This is topic Mixdown scarso in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=007161
Posted by biaspoint (Member # 3574) on 04. Luglio 2005, 14:24:
Quando faccio il mixdown di un pezzo ottengo sempre un file con un livello basso di volume rispetto a quello che sento nel project, che soft e plug-in mi consigliate di usare per ottenere qualcosa che suoni meglio ! e perchè questa differenza di suono ?
Posted by Zeps_IT (Member # 3732) on 04. Luglio 2005, 14:32:
A me capita che non suoni come dovrebbe!
Essere specifico mi risulta difficile, so solo che un mixdown (non totale) di una o piu tracce "rimontato" in cubase non suoni come le tracce originali!
Mentre un mixdown "totale" della song, poi ascoltato magari con winamp sembra essere identico!Per la cronaca non ho piu fatto mixdown parziali ...
Posted by Tekno6 (Member # 5926) on 04. Luglio 2005, 15:10:
A parte vari discorsi sulla risoluzione e sulle varie impostazioni,sembra che il mixdown non sia certo il metodo migliore x chiudere i lavori...(anche se non è male sotto molti punti di vista)
In teoria uno dovrebbe uscire dalla scheda audio e cercare di ricampionare.
L'ho fatto e vi posso assicurare che il risultato è decisamente migliore,non c'è paragone col mixdown interno.
Posted by monitor73 (Member # 2391) on 04. Luglio 2005, 15:14:
siceramente non capisco...il mixdown interno dovrebbe essere una semplice somma delle parti...uscendo e ricampionando fai un passaggio in più..quindi o hai outboard di alto livello, o rischi di peggiorare le cose..
quote:
Originally posted by Tekno6:
A parte vari discorsi sulla risoluzione e sulle varie impostazioni,sembra che il mixdown non sia certo il metodo migliore x chiudere i lavori...(anche se non è male sotto molti punti di vista)
In teoria uno dovrebbe uscire dalla scheda audio e cercare di ricampionare.
L'ho fatto e vi posso assicurare che il risultato è decisamente migliore,non c'è paragone col mixdown interno. 
Posted by Zeps_IT (Member # 3732) on 04. Luglio 2005, 16:04:
quote:
Originally posted by monitor73:
siceramente non capisco...il mixdown interno dovrebbe essere una semplice somma delle parti...uscendo e ricampionando fai un passaggio in più..quindi o hai outboard di alto livello, o rischi di peggiorare le cose..
[QUOTE]Originally posted by Tekno6:
[qb]A parte vari discorsi sulla risoluzione e sulle varie impostazioni,sembra che il mixdown non sia certo il metodo migliore x chiudere i lavori...(anche se non è male sotto molti punti di vista)
In teoria uno dovrebbe uscire dalla scheda audio e cercare di ricampionare.
L'ho fatto e vi posso assicurare che il risultato è decisamente migliore,non c'è paragone col mixdown interno. 
[/QB][/QUOTE]Direi che non fà una grinza!
Ma proverò l'altro metodo di ricampionare anche se con una SB sarà dura ottenere qualcosa di buono ...
Posted by monitor73 (Member # 2391) on 04. Luglio 2005, 16:36:
te lo sconsiglio vivamente...è singolare comunque che maggiori sono le comodità che abbiamo a disposizione (es: possibilità di mixare differenti tracce all'interno di un computer, senza utilizzare mixer, passaggi intermedi, ecc.) più ci rompiamo la testa per complicarci la vita...
Posted by Tekno6 (Member # 5926) on 04. Luglio 2005, 16:45:
Provare x credere: io la prova l'ho fatta da un pc con una terratec phase 28,il segnale passa x un mixer yamaha 01v(con cavi jack,dunque riconvertito) e registrato su un mac g4,di cui la scheda non la ricordo,ma non era di sicuro nè una digi nè una motu.
Sulla carta il suono dovrebbe peggiorare,ma fidatevi delle vostre orecchie.
Tra di noi questo fu un argomento di discussione molto acceso dove alla fine contava più la presa di posizione che altro,ma le signore orecchie non mentono.Provare x credere,ricordandosi comunque che:
Garbage in=garbage out
Posted by LuN1 (Member # 4029) on 04. Luglio 2005, 16:46:
quote:
Originally posted by Tekno6:
A parte vari discorsi sulla risoluzione e sulle varie impostazioni,sembra che il mixdown non sia certo il metodo migliore x chiudere i lavori...(anche se non è male sotto molti punti di vista)
In teoria uno dovrebbe uscire dalla scheda audio e cercare di ricampionare.
L'ho fatto e vi posso assicurare che il risultato è decisamente migliore,non c'è paragone col mixdown interno. 
come si diceva giustamente questo vale solo se hai convertitori DA da paura e altre cose in cui far andare il suono...senno' non fai che degradare il segnale...
Posted by fatman (Member # 5117) on 04. Luglio 2005, 18:36:
Potrebbero aprirsi le porte dell'universo su questa discussione,ma il summing (di questo si parla) è ormai un dato di fatto. In effetti avrei da ridire sul far passare il segnale da uno 01 e poi entrare su un g4, ma la somma elettrica dei segnali è assolutamente diversa da un calcolo seppur complessissimo che esegue la cpu. I vantaggi di non avere un vero banco stanno nel fatto che il software ci permette personalizzazioni e salvataggi di vari set con plug già settati il banco vero no o almeno non per tutti,ma chiedetevi perchè i più grandi marchi di hardware iniziano a distribuire sempre con più presenza macchine analogiche che prendono 8 coppie stereo e le sommano in una sola. Semplice perchè con il banco analogico mix e sum erano e sono due processi inscindibili visto che i bus si andavano a sommare per l'architettura del banco nel master. Oggi non è più cosi visto che comunque il nostro zero db digitale è molto diverso da quello analogico quindi anche volendo lavorare a 0 db con la massima risoluzione saremo sempre costretti a trimmare dagli strip di sx o nuendo e se non vado errato il campione perde 1 bit di risoluzione ogni db che noi togliamo con il fader,altrimenti il bus stereo di sx sarà rosso fisso. Metti questo e conta anche la risoluzione che porta via ogni plug e tutto il resto capirete che il mixdown è un'altra cosa molto virtuale che "attenzione" può anche suonare bene ,ma il summing analogico è un'altra cosa.
Posted by ULODIN (Member # 160) on 04. Luglio 2005, 19:48:
fatman, il discorso dei bit persi nel momento in cui si agisce sui fader virtuali è vera e anch'io ho sentito dire da persone che reputo molto competenti che il mixdown interno ad un software, fa perdere qualità rispetto ad un mixdown via hardware.... Nonostante questo, il ragionamento che faccio io è che ogni volta che si pigia play nel sequencer, in fin dei conti si fa una sorta di mixdown: in quanto il software miscela l'audio attraverso i bus che noi abbiamo creato, compreso quello master, il tutto in tempo reale....
Considerando anche che la perdita di risoluzione nel momento in cui si agisce coi fader la si ha anche quando siamo in play...
Alla luce di questo, cosa cambia se questo procedimento lo faccio attraverso la funzione "Export Audio..."? Per la logica di un non-perito informatico come me, assolutamente niente; probabilmente ci saranno leggi matematiche che non conosco e che creano delle differenze....boh....
La cosa che in effetti mi son sempre chiesto è perchè certi software fanno i mixdown in tempo reale, altri no, altri ancora danno addirittura la possibilità di scegliere; come se tutti questi modi abbiano pregi e difetti....
Una volta a casa mia con calma mi sono messo a fare la fatidica prova; cioè passare un mix via hardware (flat e senza guadagno aggiuntivo) e via mixdown...
Il risultato è che il primo ha in aggiunta solo più fruscio....
come la mettiamo?
Posted by fatman (Member # 5117) on 04. Luglio 2005, 20:00:
Quello che cercavo di dirvi é che in fondo il mixdown fa parte delle cose virtuali e come tale va trattato, infatti ho anche scritto che un mixdown digitale ed interno possa suonare molto bene ma bypassando questo processo ed entrando in un sommatore esterno si guadagna veramente più headroom e di conseguenza il suono cambia...in meglio o in peggio ma questo dipende solo ed escusivamente dal tipo di apparecchiature usate. Non è neanche escluso che noi facciano parte di una generazione di fonici /musicisti o semplici amatori nati con queste procedimento e con il passare del tempo giudicheremo quale software faccia meglio il mixdown ma nulla ci vieta di confrontarci con il passato anzi nulla ci vieta di mischiare le cose se il prodotto ne trae miglioramenti.
Posted by ULODIN (Member # 160) on 04. Luglio 2005, 20:10:
OK, però allora stiamo facendo subentrare altri fattori: intanto tu parli di sommatori, ma che tipo di sommatori, mixer "comuni" o sommatori dedicati?Altra cosa: ti chiedi se un giorno gli addetti ai lavori potranno scegliere quale algoritmo di mixdown scegliere; quindi secondo te ogni software "ragiona" sul mixdown in maniera differente.....curiosità: tu senti differenze nel mixdown tra un software ed un altro? Hai potuto fare prove di persona? Te lo chiedo per informazione mia...
Secondo te, perchè Pro Tools ad esempio fa il bounce in tempo reale mentre, che so, Performer no?
Posted by Alteregoxxx (Member # 3622) on 05. Luglio 2005, 00:50:
quote:
Originally posted by ULODIN:
Secondo te, perchè Pro Tools ad esempio fa il bounce in tempo reale mentre, che so, Performer no?
..il bounce in tempo reale fa si che ogni plugin abbia il tempo che ha normalmente mentre ascoltiamo il mix per "processare" il segnale...se tu fai un export non in tempo reale è il software a dettare un pò "le leggi" ai plugin sui tempi di processo e quest'ultima cosa ad alcuni plugin che fanno calcoli complessi (vedi molti Plug per il mastering tipo LMultiband della waves,Izotope Ozone e altri....)non è molto gradita...
riguardo al discorso di uscire dal digitale per riregistrare il tutto per me ha senso se
si ha OUTBOARD in grado di colorare piacevolmente il segnale ovvero macchine davvero costose (tipo Pultec,Summit...)...se stiamo parlando semplicemente di uscire dal PC col file stereo e riregistrarlo con la stessa scheda audio o passando ADDIRITTURA in uno 01v(!!!uno dei mixer piu'brutti che ho mai sentito) è solo una pippa mentale...se poi confondiamo un suono SPORCO con uno suono ANALOGICO allora beh....
P.S. il summing analogico ha luogo solo se si esce dalla scheda audio mandando ogni traccia
del software su un canale diverso di un bel banco mixer,mixendo sul banco mixer e riacquisendo l'uscita main di quest'ultimo...
2° P.S. io ho due ISA 428 e non esco dal digitale...ci ho provato una sola volta e l'effetto non è ne spiacevole ne piacevole...semplicemente diverso...più pompato,più...saturo....ma questo non è sempre quello che si vuole....
enjoy
Posted by fatman (Member # 5117) on 05. Luglio 2005, 02:34:
Sono molto d'accordo con alteregoxxx,Il senso del mixdown deve essere intese ne come meglio di.. o peggio di... è quello che ci viene offerto ma non permettiamoci di dire che il segnale audio che passa da uno 01..... ma và! Piuttosto sul colore dei software prova a fare questo: Se disponi di nuendo e sx apri lo stesso progetto con i due software e poi dimmi se non senti differenze...e sempre parlando di software potresti fare quest'altra prova: Importa una traccia audio e insertala con un eq (waves rq4) e fai una correzione a tuo piacimento;Duplica la traccia e insertala con l'altro eq della waves (tipo q 8) fai la stessa correzione e infine inverti la fase della traccia. trattandosi di due segnali uguali ma con fase opposta non dovresti sentire nulla ma se fai un mixdown e analizzi il risultato scoprirai che è rimasto qualcosa e quindi pur essendo due eq con la stessa regolazione il comportamento è diverso.
Posted by ULODIN (Member # 160) on 05. Luglio 2005, 12:31:
Sul fatto che passare per macchine esterne di una certa caratura sia meglio che passare da uno 01 non c'è dubbio; infatti sono un sostenitore del mixdown interno nel 90% dei casi....Volevo avere ulteriori pareri riguardo il comportamento dei software in fase di mixdown....
Grazie!