano una cosa normale, vista la tua configurazione. Se ti piace l'home recording metti da parte qualche soldino e fai un upgrade... del resto un buon computer serve per tante cose, non solo per cubase.
Posted by lee (Member # 4520) on 28. Ottobre 2004, 13:00:
Ho installato WIN2K Professional, allegerito con l'utility XpLite...
La motherboard è una ASUS P5A, la ram è PC133...Ho installato su diversi programmi per l'audio, pensavo di prendermi un portatile in futuro, però mi dispiace anche non aggiornare il mio pc perchè ho su una Audigy che per quanto poco professionale sia in certi casi va bene con latenze basse(<10ms)... Il sampletank è pesante come instrument? È quello che mi fa più click...Grazie a tutti!
Saluti!
LeE
Posted by crowman (Member # 2628) on 28. Ottobre 2004, 14:05:
se gli altri vst funzionano senza crick, probabilmente è una questione di settaggi di sampletank, un campionatore virtuale carica una parte del sample su ram e poi va a leggere su hard disk il resto, ci vuole un disco veloce e dedicato.
quanti dischi hai?
ATA66?
RPM?
tempo di accesso?in ogni caso hai una configurazione difficilmente upgradabile.
Posted by lee (Member # 4520) on 01. Novembre 2004, 19:28:
L'altro hard disk che avevo mi è partito proprio in sti giorni (che strano scherzo del destino), non partiva più e si fermava al riconoscimento nel bios.. Comunque ora ho un Maxtor Diamond Plus 40 GB 7200 rpm... Cmq pensavo di aggiornare il mio pc, consigliereste di aggiornare il fisso e tenermi la AUDIGY o comprare un portatile e poi una scheda buona esterna?
Posted by Zeps_IT (Member # 3732) on 03. Novembre 2004, 13:14:
Beh io lavoro con w98 e sblive driver kx etc.
Con un pc piu o meno come il tuo con pochi MHz in più e questi problemi ci sono con VST pesanti, quindi dovresti fare la cosa più sconsigliata del mondo... fatti dei MIXDOWN quando sei sicuro del tuo suono di una traccia, cosa che praticamente non accadrà mai
Non è gratificante lavorare con così poche risorse purtroppo non dico le incazzature !!!
Posted by crowman (Member # 2628) on 04. Novembre 2004, 12:51:
aggiornare il fisso scordatelo, direi che è inaggiornabile.
tenerti la audigy non mi sembra una gran bella cosa, con 100 euro prendi audiophile 24/96 o terratec phase22, ottime schede per cominciare.io assemblerei un pc desktop e comprerei la scheda audio nuova. (puoi riciclare mouse, tastiera e monitor, la scheda video se è una matrox o ati 128)
ciao
Posted by lee (Member # 4520) on 04. Novembre 2004, 13:37:
Si infatti pensavo anch'io di riassemblare il fisso(intendevo quello con aggiornare) cambiandoli CPU,RAM,MB, sarebbe abbastanza economico anche se per motivi di spazio pensavo ad un notebook che però immagino non sarà performante come un fisso... Però magari con una scheda audio esterna può essere comunque una buona macchina no? In particolare pensavo ad un notebook PACKARD BELL H5310 Pentium 4, 3.06 GHz, RAM 512 MB
HDD 60 GB, masterizzatore DVD Dual
Monitor 15" TFT Diamond View
Grafica NVIDIA FX 5100 Go
Video RAM 128 MBNon sembra male e finalmente potrei lavorare con gli instruments in maniera libera e felice :-)
Posted by crowman (Member # 2628) on 05. Novembre 2004, 12:10:
io resterei sul desktop.
ciao
Posted by lee (Member # 4520) on 05. Novembre 2004, 18:56:
VANTAGGI E SVANTAGGI DEL NOTEBOOK E DEL DESKTOP? E SE IN QUESTA CONTROVERSIA CI AGGIUNGEREI UN MAC? IL MAC è UNA MACCHINA CHE MI AFFASCINA, ANCHE CONSIDERANDO CHE UN iMAC G5 O UN eMAC non hanno prezzi proibitivi...Che ne pensi?
Saluti!
LeE
Posted by crowman (Member # 2628) on 10. Novembre 2004, 11:23:
mai usato mac.
io ho tre desktop e mi trovo benone, gli aggiorno senza spendere troppo, i componenti interni costano meno e la scelta è più ampia. scelgo il modello della scheda madre, posso montare una matrox che non mi da problemi, la ram che voglio, i dischi più preformanti, uso il dual head che è la cosa più comoda che potessero inventare (un 17" lcd per sequencer e un 17" crt per mixer e VST instr).
un desktop è upgradabile facilmente, un portatile....mi lascia perplesso.
un mac, chiedi ai possessori di mac.