2) Se ho una parte ripetuta più volte e voglio fare il fade out sulle ultime 4 ripetizioni come si fa ?
3) Qual è il modo + rapido per convertire una parte midi in una parte audio per poterci applicare gli Fx specifici per audio ?
Grazzzzzie ;-)
1) Gli allineatori di inizio e di fine devi esserli tu a disporli e per farlo io conosco due modi. Il primo sta nel premere il tasto H più volte; così la traccia si ingrandirà a tuo piacimento, permettendoti di sistemare il Left ed il Right manualmente (per rimpicciolire per G). Il secondo modo sta nell'inserire manualmente nel TRANSPORT PANNEL i valori (in secondi o in battute)del left e del right.
2) Dunque, se la parte è audio, dovresti vedere che, selezionandola, il perimetro si evidenzia in rosso e che sui vertici appaiono (ma anche a metà del lato alto) dei quadratini. Ebbene, clicca sul quadratino il alto a destra e, tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, trascina verso sinistra; vedrai che il perimetro rosso ha assunto la forma di un trapezio rettangolo (In verità, ci sono altri modi per il fade-out, ma questo è il più rapido. Scusa se sono stato così dettagliato. non penso che tu sia stupido, solo che non conosco esattamente il tuo livello di conoscenza del programma).
3) Dunque, nella barra dei menù, vai su File>Export>Audio Mixdown. Puoi decidere di esportare il ogni tipo di file, dal .wav a .mp3.
SE NON HAI CAPITO QUALCOSA, FAMMELO SAPERE!!!
1) Ok, ho appreso che g e h servono per zoomare + e - ( molto + comodo della barra... ) e che trasportando le parti. Il problema è che la selezione di un' area delimitata da inizio e fine oppure l'allineamento di una parte a un' altra viene fatto sempre a mano,alla precisione dei pixel distingubili che non si sovrappongono. Non c'è un modo per rendere automatico il tutto, di modo che quando ci si avvicini per una selezione o per l' aggiunta di una parte a un altra parte queste vengano affiancate con precisione in maniera automatica ? Com succede di default in Adobe Audition, Sony Acid e compagnia.
2) Facendo come dici tu in Cubase 2.2.0.35 non succede nulla. Mi spiego : clicco sulla parte, midi e audio non fa differenza, compaiono i seguenti indicatori. IN basso a dx e sx 2 quadratini bianchi, che servono per regolare durata parte, si possono slidare ( mi passate il verbo ? ) SOLO orizzontalmente. Sopra ci sono 2 triangolini a dx e sx e un quadratino tutti blu. Il quadratino si puo' slidare solo verticalmente e serve per regolare il volume globale di quella parte. I triangolini si slidano solo orizzontalmente e servono per impostare il fade in ( quello di sx ) e il fade out ( quello di destra ) ma SOLO SULLA PARTE SELEZIONATA...
p.s.
Nel frattempo ho scoperto un altro modo per lavorare sul volume,tramite il meccanismo cosiddetto "Automation"
3) Ok
Ciao !!
& Grazie
1) Provo con quest'altro consiglio. Se clicchi e tieni premuto il tasto sx del mouse sulla timeline, dovresti essere in grado di spostare il cursore di scorrimento. ebbene, tu puoi spostarlo dove vuoi, quindi clicchi col tasto dx sulla parte e scegli Move to>Cursor. così facendo la parte si sposta automaticamente dove si trova il cursore. Poi, clicca sempre con dx sulla parte e scegli Move to> front/back per fare in modo che la parte sia messa dietro o sopra l'altra a cui l'hai attaccata.
2) Dunque, tieni bene a mente una cosa: nel procedimento che t'ho spiegato, sono coinvolte solo le parti AUDIO, con le midi non funziona! Per farlo con le midi, cerca nel manuale (premendo F1) la parola VELOCITY, lì ti spiega tutto (a parole non è facilissimo). Inoltre, per fare il fade-in/out di più parti, basta selezionarne più di una, tenendo premuto SHIFT e cliccandoci sopra oppure trascinando il mouse con tasto sx premuto.
Non so se t'ho aiutato. Non è semplice spiegarsi a parole, non è come se io fossi lì a mostrartelo...