This is topic trucchetto siae in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=006226
Posted by ethos (Member # 2098) on 12. Novembre 2004, 14:51:
ho visto che per depositare un brano se non si è iscritti bisogna versare sulle 120 rose
a song .... ma se io porto il cd con tutte le song legate fra di loro in modo da formare una traccia unica ... so che è una st....ata ma a livello burocratico potrebbe passare secondo voi?
Posted by MichyLee (Member # 3667) on 12. Novembre 2004, 15:38:
Ciao Ethos, non so rispondere al tuo quesito però mi chiedo: non è più semplice iscriversi direttamente, pagare questi la quota 207.66 euro, il primo anno ed 85 quelli successivi(dico cavolate??) e poter depositare ogni brano senza ulteriore esborso di soldi? 
Cmq parla una persona non ancora iscritta ;P
Posted by dr.andry (Member # 3935) on 12. Novembre 2004, 15:58:
quote:
Originally posted by ethos:
ho visto che per depositare un brano se non si è iscritti bisogna versare sulle 120 rose
a song .... ma se io porto il cd con tutte le song legate fra di loro in modo da formare una traccia unica ... so che è una st....ata ma a livello burocratico potrebbe passare secondo voi?
Ammesso che riesci nel tuo intento, alla fine hai depositato un solo brano e non tanti quanti ne hai realmente nel cd
Posted by iron urbe (Member # 3339) on 12. Novembre 2004, 16:19:
ethos non so se ti riferisci al deposito opera inedita presso la sezione dor della siae.
Per capirci quello in cui non ti iscrivi e depositi per 5 anni.
Se è così puoi tranquillamente depositare il cd
con tutti i tuoi brani,senza fare una traccia unica,perchè in quel caso il deposito è relativo all'opera nella sua interezza.Ciò vuol dire che se qualcuno ti plagia il brano,tu gli fai causa e poi in sede di giudizio fai aprire il plico che hai spedito alla siae e dimostri che il brano in questione era contenuto nel cd spedito da te alla siae in data certa.
Non so se mi son spiegato bene,se no fai un fischio.
Posted by Singultus (Member # 2753) on 12. Novembre 2004, 16:55:
Meglio di così Iron non la poteva proprio spiegare.
Posted by ethos (Member # 2098) on 13. Novembre 2004, 17:43:
grazie delle info ragazzi... beh se si tratta di 200 e passa euro e poi 80 i seguenti sicuramente ne vale pena... il mio problema è che lavorando in economia (purtroppo) pensavo di sborsare notevolmente di più ... secondo voi quanto influisce spedire ad una casa discografica un demo fatto di copia incolla o una song definitiva???
Posted by Matt76 (Member # 4272) on 14. Novembre 2004, 16:12:
non perdere tempo a mandare demo copia incolla...le label sono molto morigerate negli investimenti ultimamente, il mercato è in crisi....manda un prodotto finito che suoni al meglio...
Posted by adcmc (Member # 1527) on 14. Novembre 2004, 19:27:
se la label deve investire su di te, perchè tu nn devi investire nemmeno un soldo nella tua produzione musicale?
forse neanche tu ci credi?
Posted by pravetta (Member # 527) on 15. Novembre 2004, 10:20:
Per depositare un pezzo non bisogna per forza depositare un CD!!Puoi scrivere lo spartito con Melodia + Accordi!!
Cmq una label dovrebbe giudicare dei provini e non delle produzioni già belle che fatte!!
Altrimenti è una Label di pulciari!! Tanto vale autoprodurselo!!!
Posted by ethos (Member # 2098) on 15. Novembre 2004, 11:28:
ma quali sono i pro e i contro dell'autoprodursi ( ovviamente il prezzo.. più o meno quanto? )bye
Posted by midijoker (Member # 4226) on 15. Novembre 2004, 12:18:
pravetta evidentemente vive nel paese dei balocchi, perchè per mia esperienza alle labels in questo momento interessa e come sentire roba
che suoni già bene quando gli arriva sulla scrivania.Meno sbattimento e lavoro per loro,meno rischi d'investimento, maggiore possibilità di valutare le potenzialità future del musicista.
Certo poi magari sei un novello De Andrè e van bene anche chitarra e voce,ma quello è un altro discorso.
Per quanto riguarda l'autoproduzione,non è un problema in quanto a qualità del prodotto finale e anche a livello di costi.
Se già parti da una buona preproduzione casalinga,vai in uno studio e con una spesa non esagerata finisci il lavoro.
Ovviamente dipende dal genere,da quanti musici esterni ti servono e da quanto sei bravo tu a lavorare a casa e a portare in studio roba che va solo finalizzata.
Più che altro il problema dell'autoproduzione
sta nel gradino successivo:
la promozione e la distribuzione.
Se ti produci da solo a parte il web e i concerti è difficile che venga qualcuno a bussare a casa tua per comprare il cd.
Quindi l'etichetta non tanto e non solo per la produzione artistica, quanto per la possibilità di entrare nel circuito di distribuzione,promozione e sbattimento per piazzare l'opera in quanti più posti possibili (non dimenticare il ruolo fondamentale dell'editore).
A mio avviso,completa il cd al meglio delle tue possibilità, tutelati col deposito in dor e spedisci alle labels che pensi possano essere interessate al tuo progetto,preparati a non ricevere molte risposte in italia e spera che qualcuno si accorga di te.
Hasta
Posted by skapy (Member # 4009) on 17. Novembre 2004, 13:57:
Pienamente d'accordo
ui a torino ce' una casa anzi una cuccia discgrafica che oltre ad essere pulciara è anche zecchesca . poi si lamentano
quote:
Originally posted by pravetta:
Per depositare un pezzo non bisogna per forza depositare un CD!!Puoi scrivere lo spartito con Melodia + Accordi!!
Cmq una label dovrebbe giudicare dei provini e non delle produzioni già belle che fatte!!
Altrimenti è una Label di pulciari!! Tanto vale autoprodurselo!!!
Posted by Extreme dj (Member # 4128) on 21. Novembre 2004, 14:26:
A torino xò c'è anke la BlissCo.!!
Quella ke publica gabry ponte E65 e ROBERTO MOLINARO!!!!