Il problema è il seguente:
Le registrazioni della voce mi vengono male perchè, tenendomi sempre alla stessa distanza e cantando con dinamiche variabili ( a tratti piano a tratti forte) mi ritrovo dei picchi sulla traccia (ossia quando urlo il disegno dell'onda va fuori dalla spazio della traccia con conseguente clip)...d'altronde però se mi allontano i picchi non ci sono più ma quando non urlo il segnale risulta troppo basso.
Evidentemente avrei bisogno di un compressore tra il microfono ed il pc.
Mi chiedevo se i vari plug-in per la compressione funzionano pure in entrata, intendo in real-time (ma non credo vero?).
E poi secondo voi con un microfono migliore (tipo Shure Beta 58A oppure SM58) il problema si risolverebbe?
In ogni caso qualsiasi consiglio è ben gradito.
Grazie a tutti in anticipo!
AB
quote:
Originally posted by mke52:
[QB] Cio' che puoi sicuramente fare e' comprimere dopo aver registrato.QB]
Si certo, però i picchi me li tengo...forse che la compressione dopo la registrazione elimina i problemi e quel suono bruttissimo del clip digitale? Se fosse così avrei già risolto!
In ogni caso, grazie!
AB
Intanto, sì: un compressore sarebbe la cosa ideale; si può benissimo fare anche in real time. Abiliti il monitoring e metti in input la traccia da registrare con il compressore in insert...
Io però ti sconsiglio questa opzione, perchè una volta fatta la ripresa compressa, quella è, non puoi più toglierlo il compressore...
Se vuoi un consiglio esercitati molto ad usarlo il microfono: nel senso di saper dosare il "volume" che gli deve arrivare a seconda di come tu stai cantando....
Insomma di non stare fisso ad una certa distanza sempre e comunque: allontanati quando "urli" e avvicinati quando "non urli".
Un buon microfono certo aiuta ad avere una ripresa più fedele e che si sente meglio, ma i picchi ce li hai sia con un U67 come con il mic del CantaTu.......
quote:
Originally posted by ULODIN:
Ciao!Intanto, sì: un compressore sarebbe la cosa ideale; si può benissimo fare anche in real time. Abiliti il monitoring e metti in input la traccia da registrare con il compressore in insert...
Io però ti sconsiglio questa opzione, perchè una volta fatta la ripresa compressa, quella è, non puoi più toglierlo il compressore...
Ok, Grazie della dritta...come ultima spiaggia...posso usare questa soluzione!
Se vuoi un consiglio esercitati molto ad usarlo il microfono: nel senso di saper dosare il "volume" che gli deve arrivare a seconda di come tu stai cantando....
Insomma di non stare fisso ad una certa distanza sempre e comunque: allontanati quando "urli" e avvicinati quando "non urli".Questa cosa ho provato a farla...ma ti assicuro...non posso passare da una distanza di 15 cm a 2m...e non è che passo dai sospiri alle urla rabbiose...questo problema dal vivo non ce l'ho!
Ho provato anche ad abbassare il gain del mic e ad avvicinarmi...ma in questo caso mi servirebbe un mega-anti-bop perchè arrivano delle botte di fiate che rovinano la registrazione.Un buon microfono certo aiuta ad avere una ripresa più fedele e che si sente meglio, ma i picchi ce li hai sia con un U67 come con il mic del CantaTu.......
Quindi devo trovare il modo di risolvere al meglio il problema.
Grazie dei consigli!
AB
Prova comunque con il compressore dopo la ripresa, stando comunque un po distante dal microfono....
Per ovviare...sto considerando di comperare un nuovo mic...
per Mke52: ho letto sul forum i grandi apprezzamenti per il samson c01...mi sono rimasti dei dubbi:
1) lo posso usare con una normale asta giraffa e un bicchierino standard? (ho letto che si può fare a meno del famigerato ragno ma dalle foto mi sembra più largo dei dinamici normali)
2) lo posso ficcare nel mic-in della SB e fare a meno dell'alimentazione phantom (di cui non ho capito se ne necessita indispensabilmente)?
3) l'hai comprato in negozio a Roma ultimamente? Sai a chi posso chiederlo?
Grazie di tutto!
AB
... a roma credo che da Your Music lo trovi... ciao!
con una normale asta puoi benissimo montarlo senza bisogno di acquistare il supporto a ragno
Una volta che ti sei fatto un mic a condensatore e covertiitori che non siano Creative, hai già dei miglioramenti che ti permettono di lavorare pienamente via software.....
(con una Audigy puoi sicuramente mixare un album tecnicamente, ma devi essere veramente masochista.....e veramente un MOSTRO come tecnico del suono...... )
da allora non clipperai più in uscita
ma se urli troppo potresti saturare il pre in entrata... ma il risultato non sarà come quello della distorsione digitale, ma più morbido e gestibile, grazie alla valvolina
devi imparare a muovere il microfono avvicinandolo quando canti piano e allontanandolo quando urli
con un SM58 otterresti ottimi risultati, perchè è molto più sensibile dei microfoni dinamici "scarsi" e la sensibilità di un microfono riduce di molto i picchi !
"Ehi ragazzi, facciamo una registrazione di cacca?!?!"
"Sììììììììì!!!!!"
questo vuol dire......
MAAAAI usare un limiter in rec, ma stiamo scherzando?!?!!??
quote:
Originally posted by PeterPa:
dai! Ulo, non essere così rigido.
un limiter a 0 dB si può mettere (soft clip)
il concetto è lo stesso che si usa per non far scoppiare le casse se al cantante cade il microfono per terra.
Io quoto Ulodin! La Marty di cui si parlava in un altro post insegna prima di tutto il rigore. E ci ha ragione a manetta. Il limiter vizia a non imparare l'arte dei livelli. Io credo che si possa fare una voce decente con un 58 e anche senza comprimere in rec. Il 58 è un dinamico, ma tutt'altro che scarso. Verissimo il fatto che un compressore come l'MDX1400 della Behringer fa danni sul timbro. Quotoquoto!!
quote:
Originally posted by ULODIN:
Pet, se dovessi clippare in registrazione abbasserei i livelli in input, non metto un limiter, piuttosto rifaccio la registrazione; alla fin fine le prove prima della registrazione stessa servono a quello.....
e se stai registrando live ?
cosa fai tu e dolceluna ?
chi è che ha parlato di compressore !
il limiter di cui ho parlato io non interviene mai, è solo un'emergenza , non ti disabitua a coltivare l'arte di fare i livelli, anzi ti fa sentire più libero e meno angosciato dalla paranoia di fare un clip quando non puoi fare un altro take.
PS :
un po' meno talebani, no! eh ?
Se sei in una situazione live devi PER FORZA mettere un limiter sul master per legge; ma comunque anche in quel caso io non metterei un limiter sul canale della voce, faccio il sound check apposta.....
Piuttosto, appunto, un compressore, ma mica sono l'unico che lo fa....
Comunque sono abitudini, fai bene a mettere un limiter anche in situazioni da studio se ti senti appunto più libero, io non lo metterei......
Verissimo è il fatto che è certamente più fastisiosa una distorsione che un intervento di un limiter, ma io sono per il risolvere alla radice: abbasso il livello d'ingresso.....
GRAZIE
Con una fava due piccioni no?
Grazie a tutti per l'interessante discussione!
AB
quote:
Originally posted by ULODIN:
Pet, se dovessi clippare in registrazione abbasserei i livelli in input, non metto un limiter, piuttosto rifaccio la registrazione; alla fin fine le prove prima della registrazione stessa servono a quello.....
Ribadisco che ho sblive e shure sm58 e
ULODIN ne sà
Scherzi a parte forse abbassare i livelli e ri-registrare quando si è esagerato è la cosa migliore.
Tenersi a distanza fissa dal mic poi secondo me è del tutto sbagliato (salvo casi particolari,ma qui in genere si è nella normalità non credo che registri cose alla Velvet Underground !!!)
Un compressore poi (per me indispensabile vista l'attrezzatura) è d'obbligo.
Poi via a smanettare cercando l'equalizzazione che meglio ti suona.
CIAO
quote:
Originally posted by Adriano B:
Con una fava due piccioni no?
AB
I piccioni siamesi!!!!!
quote:
Originally posted by Adriano B:
Con una fava due piccioni no?
AB
Si, peccato che quei due piccioni registrano a 16 bit!!!
Stai sulla Audiophile USB, quella senza i pre e ti prendi un bel pre a parte!!!
Ciauzzzz
quote:
Originally posted by chicco86:
Si, peccato che quei due piccioni registrano a 16 bit!!!Stai sulla Audiophile USB, quella senza i pre e ti prendi un bel pre a parte!!!
Ciauzzzz
Devo confessare che praticamente ignoro (o quasi) i vantaggi di registrare con bit-rate superiori ai 16 quindi non avevo notato questo particolare di quella scheda...ma se dici che è importante rivedo senz'altro le mie posizioni. Nel frattempo provo a documentarmi sulla storia dei bit e cerco di scoprire se un pre include anche la Phantom!
Grazie ancora!
P.S.: per Dolceluna=non ho capito la battuta dei piccioni siamesi!
quote:
Originally posted by dolceluna:
...quelli ci hanno l'elledue già nelle orecchie prima di cominciare. Peccato perchè non è un brutto disco....
ci sta dentro sta tipella......
(come si dice da me al Giambellino)
Ciaù!