This is topic xchè cubase suona male? in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=006633

Posted by berrin (Member # 3542) on 14. Febbraio 2005, 12:23:
 
Premetto che quanto segue non è successo a me ,ma visto che anch'io sto per utilizzare il cubase,volevo sapere cosa ne pensate??

E' una pura costatazione, da una casistica di molti master sentiti,
ke escono mixati da Cubase SX ...
quindi cercando di "capire il problema" senza guerre di pensiero, ke nn sono utili ...

I lavori più cupi e ke suonano peggio, escono da Cubase SX. Come mai?

Io quello ke sento su ProTools, dai monitor, è quello ke poi ottengo in master ...
Oppure con Logic, non posso dire per un mix globale, [I]xè lo uso come sequencer, al massimo freezo la traccia,
e la carico in ProTools, è/I]ma anke con Logic, quello ke sento a monitor, è uguale al file wave ...

Perkè Cubase nn funziona bene?
Cosa c'è di sbagliato? ke cià il cubo?

Allora a riguardo che opinioni avete??
 


Posted by gio (Member # 829) on 14. Febbraio 2005, 12:26:
 
che non è vero.
 
Posted by maudoc (Member # 3815) on 14. Febbraio 2005, 13:13:
 
Io ho la stessa sensazione di berrin.Non parlo di un passaggio da 32float del progetto ai 16bit(stereo interlacciato per CD)dove lì, malgrado il dithering, anche un sordo sente la differenza di qualità. Ultimamente registro tutto a 16b 44kh proprio per avvicinarmi in diretta alla stessa qualità finale.Malgrado ciò il file stereo finale esportato é a mio avviso meno definito,anche se ricaricato e riascoltato sul sul Cubo.
Prova,una volta ottenuto il file stereo a ricaricarlo splittando i canali e falli suonare insieme:dovrebbe essere uguale e invece é una ciofeca.
 
Posted by mau (Member # 2333) on 14. Febbraio 2005, 13:44:
 
bo non saprei, io, quando facevo le prime registrazioni ne ho fatta una usando il cubase vst 32 e il suono usciva molto pulito; poi ho iniziato a usare sx (a mio avviso piu' comodo soprattutto in fase di editing) e il suono mi sembrava non pulitissimo, ma probabilmente era una questione di regolazioni di equalizzazioni, effetti ecc....spero...
Qualche altro ha qualche opinione in merito, soprattutto quelli che hanno provato diversi programmi?...
 
Posted by gio (Member # 829) on 14. Febbraio 2005, 13:44:
 
provato a tempo debito, a me non succede.
 
Posted by berrin (Member # 3542) on 14. Febbraio 2005, 14:35:
 
Prendiamo 4 tracce diverse, mixiamo da pro tools e da cubase con il bouncing senza toccarle, poi mettiamo i mixdown in controfase e se i master (PT e cubo) sono uguali dovrebbe non sentirsi niente....risultato una differenza ABISSALE, PT stravince su tutti i fronti: più dinamica e uno spettro più ampio...con le stesse tracce le mie schifodiddime casse suonano molto meglio se suona PT....è una triste verità!!!!


Ho ripetuto la prova con il bouncing, con il mixdown, in realtime, non in realtime, mixando dal banco.....niente da fare!!!
E si che ho una digi001 non un TDM.....

Purtroppo a livello di sequencing Cubase è decisamente superiore e più intuitivo, sicchè devo tenerli tutti e due

una soluzione abbastanza sbrigativa potrebbe essere che,
essendo cubase il sequencer più diffuso nella fascia amatoriale/iniziale/wannabe di utenti,
il problema non sia tanto il software ma l'inesperienza di chi lo usa.
 


Posted by gio (Member # 829) on 14. Febbraio 2005, 14:39:
 
quote:
Originally posted by berrin:
una soluzione abbastanza sbrigativa potrebbe essere che,
essendo cubase il sequencer più diffuso nella fascia amatoriale/iniziale/wannabe di utenti,
il problema non sia tanto il software ma l'inesperienza di chi lo usa.

quoto e sottoscrivo
 


Posted by maudoc (Member # 3815) on 14. Febbraio 2005, 19:03:
 
Potrebbe anche essere che considerati alcuni mal funzionamenti, alcune lacune, i plug non sempre di qualità professionale,SX sia un buon sequencer per dilettanti e aspiranti pro.Diventando Pro ci si compra anche il Pro...tools.....o no?
D'altra parte la differenza di prezzo non sarà totalmente ingiustificata...
 
Posted by maudoc (Member # 3815) on 14. Febbraio 2005, 19:32:
 
Poi non ti capisco berrin, butti il sasso, poi nascondi la mano?
Ovvero, prima ci dici che secondo una serie di tue prove abbastanza serie e passive il Cubo suona male rispeto al rivale, poi ritratti affermando che forse é colpa di chi non lo sa usare....posso avere chiarimenti?
 
Posted by gio (Member # 829) on 14. Febbraio 2005, 20:11:
 
miei veloci chiarimenti:

-PT costa di più perché c'è attaccato l'hardware (che a me che lo uso -non nel mio studio, mi rifiuto di buttare soldi- mica mi fa gridare al miracolo)

-cubase _è_ un software PROfessionale (avendo una GUI intuitiva è spesso più invitante di altri per i newbies)

-"la colpa di chi non sa usare" è secondo me la differenza principale

-rifiuto test e benchmark per il gusto di farli, quello che importa è il risultato finale pubblicato e venduto, il resto tende all'ombelicale hobbistico
 


Posted by mamabil (Member # 3714) on 14. Febbraio 2005, 20:51:
 
quote:
Originally posted by gio:
miei veloci chiarimenti:
-PT costa di più perché c'è attaccato l'hardware (che a me che lo uso -non nel mio studio, mi rifiuto di buttare soldi- mica mi fa gridare al miracolo)

Non vorrei sbaligarmi ma esiste anche in versione solo software.

quote:
Originally posted by gio:
--rifiuto test e benchmark per il gusto di farli, quello che importa è il risultato finale pubblicato e venduto, il resto tende all'ombelicale hobbistico

Considerazione parzialmente condivisibile, se PT consente di arrivare al risultato più facilmente è sicuramente un vantaggio.
Le differenze esistono perchè per renderizzare una serie di tracce in un progetto stereo vengono utilizzati algoritmi che influenzano sostanzialmente il risultato.
Per mantenere un miglior dettaglio e maggior dinamica conviene effettuare il render a 32bit e poi fare il mastering con relativo passaggio a 16bit.
 


Posted by maudoc (Member # 3815) on 14. Febbraio 2005, 21:31:
 
Alt un attimo.Mi inchino davanti a chi facendolo di mestiere sa tutti i trucchi e sicuramente non li svelerà in questa sede.Ma questo non é sicuramente lo scopo di commercia un sequencer.Esperienza facile:
progetto finito,export audio,ricarico il file stereo nel progetto e usando il bottone M o S faccio il "compare".Qui non c'é bisogno di professionisti anche una scimmia lo può fare.Si tratta solo di ascoltare, ti sembra uguale? Poi carica lo stesso file stereo splittando i canali e "compare".Ti sembra suonino uguali?
 
Posted by nino.mauro (Member # 2776) on 14. Febbraio 2005, 22:46:
 
quote:
Originally posted by mamabil:
Considerazione parzialmente condivisibile, se PT consente di arrivare al risultato più facilmente è sicuramente un vantaggio.
Le differenze esistono perchè per renderizzare una serie di tracce in un progetto stereo vengono utilizzati algoritmi che influenzano sostanzialmente il risultato.
Per mantenere un miglior dettaglio e maggior dinamica conviene effettuare il render a 32bit e poi fare il mastering con relativo passaggio a 16bit.

Purtroppo ProTools viene venduto solo con il suo hardware dedicato. Mentre l'hardware viene anche venduto separatamente, cosí da poter essere utilizzato con altre piattaforme software...

Viscida strategia di marketing...

In tutti gli studi nei quali ho lavorato, non mi è mai capitato di registrare oltre i 48khz 24bit...

A cosa serve piú dinamica quando nella musica oggi si usano i compressori su tutto ? dove i master suonano a -8dB RMS ?
Forse nel jazz, nella classica, nella sonorizzazione per i film, li la dinamica ha un senso... oggi un prodotto electro, pop, rock, per suonare "disco" deve suonare bene, ma soprattutto forte...

E la cosa peggiore è che alla mancanza di dinamica ci stiamo abituando...

Cmq... le tracce in un sequencer non vengono renderizzate, ma bensí sommate, e non vengono utilizzati algoritmi (la somma è un operatore booleano, non complichiamoci la vita).

La somma delle tracce è l'operazione piú semplice che un sequencer possa fare e dubito fortemente che un sequencer possa sommare meglio di un altro...

Neeeeeeeeeno
 


Posted by giomorelli (Member # 1370) on 14. Febbraio 2005, 22:47:
 
e la risposta è...boh?

però una cosa è vera i sequencer suonano diversi l'uno dall'altro. Ho usato in studio Logic, ed a casa Cubase sx 2 e suonano diversi. Sentito protools e pure differisce...però il mio amore è Cubase e fanculizzo il mondo.

Però è ovvio che c'è differenza, tipo Logic per certi versi è più "caldo" potrei sbagliarmi ma sono sensazioni a pelle.


 


Posted by nino.mauro (Member # 2776) on 14. Febbraio 2005, 22:49:
 
Hai mai provato i tre sistemi nello stesso locale, con gli stessi monitor, e harware all'altezza l'uno dell'altro ?

Neeeeeeeeeeno
 


Posted by giomorelli (Member # 1370) on 14. Febbraio 2005, 23:29:
 
Se ti riferivi a me...si. E pareva suonar diversi.

i'm sorry.
 


Posted by maudoc (Member # 3815) on 14. Febbraio 2005, 23:45:
 
Be'anche qui non fa che ripetersi un' annosa storia del quotidiano.Da una parte gli irraggiungibili ed ermetici guru,depositari gelosi di un sudato sapere.Dall'altra parte un commercio che sorride a 360°: dall"opinion leader" all' "ombelicale hobbistico" che disdegna un pò ma é quello che gli riempie le tasche.
Resta un problema, sovente il confine tra questi due non é netto e non si sa più a che dio credere...alternativa? Ascoltare tutti ma poi credere alle proprie esperienze.Hug!
 
Posted by gio (Member # 829) on 15. Febbraio 2005, 01:10:
 
--mamabil
>Non vorrei sbaligarmi ma esiste anche in versione solo software.

ti sbagli, c'era una volta....

>se PT consente di arrivare al risultato più facilmente è sicuramente un vantaggio.

se non sai mixare nemmeno un Neve ti salva
non sono ne l'hardware ne il software che fanno la vera differenza alla fin fine
e non si speri che PT mixi bene da solo...

--maudoc
>Ti sembra suonino uguali?

i miei a me sì
 


Posted by gio (Member # 829) on 15. Febbraio 2005, 01:22:
 
quote:
Originally posted by maudoc:
Ascoltare tutti ma poi credere alle proprie esperienze.Hug!

credere alle proprie orecchie prima di tutto e senza dubbio.

non si tratta di "nascondere il proprio sapere", semplicemente quel "sapere" è figlio di anni di lavoro che fondamentalmente insegnano che non ci sono ricette pronte ma che ogni caso va affrontato in maniera diversa (ok, ci sono quelle leggi fondamentali di rolloff sui 40 e quelle robe lì..)

sono inoltre daccordissimo con le tue considerazioni sul mercato 'stardo che cerca di venderti la "macchina definitiva" sia essa la saunblaster o la diggizerozerodue (vedi i prob che si ritrova Ulodin che mica è un pivello....)

alla fin fine come ben dice yaso: tutto sta nel manico
e come dice il nando: scià che bevom queicoss
 


Posted by voltron (Member # 4408) on 15. Febbraio 2005, 10:04:
 
bello sto discorso,gia' affrontato in altri forum e sinceramente non ci sono mai stati ne' vincitori ne' sconfitti,in quanto tutti parlavano ma nessuno ha fatto una prova,e qui non c'e' ignoranza che tenga od un utilizzo da inesperienti,qui la prova e' matematica:
se c'e' qualcuno che vuole metterci una pietra sopra basta prendere le tracce come qualcuno ha gia' suggerito ,metterle in controfase e sentire se esce qualcosa...se qualche bravo volontario fa la prova con i due,lo ringraziamo tutti...
per gio...se ti va..mi dici cosa intendevi con il rolloff sui 40?
grazie
 
Posted by nino.mauro (Member # 2776) on 15. Febbraio 2005, 11:04:
 
La prova della controfase non serve a nulla, per lo meno non otterrai mai la cancellazione completa del segnale.

Neeeeeeeeeeeno
 


Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 15. Febbraio 2005, 11:29:
 
quote:
Originally posted by maudoc:
Potrebbe anche essere che considerati alcuni mal funzionamenti, alcune lacune, i plug non sempre di qualità professionale,SX sia un buon sequencer per dilettanti e aspiranti pro.Diventando Pro ci si compra anche il Pro...tools.....o no?
D'altra parte la differenza di prezzo non sarà totalmente ingiustificata...


non sono tanto d'accordo...


Prima di tutto secondo me , e cmq vedendo anche in giro e lavoranto con altre persone del settore, Cubase SX non é affatto un programma entry level e o amatoriale.

La diffderenza di prezzo, come giustamente ha detto gio é giustificata anche dal fatto che ProTools in qualsiasi versione anche non TDM e quindi LE é legato ad un hardware.

la versione solo software ovvero quella FREE é un giocattolo.


ProTools é un sistema profondamente diverso da Cubase SX , perché cmq é più indicato per il mix e la post produzione per una serie di motivi.

Cubase SX a mio avviso rappresenta il miglior mabiente di lavoro per un musicista.

e non direi che che ci troviamo di fronte ad un programma amatoriale..

il problema é uno...


Cubase SX vieni visto come amatorila perché essendo diffuso anche per questioni di pirateria...e per il fatto che gira pure su un computer con la sound blaster, di conseguenza viene usato sia dal piskelletto che si diverte a smanettare...

sia dal professionista che compone colonne sonore per Hollywood.

ProTools visto il prezzo e visto il suo vincolo Hardware viene comprato solo da chi ha un minimo di interesse lavorativo.


secondo me ; l'ho detto tante volte..


queste differenze " di resa" tra SX; Logic e ProTools...

sono insignificanti..


quello che conta...é il manico di chi lavora..

l'esperienza....


e in caso il contorno dove é inserito il programma...

Acustica, Casse, BAnco, etc etc

mio modesto parere..

Uso ProTools TDM da 5 anni ormai...

cosi come uso Sx e Nuendo...

e i prodotti escono bene su entrambi i sistemi..


ma se devo scegliere...

l'interfaccia steinberg é grandiosa...

deve solo migliorare in alcune cose di routing..

spero che la versione 3 di Nuendo le abbia ....


come per esembio la possibiltà di mettere in Key i compressori.


saluti


Stefano by Ex MasterTracks ora IPost :-d
 


Posted by voltron (Member # 4408) on 15. Febbraio 2005, 12:19:
 
ninomauro...mi pare proprio che a meno che non si utilizzino strumenti analogici che possono godere della sempre diversa linearita',ma utilizzando ad esempio cd akai per dirne una che bisogna solo importare,direi che non dovresti ricadere in quel discorso che faceevi tu....a meno che le due tracce siano veramente differenti e quindi non si annullino....ed a questo punto si capirebbe che c'e' differenza ossia cio' che volevamo dimostrare...
 
Posted by nino.mauro (Member # 2776) on 15. Febbraio 2005, 13:45:
 
Hai già provato ?
 
Posted by giomorelli (Member # 1370) on 15. Febbraio 2005, 14:01:
 
[QUOTE]Originally posted by Stefano Maccarelli:
[QB]
non sono tanto d'accordo...


Prima di tutto secondo me , e cmq vedendo anche in giro e lavoranto con altre persone del settore, Cubase SX non é affatto un programma entry level e o amatoriale.


E te credo costa ugualmente un botto
 


Posted by giomorelli (Member # 1370) on 15. Febbraio 2005, 14:06:
 
Ma alla fine una domanda mi sorge spontanea...

Apparte noi, che abbiamo più o meno fortuna nell'ambiente discografico, chi usa Cubase?

Ho girato per un bel pò di studi, anche su a Milano e l'unico che aveva CUbase era un discografico della EMi, che credo lo avesse lì più per "sboroneria" figuriamoci se si mettono a "vedere l'onda" ...al max vedono se il sedere della segretaria squillo è un moto ondoso

No seri...Chi usa cubase? ho visto nella maggioranza dei casi Prootools e qualche volta Logic, e se dico Cubase mi ridono in faccia...e io rosicante come una bestia gli dico: "nn sanno ciò che dicono sono pazzi".

MA tirando una piccola statistica Proo Tools e poi iLLogic sono gli standard e Cubase ???
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 15. Febbraio 2005, 14:16:
 
a mio casuale parere... il cubasio si e' perso molta utenza apple perche', a parita' di resa, funziona su queste macchine peggio di altri software..

..pero' molti professionisti, per comporre, sono passati a win, dato il confronto a livello di prezzo..

quindi c'e' una parte consistente di professionisti che usa cubasio per comporre e, siccome sempre piu' dischi vengono realizzati e finiti fuori dagli studi "classici", pure per concludere
 


Posted by XsNik (Member # 1446) on 15. Febbraio 2005, 14:20:
 
Quindi qualcuno ha scritto che cubase sx e' un sw entry level.

Ah... troppo "pVo" sta gente... :-)))
 


Posted by giomorelli (Member # 1370) on 15. Febbraio 2005, 14:24:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
a mio casuale parere... il cubasio si e' perso molta utenza apple perche', a parita' di resa, funziona su queste macchine peggio di altri software..

..pero' molti professionisti, per comporre, sono passati a win, dato il confronto a livello di prezzo..

quindi c'e' una parte consistente di professionisti che usa cubasio per comporre e, siccome sempre piu' dischi vengono realizzati e finiti fuori dagli studi "classici", pure per concludere



E' probabile che sia così...l'avevo pensato pure io, ma allora perchè non dirlo e fare i "pagliacci" ?

 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 15. Febbraio 2005, 14:34:
 
leoncavallo?
 
Posted by giomorelli (Member # 1370) on 15. Febbraio 2005, 14:39:
 
NO...quelli son più fighi di loro che vogliono fare i fiki...ma che andassero a cag.
 
Posted by berrin (Member # 3542) on 15. Febbraio 2005, 14:53:
 
quote:
Originally posted by maudoc:
Poi non ti capisco berrin, butti il sasso, poi nascondi la mano?
Ovvero, prima ci dici che secondo una serie di tue prove abbastanza serie e passive il Cubo suona male rispeto al rivale, poi ritratti affermando che forse é colpa di chi non lo sa usare....posso avere chiarimenti?


Berrin:"una soluzione abbastanza sbrigativa potrebbe essere che,
essendo cubase il sequencer più diffuso nella fascia amatoriale/iniziale/wannabe di utenti,
il problema non sia tanto il software ma l'inesperienza di chi lo usa".

Queste poche righe sono le mie considerazioni a riguardo.
Tutto ciò che ho postato sono le considerazioni un'altra persona che ha avuto problemi con il cubo.
Ho postato le sue considerazioni per vedere cosa ne pensavate,a riguardo ho solo detto che:"se lui ha riscontrato un lavoro migliore con pro tools,forse è perchè usa male il cuno"...tutto qua!!
 


Posted by maudoc (Member # 3815) on 15. Febbraio 2005, 18:11:
 
Raga, io sono d'accordo con tutti però qui non parliamo di complessi mix dove il manico ha un 'influenza enorme qui si tratta di caricare un file wawe vistando lo splitting poi ricomporlo in esportazione con le stesse caratteristiche,ricaricarlo nelle 2 versioni e valutare.Giò dice che gli suona uguale (Ciao Gio !)a me no. Forse il Cubo, programma intuitivo,intuisce che sono un "ombelicale"dilettante....
Ho riprovato ora:caricato mp3 (128kbps) e poi esportato con le stesse "quote" .Ricaricato:all'orecchio quasi identico, ma esaminando l'evento ben bene ingrandito già si notatano differenze di traccia figuriamoci con un'analisi spettrale più fine.Il bello viene ora, e forse lì sbaglio qualcosa perché il cambiamento é pazzesco.Carico il file splittandolo in due mono e lo riesporto interlacciandolo(R.in R.out idem per L)senza toccare il pan:sentite la differenza
Primo
Secondo
Dai, svelatemi il segreto di cotatnta ignoranza.....
 
Posted by gio (Member # 829) on 15. Febbraio 2005, 18:21:
 
un mp3!!!!!
argh!
troppe questioni di codec in ballo!
 
Posted by maudoc (Member # 3815) on 15. Febbraio 2005, 18:30:
 
Va bene, riprovo con un Wave e ti faccio sapere.....
 
Posted by gio (Member # 829) on 15. Febbraio 2005, 18:31:
 
yeah, molto meglio.
 
Posted by Axiom (Member # 4626) on 15. Febbraio 2005, 18:50:
 
il test più semplice che puoi fare è utilizzando 20 secondi di sine e, di seguito, 20 secondi di saw. il primo suono ha solo la fondamentale, quindi se la controfase funziona bene dovresti non sentire assolutamente nulla. nel secondo caso hai un suono più ricco di armoniche, così da scovare eventuali imperfezioni.

see ya
 


Posted by maudoc (Member # 3815) on 15. Febbraio 2005, 20:16:
 
Onore ai pro! Il Cubo é salvo! In effetti lo stesso procedimento con file wave non dà differenze udibili e la traccia é praticamente congrua.Qualche piccolezza forse....
uno
due
 
Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 15. Febbraio 2005, 20:59:
 
o marooo

ma facevi sti confronti con con l'MP3 ???

magari esportati e codificati con i codec dei programmi stessi ???


frateeeee te credo che senti differenze :-D

 


Posted by PAPE (Member # 4470) on 15. Febbraio 2005, 21:16:
 

 
Posted by maudoc (Member # 3815) on 15. Febbraio 2005, 21:26:
 
Se devo dirla tutta l'mp3 per l'esperimento é stata una scelta immediata di facilità.(Hai visto quanto ci vuole a caricare il wav).Va bene ora ho capito che é colpa dei...coccodec(adesso vado a cercarmi cosa sono).I problemi di sgonfiamento dal progetto wave allo stereo interlacciato wave però mi persistono.Be' ci sentiamo quando me li satrò risolti da solo
Magari dal Nando....
 
Posted by gio (Member # 829) on 15. Febbraio 2005, 23:42:
 
eh! ciumbia!

codec: co-dec: co-difica dec-odifica (senza allusioni sessuali)
ovvero l'algoritmo utilizzato per creare un (per comodità diciamo) mp3 (ovvero tutti i calcoli per comprimere e macellare un file audio) e per poi farlo suonare (ovvero tutti i calcoli per s-comprimere e ri-macellare il medesimo file audio)
molti sono gli algoritmi (il primo e migliore è e rimane il mitico Frauhofen) e quindi è evidente che un test con un mp3 è assolutamente aleatorio: troppe le incognite

comunque un caffé un william e un codec, grazie, e il conto.
 


Posted by XsNik (Member # 1446) on 16. Febbraio 2005, 08:10:
 
e ora i "pVo" cosa diranno ahime' per loro...

:-)))
 


Posted by maudoc (Member # 3815) on 16. Febbraio 2005, 08:24:
 
Stendiamo un velo pietoso sulla parente...mp3.Formuliamo il titolo così:
Chi é così gentile da elencare una serie di errori dell' amatore(sempre non sessualmente)per i quali l'ascolto del file esportato risulterebbe più piatto dell'ascolto della somma tracce nel progetto ?(diciamo una trentina di tracce stereo in audio 16bit 44khz esportate in Wave)(il dithering se dico bene qui non serve...o nop?)
Aho sono de cocciooooo!
Tripla nostrana meritata (marca giù)
 
Posted by gio (Member # 829) on 16. Febbraio 2005, 12:30:
 
nella fattispecie nessuno.
un buon mix è un buon mix sia prima che dopo il mixdown.
che suoni diversamente non m'è mai successo e anche teoricamente non riesco ad ipotizzare nulla.
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2