This is topic Aiuto tecnico riprese microfoniche in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=006196

Posted by Adriano B (Member # 4566) on 05. Novembre 2004, 17:30:
 
Saluti a tutti!
Sono un nuovo iscritto al forum e un new-bie di home-recording.
Sono un musicista semi-professionista e volevo vedere se qualcuno poteva aiutarmi a risolvere un problema relativo alle mie riprese microfoniche.
Premetto che la mia attrezzatura è piuttosto scadente (SB live! Platinum + microfono non certamente professionale)...ma in ogni caso, forse, con qualche consiglio posso migliorare i risultati.

Il problema è il seguente:

Le registrazioni della voce mi vengono male perchè, tenendomi sempre alla stessa distanza e cantando con dinamiche variabili ( a tratti piano a tratti forte) mi ritrovo dei picchi sulla traccia (ossia quando urlo il disegno dell'onda va fuori dalla spazio della traccia con conseguente clip)...d'altronde però se mi allontano i picchi non ci sono più ma quando non urlo il segnale risulta troppo basso.
Evidentemente avrei bisogno di un compressore tra il microfono ed il pc.
Mi chiedevo se i vari plug-in per la compressione funzionano pure in entrata, intendo in real-time (ma non credo vero?).
E poi secondo voi con un microfono migliore (tipo Shure Beta 58A oppure SM58) il problema si risolverebbe?

In ogni caso qualsiasi consiglio è ben gradito.

Grazie a tutti in anticipo!

AB
 


Posted by mke52 (Member # 2864) on 05. Novembre 2004, 17:48:
 
benvenuto!
altri ti possono rispondere circa l'uso di plug in in fase di registrazione. Cio' che puoi sicuramente fare e' comprimere dopo aver registrato. Suppongo che tu usi cubase.
per il microfono lo shure va bene per live ma non per registrare. su questo forum se fai un 'cerca' mettendo microfono troverai un sacco di informazioni.
Un microfono economico (circa 70 euro) per la voce e' il samson C01. Io ce l'ho e per hobbisti va piu' che bene.
Sappi che la prima cosa che ti verra' detto di cambiare e' la scheda audio. La scheda non solo migliora sonstanzialmente la qualita' di quello che registri ma in molti casi e' indispensabile se devi fare registrazioni mutlitraccia.
 
Posted by Adriano B (Member # 4566) on 05. Novembre 2004, 17:55:
 
quote:
Originally posted by mke52:
[QB] Cio' che puoi sicuramente fare e' comprimere dopo aver registrato.QB]

Si certo, però i picchi me li tengo...forse che la compressione dopo la registrazione elimina i problemi e quel suono bruttissimo del clip digitale? Se fosse così avrei già risolto!

In ogni caso, grazie!
AB
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 05. Novembre 2004, 18:01:
 
Ciao!

Intanto, sì: un compressore sarebbe la cosa ideale; si può benissimo fare anche in real time. Abiliti il monitoring e metti in input la traccia da registrare con il compressore in insert...

Io però ti sconsiglio questa opzione, perchè una volta fatta la ripresa compressa, quella è, non puoi più toglierlo il compressore...

Se vuoi un consiglio esercitati molto ad usarlo il microfono: nel senso di saper dosare il "volume" che gli deve arrivare a seconda di come tu stai cantando....

Insomma di non stare fisso ad una certa distanza sempre e comunque: allontanati quando "urli" e avvicinati quando "non urli".

Un buon microfono certo aiuta ad avere una ripresa più fedele e che si sente meglio, ma i picchi ce li hai sia con un U67 come con il mic del CantaTu.......
 


Posted by Adriano B (Member # 4566) on 05. Novembre 2004, 18:19:
 
quote:
Originally posted by ULODIN:
Ciao!

Intanto, sì: un compressore sarebbe la cosa ideale; si può benissimo fare anche in real time. Abiliti il monitoring e metti in input la traccia da registrare con il compressore in insert...

Io però ti sconsiglio questa opzione, perchè una volta fatta la ripresa compressa, quella è, non puoi più toglierlo il compressore...

Ok, Grazie della dritta...come ultima spiaggia...posso usare questa soluzione!

Se vuoi un consiglio esercitati molto ad usarlo il microfono: nel senso di saper dosare il "volume" che gli deve arrivare a seconda di come tu stai cantando....
Insomma di non stare fisso ad una certa distanza sempre e comunque: allontanati quando "urli" e avvicinati quando "non urli".

Questa cosa ho provato a farla...ma ti assicuro...non posso passare da una distanza di 15 cm a 2m...e non è che passo dai sospiri alle urla rabbiose...questo problema dal vivo non ce l'ho!
Ho provato anche ad abbassare il gain del mic e ad avvicinarmi...ma in questo caso mi servirebbe un mega-anti-bop perchè arrivano delle botte di fiate che rovinano la registrazione.

Un buon microfono certo aiuta ad avere una ripresa più fedele e che si sente meglio, ma i picchi ce li hai sia con un U67 come con il mic del CantaTu.......


Quindi devo trovare il modo di risolvere al meglio il problema.
Grazie dei consigli!

AB
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 05. Novembre 2004, 18:59:
 
Un buon microfono per la voce è anche più sensibile; questo ti permette di stare anche più distante e non avere l'effetto Duomo di Milano se lo facessi con mic di fascia bassa....

Prova comunque con il compressore dopo la ripresa, stando comunque un po distante dal microfono....
 


Posted by Adriano B (Member # 4566) on 05. Novembre 2004, 20:26:
 
Ok grazie ancora Ulodin (devo dire che hai capito perfettamente il problema...quando mi allontano troppo dal mic la voce diventa lontana e tipo duomo...)

Per ovviare...sto considerando di comperare un nuovo mic...
per Mke52: ho letto sul forum i grandi apprezzamenti per il samson c01...mi sono rimasti dei dubbi:

1) lo posso usare con una normale asta giraffa e un bicchierino standard? (ho letto che si può fare a meno del famigerato ragno ma dalle foto mi sembra più largo dei dinamici normali)

2) lo posso ficcare nel mic-in della SB e fare a meno dell'alimentazione phantom (di cui non ho capito se ne necessita indispensabilmente)?

3) l'hai comprato in negozio a Roma ultimamente? Sai a chi posso chiederlo?

Grazie di tutto!

AB
 


Posted by gianlu983 (Member # 4335) on 06. Novembre 2004, 02:38:
 
eh si per il c01 hai bisogno dell'alimentazione phantom (come anche per i restanti condensatori)


... a roma credo che da Your Music lo trovi... ciao!
 


Posted by gianlu983 (Member # 4335) on 06. Novembre 2004, 02:39:
 
dimenticavo

con una normale asta puoi benissimo montarlo senza bisogno di acquistare il supporto a ragno
 


Posted by dolceluna (Member # 4528) on 06. Novembre 2004, 03:43:
 
Il compressore ti servirebbe eccome, ma, a parte i problemini di latenza, non ti conviene usare un compressore software perchè non ti risolverebbe il problema. Infatti il tuo problema è il livello massimo prima del clip del convertitore raffrontato al livello minimo prima che il convertitore cominci a lavorare a risoluzione ridotta con troppo rumore di fondo. Quidi se comprimi in ingresso con un software raddoppi il problema perchè come dice correttissimamente Ulodin, quella compressione li te la tieni, e in più non proteggi il convertitore dalla dinamica esagierata! Sarebbe meglio un compressore hardware (anche economico) prima del convertitore. Per il microfono credo che il C01 vada benissimo (non lo conosco ma ne parlano tutti bene e poi è sempre un condensatore a diaframma largo) ma devi sicuramente avere un preamplificatore (va bene un mixerino piccolissimo) e quindi non hai il problema della 48volt.
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 06. Novembre 2004, 04:43:
 
Sottoscrivo tutto quello scritto da dolceluna; però io sconsiglierei un compressore hardware di tipo entry-level come potrebbe essere un Behringer; piuttosto un mixerino della Behringer.....

Una volta che ti sei fatto un mic a condensatore e covertiitori che non siano Creative, hai già dei miglioramenti che ti permettono di lavorare pienamente via software.....

(con una Audigy puoi sicuramente mixare un album tecnicamente, ma devi essere veramente masochista.....e veramente un MOSTRO come tecnico del suono...... )
 


Posted by joe the black (Member # 2619) on 06. Novembre 2004, 10:48:
 
compra con 50 euro il pre behringer ultragain mic 100 e pigi il bottoncino del LIMITER

da allora non clipperai più in uscita

ma se urli troppo potresti saturare il pre in entrata... ma il risultato non sarà come quello della distorsione digitale, ma più morbido e gestibile, grazie alla valvolina

devi imparare a muovere il microfono avvicinandolo quando canti piano e allontanandolo quando urli

con un SM58 otterresti ottimi risultati, perchè è molto più sensibile dei microfoni dinamici "scarsi" e la sensibilità di un microfono riduce di molto i picchi !
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 06. Novembre 2004, 11:32:
 
mettere un limiter in registrazione è come dire:

"Ehi ragazzi, facciamo una registrazione di cacca?!?!"

"Sììììììììì!!!!!"

questo vuol dire......

MAAAAI usare un limiter in rec, ma stiamo scherzando?!?!!??
 


Posted by PeterPa (Member # 2257) on 06. Novembre 2004, 11:59:
 
dai! Ulo, non essere così rigido.
un limiter a 0 dB si può mettere (soft clip)
il concetto è lo stesso che si usa per non far scoppiare le casse se al cantante cade il microfono per terra.
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 06. Novembre 2004, 12:39:
 
Pet, se dovessi clippare in registrazione abbasserei i livelli in input, non metto un limiter, piuttosto rifaccio la registrazione; alla fin fine le prove prima della registrazione stessa servono a quello.....
 
Posted by dolceluna (Member # 4528) on 06. Novembre 2004, 13:24:
 
quote:
Originally posted by PeterPa:
dai! Ulo, non essere così rigido.
un limiter a 0 dB si può mettere (soft clip)
il concetto è lo stesso che si usa per non far scoppiare le casse se al cantante cade il microfono per terra.

Io quoto Ulodin! La Marty di cui si parlava in un altro post insegna prima di tutto il rigore. E ci ha ragione a manetta. Il limiter vizia a non imparare l'arte dei livelli. Io credo che si possa fare una voce decente con un 58 e anche senza comprimere in rec. Il 58 è un dinamico, ma tutt'altro che scarso. Verissimo il fatto che un compressore come l'MDX1400 della Behringer fa danni sul timbro. Quotoquoto!!
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 06. Novembre 2004, 13:39:
 
Brava dio bono, brava!!!!!!!!!!!!!!!
 
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 06. Novembre 2004, 17:58:
 
quote:
Originally posted by ULODIN:
Pet, se dovessi clippare in registrazione abbasserei i livelli in input, non metto un limiter, piuttosto rifaccio la registrazione; alla fin fine le prove prima della registrazione stessa servono a quello.....

e se stai registrando live ?
cosa fai tu e dolceluna ?
chi è che ha parlato di compressore !
il limiter di cui ho parlato io non interviene mai, è solo un'emergenza , non ti disabitua a coltivare l'arte di fare i livelli, anzi ti fa sentire più libero e meno angosciato dalla paranoia di fare un clip quando non puoi fare un altro take.

PS :
un po' meno talebani, no! eh ?
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 06. Novembre 2004, 18:08:
 
ah beh grazie, se mi parli di live bisogna fare 832 altre considerazioni in più rispetto allo studio....

Se sei in una situazione live devi PER FORZA mettere un limiter sul master per legge; ma comunque anche in quel caso io non metterei un limiter sul canale della voce, faccio il sound check apposta.....

Piuttosto, appunto, un compressore, ma mica sono l'unico che lo fa....

Comunque sono abitudini, fai bene a mettere un limiter anche in situazioni da studio se ti senti appunto più libero, io non lo metterei......

Verissimo è il fatto che è certamente più fastisiosa una distorsione che un intervento di un limiter, ma io sono per il risolvere alla radice: abbasso il livello d'ingresso.....
 


Posted by dolceluna (Member # 4528) on 07. Novembre 2004, 03:37:
 
Yeppaaaaaa!!! Abbasso il livello d'ingresso!!! Viva la dinamica naturale!!!!
Hehehe!!
 
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 07. Novembre 2004, 07:50:
 
certo che avete capito tutto per bene, eh ?

 
Posted by ethos (Member # 2098) on 08. Novembre 2004, 10:27:
 
A PROPOSITO DI QUESTO POST... COME SI ELIMINA L'EFFETTO "POP" QUANDO SI PRONUNCIA LA "P" LA "T" ...

GRAZIE
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 08. Novembre 2004, 12:51:
 
O distanziandoti dal mic o tenendolo leggermente fuori asse rispetto la bocca del cantante!
 
Posted by Adriano B (Member # 4566) on 08. Novembre 2004, 19:55:
 
Quindi per tornare lla mia situazione e riassumendo...mi servirebbe un buon mic (sembra che il samson c01 sia il primo candidato) una buona sheda audio (per i convertitori) e un pre con phantom per il mic...
Forse mi converrebbe prendere una scheda audio che includo pre e phantom tipo la m-audio mobilepre usb: http://www.m-audio.com/products/en_us/MobilePreUSB-main-1.html

Con una fava due piccioni no?

Grazie a tutti per l'interessante discussione!

AB
 


Posted by Zeps_IT (Member # 3732) on 09. Novembre 2004, 11:37:
 
quote:
Originally posted by ULODIN:
Pet, se dovessi clippare in registrazione abbasserei i livelli in input, non metto un limiter, piuttosto rifaccio la registrazione; alla fin fine le prove prima della registrazione stessa servono a quello.....

Ribadisco che ho sblive e shure sm58 e
ULODIN ne sà

Scherzi a parte forse abbassare i livelli e ri-registrare quando si è esagerato è la cosa migliore.
Tenersi a distanza fissa dal mic poi secondo me è del tutto sbagliato (salvo casi particolari,ma qui in genere si è nella normalità non credo che registri cose alla Velvet Underground !!!)

Un compressore poi (per me indispensabile vista l'attrezzatura) è d'obbligo.

Poi via a smanettare cercando l'equalizzazione che meglio ti suona.

CIAO
 


Posted by dolceluna (Member # 4528) on 11. Novembre 2004, 15:22:
 
quote:
Originally posted by Adriano B:

Con una fava due piccioni no?
AB

I piccioni siamesi!!!!!
 


Posted by chicco86 (Member # 3993) on 11. Novembre 2004, 17:19:
 
quote:
Originally posted by Adriano B:

Con una fava due piccioni no?
AB

Si, peccato che quei due piccioni registrano a 16 bit!!!

Stai sulla Audiophile USB, quella senza i pre e ti prendi un bel pre a parte!!!

Ciauzzzz
 


Posted by Adriano B (Member # 4566) on 12. Novembre 2004, 11:39:
 
quote:
Originally posted by chicco86:
Si, peccato che quei due piccioni registrano a 16 bit!!!

Stai sulla Audiophile USB, quella senza i pre e ti prendi un bel pre a parte!!!

Ciauzzzz


Devo confessare che praticamente ignoro (o quasi) i vantaggi di registrare con bit-rate superiori ai 16 quindi non avevo notato questo particolare di quella scheda...ma se dici che è importante rivedo senz'altro le mie posizioni. Nel frattempo provo a documentarmi sulla storia dei bit e cerco di scoprire se un pre include anche la Phantom!

Grazie ancora!

P.S.: per Dolceluna=non ho capito la battuta dei piccioni siamesi!
 


Posted by dolceluna (Member # 4528) on 12. Novembre 2004, 22:08:
 
Adriano, io sono convinta che a certi livelli i 24 bit, cosi come i sample rate superiori a 44.1 siano una pippa colossale. Se poi parli con la maggior parte dei fonici che lavorano nel pop e poni il quesito 16 o 24? Ti viene risposto quasi all'unanimità qualcosa tipo: "Io non mi fotto un terzo di macchina per un po' di risoluzione in più" Tutte le produzioni più recenti delle Les Ketckup, per esempio o le ultime cose di Tiziano Ferro non hanno un file a 24 bit. Se invece si parla di jazz o di classica allora è tutto differente ma in quelle produzioni la dinamica è importante, mentre non gli frega più di tanto di far suonare il tutto più forte possibile e dove c'è dinamica diventa sensato lavorare a 24 bit.
Inoltre se senti suonare una buona scheda audio a 24 bit sui suoi convertitori oppure un prism a 16 bit, ti accorgi che è più importante un ottimo convertitore che una risoluzione elevata.
Questa è la mia opinione sulla faccienda dei bit.
Ecco.
 
Posted by dolceluna (Member # 4528) on 12. Novembre 2004, 22:11:
 
Ma avete sentito come è schiacciato l'ultimo disco di Elisa? Quelli ci hanno l'elledue già nelle orecchie prima di cominciare. Peccato perchè non è un brutto disco.
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 12. Novembre 2004, 22:19:
 
quote:
Originally posted by dolceluna:
...quelli ci hanno l'elledue già nelle orecchie prima di cominciare. Peccato perchè non è un brutto disco....

ci sta dentro sta tipella......

(come si dice da me al Giambellino)
 


Posted by dolceluna (Member # 4528) on 13. Novembre 2004, 13:40:
 
ehehe! Grazzie Ulo! Mi fa piacere che siamo in sintonia sul modo di pensare (specie la dinamica, mi pare...)

Ciaù!


 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2