This is topic allontanamento da riverbero in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=006583
Posted by ethos (Member # 2098) on 02. Febbraio 2005, 16:51:
Presumo che quasi tutti (che non usano microfoni a 4 cifre)si trovano difronte al fenomeno che la voce perda di presenza quando si inserisce un riverbero, io provo a lavorare molto sull' equalizzazione ma sempre con scarsi risultati... avete qualche consiglio??
Posted by PAPE (Member # 4470) on 02. Febbraio 2005, 17:19:
se la voce riverberata ti pare distante è perchè...è una delle "funzioni" principali del reverb quella di dare l'impressione di lontananza. Se la collocazione nello spazio della voce con il reverb non ti piace prova ad aumentare il predelay, a mantenere il livello dry abbastanza alto e soprattutto usarlo nel send...per l'equalizzazione in genere si enfatizzano i medi per rendere la traccia meno in secondo piano (parlo di equalizzazione del reverb, non della voce). altrimenti puoi provare una combinazione di più reverb, ad esempio utilizzare un reverbero ampio insieme ad un early reflection, o utilizzare due delay mono con tempo di delay basso messi uno sulla dx ed uno sulla sx (magari equalizzandoli in modo differente) lasciando in dry la voce al centro (occhio alla contro fase che può crearsi) .... facci sapere. ciao.
Posted by profano (Member # 983) on 02. Febbraio 2005, 17:45:
quote:
Originally posted by ethos:
Presumo che quasi tutti (che non usano microfoni a 4 cifre)si trovano difronte al fenomeno che la voce perda di presenza quando si inserisce un riverbero, io provo a lavorare molto sull' equalizzazione ma sempre con scarsi risultati... avete qualche consiglio??
non voglio offenderti
, ma un mio amico si lamentava del riverbero plug perchè - diceva - la voce perdeva presenza...poi ho scoperto che lo usava in insert. tu lo usi in mandata, vero?
Posted by ethos (Member # 2098) on 02. Febbraio 2005, 17:46:
grazie mille fra poco provo ! mi faresti un esempio sulla seconda ipotesi ( reverbero ampio insieme ad un early reflection ) non conosco il secondo! grazie ancora!
Posted by ethos (Member # 2098) on 02. Febbraio 2005, 17:53:
ohhhh cavolo !!!! è in insert !!!!
Posted by PAPE (Member # 4470) on 02. Febbraio 2005, 18:17:
quote:
Originally posted by PAPE:
...e soprattutto usarlo nel send...
Per early reflections si intendono le prime riflessioni del suono (riflessioni di 1° grado: in un parallelepipedo sono 6) che, all'interno di un determinato ambiente, arrivano all'orecchio dell'ascoltatore; ovvero la percezione del suono dopo il "primo rimbalzo" sulle pareti. Queste ti permettono di localizzare la fonte sonora, contrariamente alle late reflections che in pratica sarebbero l'insieme di tutti i rimbalzi del suono, per un determinato periodo di tempo, che creano una sorta di "nebula sonora" che quindi non permette la localizzazione della fonte.
All'interno di una stanza(piccola o grande che sia) si vengono a creare entrambe, per questo motivo ti dico che sarebbe bene combinarle fra loro.
Per simulare le E.R. prova ad impostare un reverb con predelay molto alto (90ms circa), un tempo di riverbero molto basso (0.20sec) e , se hai la possibilità di farlo, taglia i bassi dai 6 ai 12db e gli alti dai 3 ai 6db, impostando il livello dry (non si dice così lo so, ma non so come altro dire :confused
abbastanza basso (50/30%).
Posted by ethos (Member # 2098) on 02. Febbraio 2005, 19:00:
ragazzi ho una cosa da dirvi in merito e me ne vergogno ! non so inserire un effetto in mandata !
Posted by PAPE (Member # 4470) on 02. Febbraio 2005, 19:11:
che versione hai di cubase? sx, sl, se, vst?
Posted by ethos (Member # 2098) on 02. Febbraio 2005, 19:14:
sx
Posted by PAPE (Member # 4470) on 02. Febbraio 2005, 19:19:
vai su progetto > aggiungi traccia > canale fx
Posted by ethos (Member # 2098) on 02. Febbraio 2005, 19:31:
GRAZIE MILLEEEEEEE
adesso tenterò di capire le riflection
Posted by dubrovsky (Member # 4376) on 03. Febbraio 2005, 16:02:
Ciao a tutti. Anch'io ignoravo la differenza fra il mettere un riverbero in insert e metterlo in send. Tecnicamente, perchè è diverso? Che differenza c'è nella gestione dell'audio? Vale anche per altri effetti?
Grazie delle eventuali risposte.
D.
Posted by ethos (Member # 2098) on 04. Febbraio 2005, 18:25:
beh basta provare per sentire all'istante la differenza, pensa che mandavo sempre a quel paese il riverbo di serie di cubase per la qualità ! invece adesso !!!!!!! Altro quesito adesso per sfruttare wunderverb3 del vecchio vst (vst non è intallato ) questo viene letto e condiviso automaticamente se sx è già installato?
Posted by dubrovsky (Member # 4376) on 05. Febbraio 2005, 19:14:
Io non ho chiesto SE c'è differenza. Ho chiesto PERCHE'.
Posted by lepmar (Member # 4539) on 05. Febbraio 2005, 20:09:
xchè mettendo in insert il reverbero trasformi parte del suono in reverbero invece in mandata aggiungi al suono il reverbero.Ho detto la mia,la condividete?
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 05. Febbraio 2005, 21:17:
in parte si
Posted by lepmar (Member # 4539) on 05. Febbraio 2005, 21:42:
qual'è la parte che non condividi?io mi sono espresso propio alla buona ehh
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 05. Febbraio 2005, 23:42:
quando metti il riverbero in insert, se il riverbero non ha un parametro di mix tra suono diretto ed effetto, metti tutto il suono (100%) nel riverbero..(se c'e' il "mix" il risultato e' virtualmente uguale all'uso in mandata.. anche se la maggior parte delle volte e' sconsigliabile per vari motivi)
Posted by Agostino (Member # 848) on 06. Febbraio 2005, 08:00:
Quando mettete un riverbero in insert (lo si fa spesso sugli snare) dovreste regolare per benino i parametri di wet e dry o per meglio capirci la quantità di effetto desiderato facendo attenzione ad avere la traccia su cui applicare tale effetto in stereofonia.
Posted by Agostino (Member # 848) on 06. Febbraio 2005, 08:02:
Scusa yaso non avevo visto la tua risposta.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 06. Febbraio 2005, 12:14:
ci mancherebbe altro.. hai pure scritto meglio e di piu'
Posted by lepmar (Member # 4539) on 06. Febbraio 2005, 20:38:
si yaso sono d'accordo,praticamente tutti i reverberi hanno il parametro mix ma io per comodità e x maggiore ordine preferisco metterli in mandata anche xchè se voglio equalizzare il suono del reverbero se è in insert non posso a meno che non ci sia un eq fra i parametri del reverbero
Posted by PAPE (Member # 4470) on 06. Febbraio 2005, 21:17:
come non puoi? basta mettere un eq dopo il reverb
Posted by ethos (Member # 2098) on 07. Febbraio 2005, 10:00:
ma in pratica io non potrei anche duplicare la traccia e mettere il riverbo solo su una in insert.. non dovrei avere come risultato della mandata?? quindi lavoro in eq su due traccie diverse una pulita e una con riverbo? non so se ho detto una g****a
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 07. Febbraio 2005, 11:09:
non e' una caLLata, e' una complicazione della vita
Posted by lepmar (Member # 4539) on 07. Febbraio 2005, 15:32:
Pape puoi ma se metti in cascata in insert un reverbero e poi un eq non cambi solo il suono del reverbero ma anche quello del suono originale
Posted by PAPE (Member # 4470) on 07. Febbraio 2005, 15:43:
eh....
.... già
...
Posted by PAPE (Member # 4470) on 07. Febbraio 2005, 16:37:
A parte gli scherzi, a mio parere la questione è un'altra: il reverb, così come i vari effetti di simulazione ambientale, di norma andrebbe messo in mandata a meno che tu non voglia che il suono "wet" sia superiore a quello "dry", magari x indietreggiare di parecchio un strumento (che magari vuoi che faccia solo da tappeto) rispetto ad altri ... a quel punto il suono "secco" non ti serve praticamente più.
Un altro caso è quello in cui applichi una mandata ad un gruppo, ad esempio una batteria, e vuoi rendere meno presente un elemento rispetto ad altri: in quel caso aggiungi un reverb in insert solo nel canale dell'elemento che intendi "allontanare"(ad esempio ho notato che nelle batterie pop e rock anni '80 si usa "sprofondare" un pò il rullo con un reverb aggiuntivo, corto e con pre delay molto alto).
Comunque questo è solo un metodo, ognuno poi lavora come ritiene più giusto.