salve, innazi tutto ben venuto
La presenza in una registrazione non è determinata dall'effetto che gli applichi anzi, a volte l'effetto causa, se dosato in quantità eccessive, un'allontanamento e una confusione della voce nell'immagine spaziale di un brano.
Prima di tutto, prendi in considerazione un microfono buono. Non posso consigliartelo, il microfono và scelto in base alle esigenze e sopratutto ai gusti. Comunque rimanendo fedele al tuo topic, se fai Jazz e blues, personalmente lavorerei con un microfono valvole, spesso e volentieri utilizzato nelle applicazione di contesto per dare alla voce quel senso di calore e morbidezza. Non pensare che i mic valvolari costino molto più degli altri anzi, con 600 o 700 auro puoi trovare dei buoni mic.
Secondo passo, un ottimo preamplificatore ( sempre a valvole ) è indinspensabile per trattare con il massimo rispetto il segnale proveniente dal microfono e far si che in fase di acquisizione della voce non perdà delle sfumature armoniche nei convertitori della tua scheda audio. Quindi è indispensabile avere un pre, che oltre a gestire il segnale di detto microfono sia in grado di convertire il segnale analogico in digitale rispettando la massima naturalezza del suono.
Un buon pre ben suonante ti potrei personalmente consigliare il TLAudio. Molto caldo, morbido, ottima presenza e sopratutto compressori interni che sfruttano la polarizzazione delle valvole e non ti "schiacciano" la voce come nelle produzioni di Elisa.
Quando hai allestitio il tutto, ti rimane solo da provare la distanza tra fonte sonora e microfono. Di solito più ti avvicini e più hai presenza ma, attenzione all'effetto prossimità! Non conosco la tua stanza di ripresa, se fosse ben suonante polarizzerei il microfono in modalità panoramica e riprenderei anche l'acustica della stanza stessa, per donare alla voce un leggero colore ambientale.
Non vado oltre, non vorrei incasinarti la vita. questo è quello che farei io, prendi in considerazione acorgimenti di altri colleghi che scriveranno dopo di mè, c'è sempre da imparare da tutti!
ciao a presto, Ing. Red-one